SmartCard Mediaset Premium scaduta!!!!

giancky80 ha scritto:
Vorrebbe dire che ci sarebbero 1000 pirla in più in giro per l'Italia...
Ho solo una parola per chiudere l'argomento: SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!

Io sono uno di quelli, non so se sono pirla per questo, comunque grazie del complimento (anche fosse, ma non credo).

E non è questione di svegliarsi, è questione di capire quali sono i DIRITTI dei consumatori (o contraenti deboli, che vuol si dica).


@ TINHO

Non credo sia una questione correlata al decreto bersano, che riguarda prevalentemente i costi di ricarica e alcune forme di recesso.

Qui si tratta di forma contrattuale e di pagamento anticipato senza aver ottenuto la controprestazione.

Cosa non vietata, ma vessatoria per i consumatoi, ed inefficace se non specificatamente sottoscritta.....
 
a me è successa la stessa cosa con 2 litri di latte. Comprati dopo 4 giorni ne ho aperto uno dei 2, riscaldato e si è coagulato tutto con un brutto sapore. Sono andato a protestare ma mi hanno detto che ho lasciato scadere il latte e non avevo diritto al rimborso. Così il negoziante si è intascato i soldi senza che io potessi utilizzare la merce comprata. facciamo causa ai lattai.secondo me siamo moltissimi.ki non beve latte la mattina? :D:D:D
 
m4ybe ha scritto:
a me è successa la stessa cosa con 2 litri di latte. Comprati dopo 4 giorni ne ho aperto uno dei 2, riscaldato e si è coagulato tutto con un brutto sapore. Sono andato a protestare ma mi hanno detto che ho lasciato scadere il latte e non avevo diritto al rimborso. Così il negoziante si è intascato i soldi senza che io potessi utilizzare la merce comprata. facciamo causa ai lattai.secondo me siamo moltissimi.ki non beve latte la mattina? :D:D:D

Se bevessi latte, e fosse pubblicato un DECRETO LEGGE che obbliga il lattaio a rimborsarmi per il latte acquistato ma non consumato, metterei in mora anche il lattaio...
 
m4ybe ha scritto:
a me è successa la stessa cosa con 2 litri di latte. Comprati dopo 4 giorni ne ho aperto uno dei 2, riscaldato e si è coagulato tutto con un brutto sapore. Sono andato a protestare ma mi hanno detto che ho lasciato scadere il latte e non avevo diritto al rimborso. Così il negoziante si è intascato i soldi senza che io potessi utilizzare la merce comprata. facciamo causa ai lattai.secondo me siamo moltissimi.ki non beve latte la mattina? :D:D:D

La tua ironia (forse riferita al sottoscritto, non lo so nè mi interessa) è comunque dimostrativa di un fatto: e cioè che, facendo dell'ironia, non sempre si coglie nel segno, specialmente se si parla di cose poco conosciute.

Il tuo è un esempio talmente scarno, che non può cogliere nel segno della questione.

Quando vai dal lattaio e comprei il latte, il contratto è reale, e si perfezione al momento in cui c'è il trasferimento del bene (latte) verso il pagamento del prezzo (denaro).
E' in quel momento che il contratto si perfeziona (anche se in realtà dovremmo parlare del concetto del "consenso", ma tralasciamo per ovvi motivi)

Nel caso di cui al tread, invece, il contratto è ad esecuzione successiva, e si perfezionerà al momento della erogazione del servizio (trasmissione pay per view) verso il pagamento (diminuzione del relativo credito presente sulla smart card).

Tanto è vero che fino ad allora, io ho i miei soldini sulla mia smart.

Ciò che si pone in discussione è soltanto un aspetto di questo credito: se io non lo consumo scade o no?

Può scadere (come il latte) ma affinchè io non possa richiederlo è necessario che approvi specificatamente questa circostanza per me negativa (clausola) per iscritto, non bastando che il gestore mi scriva sul retro della tessera la data di scadenza.

Tutto qui.
 
