Sondaggio - MotoGP e F1 2015 in tv su Sky Sport, Cielo Tv, Rai Sport - Cosa ne pensi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Entrambe su Sky, per la copertura totale degli eventi, la comodità del Mysky e a volte di SkyGo e ovviamente l'HD
  2. Si da circa 2 anni mezzo
3. Si per entrambe e forse si... ha vinto il migliore in entrambe
4. direi ottima per entrambi anche se per la formula 1 (ma qua sono gusti personali) toglierei Genè per la F1 (super gara, super sorpasso, super prestazione.... alla fine stancano) e Camicioli per lo studio della MotoGP.
5. Mi aspettavo esattamente ciò che hanno proposto ovvero un prodotto di alta qualità sia tecnica che di commenti anche se a volte la regia ha esagerato con sdoppiamenti e musiche messe nel momento sbagliato (vedi partenza dei GP)
6. Credo che oramai la pay abbia preso la sua strada e non potrà che far meglio. Il free non mi interessa
7. Se fossi il capo del team limiterei Genè, magari mandandolo ai box e toglierei Camicioli. Per il resto tutto confermato , signorine comprese che oltre ad essere tutte carine sono anche tutte molto competenti
 
  1. In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?
    seguiti quasi tutti su sky tranne quelli in cui non ero in casa
  2. Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?
    abbonato a sky
  3. Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?
    La MotoGp è stata molto più divertente anche se dall'Australia in poi è stato tutto falsato, Lorenzo ha meritato perchè è stato più veloce ma meritava anche Valentino perchè più continuo ed in testa dalla prima alla penultima gara. La F1 è stata più noiosa certamente, tra i vari Gp pochi sono stati divertenti, ha meritato Hamilton ma la lotta era ristretta a 2 piloti, troppo superiore la Mercedes.
  4. Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.
    Copertura perfetta, niente da dire. Migliorabile la regia della F1 ma nelle gare finali è andata meglio.
  5. Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?
    Direi niente, come l'anno scorso.
  6. E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione? Non so se è il modello migliore, l'importante è seguire le gare con una buona qualità video e un buon team al seguito
  7. Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?
    Si può sempre migliorare, in particolare ci vorrebbe un ingegnere in pista in F1
 
Premessa doverosa: le mie risposte riguardano solo la F1, in quanto non seguo il Motomondiale (non mi piace, non mi appassiona e non tifo per nessun pilota, ho visto solo le ultime due gare per moda e per interesse mediatico come in pratica ha fatto mezza Italia).

1. In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?

Su Sky, perchè sono abbonato e il prodotto è completo e migliore degli altri.

2.
Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?

Ero già abbonato a Sky

3.
Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?

Anche se molti media pressano per cambiamenti di regolamento per rendere la F1 più interessante, fondamentalmente mi sono divertito quest'anno. Ha vinto il pilota con la macchina migliore. Mancano alcuni circuiti spettacolari però.

4.
Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita

Ottimo, quello che ci si aspetta da una tv a pagamento (piuttosto cara!) Unica pecca grave. La definizione. Immagini sgranate e bitrate non sufficiente. C'è da migliorare il confezionamento del prodotto a livello tecnico...

5.
Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?

Niente, va bene così.

6.
E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?

Non ho strumenti per dirlo, ma se gli sponsor e Ecclestone sono scontenti, evidentemente qualcosa non va. Gli ascolti sommati non raggiungono quelli delle stagioni esclusive RAI. Sicuramente in futuro qualcosa o qualcuno interverrà per apportare delle modifiche o meglio delle imposizioni. Gli ascolti dipendono dalle vittorie della Ferrari. Quest'anno è andata abbastanza bene, ascolti top. L'anno scorso andata male, ascolti giù. Questo vale per tutti gli editori che trasmettono la disciplina.

7.
Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?

Non fate gli straccioni e mandate i team completi ovunque. Ok la condizione economica difficile e l'ottimizzazione, ma vi paghiamo per andare. E siete pagati per andare.
 
Sondaggio - MotoGP e F1 2015 in tv su Sky Sport, Cielo Tv, Rai Sport - Cosa n...

1. In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?

Tutto su Sky, sono abbonato e, ambito motori, svolgono un ottimo lavoro.

2. Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?

