Software misuratore di campo per segnali digitali terrestri

Si ricade sempre nello stesso problema e nel ridire le stesse cose! Il mio post #6 in prima pagina chiudeva già il discorso. Che bisogno c'è di ritornare sull'argomento?!?
 
io ho provato il softaware della terratec ma nn ha la funzione ke voglio io. a me serve un prog ke per dire seleziono il canale 46 per esempio e girando l'antenna mi deve dire quando il segnale ke ricevo e buono in percentuale o in buffer basta ke me lodica nn mi serve un prog ke sposto l'antenna e per vedere se va bene devo rifare l aricerca canali
 
ho visto su internet che esiste un prog "digimax dvb-t meter scanner" capace di fare da rilevatore di segnale attaccando il pc all'antenna sul tetto.. Mi sapreste dire di più su questo prog?? Funziona veramente??
 
ziopex ha scritto:
ho visto su internet che esiste un prog "digimax dvb-t meter scanner" ...
Più che il programma, serve opportuno hardware, non proprio economico...
 
ragazzi ma non c'e una formula, o un rapporto magari tra qualita' e segnale in percentuale per risalire su per giu a quanti db abbiamo?
 
Credo d'aver già scritto decine di volte in questo forum che il segnale e la qualità sono valori assoluti e pertanto non ha il minimo senso esprimerli in percentuale!
Purtroppo è invalsa presso tutti i costruttori di decoder e tv l'adozione di quest'indicazione assurda e ancora c'è gente che si fa fisime perché con un decoder ha il 67% e con l'altro il 75%...
Non esistendo un valore assoluto cui fare riferimento, una percentuale cessa immediatamente di avere qualsiasi significato.

Il segnale è da sempre - in campo tecnico - misurato in Volt e più in particolare nel nostro caso in µV (microVolt, un milionesimo di Volt) essendo i valori molto piccoli. Ancora è spesso usato il dBµV, misura relativa, espressa in decibel, dove 0 dBµV corrisponde a una tensione di 1 µV. Interessando poi in pratica la potenza del segnale, ecco che si usano i dBm che sono l'unità di misura della potenza, espressa in deciBel con riferimento a 1 mW: in quest'ultimo caso è importante specificare l'impedenza su cui è misurata la potenza e quindi si parla di 75 ohm nel caso di distribuzione televisiva.
Come avrai notato, tutte le unità di misura che ho citato hanno un riferimento, come è ovvio che sia, mentre un segnale al 100% che potenza ha? Mistero di chi ha scritto il firmware del decoder, col 'bel' risultato che dieci softwaristi diversi scrivono dieci firmware diversi e conseguentemente si hanno dieci diverse indicazioni percentuali di potenza: davvero un risultato scientifico!!!

Passiamo alla qualità: è semplicemente il rapporto tra i bit ricevuti errati e il totale dei bit trasmessi. Anche qui, nel caso di buona ricezione, si parla di numeri piccolissimi e pertanto il rapporto (che non è una percentuale!, lo riscrivo per l'n-sima volta...) è espresso utilizzando numeri esponenziali, ad esempio 5.4 x 10 -5 (dove il -5 è l'esponente del 10). Spesso si scrive 5.4E-5 quando non si hanno editor di scrittura evoluti, come in questo caso.
Ovvio che meno bit errati si ricevono, migliore sia la ricezione: in caso di ricezioni ottime è possibile arrivare a valori di 1E-9, che equivale a dire che ogni miliardo di bit trasmessi solo uno è sbagliato. A che percentuale corrisponde 1E-9? Al valore che ha deciso il softwerista di prendere come riferimento, valore ovviamente noto solo a lui...

Come fare quindi ad avere valori oggettivi e non soggettivi? Con i misuratori di campo, strumenti professionali, che il simbolo % non sanno nemmeno cosa significhi...

Quando comprai il mio primo decoder dtt, questo aveva la qualità espressa nell'unico modo possibile (valore-E-esponente) e la cosa mi rese felice: ora il mercato si è 'evoluto' e il mio decoder HD ha la percentuale, purtroppo!
 
e non esiste un circuitino da poter fare magari con un piccolo voltmetro per misurare questi benedetti microVolt? nessuno a mai provato? un piccolo voltmetro collegato all'antenna
 
i software esistono ma se li tengono stretti i produttori di misuratori di campo altrimenti basterebbe un pc da poche centinaia di euro e il gioco è fatto
 
Rispondo ad entrambi i messaggi precedenti: il segnale va misurato su ogni determinato canale e per farlo, al di là della sua 'debolezza' è indispensabile sintonizzare il canale desiderato e per far ciò non basta un semplice voltmetro! Oltre al resto, solitamente le antenne in continua sono in corto circuito e pertanto il voltmetro segnerebbe sempre e soltanto zero!

Avevo già scritto che oltre al software serve adeguato hardware: i produttori di misuratori di campo possono tranquillamente distribuire il loro software ai comuni mortali, che non saprebbero minimamente che farsene... Non basta un pc da poche centinaia di euro: se non conosciamo un argomento, vediamo di non scrivere sciocchezze! ;)
 
me lo mandate anche a me il sofware per centrare l'antenna

pefavore me lo mandate anche a me il sofware per centrare l'antenna
 
miram ha scritto:
A carattere puramente hobbystico e gratuito:
http://miram.splinder.com/post/23993506/misuratore-di-campo-con-notebook
Segnala anche con suono la potenza ed eventiualmente vi dice a voce potenza o qualità...
Sempre parlando a livello hobbystico cosa ha di più questo rispetto alle informazioni di intensità e qualità che visualizza un decoder? Ora come strumento utilizzo un Tv posratile con decoder esterno, ma se con un notebook e sw ottengo qualcosa di meglio sarei ben contento.
 
biker57 ha scritto:
Sempre parlando a livello hobbystico cosa ha di più questo rispetto alle informazioni di intensità e qualità che visualizza un decoder? Ora come strumento utilizzo un Tv posratile con decoder esterno, ma se con un notebook e sw ottengo qualcosa di meglio sarei ben contento.
Fidati dei consigli di miram: ha postato pure un video di prova del tuner col prog dvb in azione su youtube.
 
miram ha scritto:
A carattere puramente hobbystico e gratuito:
http://miram.splinder.com/post/23993506/misuratore-di-campo-con-notebook
Segnala anche con suono la potenza ed eventiualmente vi dice a voce potenza o qualità...
Con quale tuner USB lo usi ?
A me con la hauppauge Novat-T sul livello del segnale mi pare sbagli, o vada interpretato all'incontrario (mi dà segnale 100% quando è a zero)

Altri software sono tzap sotto Linux e ScanChannelsBDA_UK da prompt del dos sotto Windows
 
ScanChannelsBDA_UK è nel pacchetto zip sul mio blog.
Allora, in più da il fischio o la voce che ti dice qualità e potenza. Sono comodi se non vuoi impazzire! Per il resto, rispetto a tv + decoder, nulla... non sono strumenti e manca per esempio il livello effettivo in dBuV... a volte molto utile (pure a me!).
Io uso una vecchia chiavetta della fujitsu siemens, collegata al pc con una prolunga per evitare di danneggiare la porta usb essendo la chiavetta collegata al cavo coax con un connettore antenna e quindi tende a fletterla.
 
ahahahahahah, bellissima barzelletta:"è possibile vedere la qualità del segnale e il livello del segnale, quindi ci saremmo fatti un vero misuratore di campo".
Che pirla che sono, ad avere speso 4000 euro per uno strumento: bastava una qualsiasi chiavetta da 10 euro!
Un po più di umiltà e scrivere "adesso siete in grado di misurare qualcosa pur senza nessun riferimento valido" no, eh?

PS:
saremo e non saremmo...vabbè....
 
Facciamo chiarezza:
Il sw in oggetto è semplicemente in grado di visualizzare la qualità e la potenza del segnale DTT come un qualunque decoder DTT anche da 14Euro... Quindi nulla di professionale o adatto all'uso professionale. Serve solo per avere, magari su un netbook connesso ad una chiavetta un riferimento di massima senza acquistare altre apparecchiature.
Io mi sono trovato bene con il mio notebook grazie alla durata della batteria (oltre 4ore) e ho potuto verificare se ci fossero problemi di SFN e risolverli! Chiaro che se un professionista mi arriva a casa con questo sw gli rido in faccia!!! :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso