SmartCard Mediaset Premium scaduta!!!!

C

Crabio

Ho appena scoperto che la mia tessera M.P. è scaduta il 30.06.07. (cosa che non sapevo, sinceramente)

Avevo l'abbonamento al calcio ed avevo inoltre 20,00 euro di credito residuo...mai consumato!!!!!

Ho telefonato al Call Center e una gentilissima signorina, mi ha confermato che quel credito l'ho "perso per sempre" :5eek:


Mi chiedo quanti di voi si trovino in questa condizione, come me...e quanti soldini mediaset si è imboscata con questo giochino :icon_rolleyes:

Ovviamente non è per i 20,00 euro che ho perso, ma per una questione di principio!!!!

Se per ipotesi azzardata, come me ci fossero 1000 persone che si scordano o non possono consumare 20,00 euro, avremo la situazione paradossale che mediaset si ingurgita 20.000 euro senza erogare il relativo servizio. Cosa alquanto ingiusta.

Essendo poi la moneta un genere che non perisce nè si esaurisce, direi che questo giochino della scadenza delle schede e dll'impossibilità di restituire l'eventuale credito sia alquanto illegittimo.

Inoltre mi pare che una siffatta condizione svavorevole per il consumatore, sia una evidente ipotesi di clausola vessatoria (che andrebbe cioè specificatamente sottoscritta da chi acquista la tessera).
Io non l'ho mai sottoscritta...:eusa_think:

Per cui, penna alla mano, farò un po il rompiballe alla società del nano, richiedendo il maltolto....:D

Sarei curioso di sapere se anche altri sono in questa situazione, o se conoscono qualcuno che vi si trovi.....:badgrin:
 
Crabio sei arrivato in forte ritardo

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28182


Quando si compra qualunque cosa si farebbe bene a leggere bene cosa si fa e compra :)

C'è scritto bello chiaro sulla smart card la scadenza e anche sulla confezione quando si compra

E' come quando si firma un contratto ,va letto tutto prima di firmare.

C'era anche la promozione dal 1 luglio a metà Agosto.

Comprando una nuova smart card ,usando il seriale della vecchia si poteva accedere dal 1 Luglio al 15 agosto al canale Mediaset premium 1


La scadenza è per un motivo tecnico di sicurezza.
 
ERCOLINO ha scritto:
Crabio sei arrivato in forte ritardo

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28182


Quando si compra qualunque cosa si farebbe bene a leggere bene cosa si fa e compra :)

C'è scritto bello chiaro sulla smart card la scadenza e anche sulla confezione quando si compra

E' come quando si firma un contratto ,va letto tutto prima di firmare.

C'era anche la promozione dal 1 luglio a metà Agosto.

Comprando una nuova smart card ,usando il seriale della vecchia si poteva accedere dal 1 Luglio al 15 agosto al canale Mediaset premium 1


La scadenza è per un motivo tecnico di sicurezza.



:D Caro Ercolino,

Forse mi siono espresso male.

So bene, per averlo letto, il fantomatico art. 2.7 (“durata del contratto”) della “Carta servizi Mediaset Premium”.

Il problema è che questa scadenza (per problemi tecnici, come dici tu) è una clausola vessatoria, ad esclusivo svantaggio del consumatore e, come tale, andrebbe specificatamente sottoscritta dall'acquirente, altrimenti è inefficace tra le parti.

Io non l'ho mai sottoscritta, e tu?


PS: ma devo scrivere nel link che mi hai segnalato..o qui???? :eusa_think:
 
Crabio, ma mi pare che gli argomenti credito residuo, scadenza tessere DTT, e quant'altro inerente all'argomento sia stato dibattuto più volte sul nostro forum. Dove sei stato fino ad ora ? :D
 
Non c'è bisogno di sottoscrivere nulla

Regolamento art 4.1

Il contratto tra RTI e l'utente è concluso nel momento dell'apertura,da parte dell'utente,della confezione che contiene la tessera.
La tessera di proprietà di RTI,è concessa all'utente in comodato d'uso.
Essa prevede un corrispettivo comprensivo di un costo di attivazione e di un credito iniziale......


Per farti un esempio per attivare l'Adsl di Telecom nessuno ha mai firmato nulla,ha fatto una semplice richiesta telefonica.
 
ERCOLINO ha scritto:
Non c'è bisogno di sottoscrivere nulla

Regolamento art 4.1

Il contratto tra RTI e l'utente è concluso nel momento dell'apertura,da parte dell'utente,della confezione che contiene la tessera.
La tessera di proprietà di RTI,è concessa all'utente in comodato d'uso.
Essa prevede un corrispettivo comprensivo di un costo di attivazione e di un credito iniziale......


