Sparito Rai 4 da mux A Verona-Cagliari

lomgobardomn

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Luglio 2008
Messaggi
232
Località
Basso Mantovano
abito nel basso mantovano e ricevo normalmente il mux rai A.
Fino a irei ricevevo anche rai 4...nero..oggi mi dice..canale non più trasmesso...risintonizzo e infatti non c'è più..qualcuno ne sa qualcosa?:eusa_think: :eusa_think:
 
Sono spariti anche gli altri canali del mux o quelli funzionano?
 
Però è strana stà cosa, se fosse tutto il mux a non essere più sintonizzato non dovrebbero memorizzarsi nemmeno gli altri canali che del mux fanno parte. penso piuttosto che potrebbe essere un problema temporaneo imputabile a loro stessi, poi comunque segnalare alla sede di raiway di competenza o mandare una segnalazione dal sito stesso.
 
Tanto per l'utilità che aveva Rai4 a Verona (perennemente nero)... Scherzo, ma almeno vi incaxxate di meno! :D
 
lomgobardomn ha scritto:
abito nel basso mantovano e ricevo normalmente il mux rai A.
Fino a irei ricevevo anche rai 4...nero..oggi mi dice..canale non più trasmesso...risintonizzo e infatti non c'è più..qualcuno ne sa qualcosa?:eusa_think: :eusa_think:

Qui in Sardegna zona di Cagliari Rai 4 è sparito da circa 3 ore, come dicevate, il Mux A funziona normalmente (Rai 1, Rai 2, Rai 3 ci sono, non ho controllato la radio FDLeggera, mentre manca il flusso di Rai 4).

E' molto probabile che stiano confezionando i vari Mux per lo switch-off di domani notte in Sardegna.:D :D

Posso soltanto ipotizzare, ma solo ipotizzare, che il Mux A futuro non comprenderà Rai 4, che quindi sarà confezionato insieme ad altri programmi in un altro Mux.

Se sarà così il futuro Mux che conterrà Rai 1, Rai2 e Rai3, avrà una banda maggiore per poter trasmettere i programmi con un bitrate più alto, considerando che in Sardegna quel Mux verrà trasmesso in VHF, notoriamente, avente meno banda utile (7 Mhz invece di 8Mhz).
 
Sparito Rai 4 dal Mux A [Zona Cagliari]

Qui in Sardegna zona di Cagliari Rai 4 è sparito da circa 3 ore, il Mux A funziona normalmente (Rai 1, Rai 2, Rai 3 ci sono, non ho controllato la radio FDLeggera, mentre manca il flusso di Rai 4).

E' molto probabile che stiano confezionando i vari Mux per lo switch-off di domani notte in Sardegna.

Posso soltanto ipotizzare, ma solo ipotizzare, che il Mux A futuro non comprenderà Rai 4, che quindi sarà confezionato insieme ad altri programmi in un altro Mux.

Se sarà così, il futuro Mux che conterrà Rai 1, Rai2 e Rai3, avrà una banda maggiore per poter trasmettere i programmi con un bitrate più alto, considerando che in Sardegna quel Mux verrà trasmesso in VHF, notoriamente, avente meno banda utile (7 Mhz invece di 8Mhz).
 
Chiarimento

CHIARIAMO UNA COSA CHE PUò ESSRE UTILE PER TUTTI:

1) RAI4 è sparito in tutti i siti ancora collegati agli 11766 (come avviene a verona per i noti motivi) in quanto attualmente NON è più trasmessa in questo mux.
2) Ipotizziamo (ma NON ho notizie ufficiali in proposito)
che visto che la RAI finora ha usato 2 dei suoi 3 mux satellitari per il mux A intenda ora "differernziarne i contenuti":

pipione ha scritto:
considerando che in Sardegna quel Mux verrà trasmesso in VHF, notoriamente, avente meno banda utile (7 Mhz invece di 8Mhz).
NO! non è vero: la capacità di banda utilizzabile è la stessa sui 7 o 8 MHz: ovviamente essendo in VHF (su 7 MHz) le portanti COFDM "più ravvicinate" che in UHF (su 8 MHz), la soglia di ricezione risulta più alta.
 
Vale anche qui lo stesso discorso fatto per Verona: RAI4 NON è più presente sugli 11766, quindi dove il DTT è collegato a tale frequnza non si prende più RAI4. No probelm per gli altri.
Verificate se gli altri siti in sardegna sono ancora collegati ai 10992 (cioè con rai4).

Per favore non ripetiamo la storia della minor banda nel VHF....

