ivangas85
Digital-Forum Gold Master
Di nuovo on-air l'impianto di Ancona.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In Europa sicuramente ci sono trasmissioni sia in onde lunghe, onde medie e onde corteEsistono ancora emittenti sulle onde corte in Italia o in Europa?
Perchè proprio le onde corte?ok, pensavo avessero dismesso le onde corte in tutto il continente.
gli hai attaccato un antenna idonea per per le onde medie? i sintonizzatori degli stereo di solito hanno l'antenna interna AM in ferrite...volevo approfondire con una chiavetta SDR ma non riesco ad agganciare neanche Rai Radio 1 in AM, mentre sullo stereo riesco ad agganciare. Vediamo di trovare una soluzione e analizzare le radio![]()
Infatti: è un'imitazione delle antenne a telaio...ma presente come erano grosse quelle degli anni trenta?...gli hai attaccato un antenna idonea per per le onde medie? i sintonizzatori degli stereo di solito hanno l'antenna interna AM in ferrite...altrimenti hanno l'attacco per un antenna tipo questa http://home.roadrunner.com/~zpupeter/Video-Audio/SonyAMLoopAntenna.jpg che per me non ha la stessa efficenza di quella in ferrite
altrimenti hanno l'attacco per un antenna loop tipo questa: http://home.roadrunner.com/~zpupeter/Video-Audio/SonyAMLoopAntenna.jpg che per me non ha la stessa efficenza di quella in ferrite
No io dietro lo stereo ho due specie di viti con scritto su una GND e su un altra non ricordo bene...gli hai attaccato un antenna idonea per per le onde medie? i sintonizzatori degli stereo di solito hanno l'antenna interna AM in ferrite...altrimenti hanno l'attacco per un antenna loop tipo questa: http://home.roadrunner.com/~zpupeter/Video-Audio/SonyAMLoopAntenna.jpg che per me non ha la stessa efficenza di quella in ferrite
ho letto al riguardo che una SDR basata su chiavetta USB copre al massimo uno spettro di frequenze che parte da 52 Mhz a 2200 Mhz con un vuoto tra 1.1 e 1.25 Ghz, da un altra parte che copre tipicamente da 70 Mhz a 1700Mhz quindi niente onde medieA Palermo, dall'impianto di Monte Pellegrino si sente perfettamente Rai Radio 1 sulla frequenza 1.116 KHz. Mentre a circa 600 KHz noto alcune stazioni radio ma volevo approfondire con una chiavetta SDR
quello potrebbe essere l'attacco per l'antenna fm
comunque lo stereo l'ho solo preso ad esempio, l'osservazione sull'antenna era riferita alla SDR, non si può pretendere che una chiavetta USB senza un antenna adeguata si trasformi in un megaricevitore, l'antenna è la cosa fondamentale in qualsiasi apparato radio, ricrvente o trasmittente che sia...ho letto al riguardo che una SDR basata su chiavetta USB copre al massimo uno spettro di frequenze che parte da 52 Mhz a 2200 Mhz con un vuoto tra 1.1 e 1.25 Ghz, da un altra parte che copre tipicamente da 70 Mhz a 1700Mhz quindi niente onde medie
Quella va bene per l'UHF e, se la logaritmica lo prevede, per il VHF, per onde corte devi realizzare dei dipoli di lunghezza adeguata o antenne filari.Riguardo l'antenna sull'SDR io ho collegato il mio impianto d'antenna ed è una logaritmica
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho cercato in rete alcuni schemi. Ma nulla da fare...Quella va bene per l'UHF e, se la logaritmica lo prevede, per il VHF, per onde corte devi realizzare dei dipoli di lunghezza adeguata o antenne filari.
Per le onde medie, a meno che non realizzi una vera antenna a telaio (ricordo un bello schema in una rivista di nientemeno che 40 anni fa...ma chissà dov'è finita...) la filare è d'obbligo.
Per cosa, scusa?Ho cercato in rete alcuni schemi. Ma nulla da fare...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io sono leggermente ignorante in materiaPer cosa, scusa?
Le filari non han certo bisogno di schema...![]()
Vabbè, non è così totalmente banale, se vuoi realizzare dei circuiti interessanti antenna/terra e se vuoi fare delle belle cose anche meccanicamente parlando, solide, intendo.Io sono leggermente ignorante in materia
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come già scritto in precedenza, stando a quanto ho lettoL'unico software che a me funziona bene è questo:
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/hdsdr/sdrsharp/sdrsharp.htm