Esiste poi un'altra situazione : e quelli che hanno 1,00 euro o 0,50 euro sulla vecchia tessera anche volendo come possono smaltire il credito? Perchè bisogna pagare 2 volte? (mi riferisco al costo di ricarica e al credito inutilizzabile perchè insufficiente ad acquistare eventi). Non mi venite a dire che mediaset ha in un certo senso rimborsato tutti con la PROMO FEDELTA', perchè questa come voi mi insegnate è subordinata all'acquisto di una nuova tessera (in molti casi illegale vista la scadenza 2008) con un nuovo esborso di 30 euro. Per me i consumatori hanno diritto ad esigere il mal tolto.... Saluti a tutti !
 
Qualcuno può pubblicare l'indirizzo mail di mediaset premium chè sul sito non lo trovo ?
 
Coma ha scritto:
Qualcuno può pubblicare l'indirizzo mail di mediaset premium chè sul sito non lo trovo ?

Una volta credo fosse mediaset@mediaset.it, ma non so se è ancora valida.

Semmai manda una racc. a
Mediaset Premium
Reti Televisive Italiane S.p.A.
Via Largo del Nazzareno, 8
ROMA

e, per conoscenza a qualche associazione dei consumatori.

Se fossimo almeno una decina, potremmo inviarla "in massa" :D :D :D
 
Che tristezza!!! Raccomandate, giudice di pace, messe in mora. E tutto per non aver letto che la tessera scade...
Secondo me non avete niente di serio a cui pensare
icon10.gif
 
Erasmus ha scritto:
Che tristezza!!! Raccomandate, giudice di pace, messe in mora. E tutto per non aver letto che la tessera scade...
Secondo me non avete niente di serio a cui pensare
icon10.gif

Secondo me invece tu hai cose a cui pensare che credi siano talmente serie che ti assorbono l'esistenza.

Eì questione di praticità: c'è chi riesce a pensare a tutto ciò che lo circonda (serio e meno serio) e chi non ci riesce.

Se tu sei della seconda categoria, lascia in pace chi fa parte della prima, non credi...?? ;)
 
Quindi visto che non riesci a ricordarti le scadenze, la Mediaset ti deve rimborsare?
Ma siamo seri!!!
icon7.gif
 
Erasmus ha scritto:
Quindi visto che non riesci a ricordarti le scadenze, la Mediaset ti deve rimborsare?
Ma siamo seri!!!
icon7.gif

Scusa, ma l'hai letti i messaggi precedenti..????
Se non arrivi a capire ciò che si è scritto, ti aiuto volentieri io.
Ma se devi solo sputare provocazioni sterili, garbatamente mi sento di dirti di farti i fatti tuoi. Se non capisci il "senso" della discussione, non ti intromettere in essa. Nessuno ti obbliga, credo...:eusa_whistle:
 
Hai dimenticato (o fai finta di dimenticare) un piccolissimo ma fondamentale particolare.
Però visto che non vuoi che mi intrometta, allora non ti aiuterò a ricordarlo.
Ciao ciao
 
Erasmus ha scritto:
Hai dimenticato (o fai finta di dimenticare) un piccolissimo ma fondamentale particolare.
Però visto che non vuoi che mi intrometta, allora non ti aiuterò a ricordarlo.
Ciao ciao

Se faccio finta di averlo dimenticato, vuol dire che in realtà lo so...eh eh:D

Nessuno ti sta cacciando dalla discussione: ma se di intervenire dicendo "leggete la scadenza, ma siate seri, e bla bla bla" lascia stare, tutto qui. ;)
 
Erasmus ha scritto:
Che tristezza!!! Raccomandate, giudice di pace, messe in mora. E tutto per non aver letto che la tessera scade...
Secondo me non avete niente di serio a cui pensare
icon10.gif
[OT]
Sai, ormai sono convinto che è proprio a causa del gran numero di consumatori che ragiona in questo modo che le grandi aziende non hanno paura di fare il bello e cattivo tempo :icon_rolleyes:
Voglio la "class action"!!! :crybaby2:
 
Crabio ha scritto:
Una volta credo fosse mediaset@mediaset.it, ma non so se è ancora valida.

Semmai manda una racc. a
Mediaset Premium
Reti Televisive Italiane S.p.A.
Via Largo del Nazzareno, 8
ROMA

Volevo inviare la mail perchè per ottenere 10 euro non valeva la pena spenderne 3,20 in bolli... però non ho l'indirizzo di mediaset premium, il tuo è quello di mediaset in generale...

Certo è che se anche gli altri, anzichè chinare la testa e accettare supini questi soprusi, come quelli sulle varie rimodulazioni telefoniche , si attivassero, otterremmo tutti un società più legale e i consumatori avrebbero maggior forza.
Peccato ci siano così tanti ignoranti...
 
Coma ha scritto:
Volevo inviare la mail perchè per ottenere 10 euro non valeva la pena spenderne 3,20 in bolli... però non ho l'indirizzo di mediaset premium, il tuo è quello di mediaset in generale...

Certo è che se anche gli altri, anzichè chinare la testa e accettare supini questi soprusi, come quelli sulle varie rimodulazioni telefoniche , si attivassero, otterremmo tutti un società più legale e i consumatori avrebbero maggior forza.
Peccato ci siano così tanti ignoranti...

Ho appena chiamato, e mi hanno detto che non hanno un indirizzo mail, ma solo di posta ordinaria.

Facciamo così: la mando io sta racc. r.r. e vediamo che mi rispondono, così poi ci regoliamo tutti quanti..!!!
 
blino ha scritto:
Sai, ormai sono convinto che è proprio a causa del gran numero di consumatori che ragiona in questo modo...
Io invece sono convinto che ci sono troppe persone che utilizzano il forum per filosofeggiare e un pò meno per dare corretta informazione.
Manca l'umiltà di ammettere di aver sbagliato: invece che si fa?
Dopo che è stato ribadito in tutte le lingue che avete torto, si cercano compari di sventura che si uniscano al cattivo esempio che state dando.
Scommettiamo che non vedrete il becco di un centesimo?
Ma la vera domanda sarà: avrete mai il pudore di ammettere che non vi è stato restituito il becco di un centesimo?
@Crabio e blino
io non sono qui per scrivere quello che vi fa piacere leggere;
in una normale discussione, dovete anche accettare chi come me, non condivide il vostro parere, soprattutto se lo espongo in maniera educata e civile.
@Crabio
Per me hai torto e stai provando a fare il furbo.
Io al tuo posto mi vergognerei. Scusami la franchezza...
 
Erasmus ha scritto:
Io invece sono convinto che ci sono troppe persone che utilizzano il forum per filosofeggiare e un pò meno per dare corretta informazione.
Manca l'umiltà di ammettere di aver sbagliato: invece che si fa?
Dopo che è stato ribadito in tutte le lingue che avete torto, si cercano compari di sventura che si uniscano al cattivo esempio che state dando.
Scommettiamo che non vedrete il becco di un centesimo?
Ma la vera domanda sarà: avrete mai il pudore di ammettere che non vi è stato restituito il becco di un centesimo?
@Crabio e blino
io non sono qui per scrivere quello che vi fa piacere leggere;
in una normale discussione, dovete anche accettare chi come me, non condivide il vostro parere, soprattutto se lo espongo in maniera educata e civile.
@Crabio
Per me hai torto e stai provando a fare il furbo.
Io al tuo posto mi vergognerei. Scusami la franchezza...

Direi che stai esagerando.

Innanzitutto chi sei, tu, per dire che io ho torto?
E' una tua opinione, e come tale la puoi manifestare, ma non imporre.

Dici che ho torto, ma non spieghi il perchè.

Io il motivo che suffraga (o che credo potrebbe suffragare) la mia convinzione di avere ragione, l'ho esposta. E chiaramente.

Tu la tua perchè non la esponi civilmente?
Hai detto che avremmo torto solo perchè non sappiamo leggere la data di scadenza? Già detto che è una questione superata: le norme relative alle contrattazioni tra contraenti aziendali forti e consumatori, che sanciscono penalizzazioni di carattere economico, sono inefficaci (non nulle) se non approvate specificatamente per iscritto.


Pertanto io (o noi) so di avere ragione. Il punto è un altro: ne vale la pena di ricorrere?
Non è il mero valore economico (ovviamente), ma una questione di principio.

Inoltre stai pur certo che non cerco nessun amico "di sventura", avendo pienamente facoltà e capacità di ricorrere in proprio.


Poi, spiegami scusa perchè io starei facendo il furbo.(????????)
Perchè mi dovrei vergognare.(?????????)


Invece di buttare accuse gratuite, sarebbe bello che tu imparassi a confrontarti.
 
Riporto direttamente dal REGOLAMENTO DI FORNITURA presente sul sito di mediasetpremium e in ogni scheda acquistata:

4 DURATA DEL CONTRATTO E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO
4.1 Il contratto tra RTI e l'utente è concluso nel momento dell'apertura, da parte dell'utente, della confezione che contiene la Tessera. [...]
4.2 Il contratto tra RTI e l'utente dura fino alla data riportata sul retro della Tessera. Tale data costituisce il termine ultimo di efficacia del contratto: pertanto, a decorrere da tale termine cessa l'efficacia del contratto e l'utente non potrà più utilizzare la Tessera per accedere ai contenuti e/o servizi interattivi trasmessi nell'ambito dell'offerta Mediaset Premium, nè potrà più ricaricare la Tessera. L'eventuale credito residuo presente nella Tessera alla data di cessazione dell'efficacia del contratto non è rimborsabile all'utente e non sarà accreditato a quest'ultimo neppur in caso di acquisto di una nuova tessera o di stipula di un nuovo contratto relativo all'offerta Mediaset Premium [...]
10. INDENNIZZI E RIMBORSI
10.1 [...] Non saranno presi in considerazione da RTI eventuali reclami pervenuti oltre il termine di cessazione dell'efficacia del contratto, riportato sul retro della Tessera

Se non vi andava bene potevate non acquistare le tessere Mediaset Premium... Se invece avete dimenticato la scadenza ammettete l'errore e finitela !!!
 
giancky80 ha scritto:
Riporto direttamente dal REGOLAMENTO DI FORNITURA presente sul sito di mediasetpremium e in ogni scheda acquistata:

4 DURATA DEL CONTRATTO E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO
4.1 Il contratto tra RTI e l'utente è concluso nel momento dell'apertura, da parte dell'utente, della confezione che contiene la Tessera. [...]
4.2 Il contratto tra RTI e l'utente dura fino alla data riportata sul retro della Tessera. Tale data costituisce il termine ultimo di efficacia del contratto: pertanto, a decorrere da tale termine cessa l'efficacia del contratto e l'utente non potrà più utilizzare la Tessera per accedere ai contenuti e/o servizi interattivi trasmessi nell'ambito dell'offerta Mediaset Premium, nè potrà più ricaricare la Tessera. L'eventuale credito residuo presente nella Tessera alla data di cessazione dell'efficacia del contratto non è rimborsabile all'utente e non sarà accreditato a quest'ultimo neppur in caso di acquisto di una nuova tessera o di stipula di un nuovo contratto relativo all'offerta Mediaset Premium [...]
10. INDENNIZZI E RIMBORSI
10.1 [...] Non saranno presi in considerazione da RTI eventuali reclami pervenuti oltre il termine di cessazione dell'efficacia del contratto, riportato sul retro della Tessera

Se non vi andava bene potevate non acquistare le tessere Mediaset Premium...

Dunque: io sono di origini italiane, ho studiato la lingua italiana e parlo l'italiano.

Mi ripeto ancora: per caso, secondo te, il "Regolamento di fornitura" di un contratto a distanza può prevedere clausole vessatorie senza che queste siano specificatamente sottoscritte dal consumatore?



Se invece avete dimenticato la scadenza ammettete l'errore e finitela !!!

Scusa, ma anche fosse, ti stiamo dando fastidio se parliamo tra noi di questa cosa?

Se a te non interessa, deve giocoforza non interessare nemmeno noi?

E se volessi continuare, invece, che mi succede secondo te? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso