Soluzione Migliore

avevo aggiunto dopo una domanda al post di prima..
e quanto è e se c'e una soglia minima per funzionare ? ad esempio con 24 canali 94 sono pochi?
 
Ecco la lista !!

21 tirreno 88 dBµV
22 tgs 80 dBµV
23 tci 62 dBµV
26 rai3 80 dBµV
27 rai1 76 dBµV
28 tirreno 57 dBµV
29 rtp 47.5 dBµV
30 rai 2 80 dBµV
31 gold 88 39 dBµV
36 mds2 60 dBµV
39 rtp1 58 dBµV
40 rai4 76 dBµV
41 as 57 dBµV
42 rete a 2 57 dBµV
43 tcf 80 dBµV
44 rete a 1 57 dBµV
45 reggio tv 31 dBµV
46 onda tv 58 dBµV
47 timb1 58 dBµV
48 timb3 58 dBµV
49 mds4 57 dBµV
50 dfree 57 dBµV
51 am 62 dBµV
52 mds1 58 dBµV
53 tremedia 61 dBµV
56 mds5 61 dBµV
57 tve 36 dBµV
60 timb2 60 dBµV

quindi in questo caso li conto tutti e 28 oppure canali come il 45 sono troppo bassi per un conteggio? e sono un problema le rai cosi' forti rispetto a gli altri?
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
27 rai1 dBµV

quindi in questo caso li conto tutti e 28 oppure canali come il 45 sono troppo bassi per un conteggio? e sono un problema le rai cosi' forti rispetto a gli altri?

Manca il livello del mux 27 ma credo che sia anche lui sugli 80 dBuV.

Se segui il ragionamento che ho fatto in precedenza, e considerando che vada bene la riduzione del livello a circa 90 dBuV, capirai che sei un po' nei guai.
Hai dei mux superiori a 80 dBuV e qualcuno a 90 che sommati al guadagno che ti serve "sfori" dal massimo livello di uscita previsto.
Avevamo calcolato un attenuazione di 26 dB che in seguito alla modifica del cad 11 possiamo stimare in 26-3=23dB.
Purtroppo hai un "mix di mux" con grandi differenze di livello.... ma proprio in questo momento mi viene un dubbio: dove hai misurato il livelli che hai postato?
 
Non guasterebbe assolutamente una segnalazione a raiway al tirreno ed a tgs che presentano livelli di 20 dbuv in più rispetto la media che si attesta intorno i 60 dbuv ;) creando un equalizzazione tra i vari segnali abbastanza poco uniforme

per quanto riguarda l'amplificatore i fracarro sono eccezionali anche se sin'ora non ho incontrato grossi problemi nemmeno con i molto economici microtech,ma quando si lavora su più piani conviene sembre andare su centraline fracarro che hanno parecchia resistenza alle saturazioni sotto ci metti il centrale di testa e poi lavori di derivatori sui vari piani il piano più alto deve essere un attimo attenuato e poi 3 piano poco attenuato 2 piano ancora meno attenuato 1 piano ancora meno attenuato del secondo
 
Ultima modifica:
allora ho misurato i livelli all'uscita dell'antenna ... blu 220F.. in pratica tra me e il ripetitore ci saranno si e non 4/5 km di campo libero
 
Un momento ... ho ritoccato qualche valore che avevo fatto confusione con l'attenuatore per la lettura .. ma su per giu siam sempre li !!
 
KunAguero ha scritto:
Un momento ... ho ritoccato qualche valore che avevo fatto confusione con l'attenuatore per la lettura .. ma su per giu siam sempre li !!

Io vorrei tanto che tu fossi sicuro, il dislivello è veramente grande.
 
ad Agosto questi valori furono constatati anche da AGBrasc e RobyOne in vacanza qui !! purtroppo e questa la situazione
 
ma non nera :) il problema e riportare gli stessi valori in casa .. tanto anche se c'e dislivello ma son buoni come livello .. al secondo piano ci sto io che ho un impianto separato e nonostante i livelli ho visione buona su tutte e 5 prese ..
 
KunAguero ha scritto:
ma non nera :) il problema e riportare gli stessi valori in casa .. tanto anche se c'e dislivello ma son buoni come livello .. al secondo piano ci sto io che ho un impianto separato e nonostante i livelli ho visione buona su tutte e 5 prese ..

Ma nel tuo impianto che amplificatore hai?
 
un 30 db normale della teleco usato al minimo ... ho rari problemi di propagazione su rete a ma quando fa proprio caldo ... li il problema e quella cavolo di presa presa a monte .. domani provero il 30 db 105 dbmicroV .. con 30db dovrei avere un buon livello in casa .. il mio dubbio sono i 105 bdmicroV

Altrimenti ? cosa faresti al mio posto?
 
KunAguero ha scritto:
un 30 db normale della teleco usato al minimo ... ho rari problemi di propagazione su rete a ma quando fa proprio caldo ... li il problema e quella cavolo di presa presa a monte .. domani provero il 30 db 105 dbmicroV .. con 30db dovrei avere un buon livello in casa .. il mio dubbio sono i 105 bdmicroV

Altrimenti ? cosa faresti al mio posto?

Infatti lo stai usando regolato al minimo e, tra l'altro, con il rischio di tirar dentro più rumore. Ma qual'è il livello massimo di uscita del tuo ampli?

Perchè attribuisci il problema a quella presa?
Sarebbe la stessa cosa anche solo con il derivatore!
 
perche se amplifico con 30 db quella va in saturazione sicuro .. le altre arrivando quelli bassi sui 50 sarei a posto . ma quella tutti quei canali andranno alle stelle .. e quello il problema principale .
 
KunAguero ha scritto:
1)perche se amplifico con 30 db quella va in saturazione sicuro .. le altre arrivando quelli bassi sui 50 sarei a posto . ma quella tutti quei canali andranno alle stelle .. e quello il problema principale .

Non è assolutamente vero, se amplifichi di 30 db amplificherai per tutto l'impianto e i livelli sulle prese servite dal cad 14 e quella servita dal cad11 non saranno dissimili; mi sa che non ti è chiaro qual'è il vero problema.
 
si ma sucuramente avro segnale altissimo sulla presa derivata dal cad 11 che verrà montato al posto dell'ampli da palo che sicuramente avra meno attenuazione del resto dell'impianto .. sicuramente i canali dai 70 bdmicroV in su satureranno
 
Non hai modo di attenuare la presa X ??

e cmq manda una segnalazione a raiway magari telefonicamente al numero verde

esattamente sei ad est o ad ovest di trino?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso