Sei proprio de coccio, cmq, eh?
aristocle ha scritto:
Appunto, te la danno al costo di produzione.
Si, diciamo che sarebbe pure accettabile, però per linea di principio a certe utenze dovrebbero darla GRATIS. Magari anche facendola andare a prendere in punti di distribuzione apposita e quindi evitando le spese di spedizione, ma ripeto, ritengo ingiusto farle pagare a chi non è coperto.
Ma infatti non è questo il problema, è che si chiede di attingere nelle tasche di chi, pur essendo abbonato, non vuole TivùSat.
Non è vero questo, scusa, ma che cavolo vai dicendo? Si attinge semplicemente a chi paga il canone, per cui di quei 109 euro che uno dà allo stato (e da qui indirettamente alla RAI) se ne prende una parte e ci si paga la card, semplice, e a te che non la vuoi non si fa pagare proprio nulla, che tu paghi il canone o meno! Non mi sembrava così difficile da capire!
Il canone non riguarda la qualità di ricezione, è un imposta radiotelevisiva.
Certo, la conosco anche io la legge al riguardo, peccato che non sia poi tanto chiara per certi punti: se la si interpretasse in un certo modo dovresti pagarla anche per il semplice possesso di un computer, anche se non dotato di scheda tv (qui cito la parte dove parla di apparecchi atti o
adattabili alla ricezione tv!)!
Solo che qui io non sto parlando di "qualità di ricezione", ma di "essere coperti o meno" dal servizio! Se io mi compro un televisore dotato
solo di tuner e decoder digitale terrestre integrato (come la maggior parte dei televisori attualmente in commercio) e poi non ho uno straccio di segnale neanche di una tv privata, mi spieghi perché dovrei pagare il canone?
E a questo ti rimando più sotto in risposta ad un'altra tua affermazione...
E' un fattore troppo complicato da valutare, sai quanti casi di gente che non vuole sistemare l'antenna verrebbero fuori?
Troppo facile così, mi piglio la smart card gratis e mi evito centinaia d'euro per l'antenna....
Eh no, caro mio, stai facendo di tutta un'erba un fascio e non va bene: qui si parla di
MANCANZA DI COPERTURA, *NON* di impianti di ricezione carenti! Non puoi tirarmi fuori questo perché non è quello di cui si stava parlando, stai cercando di sviare il discorso per porlo a tuo vantaggio e questo è inutilmente polemico e fuorviante!
Inoltre ripeto ancora per chi fa orecchie da mercante, il 99% della popolazione deve essere garantito in zona switch-off solo dal mux1. Percentuale che, a mio avviso, stanno garantendo.
Per i privati sta a loro decidere cosa fare. Il limite minimo è imposto da concessione.
Be', certo, secondo i tuoi canoni di giudizio, dato che uno paga il canone RAI dev'essere coperto quantomeno dalla RAI stessa, delle altre emittenti in fondo chissenefrega. Non è del tutto sbagliato come ragionamento, ma non credo che la gente comune sia tanto d'accordo

Comunque vedo che non ci arrivi ancora: quell'1% che non sarà coperto, mi spieghi perché deve sborsare di più di noi coperti?
Senza contare i tempi di installazione (che favoriscono le antenne sat), una parabola costa sicuramente meno di un'antenna e richiede meno manutenzione.
Questo che dici è altamente errato e totalmente fuorviante. Stai di nuovo facendo di tutta un'erba un fascio. Un impianto terrestre in genere costa se non molto meno, arriva quasi alla pari di un impianto satellitare, questo però dipende dai casi: è ovvio che se paragoni un impianto terrestre condominiale con un kit parabola + lnb + 20 mt di cavo, puoi dire che l'impianto terrestre costa di più del satellitare, ma il paragone è completamente IMPARI!
E questo te lo dico con cognizione di causa in quanto antennista con discreta esperienza (ne ho viste di tutti i colori).
