Smart Card TivùSat: dal 27 Febbraio 2010 sarà possibile richiederla singolarmente

ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso ho già segnalato i vari problemi riguardo ,la segnalazione di errore su limite raggiunto smart card ,anche se in realtà i tentativi non sembrano essere andati in porto

Grazie mille Ercolino, attendiamo fiduciosi
 
massiemassie ha scritto:
Grazie, si sa cosa è accaduto esattamente ?

A giudicare dalla pagina di errore che ho visto stamattina c'era un problema nel collegamento con il sistema di pagamento con carta di credito.

C'è poi un malfunzionamento di ordine "logico" legato al fatto che il conteggio delle carte richieste viene fatto prima di sapere l'esito del pagamento e quindi se qualcosa va storto dopo il secondo tentativo non si riesce più a fare altre richieste.
 
sebonweb ha scritto:
Per anni ci siamo lamentati, finalmente possiamo disporre di una smartcard ufficiale per poter visionare i canali italiani via sat: francamente non capisco chi oggi si lamenta...

Stai sicuro che se anche fosse stata fornita gratis, anche in quel caso qualcuno avrebbe colto l'occasione per lamentarsi.

Credo sia nella natura umana (di alcuni, ... molti, ... me compreso...) lamentarsi sempre e comunque, in particolare delle istituzioni e di chi detiene un qualche (anche minuscolo) potere.

Eraldo
 
inge ha scritto:
Grazie mille Ercolino, attendiamo fiduciosi
Confermo ! anche io avuto adesso lo stesso problema dopo aver premuto annulla perchè non accettava pagamento con carta (....mannaggia a me per non aver letto prima il forum !!)
Ercolino, siamo nelle tue mani....
 
sebonweb ha scritto:
Per anni ci siamo lamentati, finalmente possiamo disporre di una smartcard ufficiale per poter visionare i canali italiani via sat: francamente non capisco chi oggi si lamenta...
Il punto è che hanno annunciato al mondo che oggi il servizio sarebbe stato attivo. Pressati magari dalla AGCOM che aveva sentenziato "entro febbraio". Ma non mi puoi pubblicare un servizio che NON funziona (pagamento carte di credito) e fa il conteggio errato delle 2 carte pro-abbonato conseguente.

Si tratta di semplice serietà: o mi lasci solo "contrassegno" come scelta, oppure inibisci il pagamento CC visto che fa casini. Lo hanno fatto solo nella tarda giornata di oggi.

I sistemisti (o presunti tali) di RaiNet hanno mai sentito parlare di pre-produzione, siti di test, server di test, collaudo finale, sistema qualità???
A questo punto potevano annunciare il lancio direttamente per lunedì: non esiste che lo annunci per il 27 e non funziona una minchia. Peggio ancora, lo hanno lasciato aperto al pubblico a cominciare da ieri!

Siamo nel 2010, da oltre 10 anni l'e-commerce è una realtà consolidata su Internet e i "maghi" di RaiNet non riescono a far andare una banale transazione con Banca Sella? Mahhh

Per questo cascano le braccia, ennesima cosa fatta all'italiana (nel senso deteriore del termine ahimé). Quando invece continuano a martellare continuamente che "il canone scade". Meno danari a Sanremo e altre *******te simili, e più risorse alla RaiNet, a questo punto!

p.s. ho fatto la richiesta via web senza problemi...
e chi vive già nel terzo millennio e vuole pagare la scheda – risparmiando – con CC? ;-)

Tra l'altro non è nemmeno chiaro se tutte le richieste fatte per il contrassegno sono valide e sono state accettate. Scrivessero qualcosa, aprissero un blog apposito (ce ne sono di gratuiti a bizzeffe se i potenti mezzi della RaiNet sono saturi). Invece no, trasparenza zero.
 