Abbonato Sky.

3. Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?

Moto GP divertente come poche altre annate.
Non ha vinto chi meritava, l'Asse Spagnolo è evidente, oltre che vergognoso.
F1 noiosetta, sostanzialmente come l'anno scorso: al posto della Red Bull si è posizionata la Ferrari come unica "rompiscatole" della Mercedes.
Ha vinto la macchina: negli ultimi GP il mio giudizio su Hamilton si è ridimensionato molto; secondo me, il vincitore è deciso dalla casa tedesca (gli ultimi GP, in tal senso, palesano questo mio pensiero).

4. Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita

Ottimo, ma si può fare di meglio. Sogno di poter scegliere io l'On Board Camera, con indicazioni complete e Team Radio in real time. In più, una camera aerea per la F1 non sarebbe male, proprio come quella che usa la Moto GP.

5. Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?

Copertura identica. Ottimo il "testa a testa" in Moto GP.

6. E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?

Sì, dipendesse da me non rinnoverei il contratto per la cessione del free alla Rai e la trasmetterei su Cielo, insieme alla Moto GP.
I risultati televisivi in Italia dipendono semplicemente da due fattori, inutile girarci attorno: Rossi e Ferrari. Con la differenza che la Ferrari c'è sempre, Rossi smetterà prima o poi.

7. Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?

Moto GP da lasciare così com'è, magari spostando Sanchini in cabina di commento insieme a Meda. F1 anch'essa ottima, forse un ingegnere in pista sarebbe un buon innesto (Vandone?).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
1) Essendo abbonato a sky con il pack sport sia la F1 che la moto gp seguita sempre sui rispettivi canali. In particolare con Sky Sport MotoGp HD alla domenica usavo pure la funzione TESTA-TESTA con il router connesso.

2) Sì è stato bello anche se Rossi DOVEVA essere il campione... Per vettel una piacevole promessa.

3) Buona copertura anche se nella moto non c'è piaciuto l'allontamento di Biagio maglienti ma ho apprezzato lo sky truck. Per quanto riguarda la F1 da tifoso ferrari vanzini non trasmette quella passione di Leopizzi ma comunque la squadra sky sport f1 hd insieme a quelli di race anatomy è un buon risultato.

4) Dopo la motogp spero presto che anche la f1 in chiaro sia su cielo o su MTV8. La rai è porta sfiga, monotona, assuefante. Retrò! W SKY e il cambio di ritmo.

5) I miglioramenti che mi piacerebbe avere è più finestre nel mosaico. Quest'ultimo non solo al sabato e domenica ma anche al venerdì.
 
Ultima modifica:
Finalmente riesco ad avere un po’ di tempo per rispondere :D

1. In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?
Ho seguito la F1 solo sul canale a pagamento. Mentre la MotoGP preferivo anche la diretta su Cielo.
Per quanto concerne i motivi, ho seguito la F1 su Sky e non sulla Rai perché, a parte il servizio più completo (come ovvio che sia), sulla Rai si ha sempre il terrore di non vedere un apprendimento degno di tale per esempio dopo la gara (i 15 minuti su Rai Sport 2 in Brasile per esempio).
E poi, non ultimo, il fatto di dover letteralmente andare in un’altra stanza e accendere un altro decoder satellitare.
Invece ho seguito la MotoGP anche su Cielo anche per avere un confronto su come veniva trattato il prodotto da parte di una pay-tv. Più che altro ci capitavo per curiosità. Niente di più

2. Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?
Essendo abbonato Sky, ho avuto la possibilità di vedere tutte le gare in diretta.

3. Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?
MotoGP. Parecchio. Una stagione molto avvincente. Soprattutto per i colori italiani. Su chi abbia vinto e come… lasciamo perdere :D
F1. Ha vinto senza dubbio il pilota e la scuderia migliore. Divertito? Come sempre ci sono dei Gran Premi che eliminerei seduta stante per la loro vivacità :lol: :laughing7: (Monaco e Singapore su tutti, dove deve piovere o esserci il pilota pazzo di turno a scombussolare un po’ la gara. Altrimenti è un trenino lungo 2 ore). Nella media, quindi, direi che non mi sono divertito. Se non in qualche occasione. Forse è perché andando avanti con il tempo sarò più noioso io, boh :D

4. Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.
MotoGP
Giudizio su Sky. Premettendo che la perfezione non esiste, per quanto riguarda la MotoGP, tuttavia, ci avviciniamo parecchio. Interviste, approfondimenti dedicati (vedi il Misano Day), rubriche, commento. Buono l’aspetto documentaristico (anche se un po’ da rinnovare) e storico.
Voto: 9
Anche su Cielo ho notato un buon livello di copertura, simile a quello dell’anno scorso. Nota dolentissima il critpaggio su TivuSat. Voto: 3

Formula 1
Giudizio su Sky. Il giudizio rispetto al Motomondiale è parecchio lontano. Approfondimenti quasi nulli. Si salvano Race Anatomy e le interviste dei Signori della F1. Per il resto per una tv a pagamento con un canale interamente dedicato può e deve fare molto di più. Per esempio, gli High Tech se dovessimo vedere quelli dell’anno passato non ci accorgeremmo della differenza.
Nota dolentissima: manca totalmente un “rispetto” per il passato della F1. Trattata malissimo. Basti vedere come vengono mandati in onda i GP Storici (tra l’altro sempre gli stessi dal 2013): con l’aspect-ratio completamente sballato e praticamente inguardabili. Voto: 8 per il week-end di gara e Voto 4 per tutto il resto.
Non posso giudicare la Rai in quanto come detto non ho visto il loro modus operandi. Tuttavia, visto che non è cambiato nulla dal 2014, anche qui sdoppio il giudizio. Buono per il week-end di gara (7), pessimo (2) per l’aspetto documentaristico/storico. Con il loro archivio potrebbero mandare in onda gioiellini a costo zero. Farebbero un figurone. Invece li trattato come se fossero mali da estirpare.

Per quanto concerne i difetti e le migliorie che si possono fare, rimando alla domanda 7 :)

5. Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?
Praticamente è rimasto tutto invariato rispetto all’anno scorso. Si è mosso qualcosa (molto poco), per cui non mi posso ritenere sorpreso in negativo/positivo.

6. È il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?
Se sia questo il modello giusto non lo so. Se questo voleva dire dare all’abbonato un plus questo vale in maniera molto marginale. Oltre alle dirette di tutte le sessioni, c’è veramente poco.

7. Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?
Come detto nella domanda domanda 4, per quanto concerne i contenuti le televisioni possono fare molto di più.
I Race Anatomy durante la stagione potrebbe diventare un appuntamento fisso settimanale dove parlare delle notizie e trattare quegli argomenti che nei dopo-gara non trovano lo spazio.
Come l’introduzione, anche qui, una sera a settimana per esempio, di uno spazio dedicato alla storia.
Sarà sempre la solita storia che questi contenuti non è “incluso nel pacchetto”, ecc… ma è anche vero che avere due canali tematici e vederli vivi solo nei week-end di gara è veramente triste.
Senza poi contare tutti gli altri motori che in tutta Europa vedono ma che, noi poveri sfigati italiani, non possiamo abilitati. La soluzione ci sarebbe. È a livello europeo e si chiama MotorsTV. Ma qui sto chiedendo che dico la Luna, ma addirittura Plutone. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
D’altronde, “se ha un motore, lo vedi su Sky, no”. Si, come no.

Per i canali gratuiti, per budget e “problemi” di palinsesto più di così non credo riescano a fare.


OK. Mi sono sfogato. Credo di aver detto tutto quello che volevo :D :laughing7: :D
 
1) Le gare di MotoGP che ho seguito in tv, le ho viste tutte su Cielo, ad eccezione dell'ultima, vista su Sky Sport MotoGP (Sky ha offerto l'ultima gara a tutti gli abbonati). La Formula 1 non la seguo più da un pezzo.

2) Sono abbonato a Sky, ma non ho il pacchetto Sport. Cmq si, riuscivo ad aspettare fino all'orario della differita senza alcun problema.

3) Assolutamente si. La MotoGP è sempre molto avvincente e imprevedibile. Rossi e Lorenzo meritavano il titolo, quindi si, ha vinto un pilota che lo meritava. Ciò che non mi è piaciuto è come lo ha vinto. La Formula 1, come detto sopra, non la seguo più.

4) Il giudizio è più che ottimo. Poi, la qualità dei canali Sky, che siano essi pay o free, è sempre ad alti livelli. Io ho seguito tutto in HD.

5) Positivo che almeno permettono a tutto il pubblico di poterne prendere visione e di privilegiare le dirette condivise con i canali in chiaro per i GP che vanno in onda ad orari più umani. In negativo, per chi segue le gare sui canali in chiaro, c'è un po' troppa pubblicità e questo fa perdere istanti importanti del match. E' vero che è possibile seguire nel piccolo schermetto, però col commento è tutta un'altra cosa. Almeno per me.

6) Per me è il modello giusto. Se la MotoGP avrà gli stessi risultati, è impossibile dirlo. Molto dipenderà dai risultati dei piloti Italiani, soprattutto Rossi.

7) Per me va già benissimo così. L'unico neo riguarda la troppa pubblicità nella messa in onda in chiaro (ho segnalato il tutto nel punto 5).
 
1. Ho seguito la F1 su Rai e TV Slovena via terrestre, perchè ritengo pessima la gestione dell'evento da parte di Sky.
2. Si sono abbonato a Sky.
3. No, la stagione non mi ha divertito e per la prima volta dopo 15 anni ho saltato un gran premio.
4. Gestione Rai molto scadente, mentre su TV Slovena non sempre l'evento era disponibile sul canale HD.
5. Rispetto agli anni precedenti nessuna sorpresa, la copertura era scadente già allora.
6. La suddivisione tra pay e free non credo sia il modello giusto per la F1, e spero che la pay non ottenga buoni risultati.
7. Se fossi a capo del team motori cambierei tutto, regia, commento, conduzione.
 
In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?

F1: Free. RAI HD e RTL. Non sono abbonato a SKY :)

Qualche gara di MGP sempre free.


Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?

F1: RTL su Astra 19.2E.


Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?

Ci vuole coraggio oramai a divertirsi con la F1. Metà dei GP mediamente noiosi. Direi che ha vinto chi meritava (la Mercedes ha un vantaggio tecnico imbarazzante).


Un giudizio generale sulla copertura televisiva di F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.

Sulla RAI buone le dirette gara (e in HD), poco approfondimento. Su RTL c'è una pubblicità da far invidia a Mediaset si perdono diversi giri di gara :) Inoltre la copertura free è in semplice SD (buon segnale comunque, sembra chela banda sia ok)


Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di F1 rispetto allo scorso anno?

Nulla in particolare. Su RTL "a sensazione" c'era ancora più pubblicità rispetto al 2014.


E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?

Per uccidere la Formula 1 credo di sì. O meglio, la F1 non si ucciderà completamente solo perchè traina la Ferrari. Per il MotoGP, seppur seguendo poco, appena Rossi smetterà assisteremo invece al funerale, IMHO, con la copertura pay.


Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?

Servirebbero le dirette integrali free di qualifiche e gara. Anche il commento RAI a volte pare confuso/lacunoso
 
1 - In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?
La maggior parte su Sky, un paio sulla rai perchè ero fuori casa.


2 - Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?
Abbonato a sky.


3 - Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?
La F1 in alcuni gp è stata un po' noiosa, Hamilton ha vinto facilmente perché aveva una mercedes troppo superiore alle altre.


4 - Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.
Copertura eccellente. Regia sky della F1 ad inizio stagione pessima, migliorata nei gp finali. Durante la gara troppe sovraimpressioni, troppe promo interattività e troppi sdoppiamenti dello schermo.


5 - Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?
Niente, è rimasto invariato rispetto allo scorso anno.


6 - E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?
Non so se questo è il modello giusto.


7 - Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?
Eliminerei tutte le sovraimpressioni, promo interattività e sdoppiamenti dello schermo durante la gara, metterei un ingegnare in pista con approfondimenti più tecnici nel pregara.
 
