Finalmente riesco ad avere un po’ di tempo per rispondere
1. In quale canale (free o pay) hai seguito MotoGP / F1? Per quale ragione?
Ho seguito la F1 solo sul canale a pagamento. Mentre la MotoGP preferivo anche la diretta su Cielo.
Per quanto concerne i motivi, ho seguito la F1 su Sky e non sulla Rai perché, a parte il servizio più completo (come ovvio che sia), sulla Rai si ha sempre il terrore di non vedere un apprendimento degno di tale per esempio dopo la gara (i 15 minuti su Rai Sport 2 in Brasile per esempio).
E poi, non ultimo, il fatto di dover letteralmente andare in un’altra stanza e accendere un altro decoder satellitare.
Invece ho seguito la MotoGP anche su Cielo anche per avere un confronto su come veniva trattato il prodotto da parte di una pay-tv. Più che altro ci capitavo per curiosità. Niente di più
2. Sei abbonato a Sky? In caso negativo, durante i GP in esclusiva, sei riuscito ad attendere le differite in chiaro oppure ti sei abbonato a stagione in corso per tifare sempre e solo live?
Essendo abbonato Sky, ho avuto la possibilità di vedere tutte le gare in diretta.
3. Ti sei divertito a seguire la stagione agonistica di MotoGP / F1? Ha vinto/perso chi se lo meritava?
MotoGP. Parecchio. Una stagione molto avvincente. Soprattutto per i colori italiani. Su chi abbia vinto e come… lasciamo perdere
F1. Ha vinto senza dubbio il pilota e la scuderia migliore. Divertito? Come sempre ci sono dei Gran Premi che eliminerei seduta stante per la loro vivacità

(Monaco e Singapore su tutti, dove deve piovere o esserci il pilota pazzo di turno a scombussolare un po’ la gara. Altrimenti è un trenino lungo 2 ore). Nella media, quindi, direi che non mi sono divertito. Se non in qualche occasione. Forse è perché andando avanti con il tempo sarò più noioso io, boh
4. Un giudizio generale sulla copertura televisiva di MotoGP / F1 sui singoli canali dove l’hai seguita.
MotoGP
Giudizio su Sky. Premettendo che la perfezione non esiste, per quanto riguarda la MotoGP, tuttavia, ci avviciniamo parecchio. Interviste, approfondimenti dedicati (vedi il Misano Day), rubriche, commento. Buono l’aspetto documentaristico (anche se un po’ da rinnovare) e storico.
Voto: 9
Anche su Cielo ho notato un buon livello di copertura, simile a quello dell’anno scorso. Nota dolentissima il critpaggio su TivuSat. Voto: 3
Formula 1
Giudizio su Sky. Il giudizio rispetto al Motomondiale è parecchio lontano. Approfondimenti quasi nulli. Si salvano Race Anatomy e le interviste dei Signori della F1. Per il resto per una tv a pagamento con un canale interamente dedicato può e deve fare molto di più. Per esempio, gli High Tech se dovessimo vedere quelli dell’anno passato non ci accorgeremmo della differenza.
Nota dolentissima: manca totalmente un “rispetto” per il passato della F1. Trattata malissimo. Basti vedere come vengono mandati in onda i GP Storici (tra l’altro sempre gli stessi dal 2013): con l’aspect-ratio completamente sballato e praticamente inguardabili. Voto: 8 per il week-end di gara e Voto 4 per tutto il resto.
Non posso giudicare la Rai in quanto come detto non ho visto il loro modus operandi. Tuttavia, visto che non è cambiato nulla dal 2014, anche qui sdoppio il giudizio. Buono per il week-end di gara (7), pessimo (2) per l’aspetto documentaristico/storico. Con il loro archivio potrebbero mandare in onda gioiellini a costo zero. Farebbero un figurone. Invece li trattato come se fossero mali da estirpare.
Per quanto concerne i difetti e le migliorie che si possono fare, rimando alla domanda 7
5. Che cosa ti ha colpito in positivo/negativo nella copertura tv di MotoGP / F1 rispetto allo scorso anno?
Praticamente è rimasto tutto invariato rispetto all’anno scorso. Si è mosso qualcosa (molto poco), per cui non mi posso ritenere sorpreso in negativo/positivo.
6. È il modello giusto quello attuale della suddivisione tra pay e free? La pay riuscirà ad ottenere anche nel 2016 i buoni risultati di ascolto di questa stagione?
Se sia questo il modello giusto non lo so. Se questo voleva dire dare all’abbonato un plus questo vale in maniera molto marginale. Oltre alle dirette di tutte le sessioni, c’è veramente poco.
7. Ed infine, se tu fossi a capo del team Motori, cosa vorresti cambiare / confermare / migliorare / ripensare in vista dell’offerta della nuova stagione?
Come detto nella domanda domanda 4, per quanto concerne i contenuti le televisioni possono fare molto di più.
I Race Anatomy durante la stagione potrebbe diventare un appuntamento fisso settimanale dove parlare delle notizie e trattare quegli argomenti che nei dopo-gara non trovano lo spazio.
Come l’introduzione, anche qui, una sera a settimana per esempio, di uno spazio dedicato alla storia.
Sarà sempre la solita storia che questi contenuti non è “incluso nel pacchetto”, ecc… ma è anche vero che avere due canali tematici e vederli vivi solo nei week-end di gara è veramente triste.
Senza poi contare tutti gli altri motori che in tutta Europa vedono ma che, noi poveri sfigati italiani, non possiamo abilitati. La soluzione ci sarebbe. È a livello europeo e si chiama MotorsTV. Ma qui sto chiedendo che dico la Luna, ma addirittura Plutone.

D’altronde, “se ha un motore, lo vedi su Sky, no”. Si, come no.
Per i canali gratuiti, per budget e “problemi” di palinsesto più di così non credo riescano a fare.
OK. Mi sono sfogato. Credo di aver detto tutto quello che volevo