Mancanza di serietà

Lupin, ma hai tolto le parole di bocca!! Grande.
No dico..., mettono in funzione la richiesta della Smarcard e per la maggior parte delle volte non funziona (specialmente con la carta di credito). Personalmente, ho deciso di aspettare e ha fatto bene Ercolino a consigliare di non avere fretta e pazientare al popolo del forum. Comunque e a prescindere di tutto, il servizio della Rai pecca x superficialità e mancanza di trasparenza. Nè un numero telefonico diretto, email che chiariscano gli eventuali problemi, blog o che altro.:eusa_wall:
Ma poi, potevano distribuire la Card all'inizio dell'anno o per la olimpiadi...
Hanno perso l'occasione di non perdere l'occasione:D .
 
Ciao. Il fatto che in tutta questa operazione ci sia poca trasparenza è che questi signori la card la mettono a disposizione solo perchè sono obbligati a farlo; avrebbero volentieri continuato ad imporre il loro "scandaloso" decoder insieme alla card in questione in quanto molto più redditizio. A riprova della superficialità organizzativa hanno lanciato in rete un algoritmo per la richiesta della card totalmente inefficiente e sicuramente testato male.:eusa_wall:
 
milena ha scritto:
Ciao. Il fatto che in tutta questa operazione ci sia poca trasparenza è che questi signori la card la mettono a disposizione solo perchè sono obbligati a farlo; avrebbero volentieri continuato ad imporre il loro "scandaloso" decoder insieme alla card in questione in quanto molto più redditizio. A riprova della superficialità organizzativa hanno lanciato in rete un algoritmo per la richiesta della card totalmente inefficiente e sicuramente testato male.:eusa_wall:

Quoto alla grande!
 
L'imposta, ovvero il canone di concessione, è dovuta per il possesso del TV.:evil5:

Pertanto, se compro il TV e non ho verificato preventivamente che nella mia zona manca la copertura del segnale terrestre e mi sono comprato un TV senza il tuner sat (esistono), allora sono uno sprovveduto perchè la legge si riferisce al possesso del TV senza alcun obbligo di copertura del segnale terrestre. Non posso non pagare ciò che è dovuto per legge, salvo far trasformare il TV in un soprammobile. (sacco di iuta piombato)
Se poi lo so in partenza, che la legge è legge ed il segnale non c'è, e compro il TV senza il tuner SAT e non voglio comprare nè il decoder nè la card, allora sono proprio un... pistola.:D

L'impianto di ricezione TV ha costi che dipendono dalla situazione locale e dalle esigenze personali. Terrestre o satellitare che sia, semplice o costoso, l'impianto di ricezione TV è a spese di chi vuol ricevere.
Non è che se a causa di una situazione locale particolare l'impianto TV diventa particolarmente costoso allora si possa pretendere un contributo speciale, finanziato con la tassa pagata dagli altri.

La card è necessaria per ricevere il segnale crittato dal satellite, quindi fa parte dell'impianto di ricezione (come antenna, TV e/o decoder) quindi rientra nelle spese a carico di chi vuol vedere.
Sarebbe sbagliato lucrare sul prezzo della card, ma è assolutamente nell'ordine delle cose che ognuno si paghi la sua.:evil5:

(anche perchè in Italia, il paese dei "furbi", se ci fossero "esenzioni" avremmo subito un esercito di "non vedenti")

Last but not least....
Ho visto negli anni impianti di ricezione terrestri costosissimi per ricevere in zone mal servite, e nonostante ciò gente costretta a qualità di ricezione scandalose.
Ho visto per anni, gente non servita dal terrestre dover abbonarsi ad un servizio di pay tv privata satellitare, pagando, oltre la tassa di proprietà, anche un canone mensile ad un soggetto che opera a fini di lucro.
Mai visto nessuno che proponesse di finanziare con il cosiddetto canone per la TV quegli impianti complessoi o quegli abbonamenti alla pay tv.:evil5:

Quindi, se non vogliamo fare della demagogia da quattro soldi, lasciamo stare la pretesa di avere gratis la card per Tivùsat.
:evil5:

PS Giusto invece sarebbe stato attivare le Card solo a chi può dimostrare di avere ha un abbonamento e di essere è in regola con il pagamento del canone. Non si capisce perchè con il bundle decoder/card basti un CF per l'attivazione e si possano attivare n-card per utente, mentre chi vuole la sola Card senza il decoder debba invece fornire il numero di abbonamento, ed abbia pure un tetto massimo di 2 carte.