Il costo di un impianto terrestre per 1-2 prese dipende spesso dalla copertura locale: se c'è un solo ripetitore a distanza non particolarmente elevata (massimo 25-30 km), basterebbe un'antenna logaritmica, un palo non troppo alto (dai 2 ai 4 mt) e cavo quanto basta, e spenderesti pochissime decine di euro, specie se sai e riesci a montarla da solo.
Per un impianto satellitare, intanto devi prevedere sin da subito quante prese (indipendenti ovviamente) vuoi installare, perché non puoi di certo ampliarlo successivamente come con un impianto terrestre partendo dal cavo originale (la soluzione a questo problema è arrivata solo di recente, però è sempre limitata e comporta costi aggiuntivi non indifferenti! Si deve infatti cambiare l'LNB con quello SCR, che costa svariate decine di euro e consente un massimo di 4 ricevitori, il limite di cui sopra), inoltre molto spesso non basta il fai-da-te per installarla, perché l'ancoraggio dev'essere più che solido e il puntamento è fine, non basta il sistema "ad occhio", per cui è praticamente necessario un'antennista. Per cui anche se il materiale non ha un costo esagerato (ma mediamente sempre superiore a quello per il terrestre), l'installazione non è tanto semplice ed economico come quella terrestre.
Quello terrestre non è gratuito, si paga ugualmente e devi comprarlo se hai un tv vecchio.
E un decoder certificato MHP analogo a quello certificato TivùSat hanno grosso modo lo stesso prezzo.
Anche questo è vero, ma ti faccio di nuovo presente che con il terrestre posso arrangiarmi con un decoder FTA/zapper che con una spesa tra i 25 e i 30 euro mi consente di ricevere tutto, considerata la copertura completa, senza dover acquistare:
* impianto satellitare
* decoder compatibile TIVUSAT (escludiamo i decoder ufficiali ovviamente se no il discorso non vale), che di certo non costano 25-30 euro anche nel migliore dei casi (il più economico ricevitore-decoder satellitare FTA che ho visto alla LIDL costava 35 euro scontato, e non permette di inserire alcuna scheda né possiede slot CI)
* smart card tivusat
per un costo medio di almeno un 250-300 euro (stima personale, da prendere altamente con le molle!), per chi non ha alcuna copertura.
Eppure entrambi, sia chi è coperto sia chi non è coperto, paga 109 euro di canone. Perché quindi questa imparità di trattamento?
Purtroppo il problema degli italiani è che non vogliono capire che non si ha diritto all'esenzione in caso di copertura assente, questa storia c'entra come i cavoli a merenda!!
Eh no, c'entra eccome, perché se io non fossi coperto e pretendono che io paghi il canone solo perché posseggo un televisore, che non posso usare PER COLPA LORO, *COL CAVOLO CHE PAGHEREI* e vorrei proprio vedere chi ha la faccia tosta di presentarsi alla porta di casa mia a controllare se ho il televisore e a dirmi che devo pagare pure il canone!
Poi siccome non sei, a tuo dire, coperto, ti dovremmo dare pure la parabola?
A parte che io sono coperto per cui non stiamo parlando di me, io non sto sostenendo questo, anche se in un certo senso sarebbe pure giusto pretenderlo: io sto sostenendo che, dato che la copertura da satellite è garantita su TUTTO il territorio nazionale (a parte casi particolari ma rarissimi e volendo risolvibili), dato che uno paga il canone, che non è proprio tanto economico (109 euro sono circa 200.000 delle vecchie lire, mica bruscolini!), dato che la copertura del segnale NON è equivalente alla copertura dei programmi (ovvero molti eventi sono criptati),
QUANTOMENO *TU* RAI RadioTelevisione Italiana dovresti FORNIRMI di smart card per l'apertura degli eventi criptati, GRATUITAMENTE (ovvero, incluso nel canone che IO ti ho pagato)! E questo per *NECESSITA'* ovviamente, ovvero non ho altro modo di riceverlo.
No, lo devi pagare comunque se possiedi un apparecchio.
