Spazio Files (video, vignette...)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:)

"Gli alimenti impiegano 7 secondi per passare dalla bocca allo stomaco.

Un pelo umano può sopportare il peso di 3 Kg.

Il pene di un uomo medio misura 3 volte le dimensioni del suo pollice.

Il cuore di una donna ha più battiti di quello di un uomo.

In ciascun piede ci sono non meno di un miliardo di batteri.

Le donne battono le ciglia 2 volte più di quelle di un uomo.

La pelle umana pesa 2 volte di più del suo cervello.

Il corpo umano utilizza più di 300 muscoli per mantenersi in piedi in condizioni di equilibrio.

Se la saliva non può sciogliere nessun alimento, non lo si può assaporare.

Le donne hanno già terminato di leggere questo messaggio.


… Gli uomini stanno ancora misurando il pollice..."

.
.
.
.
.
 
Il cavallo e l’oca
Un cavallo e un’oca stanno passeggiando insieme nel bosco, quando all’improvviso il cavallo finisce nelle sabbie mobili e, non riuscendo ad uscire, dice all’oca di tornare alla fattoria e prendere il Cayenne del padrone. L’oca torna col Cayenne, il cavallo si aggrappa e riesce a mettersi in salvo.
Il giorno dopo, per vedere se il cavallo è un amico riconoscente, l’oca torna nel bosco insieme al cavallo e finisce apposta dentro le sabbie mobili. Il cavallo apre le gambe e le porge il suo aggeggio, l’oca ci si attacca e viene tratta in salvo…
Morale: se l'hai grosso non ti serve un Cayenne per rimorchiare un’oca.
 
Un napoletano, un siculo e un veneto sono in un bar a bere una birra insieme.
Il napoletano beve la sua birra e all’improvviso lancia il bicchiere in aria, impugna una pistola e spara colpendo il bicchiere. “A Napoli i bicchieri costano così poco che non utilizziamo mai lo stesso bicchiere due volte!”
Il siculo, impressionato dell’azione del napoletano beve la sua birra, lancia il suo bicchiere in aria, tira fuori la lupara, spara e disintegra il bicchiere ancora in aria.“A Palermo abbiamo così tanta sabbia per fare il vetro che non dobbiamo mai usare due volte lo stesso bicchiere.”
Il veneto fa finta di nulla, beve la sua birra di gusto, lancia il bicchiere in aria, impugna fucile da caccia e spara in fronte al napoletano ed al siculo. “A Treviso gavemo cusì tanti teroni, che no bevemo mai coi stessi"
 
Il teorema: "gli uomini di cultura non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d’affari."


DIMOSTRAZIONE:
Sfruttiamo un equazione che si basa su due assiomi:
Assioma n.1: La Conoscenza è Potenza;
Assioma n.2: Il Tempo è Denaro.

E’ noto che: Potenza = Lavoro/Tempo
Applicando gli assiomi 1 e 2 si ha:
Conoscenza = Lavoro/Denaro

Otteniamo dunque facilmente che:


Denaro = Lavoro/Conoscenza

Quindi:
- se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende comunque ad infinito, qualunque sia la quantità di lavoro, anche nel caso in cui fosse molto piccola.
- viceversa, quando la Conoscenza tende all'infinito, il Denaro tende a zero anche se il lavoro è molto elevato.

Conclusioni:
Meno conoscete e più guadagnerete!


NB. Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione, ci sono buone possibilità che prima o poi facciate molta grana.
Se invece avete capito tutto, siete fregati!!!

:badgrin::badgrin::badgrin:

 
Tuner ha scritto:
Un napoletano, un siculo e un veneto sono in un bar a bere una birra insieme.
Il napoletano beve la sua birra e all’improvviso lancia il bicchiere in aria, impugna una pistola e spara colpendo il bicchiere. “A Napoli i bicchieri costano così poco che non utilizziamo mai lo stesso bicchiere due volte!”
Il siculo, impressionato dell’azione del napoletano beve la sua birra, lancia il suo bicchiere in aria, tira fuori la lupara, spara e disintegra il bicchiere ancora in aria.“A Palermo abbiamo così tanta sabbia per fare il vetro che non dobbiamo mai usare due volte lo stesso bicchiere.”
Il veneto fa finta di nulla, beve la sua birra di gusto, lancia il bicchiere in aria, impugna fucile da caccia e spara in fronte al napoletano ed al siculo. “A Treviso gavemo cusì tanti teroni, che no bevemo mai coi stessi"

ecco allora eviterò di andare in veneto :lol: :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso