Sostituzione Hard Disk

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MYSky HD Samsung: Copy+ non vede hd

Grazie per la risposta ma il problema è diverso:
- il disco originale contiene registrazioni ma non viene visto da copy+. In nessun modo (vedi mio post precedente sui vari test)
- il disco da 2TB è un rischio calcolato. Se non va lo inverto con uno da 1TB che ho in mediacenter. La questione in merito ad esso è che è stato inizializzato da Copy+ ma non viene visto da MySky per la formattazione. MySky proprio non parte quindi non posso formattare mediante menu 4 0 1 ok.
In merito alla dimensione vedo il post di qs forum http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=57304&page=33 che riporta l'installazione senza problemi di un 1,5TB.

Quindi:
non posso usare Copy+ per "versare" sul 2TB la o le registrazioni xchè non mi vede il 320 originale.
non posso partire da 0 con il 2TB xchè, quando lo metto nel decoder, MySky non si avvia e non posso formattarlo

O qualcuno mi da un immagine di un Samsung 320gb da cui partire per preparare il 2TB o sono bloccato. Questo vale sia che il disco nuovo sia da 500gb, 1tb o 2tb.

Suggerimenti?
 
nn so xkè non ti vede il disco originali copy+. sicuro di avere l'ultima versione?

per forzare la formattazione devi tenere premuto il tasto R mentre ricolleghi la presa di corrente e aspettare che si accenda qualche spia...xò se il decoder non vede il disco neanche lo formatta.
 
Riporto la mia esperienza che potrebbe tornare utile a qualcuno.
Da più di due anni ho il myskyhd pace 850 con l'hd da 1TB che ho messo io.
La settimana scorsa accendo il mysky e il decoder mi dà l'errore "il disco non risponde" quando tento di accedere al mychannel o di registrare.
Successivamente scopro che la partizione del disco si è danneggiata perchè è andata via la corrente mentre il mysky stava registrando gli eventi del servizio selection (ora dell'ultima registrazione: tra le 5 e le 6).
Vado in panico perchè il disco era pieno al 90% e avevo più di 150 film ancora da vedere più qualche serie del canale man-ga.
Collego l'hd al pc e copy+ vede tutte le registrazioni quindi tiro un sospiro di sollievo.
Ordino quindi un altro hd da 1TB per fare la copia.
Arrivato il nuovo hd faccio la copia (8 ore!) e lo metto nel mysky.
Le registrazioni ci sono ma la maggior parte di esse (tutte quelle sd) non si vedono (schermo blu mentre avviene il playback).
Faccio un aggiornamento del mysky e riprovo a fare la copia.
Da quel momento mi dà sempre "il disco non risponde" anche il nuovo hd nonostante altre copie.
Capisco quindi che le registrazioni sono perse e tento di formattare il disco da 1TB (con pulizia disco del mysky) per ricominciare con un disco pulito.
Purtroppo però se formatto il disco col mysky copy+ non lo legge più.
E se prendo una vecchia immagine di un disco questa si vede su copy+ ma non va sul mysky col solito messaggio di errore del disco.
Capisco quindi che è cambiato qualcosa nel software del mysky che crea problemi di compatibilità con copy+.
Disperato provo a fare un ultimo tentativo.
Nei precedenti tentativi avevo scaricato un programma chiamato FixSkyMBR che crea una partizione mysky in un disco senza partizioni.
Uso quello e mi crea la classica partizione da 250GB del mysky.
Uso copy+ per aumentarla ad 1TB (scrittura dal disco a immagine xtv e riscrittura da immagine a disco).
Rimetto il disco sul mysky e questa volta lo vede senza problemi e con la capacità giusta da 1TB!!!
Faccio un sospiro di sollievo e metto un gruppo di continuità alla presa del mysky per evitare di incorrere nuovamente in simili terribili esperienze.
Purtroppo ho perso tutte le mie vecchie registrazioni ma almeno sono riuscito a reinstallare il disco da 1TB.

Se quindi volete cambiare disco al mysky potete usare FixSkyMBR per partizionare il disco senza bisogno della pulizia disco del mysky.
Lo trovate qui:
http://www.skycopyplus.co.uk/forum/viewtopic.php?f=2&t=842

La stessa procedura potrebbe essere utile per usare dischi più grandi (1.5 e 2TB) e risolve il problema di Andino23.