ranmamez ha scritto:
Solo che qui io non sto parlando di "qualità di ricezione", ma di "essere coperti o meno" dal servizio! Se io mi compro un televisore dotato solo di tuner e decoder digitale terrestre integrato (come la maggior parte dei televisori attualmente in commercio) e poi non ho uno straccio di segnale neanche di una tv privata, mi spieghi perché dovrei pagare il canone?
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
L'imposta, ovvero il canone di concessione, è dovuta per il possesso del TV.:evil5:
E chi ha mai detto il contrario?

Pertanto, se compro il TV e non ho verificato preventivamente che nella mia zona manca la copertura del segnale terrestre [cut] allora sono proprio un... pistola.:D
Errato, il tv si può anche comprare per altri scopi, solo che ci si dovrebbe pagare lo stesso la tassa pur non avendo alcun servizio! E non vale il discorso di acquistare un semplice monitor, perché anch'esso sarebbe soggetto alla tassa (apparato adattabile alla ricezione tv).
Come la metti ora?

L'impianto di ricezione TV ha costi che dipendono dalla situazione locale e dalle esigenze personali. Terrestre o satellitare che sia, semplice o costoso, l'impianto di ricezione TV è a spese di chi vuol ricevere.
Non è che se a causa di una situazione locale particolare l'impianto TV diventa particolarmente costoso allora si possa pretendere un contributo speciale, finanziato con la tassa pagata dagli altri.
Nessuno ha mai sostenuto e preteso questo.

La card è necessaria per ricevere il segnale crittato dal satellite, quindi fa parte dell'impianto di ricezione (come antenna, TV e/o decoder) quindi rientra nelle spese a carico di chi vuol vedere.
Errato, la card è necessaria per DECRITTARE il segnale che le emittenti trasmettono via satellite, NON fa parte dell'impianto di ricezione, fa parte della piattaforma per garantire la visione di eventi di cui l'emittente non possiede i diritti internazionali.

Sarebbe sbagliato lucrare sul prezzo della card, ma è assolutamente nell'ordine delle cose che ognuno si paghi la sua.:evil5:
No, assolutamente no. In maniera proporzionale al grado di copertura dal servizio.

(anche perchè in Italia, il paese dei "furbi", se ci fossero "esenzioni" avremmo subito un esercito di "non vedenti")
*QUESTA* è demagogia da 4 soldi, non quello che hai citato più sotto! E mi sembra completamente fuori luogo.

Last but not least....
Ho visto negli anni impianti di ricezione terrestri costosissimi per ricevere in zone mal servite, e nonostante ciò gente costretta a qualità di ricezione scandalose.
E quindi?

Ho visto per anni, gente non servita dal terrestre dover abbonarsi ad un servizio di pay tv privata satellitare, pagando, oltre la tassa di proprietà, anche un canone mensile ad un soggetto che opera a fini di lucro.
Infatti non era una situazione corretta, e per fortuna le cose stanno cambiando in meglio!

Mai visto nessuno che proponesse di finanziare con il cosiddetto canone per la TV quegli impianti complessoi o quegli abbonamenti alla pay tv.:evil5:
Guarda, che non perché nessuno ha proposto dei finanziamenti del genere, significa che sarebbero stati ingiusti, sai? Di sicuro gli utenti di quelle zone disagiate sarebbero stati d'accordissimo e felicissimi, e io, benché servito, sarei stato d'accordo e ben felice per loro.

Quindi, se non vogliamo fare della demagogia da quattro soldi, lasciamo stare la pretesa di avere gratis la card per Tivùsat.
:evil5:
La tua è demagogia da 4 soldi, non la mia. Far rientrare il costo della smart card (non dico mica di un intero decoder compreso impianto d'antenna, sono 10-12 euro, per la miseria!) nel canone di abbonamento tv/tassa di possesso tv (centinaia di euro ALL'ANNO!), non mi sembra così oneroso, e non va affatto a ricadere su tutti, visto che sarebbe esclusivamente riservato a chi:
a) paga l'abbonamento come tutti;
b) non è servito dal segnale
E quindi sarebbe prelevato esclusivamente dall'importo pagato dall'utente disagiato.

