SMR1224 rinforzato???

Ecco come NON E' il mio motore (e come ritengo a questo punto sia il vostro)

actuator_bottom2.gif
 
??? postare o non postare...questo è il problema ???:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :lol:

:D ...dal vivo entrambi i sistemi:

36vs18jx1.jpg


quello di Megadish è questo:

36pn4.jpg


è tipico degli attuatori tosti, usato sui 36" e qualche 24" "heavy" mentre quelli con le cammes sono invece normalmente usati sui modelli un pò più piccoli;

se non è una stupidata può essere che il problema è uno dei due diodi in parallelo agli interruttori che è partito :sad: : il circuito è comunque semplicissimo, un tecnico potrebbe verificarne la funzionalità semplicemente con qualche misurazione col multimetro :eusa_think: .

d@nluc
 
...Postare socio :D

Hai dovuto fare un po' di straordinario ma credo ne sia valsa la pena.
I diodi sono a posto come ha dimostrato il tester utilizzato al volo anche stamattina.
L' interno è in effetti assai semplice, proprio per questo s' impazzisce nel ricercare la soluzione.
Hai qualche idea ?
 
Se la prova diodi non ha evidenziato anomalie è sicuramente una sciocchezza: il comportamento è quello derivante dai diodi montati al rovescio; visto che questi ultimi sono (dovrebbero) essere saldati in parallelo ai contatti degli interruttori, è probabile che nel rimontare il tutto qualche filo devi averlo pure invertito; proverei ad incrociare i capicorda ad entrambi gli switch, se l'anomalia è presente in entrambi i sensi di marcia ;).

Ciao
d@nluc
 
MEGADISH ha scritto:
Ecco come NON E' il mio motore (e come ritengo a questo punto sia il vostro)

actuator_bottom2.gif
il mio è proprio questo :D diciamo che al posto delle cammes ha quel chiodo che scorre ma il sistema è uguale mi sembra :eusa_think: io nel rimontare il mio:lol: alla prova del nove:D il motore non si muoveva ,faceva solo un giro dell'alberino con il magnete del sensore,quello che conta i giri ,nonche mi ero segnato tutto ,nell'ansia di rivedere il motore muoversi rimontai il magnete al rovescio, sotto-sopra e chissa perche (sicuramente la polarità magnetica) il motore non girava ,quindi basta poco sicuramente hai scambiato qualcosa ,ma se lo butti mandalo da me pago io le spese di spedizione:lol: dato pure che ho un grosso pistone superjak :crybaby2: senza il motore:crybaby2:
 
Danluc ha scritto:
Se la prova diodi non ha evidenziato anomalie è sicuramente una sciocchezza: il comportamento è quello derivante dai diodi montati al rovescio; visto che questi ultimi sono (dovrebbero) essere saldati in parallelo ai contatti degli interruttori, è probabile che nel rimontare il tutto qualche filo devi averlo pure invertito; proverei ad incrociare i capicorda ad entrambi gli switch, se l'anomalia è presente in entrambi i sensi di marcia ;).

Ciao
d@nluc

I diodi sono saldati in parallelo, fili non ne ho toccati, l' anomalia è presente in entrambi i sensi di marcia.
Ho solo estratto l' indotto (non è questo).
Certamente qualche sciocchezza devo averla fatta (ma cosa ?) perchè inizialmente il problema non c' era...

FOTO28.jpg


@intruder
Comunque vada, ma alla fine andrà bene :badgrin: , nell' attuale motore ci sono diversi ricambi che potrebbero servirmi.
 
Ultima modifica:
non hai staccato e riattaccato un qualche filo?forse la rotazione dell'indotto è al contrario di come èra prima che intervenivi chirurgicamente?:D ma dite sarà conveniente comperare il solo motore senza i due steli -pistone di quello che ho io?
 
@ Megadish
A mente riposata mi son studiato il circuitino con l'andamento delle correnti nei diodi e la conclusione è che il mistero è spiegabilissimo scambiando dei contatti ... alla fine ho voluto anche provare :D :D :D : sul motore della foto (36 " Echostar) ho invertito i capicorda dei sensori, facendo così in modo che i diodi lavorassero al contrario e...stessa anomalia riscontrata da te :5eek: : come volevasi dimostrare ;) ; non so cosa tu abbia toccato esattamente, ma ti basterà invertire i collegamenti tra il contatto A ed il contatto B sui sensori s1 ed s2 ( vedi l'illustrazione) per ripristinare la funzionalità corretta del motore, magari prima che qualcuno cominci a dissaldare inutilmente qualcosa :lol: .



d@nluc
 
e' la stessa cosa che ho' detto io bisogna invertire i fili dei micro il problema e' tutto li' anche se i motori sono diversi, il principio e' lo stesso
 
Grazie.
Mi devo arrendere davanti all' evidenza.

Sono certo di non avere toccato i fili del sensore S1. Dell' S2 ne ho tolto UNO SOLO che ho poco dopo rimesso a posto.
E comunque rimane un mistero perchè la lunghezza dei fili non permette, anche volendo, l' inversione.
 
cavallis ha scritto:
ci sono delle belle foto in un forum tedesco (sat Thuringen, se l'ho scritto bene) di impianti così fatti.

Ottimo sito, anche se devo ricredermi sulla solidità dell'Egis, infatti c'è un video di questo H-H alle prese con il vento che lo manda KO.
 
I' m back

Pare che i miei guai siano finiti ;)
Intruder mi ha sollecitato e rendicontare, ma l' avrei fatto indipendentemente :D

Grazie a un tecnico paziente e in gamba il mio motore è di nuovo a posto.
Ha cambiato un cavetto interno, un diodo e un microswitch, che a quanto pare era in dispersione.
Ho fatto per alcuni giorni una serie di prove per assicurarmi che tutto funzionava per bene. E dopo la pioggia stamattina ho montato finalmente il motore sull' attuatore e ho iniziato a memorizzare i satelliti (sono giunto al momento a quota 34 posizioni orbitali).
Tutto è bene quel finisce bene: non auguro a nessuno di trovarsi con la parabola KO :eusa_naughty:
 
intruder800 ha scritto:
:D il problema è che ne hai una sola di padella(bella grossa vabbè):lol: :lol:

Non avrei difficoltà a farmi regalare una o due 150 cm. e qualche 120.
Dopodichè dovrei fare testamento, perchè il condominio penserebbe a come sbarazzarsi di me :D
:new_snipersmilie: :new_2gunsfiring_v1: :qright5: :qleft5: :qright6: :XXknight: :XXbazooka: :violent5: :qright1: :qleft1: :qright2:
 
Indietro
Alto Basso