1) Canali 207/208 di Sky. Per Hd, livello giornalistico, assenza pubblicità
2) Chiaramente sono abbonato Sky
3) A me i motori divertono sempre e comunque. Come in tutti gli sport ci sono eventi più eccitanti, altri più monotoni. In F1 sicuramente hanno vinto i più forti, sulla MotoGp ci sarebbe molto da dire, anche se Lorenzo ha avuto i suoi meriti
4) Molto buono, darei un otto ad entrambi i canali. Anzi, nove al 208 ma solo perchè sulla F1 sono più esigente
5) a parte l'arrivo di Meda, non mi sembra ci siano stati stravolgimenti rispetto al 2014. Certo l'esperienza di un anno in più ha aiutato tutti. Una menzione particolare voglio farla per la Masolin, che si sta rivelando una bravissima conduttrice. Spigliata, veloce, mai banale, senza tempi morti, sempre più introdotta nella materia. Smentisce lo stereotipo bellezza=stupidità. Per me una che farà carriera. In negativo, sempre riferito alla F1, per le gare più lunghe lo spazio per le interviste sacrificato per lasciare intatto lo spazio social. Mi hanno colpito molto gli ascolti della MotoGp in pay, che onestamente mi aspettavo inferiori, e sopratutto i risultati di Cielo/MTV8. Forse per la prima volta in molti si sono accorti che oltre il numero 6 del telecomando c'è vita. Chissà che per il 2018 non ci pensino anche per la F1, fermo restando che prima servirebbe la versione Hd del canale terrestre
6) Per me è un buon compromesso per lasciare intatti gli introiti per gli organizzatori (il che si riflette sul livello delle competizioni, visto che una fetta dei diritti spetta a loro) e l'esigenza di lasciare comunque l'occasione ai telespettatori occasionali e meno appassionati. di vedere le gare
7) Per la F1 più attenzione alla tecnica e la presenza di un tecnico in circuito. Visto che il prossimo anno Piola non sarà più in Rai, sarebbe una ghiotta occasione per colmare una lacuna che onestamente c'è. High Tech mi è sembrato migliorato nelle ultime due/tre puntate. Più flessibilità nella gestione del post gara, nel caso allungarlo per le gare più lunghe ma smetterla di sacrificare le interviste per i social. Ultimo Giro potrebbe anche durare venti minuti e sarebbe abbastanza. Qualche rinnovamento sulle gare storiche, magari qualche documentario come per il 208. Per il resto tutto ok, squadra da confermare in toto, ottimo Race Anatomy con le analisi di Bobbi e l'ironia di Turrini. Per il 208 per me può restare invariato.
 
1) In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?
La F1 su Sky semplicemente sono avanti anni luce alla concorrenza (Rai) / MotoGp su Sky anche qui non c'è concorrenza
2)Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?
Si sono abbonato sky da sempre
3)Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?
Si in F1 con il ritorno della Ferrari ho visto gare emozionanti ha vinto sicuramente la macchina e il pilota in questo momento più forte/ In moto Gp mi sono divertito anche di più anche se nel finale di stagione abbiamo assistito a qualcosa di vergognoso , Lorenzo non meritava ( Lorenzo quando cago ti penso )
4)Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.
la F1 su SkySportF1 la copertura eccelsa dell'evento manca solo interattività al venerdì / la MotoGp sul Canale SkySportMotoGp anche qui copertura sopra la media
5)Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?
Per la F1 in positivo tutti stanno migliorando in negativo manca un Giorgio Piola , Per la MotoGp l'arrivo di Guido Meda ha sicuramente migliorato il tutto , in negativo Boh
6)E' il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?
Sicuramente è il modello giusto almeno in Italia , nel 2016 se la Ferrari sarà competitiva si faranno ascolti record , vale lo stesso discorso per la MotoGp il ritorno di Valentino Rossi al vertice ( speriamo anche l'anno prossimo ) farà lievitare gli ascolti .
7)Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?
Per la F1 migliorare con un vero esperto di aerodinamica sulle piste Vandone fa un grandissimo lavoro con la grafica ma serve qualcuno che ci spieghi sul campo / Per la Motogp devo essere sincero non lo so
 
1 Sky
2 Abbonato sky
3 Divertito. Alla fine hanno vinto i migliori (ma Lorenzo non aveva bisogno di aiutini)
4. Positiva. I canali sky motogp e f1 dovrebbero avere anche una striscia quotidiana di news ad hoc.
5. Ottimo .soprattutto la f1 televisiva di sky ha trovato il suo equilibrio. La moto gp più anima con meda che su Sky mi sembra più asciutto della versione mediaset
6. Si
7. Coprire almeno qualche ora ogni giorno con produzioni inedite sui 2 canali tematici
 
1-MotoGP sul canale dedicato ad eccetto di un paio di differite su Cielo/mtv delle gare all'alba,F1 iniziata sul canale dedicato poi un pò perso la poesia nella seconda parte di stagione
2 Si
3 Le moto sono state uno spettacolo di ottimo livello,F1 molto meno,sul merito si può dire di si se ci atteniamo ai risultati ottenuti
4 Per la MotoGP molto valido,per la f1 comunque buono
5 Nonostante fossi scettico Meda èt stato un valore aggiunto,comunque si è notato un miglioramento generale rispetto alla stagione d'esordio
6 I risultati dipendono dallo spettacolo in pista,ma il modello è molto positivo,riuscissero a passare in HD i canali DTT potrebbero fare un altro saltino in avanti
7Personalmente sostituirei Capirossi con Sanchini nel live,perchè più adatto al ruolo di spalla tecnica
Sul Dtt cercherei di dare un taglio un attimino meno" da bar" agli studi con Camicioli
 
1) Canali free! non sono abbonato a Sky e non penso di abbonarmi, la TV la guardo quando riesco, e quello che riesco a vedere dai canali free mi basta, F1 su RAI e MotoGP registrata da Vcast su Cielo, visto che da me non arriva il segnale del DTT di quel canale, quando sono state trasmesse su MTV ho seguito/registrato da quel canale sul DTT.

2) Non sono abbonato ed ho atteso tranquillamente le differite, anzi, nella maggior parte dei casi le registravo e me le riguardavo con calma.

3) Per la F1, purtroppo, non c'era storia, speriamo per il prossimo anno, per la MotoGP la penalizzazione di Rossi a Valencia mi ha disgustato, avrei preferito vedere Rossi giocarsi il mondiale ad armi pari l'ultima gara.

4) Per la F1 la RAI ha trasmesso prove libere, qualifiche e gara, per alcuni GP ci sono stati anche pre e post gara, mentre sopratutto per le differite i post gara erano assenti, per la MotoGP Cielo trasmetteva solo le prove ufficiali e la gara mentre MTV spesso solo la gara.

5) In positivo la possibilità di vedere la MotoGP su MTV, visto che Cielo ha una copertura scarsa sul digitale terrestre, in negativo i minori servizi tra una gara e l'altra da parte dei canali free, Rai e Mediaset.

6) Se i diritti degli eventi costeranno sempre di più è inevitabile che si spostino sui canali pay, penso che ci sia il rischio, sopratutto sul motomondiale, che vi sia un calo di interesse futuro, pensando al dopo Rossi.

7) Se comandassi in RAI comprerei il campionato WEC (le Mans series), metteondo su Raisport la diretta integrale e su un canale principale una sintesi e l'ultima ora.
 
I risultati televisivi in Italia dipendono semplicemente da due fattori, inutile girarci attorno: Rossi e Ferrari. Con la differenza che la Ferrari c'è sempre, Rossi smetterà prima o poi...
Non per distrarre il thread dando una risposta non riferita alle specifiche domande, ma questa precisazione mi ha particolarmente colpito (non sorpreso) tra tutte; tanto vera quanto triste...
 
1. Free. Rai1/2 per la F1 e Mtv8/Cielo per la MotoGP
2. no e il più delle volte sono riuscito ad attendere la differita senza sbirciare i risultati su siti di informazione sportiva. :p
3. Con la MotoGP mi sono divertino, con la F1 nì nel senso che mi sono divertito quando la gara era meno noiosa del solito e per i momenti UP della Rossa. Hamilton ha sicuramente meritato, Lorenzo nì.
4. Soddisfacente anche se le papere dei cronisti di F1 non sono mancate.
5. Niente
6. Dipende, per la MOTOGp questo modello può anche funzionare ma la F1 deve tornare per forza in chiaro se non vuole perdere ulteriore terreno a livello di visibilità globale. Per quanto riguarda gli ascolti, tutto dipende dalla competitività dei due campionati e se gli italiani in gara o la Ferrari andrà bene (discorso valido anche per il chiaro).
7. Non so.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso