Smart TV di fascia media quale acquistare

Su tv piccole non c'è molta differenza, io però in ogni caso comprerei comunque un Full HD
 
Stavo comunque vedendo varie recensioni per uno Smart Tv da 32 pollici, molti in quel caso consigliano come risoluzione HD Ready piuttosto che quella Full HD, secondo voi è così?
Ciò per il semplice fatto che con il Full HD vedresti bene come risoluzione solo i canali che trasmettono in HD mentre quelli che oggi trasmettono in SD si vedrebbero male con risoluzione, è così di fatto?

Come dice ERCOLINO, sulle piccole TV non si nota molto, comunque dipende dalla potenza del processore, ovvio con TV economici tipo gli AKAY 32" da 149 euro, l'upscale fa piangere.
 
Ho da molti anni solo full HD e vedo tutto discretamente bene, anche i canali SD. I canali SD non si vedono nemmeno troppo male sull'oled 4K.
Considerando sempre la distanza da cui si guarda il tv, un full HD ad esempio è meglio per servizi come Netflix, blueray, e secondo me anche con certi canali HD via sat.
 
Ultima modifica:
Ok grazie Papu per la dritta, invece un 4K richiede comunque una distanza notevole da cui vederlo, comunque sto valutando in questi giorni, quale scegliere, un Akai o Philips 32 pollici Full HD, anche se non sarebbe il massimo può andar bene, per distanze vicine o ambienti non tanto grandi.
Vi farò sapere, certo al momento resto indeciso.
 
I 4K li fanno solo da certe misure in sù. In realtà bisognerebbe avvicinarsi quando si guarda un contenuto in 4K, stare a una distanza diciamo media per guardare in HD e ancora più lontani per guardare in SD. Ovviamente ci si trova una distanza che vada bene per tutto, io guardo sempre da poco più di 3 metri, perchè il tv e il divano non si possono spostare. :D
 
OK, infatti bisogna considerare il tutto, un Full HD da 32 pollici, richiederebbe una distanza di 2-3 metri.
Comunque come soluzione definitiva, rimane questa secondo me per avere Android.
Smart Tv Samsung o LG da 32 pollici + Firestick Amazon.
 
Ci sono apposite tabelle in giro, se si vuole VEDERE l'HD,
su un 32" occorre una distanza non superiore a 1,5 metri,
beninteso se si ha una buona vista.
 
Diciamo che per un 32" per vedere meglio i canali HD bisogna avvicinarsi a 1,5 metri, per non vedere troppo male i canali SD, allontanarsi a 2,5 metri. Distanze molto indicative in base alla qualità del tv, compressione dei canali, bontà della vista, ecc...
 
Approfitto di questa discussione per chiedere anche io un consiglio... Cosa ne pensate delle tv Sharp? Ne ho vista una da 40" full hd a 279 euro... A questo prezzo ne vale la pena?
 
Certo, ne varrebbe la pena, ma devi considerare sempre che non è una delle marche principali come possono esserlo Samsung ed LG in primis (perché certificate con bollino Tivù, ovviamente modelli gamma 2018) o come possono esserle anche altre marche superiori Sony, Panasonic, Philips.
 
Una domanda, scusate l'ignoranza ma sono neofita, che differenza c'è tra Full HD ed HD Ready? A parte nella risoluzione video, cambierebbe qualcosa nella ricezione e visione dei canali HD?
 
ma li fanno ancora gli HD Ready?
Gli HD Ready dovrebbero avere il pannello in risoluzione DVD, 720x576 o forse anche 1080.
La RAI trasmette in 1920x1080 per intenderci.
 
Si in genere fino a 32 pollici, la risoluzione HD ready è di 1280×720 16:9 che poi è la risoluzione che adottano i canali tedeschi HD su Astra (720p) ultimamente è anche resuscitato un Plasma :5eek: :D in una risoluzione compatibile HD ready di 1024 X 768 a marca Akai: h**ps://www.akaielectronics.it/it/prodotto/akai-aktv503-televisore-50-pollici-plasma-smart-android

per il il link sostituire i due asterischi con tt
 
Ultima modifica:
Poi non è detto anche molti 32 pollici sono ancora HD Ready.
Comunque girovagando in rete ho visto un bellissimo Smart Tv da 32 pollici, il Telesystem Led08, qualcuno lo conosce o ha esperienze su come va come prodotto?
 
Indietro
Alto Basso