Per farti un esempio per attivare l'Adsl di Telecom nessuno ha mai firmato nulla,ha fatto una semplice richiesta telefonica.

Esatto. Per il "contratto a distanza" è così.
Ma se ci sono clausole vessatorie, quelle vanno sottoscritte specificatamente, altrimenti è come se non ci sono..
 
ANDREMALES ha scritto:
Crabio, ma mi pare che gli argomenti credito residuo, scadenza tessere DTT, e quant'altro inerente all'argomento sia stato dibattuto più volte sul nostro forum. Dove sei stato fino ad ora ? :D

Ciao, in realtà me ne sono accorto solo ora. E poi ho letto quel link postatomi da Erolino, ma si parlava di abolizione dei costi di ricarica più che di restituzione del residuo.
 
Infatti al momento non è previsto nessuna restituzione del credito.

Per il momento hanno abolito i costi di ricarica cosi ora uno può anche comprare ricariche di 10 euro senza dover spendere i 5 euro di ricarica e può controllare in base alla scadenza della smart card di quanto ricaricare di volta in volta.

Sicuramente se ho una smart card che mi scade nel 2009 allora ricaricherò un certo importo,mentre se mi scade tra un mese non vado di certo a ricaricarla di 100 euro.

Hanno fatto la promozione dal 1 Luglio al 15 Agosto per invogliare a comprare una smart card nuova dopo che la 2007 scadeva ed hanno aperto il canale Mediaset Premium 1
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti al momento non è previsto nessuna restituzione del credito.

Per il momento hanno abolito i costi di ricarica cosi ora uno può anche comprare ricariche di 10 euro senza dover spendere i 5 euro di ricarica e può controllare in base alla scadenza della smart card di quanto ricaricare di volta in volta.

Sicuramente se ho una smart card che mi scade nel 2009 allora ricaricherò un certo importo,mentre se mi scade tra un mese non vado di certo a ricaricarla di 100 euro.

Hanno fatto la promozione dal 1 Luglio al 15 Agosto per invogliare a comprare una smart card nuova dopo che la 2007 scadeva ed hanno aperto il canale Mediaset Premium 1

Questo l'ho capito anche io.

Il discorso è altro: se ci fossero 1000 utenti che, per un motivo o per l'altro, hanno un credito non consumato di 9,00 euro, Mediaset avrebbe intascato 9.000 euro e 1000 utenti non avrebbero avuto la controprestazione.

E' giusto o no? E' legittimo o no? Secondo me no.


Ti faccio un altro esempio: se oggi io rivoglio comprare una nuova scheda scadente al 2009, devo pagare euro 30,00 (di cui 5,00 di attivazione e 25,00 di credito), non ho altra scelta.

E se in ipotesi i programmi che mi proporrà mediaset nell'arco di questo anno e mezzo siano idonee a soddisfare in parte le mie apettative?
Cioè se in ipotesi mi piacesee un solo film da comprare, avrei un credito residuo al 2009 di (25,00 -4,00) = 21,00 euro.

Perchè Mediaset non dovrebbe ridarmi i soldi???

Tenendo conto che si tratta di clausola vessatoria e di moneta (genus numquam perit)..!!!!!!!


Comprendi ciò che volgio dire..??? :eusa_think:
 
Certo che comprendo.

Stessa cosa per quanto riguarda i cellulari,il termine di scadenza è comunque rimasto ad un anno se non ricarico entro 12 mesi vero che non perdo più il credito residuo ,ma per continuare a usare la tessera anche se dentro ci sono ancora per esemoio 40 euro devo comunque ricaricarla.

E se in ipotesi i programmi che mi proporrà mediaset nell'arco di questo anno e mezzo siano idonee a soddisfare in parte le mie apettative?

Beh si potrebbe dire la stessa cosa per Sky se per esempio un mese non trovo niente che mi soddisfi ,comunque sia il mese l'ho pagato comunque :)



Comunque al momento non è previsto nessun rimborso anche perchè le smart card al momento non sono intestate a nessuno ,quindi a livello tecnico diventerebbe molto laborioso il rimborso.

Anche perchè Mediaset al momento non ha modo di verificare il credito residuo delle smart card a meno che non utilizzi il canale di ritorno.

Ciò comporterebbe però il dover collegare per forza il decoder al telefono :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Stessa cosa per quanto riguarda i cellulari,il termine di scadenza è comunque rimasto ad un anno se non ricarico entro 12 mesi vero che non perdo più il credito residuo ,ma per continuare a usare la tessera anche se dentro ci sono ancora per esemoio 40 euro devo comunque ricaricarla.

E a te, anche ciò, non sembra possa configurarsi come un'ipotesi di "cartello" tra i gestori..???



Beh si potrebbe dire la stessa cosa per Sky se per esempio un mese non trovo niente che mi soddisfi ,comunque sia il mese l'ho pagato comunque :)
Ma per sky sottoscrivi un regolare contratto, con tanto di clausole specificatamente approvate.

Comunque al momento non è previsto nessun rimborso anche perchè le smart card al momento non sono intestate a nessuno ,quindi a livello tecnico diventerebbe molto laborioso il rimborso.

Anche perchè Mediaset al momento non ha modo di verificare il credito residuo delle smart card a meno che non utilizzi il canale di ritorno.

Ciò comporterebbe però il dover collegare per forza il decoder al telefono :)


Non credo si un problema questo. Perchè il modo di provare il credito residuo si trova.
 
Infatti il modo si trova ,al momento però non c'è :)

Nessuno si è mai lamentato per anni e anni del costo di ricarica sui Cellulari,poi si sono tutti svegliati di colpo.

Un primo passo è stato fatto anche se poi sinceramente non so quanto ai fini pratici si è risparmiato ,visto che per compensare praticamente tutti hanno aumentato i costi delle telefonate :)



Vedremo nei prossimi mesi ;)
 
Sono d'accordo con Crabio, il comportamento di mediaset non mi sembra corretto se poi teniamo in considerazione il fatto che sul mercato circolano ancora tessere illegali vista la scadenza 2008, per questo motivo appoggio in pieno la battaglia di adiconsum.
 
mg664858 ha scritto:
Sono d'accordo con Crabio, il comportamento di mediaset non mi sembra corretto se poi teniamo in considerazione il fatto che sul mercato circolano ancora tessere illegali vista la scadenza 2008, per questo motivo appoggio in pieno la battaglia di adiconsum.

Grazie Mg664858, io non so cosa stia facendo l'Adiconsum (anche perchè ricordo che è dal 2005 che si sarebbe dovuta interessata), ma so che mi piacerebbe fare la prova di presentare una richiesta giudiziale di rimborso, per vedere che succede...:D
Certo che, per 20,00 euro...........mi prenderebbero per matto :icon_rolleyes:


Chissà....:eusa_whistle:
 
Crabio ..prova a fare ricorso al TAR del Lazio..!! :lol::D
 
Crabio ha scritto:
...

Il discorso è altro: se ci fossero 1000 utenti che, per un motivo o per l'altro, hanno un credito non consumato di 9,00 euro, Mediaset avrebbe intascato 9.000 euro e 1000 utenti non avrebbero avuto la controprestazione.

...

Vorrebbe dire che ci sarebbero 1000 pirla in più in giro per l'Italia...
Ho solo una parola per chiudere l'argomento: SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
 
Ciao!
Personalmente mi è scaduta con 10 euro di credito...

Ora mando una mail bonaria, ma sono pronto a inviarli una racc. A/R nel quale li metto in mora e li intimo di restituirmi il credito... altrimenti mi rivolgerò al giudice di pace... scommettete che me li restituiranno?
Come sky...
 
L'unica cosa è conservare le vecchie tessere e chiedere il rimborso attraverso la conciliazione presso l'Agcom.
 
mg664858 ha scritto:
L'unica cosa è conservare le vecchie tessere e chiedere il rimborso attraverso la conciliazione presso l'Agcom.

Io la mando da privato.
A proposito, sapete l'indirizzo mail?
So che non ha valore legale, ma prima volevo fare un tentativo così...
Su 10 euro da restituire, spenderne 3,20 di bollo non ha molto senso :)
 
L'unica è aspettare cosa dice l'AGCOM.
Non credo che sia così semplice perché la legge non è ovviamente retroattiva e poiché le tessere sono state prodotte e messe sul mercato 1 anno prima della legge Bersani non è così limpido che siano tenuti a restituire il credito residuo delle tessere scadute nel 2007 (emesse nel 2005) e che scadranno nel 2008 (emesse nel 2006).
Per quelle invece emesse oggi (scadenza 2009) secondo me dovranno riconoscere il credito perché le hanno prodotte e distribuite DOPO che la legge è andata in vigore.
Sulle ricariche hanno rimesso tutto a posto subito perché hanno potuto comunque farlo (semplicemente anche se le ricariche hanno scritto sopra il costo di ricarica questo viene ignorato dai sistemi e ricaricano ad esempio 10 euro invece di 8). Ma le cose si fanno più difficili per le tessere che muoiono fisicamente come tecnologie. Quelle non si possono tanto per dire "prolungare" perché a quanto mi risulta muoiono proprio fisicamente.

A quel punto bisogna capire come faranno a ridare il credito ma in qualche modo dovranno pur fare.

Ciaooo
 
Indietro
Alto Basso