@Ercolino potremmo chiudere il 3d veronese o unificarli in quanto riguardano la stessa questione.
 
BillyClay ha scritto:
Vale anche qui lo stesso discorso fatto per Verona: RAI4 NON è più presente sugli 11766, quindi dove il DTT è collegato a tale frequnza non si prende più RAI4. No probelm per gli altri.
Verificate se gli altri siti in sardegna sono ancora collegati ai 10992 (cioè con rai4).

Per favore non ripetiamo la storia della minor banda nel VHF....

@Ercolino potremmo chiudere il 3d veronese o unificarli in quanto riguardano la stessa questione.
a Reggio Emilia il mux è invariato e comprende RAI4
 
BillyClay ha scritto:
Vale anche qui lo stesso discorso fatto per Verona: RAI4 NON è più presente sugli 11766, quindi dove il DTT è collegato a tale frequnza non si prende più RAI4. No probelm per gli altri.
Verificate se gli altri siti in sardegna sono ancora collegati ai 10992 (cioè con rai4).

Per favore non ripetiamo la storia della minor banda nel VHF....

@Ercolino potremmo chiudere il 3d veronese o unificarli in quanto riguardano la stessa questione.

Non so se sai che in sardegna i vari tx sono alimentati dalla fibra ottica e dai ponti SDH non da sat. E' forse l'unico caso in tutta italia, perchè il precedente collegamento Argentario-Limbara, era troppo soggetto a fading selettivi che con l'avvento del digitale non avrebbe funzionato.

In ogni caso ti confermo, per il momento, che il flusso sul satellite (10992) c'e ancora e sta funzionando perfettamente, tant'è che mi sto registrando ALIAS, adesso.

La frequenza Sat 10992 è la frequenza di servizio che alimenta i siti ripetitori, mentre l'altra, 11766, è quella operativa che fa effetivamente il servizio sul satellite per gli utenti sat.

Tu, naturalmente queste notizie le conosci già, le sto dando per tutti gli altri che dovessero non conoscerle.

Dato che dici di non ripetere la storia della minor banda in VHF, perchè non ce lo spieghi, naturalmente nessuno è nato imparato e cosi, ad intuito, a me pare che se uso un canale largo 7 MHz invece di 8, il BitRate trasmesso deve essere minore, o non è cosi?

Naturalmente a parità di altri parametri (Fec, Tg/Tu, FFT Mode, Modulazione), altrimenti si falsa il discorso.
 
pipione ha scritto:
Non so se sai che in sardegna i vari tx sono alimentati dalla fibra ottica e dai ponti SDH non da sat. E' forse l'unico caso in tutta italia, perchè il precedente collegamento Argentario-Limbara, era troppo soggetto a fading selettivi che con l'avvento del digitale non avrebbe funzionato.

In ogni caso ti confermo, per il momento, che il flusso sul satellite (10992) c'e ancora e sta funzionando perfettamente, tant'è che mi sto registrando ALIAS, adesso.

La frequenza Sat 10992 è la frequenza di servizio che alimenta i siti ripetitori, mentre l'altra, 11766, è quella operativa che fa effetivamente il servizio sul satellite per gli utenti sat.

Tu, naturalmente queste notizie le conosci già, le sto dando per tutti gli altri che dovessero non conoscerle.

Dato che dici di non ripetere la storia della minor banda in VHF, perchè non ce lo spieghi, naturalmente nessuno è nato imparato e cosi, ad intuito, a me pare che se uso un canale largo 7 MHz invece di 8, il BitRate trasmesso deve essere minore, o non è cosi?

Naturalmente a parità di altri parametri (Fec, Tg/Tu, FFT Mode, Modulazione), altrimenti si falsa il discorso.
non entro nel merito delle domande che fai a Billy Clay, mi ricordo peraltro che l'aveva spiegato lui stesso circa tre mesi fa, però vorrei correggere il fatto che ci sia una frequenza di RAI4 "che fa servizio per gli utenti SAT", perchè RAI4 è riservata al digitale terrestre, infatti anche la frequenza 11766 avevamo appurato abbastanza sicuramente che serviva da ponte per alcuni impianti, come appunto Verona...poi certezze non ce ne sono, a meno che non venga qua un tecnico RAI a dircele e questo non può certo accadere... :D
 
pipione ha scritto:
Non so se sai che in sardegna i vari tx sono alimentati dalla fibra ottica e dai ponti SDH non da sat. E' forse l'unico caso in tutta italia, perchè il precedente collegamento Argentario-Limbara, era troppo soggetto a fading selettivi che con l'avvento del digitale non avrebbe funzionato.

In ogni caso ti confermo, per il momento, che il flusso sul satellite (10992) c'e ancora e sta funzionando perfettamente, tant'è che mi sto registrando ALIAS, adesso.

La frequenza Sat 10992 è la frequenza di servizio che alimenta i siti ripetitori, mentre l'altra, 11766, è quella operativa che fa effetivamente il servizio sul satellite per gli utenti sat.

Tu, naturalmente queste notizie le conosci già, le sto dando per tutti gli altri che dovessero non conoscerle.

Dato che dici di non ripetere la storia della minor banda in VHF, perchè non ce lo spieghi, naturalmente nessuno è nato imparato e cosi, ad intuito, a me pare che se uso un canale largo 7 MHz invece di 8, il BitRate trasmesso deve essere minore, o non è cosi?

Naturalmente a parità di altri parametri (Fec, Tg/Tu, FFT Mode, Modulazione), altrimenti si falsa il discorso.

forse hai letto un po' troppo velocemente visto che di solito sei sempre precisissimo tecnicamente...e ti è sfuggito qualcosa.
RIPETO che i 10992 SONO ATTIVI CON RAI4 all'interno e alimentano il mux A in tutta Italia (è inultile che mi scrivi che li ricevi...LO SO!!!):evil5:
E' dagli 11766 (quella usata per Sky e backup analogico) che hanno tolto (almeno così era ieri e 2 giorni fa, poi potrebbero anche rimetterlo...non so) RAI4. E guarda caso anche Verona che è collegato agli 11766 (per le ragioni che trovi in un altro topic) si è trovato senza Rai4, e così i siti minori ancora collegati agli 11766.
Certo poi che il mux A è regionalizzato e non solo da voi: vengono inseriti contributi locali di RAI3, poi i collegamenti coi vari siti trasmittenti possono essere fatti come vuoi (fibra, tratta radio) ma ciò non ne cambia il contenuto!!!

Per i 7 MHz l'ho spiegato anche prima....nei 7 MHz cambia la distanza fra le 8K portanti, NON la capacità. Ovvio che quindi su 7 MHz il rapporto segnale rumore necessario debba essere maggiore a parità di parametri trasmissvi (mod, FEC, IG etc).
C'è un 3d con discussioni accanite a riguardo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=58232

Tranquillo, nessun rancore....cerchiamo invece di capire come useranno il resto di banda degli 11766? per alimentare un terzo mux DTT? HD?
Questo è il reale mistero da scoprire.
 
BillyClay ha scritto:
forse hai letto un po' troppo velocemente visto che di solito sei sempre precisissimo tecnicamente...e ti è sfuggito qualcosa.
RIPETO che i 10992 SONO ATTIVI CON RAI4 all'interno e alimentano il mux A in tutta Italia (è inultile che mi scrivi che li ricevi...LO SO!!!):evil5:
E' dagli 11766 (quella usata per Sky e backup analogico) che hanno tolto (almeno così era ieri e 2 giorni fa, poi potrebbero anche rimetterlo...non so) RAI4. E guarda caso anche Verona che è collegato agli 11766 (per le ragioni che trovi in un altro topic) si è trovato senza Rai4, e così i siti minori ancora collegati agli 11766.
Certo poi che il mux A è regionalizzato e non solo da voi: vengono inseriti contributi locali di RAI3, poi i collegamenti coi vari siti trasmittenti possono essere fatti come vuoi (fibra, tratta radio) ma ciò non ne cambia il contenuto!!!

Per i 7 MHz l'ho spiegato anche prima....nei 7 MHz cambia la distanza fra le 8K portanti, NON la capacità. Ovvio che quindi su 7 MHz il rapporto segnale rumore necessario debba essere maggiore a parità di parametri trasmissvi (mod, FEC, IG etc).
C'è un 3d con discussioni accanite a riguardo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=58232

Tranquillo, nessun rancore....cerchiamo invece di capire come useranno il resto di banda degli 11766? per alimentare un terzo mux DTT? HD?
Questo è il reale mistero da scoprire.
Per la precisione da Verona è sparito anche il ch. filodiffusione leggera.
Mi sembra da ieri.
 
Ultime Notizie Da Raiway

Causa digitalizzazione Sardegna per alcuni giorni potrebbero avvenire problemi su alcuni impianti. Qui dal Veneto cercano ancora di capire quale evoluzione ci sarà sui canali in oggetto spariti, fermorestando che per rai4 la questione è legale.
Telefonata appena avuta col tecnico rai.
 
BillyClay ha scritto:
forse hai letto un po' troppo velocemente visto che di solito sei sempre precisissimo tecnicamente...e ti è sfuggito qualcosa.

Per i 7 MHz l'ho spiegato anche prima....nei 7 MHz cambia la distanza fra le 8K portanti, NON la capacità. Ovvio che quindi su 7 MHz il rapporto segnale rumore necessario debba essere maggiore a parità di parametri trasmissvi (mod, FEC, IG etc).

Tranquillo, nessun rancore...

Io, carissimo BillyClay, non nutro alcun rancore, ....anzi:D

Ma lascia che mi difenda.

Continuo a pensarla come prima: un canale UHF siccome ha più banda di un canale VHF, a parità di parametri :
Modulazione:64 QAM=6 bit per Simbolo,
Modulazione COFDM: 8K (le cose non cambiano per 2K!),
intervallo di guardia: 1/32,
FEC: 2/3,
Codifica Reed-Solomon:188/204,
riesce trasmettere con un BitRate più alto che non con un canale VHF.

Te lo dimostro facendo qualche conticino. Naturalmente non è tutta farina del mio sacco, altrimenti ero alla Nasa:icon_redface:

Ho usato un esempio di calcolo del BitRate nel libro "Manuale della Televisione Digitale" di Hervè Benoit HOEPLI

Allora prendiamo il canale UHF (8MHz)
Parametri scelti, che sono poi quelli di uso comune:
1) Modulazione OFDM 8K
N° portanti 6817 (da 0 a 6816)
2) Portanti utili 6048
3) Spaziatura fra le portanti, anche chiamata frequenza di simbolo, è il parametro fondamentale con cui viene calcolato il BitRate del canale. E' proprio con questo parametro che varia il BitRate del Canale ed è diverso nel UHF e nel VHF come ben sai.

Canale 8 MHz -> spaziatura 1116,07 Hz
Canale 7 MHz -> spaziatura 976,65 Hz
4) Intervallo di guardia: prendiamo ad esempio 1/32
5) FEC: prendiamo ad esempio 2/3
6) Codifica Reed-Solomon: 188/204
7) Modulazione RF: 64 QAM -> 6 bit per simbolo

Questi sono tutti dati che serviranno per il calcolo, prima della velocità di trasmissione e poi del BitRate del canale.

Velocità di trasmissione RU = N°portanti*6 bit per simbolo*frequenza di simbolo (o spaziatura tra le portanti)

RU=6048*6*1116,07=40.499.948 bit/sec circa 40,500 MBit/sec

Velocità utile (BitRate del canale)= RU*Intervallo di guardia*FEC*Codifica RS

BITRATE Canale=40,500*10^6*32/33*2/3*188/204= circa 24,128 MBit/sec

Il che vuol dire, in soldoni, o 6 canali da 4 MBit/sec oppure 4 canali da 6 Mbit/sec, fai tu.

Lascio a voi il calcolo per il canale VHF (7 MHz):D :D

Basta sostituire 976,65 (spaziatura portanti in VHF) a 1116,07 e rifare il calcolo.

Per chi è curioso sarebbe circa 21,115 Mbit/sec:lol: :lol:

Quindi come vedi, a meno di errori di conto, sembrerebbe che........:eusa_think:
 
Ultima modifica:
1) ATTENZIONE: dire che potenzialmente un canale di 1 MHz di banda in più possa "trasportare" più dati è un discorso, ma IN REALTA' i MUX sono pianificati in modo da usare LO STESSO bit rate a livello nazionale sia in canali UHF a 8 MHz che in VHF a 7 MHz: d'altronde capita spesso che in una zona LO STESSO MUX sia in VHF e in altra zona in UHF!!! E non tolgono mica un canale quando vanno in VHF!!!
Inizialmente si era pensato di adottare la canalizzazione a 8 MHz anche in VHF così come deciso in Nord Europa, ma purtroppo per mantenere un canale DAB ooltre ai 7 DVB si è soprasseduto.
Ora da voi in Sardegna la situazione porebbe cambiare visto che in VHF andrà solo il mux RAI A. MA in "continente" restano UGUALI le bande sui canali VHF e UHF.

2) Per quanto riguarda invece RAI 4 avrai notato che anche kingofsat ne segnala lo spegnimento dal mux A, quindi chi attingeva da lì....
 
Indietro
Alto Basso