Se ci tenete alle vostre registrazioni consiglio vivamente inoltre di usare un gruppo di continuità per evitare che il mysky si spenga di botto in caso di interruzioni di corrente mentre sta registrando.
 
Ultima modifica:
Mizu ha scritto:
Se ci tenete alle vostre registrazioni consiglio vivamente inoltre di usare un gruppo di continuità per evitare che il mysky si spenga di botto in caso di interruzioni di corrente mentre sta registrando.
cioè?
che marca e modello hai preso?

è costoso e hai modificato tu il cavo?
 
un gruppo di continuità a caso...ce ne sono a milioni per i PC...ad ogni modo se la corrente sta via per un po' di tempo...anche il gruppo di continuità si esaurisce e il tutto si spenge.

per finire...mysky di fatto è sempre acceso e difficilmente non registra qualcosa, almeno il mio...per adesso sono stato fortunato visto che si è sempre ripreso bene.

può succedere la stessa cosa anche senza perdite di corrente...e anche con un gruppo di continuità
 
cioè?
che marca e modello hai preso?

è costoso e hai modificato tu il cavo?
Io ho un mustek da 50 €.
Si trovano anche a 30/40 €:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=mustek&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Io l'avevo già e non lo utilizzavo quindi ora lo sfrutto in questo modo.
Per quelli con le prese da pc basta modificare una ciabatta o prolunga a cui andrà cambiata la presa con quella adatta ad entrare nel gruppo (quelle che si usano per i pc).
Poi si collega il mysky alla ciabatta/prolunga che è collegata al gruppo.
Se si prende nuovo conviene prenderne uno con le normali prese schuko come ad esempio questo:
http://www.newcammultistore.it/dettaglio-prodotto.asp?id=1940
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
un gruppo di continuità a caso...ce ne sono a milioni per i PC...ad ogni modo se la corrente sta via per un po' di tempo...anche il gruppo di continuità si esaurisce e il tutto si spenge.
Sì, quello è vero ma di solito i black out non durano più di dieci minuti e il gruppo tiene per circa un quarto d'ora.
Poi se si ha la fortuna di essere in casa e non a letto si spegne la registrazione del mysky (tenendo premuto il tasto di accensione) mentre il gruppo è in funzione.
In pratica si riducono i rischi per le zone dove sono frequenti piccoli black out.
Magari conviene anche disattivare il servizio selection se si abita in quelle zone.
 
Mizu ha scritto:
Io ho un mustek da 50 €.
Si trovano anche a 30/40 €:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=mustek&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Io l'avevo già e non lo utilizzavo quindi ora lo sfrutto in questo modo.
Per quelli con le prese da pc basta modificare una ciabatta o prolunga a cui andrà cambiata la presa con quella adatta ad entrare nel gruppo (quelle che si usano per i pc).
Poi si collega il mysky alla ciabatta/prolunga che è collegata al gruppo.
Se si prende nuovo conviene prenderne uno con le normali prese schuko come ad esempio questo:
http://www.newcammultistore.it/dettaglio-prodotto.asp?id=1940
si, questo lo so...
solo che ho visto in commercio delle ciabatte che fanno da gruppi di continuità e mi domandavo se fosse uno di quelli (un po' diversi da quelli postati da te) :)...

@Burchio: da me gli sbalzi di corrente sono molto frequenti e li risente anche l'inverter (apparecchio da svariate migliaia di euro e se si danneggia poi sarà l'ENEL a ripagarmelo :doubt:) e i dispositivi più sensibili...

infatti, proprio a causa di questi sbalzi, che il 1o mysky è andato fuori uso...
 
Ragazzi ho appena cambiato l' hard disck del mio Pace 865 con uno da 1 tb ma il disco non viene riconosciuto, cosa devo fare?
Preciso che non mi interessa copiare i contenuti del vecchio HD.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Ok grazie il problema è come collego entrambi i dischi al PC ho un iMac (con partizione Win 7) e un solo adattatore sata-usb...
Non è possibile farlo copiando su HD del PC i File del vecchio HD e poi ricopirli dal PC sul nuovo HD?
Grazie.
 
Avendo un solo adattatore, credo che l'unica possibilità sia di poter creare un'immagine del primo disco in un file da utilizzare poi per ripristinarla nel secondo disco (non so però se Copy+ lo permetta); altrimenti è necessario che ti procuri (anche prestato) un secondo adattatore per collegare entrambi i dischi contemporaneamente.
 
