• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

No, per quanto ne so hai detto bene, nel senso che le comuni pennette usb non scendono così in basso (o se ci arrivano sono inutilizzabili).
Ho voluto inserire il link per far vedere che ogni dispositivo ha il suo range di frequenze, indipendentemente dal fatto se sia un dongle USB o cosa.
La fantasia dell SDR ce l'ho e l'ho usato a casa di un amico, ma come sempre, per tutto ciò che riguarda i segnali radioelettrici, senza un'antenna adeguata c'è poco da ricevere... e dove sono ora, di antenne adeguate alle VLF-HF non ne posso installare.
 
ma come sempre, per tutto ciò che riguarda i segnali radioelettrici, senza un'antenna adeguata c'è poco da ricevere... e dove sono ora, di antenne adeguate alle VLF-HF non ne posso installare.
non si può pretendere che una chiavetta USB senza un antenna adeguata si trasformi in un megaricevitore, l'antenna è la cosa fondamentale in qualsiasi apparato radio
;)
 
Ad un controllo effettuato ieri, risulta spenta anche la frequenza Rai Radio 1 da Tetti Pesio (Cuneo) che irradiava sui 1116 KHz, ma l'antenna è ancora in loco... In zona si sentono ancora i 1575 (non so da dove), i 657, 900 e 999 (queste ultime 3 molto male)
 
Nessuno ci sta pensando... ma in caso di cataclismi che mettano fuori servizio anche le linee elettriche, quindi le miriadi di postazioni FM/TV/cellulari senza generatore (e pure quelli col generatore, finito il gasolio) come pensano di raggiungere la popolazione, se non con impianti AM dove uno solo (ben fatto, ben collocato e con potenza ragionevole) può coprire qualcosa come 120.000 Kmq?
 
Nessuno ci sta pensando... ma in caso di cataclismi che mettano fuori servizio anche le linee elettriche, quindi le miriadi di postazioni FM/TV/cellulari senza generatore (e pure quelli col generatore, finito il gasolio) come pensano di raggiungere la popolazione,
se non con impianti AM dove uno solo (ben fatto, ben collocato e con potenza ragionevole) può coprire qualcosa come 120.000 Kmq?

Quoto


@Stefano 83 : i 1575 sono quelli da Portofino
 
Cuneo credo sia spento da almeno un annetto.. gli altri segnali che ricevi sono Genova-Portofino, Pisa-Coltano, Milano-Siziano e Volpiano..
 
Secondo me anche meno di un annetto (parlo di Cuneo) visto che quest'inverno funzionava ancora con segnale ottimo. Sì, diciamo che sento molto meglio Genova rispetto a Volpiano
 
Nessuno ci sta pensando... ma in caso di cataclismi che mettano fuori servizio anche le linee elettriche, quindi le miriadi di postazioni FM/TV/cellulari senza generatore (e pure quelli col generatore, finito il gasolio) come pensano di raggiungere la popolazione, se non con impianti AM dove uno solo (ben fatto, ben collocato e con potenza ragionevole) può coprire qualcosa come 120.000 Kmq?
ma se sono così cretini che negli ultimi due grandi terremoti (L'Aquila e Emilia) hanno fatto gli speciali con le informazioni alla popolazione solo in tv e alla radio hanno continuato la programmazione regolare... come se uno che scappa di casa per il terremoto possa avere la televisione con sé...
 
Era un reality show per i non terremotati... di raggiungere la popolazione terremotata, credo gli interessasse ben poco.

ma se sono così cretini che negli ultimi due grandi terremoti (L'Aquila e Emilia) hanno fatto gli speciali con le informazioni alla popolazione solo in tv e alla radio hanno continuato la programmazione regolare... come se uno che scappa di casa per il terremoto possa avere la televisione con sé...
 
Ah ok. Allora ricordavo male... L'antenna cmq è ancora bella montata che spicca nei frutteti in mezzo al nulla più assoluto...
 
Tetti pesio, confine con Bombonina = il nulla più assoluto... Per lo meno ora c'è una delle uscite dell'autostrada Asti-Cuneo, che rende la zona meno desolata... Fine OT
 
Eh sì, perchè in effetti è a Bombonina nel senso che è vicinissimo, ma essendo dall'altro lato della strada, la frazione è Tetti Pesio e non Bombonina (City) :D :D . Bombonina sarà a 50 metri in linea d'aria dall'antenna
 
Indietro
Alto Basso