PS Giusto invece sarebbe stato attivare le Card solo a chi può dimostrare di avere ha un abbonamento e di essere è in regola con il pagamento del canone. Non si capisce perchè con il bundle decoder/card basti un CF per l'attivazione e si possano attivare n-card per utente, mentre chi vuole la sola Card senza il decoder debba invece fornire il numero di abbonamento, ed abbia pure un tetto massimo di 2 carte.
Non ci è dato sapere se sul CF venga fatto un controllo incrociato a posteriori per constatare l'attivazione solo da parte di abbonati.
E cmq dato che il decoder non è un apparato televisivo, credo che non possano fare un controllo del genere, in quanto possedere un ricevitore satellitare non significa automaticamente possedere un televisore (posso usarlo solo per ricevere l'audio delle radio satellitari per es., oppure utilizzarlo solo per videoregistrare i programmi, etc.etc.).
Anche il vincolo della vendita delle smart card sfuse ai soli abbonati sul sito della rai in effetti potrebbe essere interpretato alla stessa maniera, ma probabilmente hanno posto tale limite per evitare abusi (troppe richieste da chi non ne ha bisogno).
Mi domando solo una cosa: dato che tali card saranno fornite anche alle comunità estere, anche loro pagano il canone RAI pur essendo residenti all'estero? A quanto ne so NO, per cui perché devono essere fornite anche a loro che non lo pagano, e invece io devo essere pagante per potervi accedere?
Questa mi sembra un'altra iniquità, spero però di essere smentito.
P.s.: con questo non vorrei ripetermi, per cui da parte mia termino qui la polemica visto che non si va da nessuna parte.
 
Ultima modifica:
lupin(R) ha scritto:
e chi vive già nel terzo millennio e vuole pagare la scheda – risparmiando – con CC? ;-)

Ho fatto la richiesta ieri mattina, avrei potuto pagare con CC ma l'unica opzione disponibile era il contrassegno, tra rinunciare e pagare 1,8 euro di contrassegno, ho preferito la seconda :eusa_whistle:

Evidentemente qualche problema hanno tentato di risolverlo.
Pero' per il sistema di richiesta via web, quantomeno avrebbero dovuto prevedere l'invio di una notifica via email...

Comunque il dado e' tratto, e problemi iniziali a parte, finalmente l'abbonato rai potra' avere la sua smartcard. Questa mi sembra la cosa piu' importante...

ciao
 
inge ha scritto:
A giudicare dalla pagina di errore che ho visto stamattina c'era un problema nel collegamento con il sistema di pagamento con carta di credito.

C'è poi un malfunzionamento di ordine "logico" legato al fatto che il conteggio delle carte richieste viene fatto prima di sapere l'esito del pagamento e quindi se qualcosa va storto dopo il secondo tentativo non si riesce più a fare altre richieste.

ci sono cascato anche io pero ho cliccato su paganento in contrassegno e ugualmente esce la pagina server error
 
milena ha scritto:
A riprova della superficialità organizzativa hanno lanciato in rete un algoritmo per la richiesta della card totalmente inefficiente e sicuramente testato male.:eusa_wall:

In effetti hai ragione, ma probabilmente la richiesta via web, dalla loro parte, si limita formalmente solo a generare un "cartaceo" per l'ufficio competente che effettivamente prendera' in esame la richiesta ed in caso positivo provvedera' ad evaderla...

Anche per questo, temo, abbiano "bloccato" il pagamento anticipato tramite CC...

ciao
 
pinoregina ha scritto:
ci sono cascato anche io pero ho cliccato su paganento in contrassegno e ugualmente esce la pagina server error
...ed anche per questa modalità dopo due volte di "server error" non si riesce più a richiederne altre.
Penso che comunque la richiesta sia stata fatta e adesso mi tocca sbattermi per comunicargli che ne voglio una sola!
 
che skifo di paese !

Più si va avanti e peggio è questa Italia e povero me ke sono italiano !! Hanno reso la richiesta via web di una semplice smartcard in un vero e prorio rompicapo al pari del fare una disdetta dell'abbonamento rai. E' il paese dei furbi e dei disonesti purtroppo per me. Se avessi i soldi, scapperei da questa fogna di nazione. Non hanno messo un nr di telefono per assistenza, un mail di conferma, niente di niente, l'importante per loro è ke il cittadino lo prende nel "kuletto". E secondo me se la ridono pure a leggere i ns post riguardo la procedura del c+--o che hanno messo online per richiedere nient'altro che un semplice ns diritto alla visione di tre/quattro canali di m+--a .
W l'italia e W il "kolione" che sono io a viverci ancora !!!

scusatemi, !!

saluti a tutti
 
ranmamez ha scritto:
Errato, il tv si può anche comprare per altri scopi, solo che ci si dovrebbe pagare lo stesso la tassa pur non avendo alcun servizio! E non vale il discorso di acquistare un semplice monitor, perché anch'esso sarebbe soggetto alla tassa (apparato adattabile alla ricezione tv).
Attenzione: il servizio esiste, è il tuo apparecchio che non è stato adattato in quel caso.
Stai confondendo le cose, non puoi dire che il servizio sat non esiste perché non hai un decoder.
Né tantomeno mi pare logico non pagare la tassa solo perché non si è coperti.

ranmamez ha scritto:
Errato, la card è necessaria per DECRITTARE il segnale che le emittenti trasmettono via satellite, NON fa parte dell'impianto di ricezione, fa parte della piattaforma per garantire la visione di eventi di cui l'emittente non possiede i diritti internazionali.
Infatti quando compri il decoder certificato TivùSat è già compresa.



ranmamez ha scritto:
Far rientrare il costo della smart card (non dico mica di un intero decoder compreso impianto d'antenna, sono 10-12 euro, per la miseria!) nel canone di abbonamento tv/tassa di possesso tv (centinaia di euro ALL'ANNO!), non mi sembra così oneroso, e non va affatto a ricadere su tutti, visto che sarebbe esclusivamente riservato a chi:
a) paga l'abbonamento come tutti;
b) non è servito dal segnale
E quindi sarebbe prelevato esclusivamente dall'importo pagato dall'utente disagiato.
Continui a fare confusione su quest'aspetto.
Allo stato attuale non esistono impedimenti atti a non fare acquistare o utilizzare la smart card a chi vive all'estero o in città perfettamente coperte.
Possono comprarla, acquistarla, regalarla ai loro amici e io contribuente mi troverei a finanziare qualcosa anche a chi non paga il canone.
Il tuo discorso sarebbe valido esclusivamente se esistesse un sistema per vincolare strettamente l'utilizzo a chi non è coperto (ma chi lo valuta se sei coperto? e cosa significa "coperto"? che devi ricevere anche Mediaset? E le private?) e paga il canone.
E se è l'antenna che non va bene? Poi che facciamo, stabiliamo un livello minimo di db in ingresso per definire il segnale ricevibile?
Di fatto impossibile da fare.
Poi, siccome dici che 15 euro sono un'inezia, facciamola pagare al contribuente.
Tutti a fare le pecorelle fino a ieri con SKY, e ora alzate la cresta per 15 euro, l'equivalente di un mese di SKY (con il quale, peraltro, si decriptava solo RAI1,2,3)

ranmamez ha scritto:
Non ci è dato sapere se sul CF venga fatto un controllo incrociato a posteriori per constatare l'attivazione solo da parte di abbonati.
Teoricamente la fase di attivazione doveva essere fatta richiedendo il numero di abbonamento, ma ormai la frittata è fatta.

ranmamez ha scritto:
E cmq dato che il decoder non è un apparato televisivo, credo che non possano fare un controllo del genere, in quanto possedere un ricevitore satellitare non significa automaticamente possedere un televisore (posso usarlo solo per ricevere l'audio delle radio satellitari per es., oppure utilizzarlo solo per videoregistrare i programmi, etc.etc.).
Ma è un sintonizzatore televisivo.
E' perfettamente adatto in quanto tale a ricevere segnali televisivi, quindi si rientra nella definizione.

ranmamez ha scritto:
Mi domando solo una cosa: dato che tali card saranno fornite anche alle comunità estere, anche loro pagano il canone RAI pur essendo residenti all'estero? A quanto ne so NO, per cui perché devono essere fornite anche a loro che non lo pagano, e invece io devo essere pagante per potervi accedere?
Chi ha detto che verranno fornite?
Credo che, salvo prestanomi, non sia possibile.
Solo San Marino e Vaticano, secondo TivùSat.


Per tornare invece al discorso precedente sull'impianto sat/dtt, è in linea di massima falso che sia meno costoso quello terrestre.
Parliamo nel caso di un impianto individuale.
Forse potrebbe essere vero per quanto riguarda l'utenza che ha il ripetitore a 5km da casa dove gli basta 1 logperiodica e un cavo coassiale.
Il punto è che in molti casi servono almeno 2/3 antenne (ognuna per banda), amplificatore, alimentatore, cavo coassiale e, ovviamente, decoder per chi non ce l'ha (quello interattivo costa quasi quanto quello TivùSat ma riceve moltissimi canali in meno).
Una disco parabolico da 60cm, sufficiente per Hotbird, costa circa 15 euro.
Gli illuminatori si trovano anche ad 8 uscite, più che sufficienti per un appartamento, costano anche a 50 euro. Figuriamoci con meno uscite....
L'installazione non è così complicata. Probabilmente lo è il puntamento, ma per Hotbird la situazione è molto semplice, basta sapere l'inclinazione per la propria zona e puntare verso sud (almeno a Roma).
Poi si può raffinare volendo con la barra del decoder acceso o con un satfinder da 10 euro, ma resta vero che i tempi di montaggio di una parabola sono comunque brevi, e la manodopera non richiderebbe tempi eccessivi di installazione.
Dunque..di che stiamo parlando??
 
Ultima modifica:
Quale CAM per il mio Humax HDCI2000 ?

Ciao a tutti,
possiedo un ricevitore sat Humax HDCI2000, con 2 slot C.I. e vorrei dotarmi di card TivuSat: non ho però la minima idea di quale sia la CAM da prendere! Per ora ho sempre utilizzato il decoder per vedere canali free, quindi non possiedo nessuna CAM.
Vorrei evitare di avere la card e poi non sapere come usarla...:eusa_think:
Grazie
 
Io direi di aspettare lunedi per la richiesta della card...
Probabilmente hanno messo fine febbraio come data e devono rispettarla, anche se poi in realtà partiranno da lunedi... la solita caxxata all' Italiana.
Se poi neanche lunedi funziona allora bisogna proprio prenderli a calci nel kulo!!
 
anche io ho provato per 2 volte l'acquisto con pagamento mediante cc.
tutti e due conclusi con errore nella pagina.
neanche a dirlo ora mi dice che ho già acquistato il numero massimo di tessere.

oggi pomeriggio ho telefonato a questo numero per risolvere la questione hxxp://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Novita.aspx#40
"il tempo di attesa è superiore ai 3 minuti la preghiamo di riprovare più tardi" e poi dopo poco "nessun operatore disponibile la preghiamo di riprovare più tardi, TU TU TU TU TU TU TU ....."

la RAI che dovrebbe essere il TOP nelle telecomunicazioni non è in grado di gestire un circuito di pagamento, una vergogna come è una vergogna che ancora nel 2010 non ha trovato il modo di far pagare l'abbonamento a tutti vessando ogni anno con aumenti chi lo paga regolarmente.
 
giampolinux ha scritto:
è una vergogna che ancora nel 2010 non ha trovato il modo di far pagare l'abbonamento a tutti vessando ogni anno con aumenti chi lo paga regolarmente.

Quando ha pensato giustamente di inserirlo nella bolletta gli evasori di turno hanno dato da matti.. :D
 
Indietro
Alto Basso