Ma è pure vero che se non ricevi il segnale, che ci fai con un tv "uso soprammobile"?
Comunque bisogna farsene una ragione.
Ecco, e qui torno sul discorso del possesso dell'apparecchio a cui avevo rimandato sopra.
Poniamo che io abito in zona disagiata e quindi non coperta da alcun segnale televisivo terrestre, MA posseggo un televisore. E tu dici per l'appunto "che ci fai con un tv se non lo puoi usare?". Il tv in oggetto lo uso come monitor, ci collego per l'appunto un videoregistratore o un dvd, o un blu-ray, o una console, o anche il pc se voglio. Ma la funzione principale per cui è nato quel tv non la posso usare, ora dimmi tu: la legge dice che dovrei pagare il canone tv lo stesso, secondo te è giusto? Non bisogna farsene sempre una ragione, perché equivale a farci mettere i piedi in testa e subire le ingiustizie passivamente.
Vuoi che paghi il canone? Bene, allora dammi quantomeno la possibilità MINIMA di ricevere un qualche tuo servizio, altrimenti non vedo perché debba pagarlo, legge o non legge.
Bisogna mettersi in testa che coprire il 100% del territorio via etere è un'impresa impossibile e non è così in nessuna parte del mondo.
Questo non è affatto vero, vorrei sapere chi te l'ha detta una fandonia del genere. Casomai è solo una questione di convenienza, ma si può fare. Persino nel peggiore dei casi (per es. in una valle in mezzo alle montagne) si può fare.
Se per coprire il 50% ci vuole una cifra, per coprire il 100% non basta il doppio, ma ci vuole molto molto di più.
Questo non lo puoi sapere a prescindere, ma posso essere d'accordo che un calcolo non è facile farlo. In ogni caso non sono d'accordo sul fatto che ci voglia "molto molto di più". Neanche che ci voglia di meno se è per questo, cmq.
Ora, se mettessimo il ripetitore ovunque come dici tu, l'onere ricadrebbe su tutti, voi compresi.
Vale davvero la pena?
E chi l'ha detto questo, scusa?? Inoltre non stavamo parlando di questo caso! Qui si stava parlando di fornire le card gratis a chi ne ha effettivamente bisogno! Cosa che costa MOLTO MENO che garantire la copertura terrestre anche a loro!
Per la storia della smart-card gratis dico che sarebbe vera se fosse consentito l'acquisto solo a determinate zone di Italia.
Non l'acquisto, ma la fornitura. L'acquisto (e quindi pagare) permesso a tutti. La fornitura gratuita a chi è effettivamente non coperto.
Però così non è. Pertanto, se un romano, un milanese (coperti benissimo dal segnale) o peggio ancora un prestanome per un cittadino all'estero, la comprano, io devo finanziare la loro scheda, pur non essendo loro direttamente interessati.
Ancora? Ma allora non leggi neanche quel che uno scrive!! Ma ho mai parlato di questi casi? Ma lo fai apposta o veramente non ci arrivi????
E poi cosa cambia se ricevi da sat o dtt?? Se hai un televisore vecchio e il prezzo è simile dovrebbe essere indifferente la piattaforma, l'importante è che ricevi i segnali, e la RAI te lo garantisce ovunque a prezzi molto vantaggiosi se paragonati all'estero.
Ma che stai dicendo? Ma che c'entra questo? A loro non cambia appunto nulla se ricevono da satellite o da terrestre, l'importante è che ricevano, però non è giusto che, dato che possono ricevere SOLO da satellite, gli debbano pure far pagare il mezzo per ricevere la completezza dei programmi (aka la smart card).
Però con la RAI è sempre come sparare come la Croce Rossa, fa comodo a tutti, nessuno paga e poi pronti a lamentarsi. Soluzioni all'italiana, per capirci.
Sul nessuno paga ti invito a rimangiarti la parola, perché c'è una larga quantità di gente che paga il canone. E ti assicuro che sono in molti di meno che si lamentano.