Non serve collegare entrambi i dischi al pc.
Per evitare di formattare un nuovo disco col mysky ho scritto la procedura nel mio post della pagina precedente:
Se quindi volete cambiare disco al mysky potete usare FixSkyMBR per partizionare il disco senza bisogno della pulizia disco del mysky.
Lo trovate qui:
http://www.skycopyplus.co.uk/forum/viewtopic.php?f=2&t=842

Ripeto cercando di essere più chiaro:

- collegate al pc il nuovo disco che volete usare col mysky

- cancellate la partizione che c'è in esso tramite il tool "gestione disco" di windows. Il disco deve rimanere senza partizioni

- scaricate il tool FixSkyMBR da qui e eseguitelo sul disco senza partizioni. Questo tool crea la partizione mysky.
Per eseguire il tool aprite una finestra "prompt dei comandi" in modalità amministratore e indicate il numero del disco (lo vedete in gestione disco)
A questo punto avrete un disco con la partizione originale da 320GB del mysky.
I prossimi due passi servono per dare le giuste dimensioni alla partizione del disco che altrimenti rimane di 320GB anche per dischi di 1TB/2TB.

- aprite copy+ e scrivete una immagine xtv prendendo come origine il disco appena partizionato con fixskymbr

- con copy+ scrivete sul disco prendendo come origine l'immagine xtv creata nel passo precedente

Inserite il nuovo disco nel mysky e avete finito.
 
Ultima modifica:
sostituzione myskyhd

ciao a tutti, ho un problema con il mio myskyhd, quando vedo qualsiasi evento tipo cinema, sport ecc.... ogni tanto mi sparisce per 3-4 secondi l'immagine e per questo voglio chiedere la sostituzione, però ho messo in questo decoder l'hard disk da 1tb dite se mi danno il decoder nuovo si può fare la sostituzione dell'hard disk? anchè con quello nuovo.

grazie per la risposta
 
no xkè i nuovi decoder hanno harddisk da 2 pollici e mezzo mentre forse tu ne hai uno + grande...difficilmente trovi ancora deocder che hanno l'harddisk grande

prima di sostituire...fai i reset approfonditi

inoltre se scompare l'immagine(nero) e rimane l'audio e sei connesso solo con HDMI allora il problema è di autenticazione HDCP e nessun decoder ne è immune
 
si va via anche l'audio però se sento l'audio con l'amplificatore rimane l'audio, comunque questo mi succede solo quando è in hdmi con la scart non succede. i reset come li faccio?.

grazie

Burchio ha scritto:
no xkè i nuovi decoder hanno harddisk da 2 pollici e mezzo mentre forse tu ne hai uno + grande...difficilmente trovi ancora deocder che hanno l'harddisk grande

prima di sostituire...fai i reset approfonditi

inoltre se scompare l'immagine(nero) e rimane l'audio e sei connesso solo con HDMI allora il problema è di autenticazione HDCP e nessun decoder ne è immune
 
normale ha scritto:
i reset come li faccio?.
grazie

* Collegare il cavo di alimentazione tenendo premuto il tasto "GuidaTV" sul pannello frontale

* Dopo circa 30 secondi inizierà a lampeggiare la spia della bustina dei messaggi sul pannello frontale

* Appena si accende la spia della bustina rilascia il tasto "GuidaTV" ed attendi la fine del riavvio del decoder.


Poi ripeti l'intera procedura utilizzando il tasto "i" (info) invece di "GuidaTV"
 
grazie

_Zanna_ ha scritto:
* Collegare il cavo di alimentazione tenendo premuto il tasto "GuidaTV" sul pannello frontale

* Dopo circa 30 secondi inizierà a lampeggiare la spia della bustina dei messaggi sul pannello frontale

* Appena si accende la spia della bustina rilascia il tasto "GuidaTV" ed attendi la fine del riavvio del decoder.


Poi ripeti l'intera procedura utilizzando il tasto "i" (info) invece di "GuidaTV"
 
si questo lo so, però comprando un hard disk da 2 pollici e mezzo da 1tb funziona con i decoder nuovi?

grazie

Burchio ha scritto:
no xkè i nuovi decoder hanno harddisk da 2 pollici e mezzo mentre forse tu ne hai uno + grande...difficilmente trovi ancora deocder che hanno l'harddisk grande

prima di sostituire...fai i reset approfonditi

inoltre se scompare l'immagine(nero) e rimane l'audio e sei connesso solo con HDMI allora il problema è di autenticazione HDCP e nessun decoder ne è immune
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso