Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Tra l'altro ho notato che dopo lo "spegnimento" di mezzanotte il segnale di Coltano dalle mie parti diventa molto più robusto rispetto a quello trasmesso durante le ore diurne, ma una volta "ripartiti" i 657 KHz (probabilmente utilizzando un trasmettitore diverso dall'altro) la modulazione è affetta da un fastidiosissimo "humm" di sottofondo.. :(
credo (ma non ne ho la certezza) che i 657 di Pisa durante il giorno trasmettano il segnale previsto per le onde medie (via sat "Radio OM unica" con inserti regionali della sede di Firenze), e a mezzanotte dopo i classici bip di fine trasmissione passino alla ricezione degli 88.5 del monte Serra in FM fino alla mattina successiva. Infatti durante il giorno i due segnali (AM e FM) non sono in sincro, mentre lo diventano durante la notte.
 
nel senso che la musica che trasmettono fà schifo (parere soggettivo) per cui quando buono buono hanno spento tutto è forse anche meglio
 
nel senso che la musica che trasmettono fà schifo (parere soggettivo) per cui quando buono buono hanno spento tutto è forse anche meglio
Radio1 è una radio "talk", cioè dedicata principalmente a programmi di informazione, la musica viene usata solo come contorno o come riempitivo nei palinsesti estivi, per cui non c'è un format musicale preciso e vengono spesso mischiate le "hit del momento" con brani del passato o brani di grandi musicisti ma poco conosciuti dal grande pubblico. E se spengono tutto non è per niente meglio, anzi, viene a mancare un canale radio all news ricevibile ovunque anche con radioline da pochi euro o con le autoradio, che sono poi quelle che la gente usa in caso di calamità naturali ed eventi gravi come terremoti, alluvioni e così via; e sinceramente da molto l'idea dell'incompetenza ed ignoranza della dirigenza Rai e dei politici in commissione di vigilanza il fatto di privilegiare la tv come canale informativo in caso di grandi eventi smantellando la rete informativa radiofonica. Non per nulla per il terremoto in Emilia dell'anno scorso l'unico mezzo di informazione per le popolazioni interessate furono le radio, non certo le tv che erano rimaste nelle case distrutte o lesionate.
 
A parte il ragionamento, che c'entra come i cavoli a merenda con la decisione di spegnere o depotenziare le OM, il tuo parere ed il tuo gusto soggettivo sui contenuti può non coincidere con quello di altri. Ad esempio, quel che oggi, molte emittenti trasmettono a livello di musica, riportato ai miei tempi, sarebbe stato come se noi "giovani" avessimo ascoltato ancora Rabagliati, anzichè i Deep Purple od i Pink Floyd.
biggrin.gif


Tu pensa che da quando, nel 2006, hanno depotenziato gli impianti in OM, io tengo l'autoradio spenta, perchè la confusione e le interferenze dell'FM, in gran parte d'Italia, richiedono un'abitudine ed una tolleranza alla confusione, che io non ho.
Gli unici punti dove si riceve bene l'FM dei 103,3 è in galleria, dove c'è la linea fessurata.
icon_rolleyes.gif


nel senso che la musica che trasmettono fà schifo (parere soggettivo) per cui quando buono buono hanno spento tutto è forse anche meglio
 
allora sarebbe il caso di stimolare il potenziamento della rete dab che non è soggetta ad interferenze ed ad ogni buon conto non vedo come la mera ripetizione di un segnale che esiste in fm possa aiutare la popolazione colpita da calamità e quant'altro . casomai la rai dovrebbe creare delle trasmissioni apposite in coordinazione coi soccorsi
 
allora sarebbe il caso di stimolare il potenziamento della rete dab che non è soggetta ad interferenze ed ad ogni buon conto non vedo come la mera ripetizione di un segnale che esiste in fm possa aiutare la popolazione colpita da calamità e quant'altro . casomai la rai dovrebbe creare delle trasmissioni apposite in coordinazione coi soccorsi
la rete DAB richiede comunque molte postazioni, le onde medie con un'antenna coprono anche 2-3 regioni. Il segnale FM serve per chi non ha una radio AM o ne ignora l'esistenza, il segnale AM serve per avere una ricezione stabile senza intereferenze. Sul coprire con trasmissioni apposite le emergenze concordo, ma la colpa è sempre di chi, incompetente e ignorante, si trova a governare, non dei canali radio.
 
il segnale am è disturbato da un sacco di cose . il dab è la logica continuazione della fm e comunque gli ascoltatori in om non credo siano tantissimi in italia come all'estero. purtroppo in una epoca di contenimento generalizzato dei costi bisogna rinunciare a qualcosa. non ci vorrebbe molto al governo e al parlamento fare una legge che vieti la vendita di radio senza il dab e avviare una transizione che comunque ci dovrà essere- ciò che è stato fatto per la tv pèuò tranquillamente essere fatto nel campo delle radio. la rai in fm si prende quasi dappertutto quello che non capisco è la necessità di ascoltare un programma in om quando lo si può ascoltare in fm? inoltre radio rai trasmette anche sulle frequenze del digitale terrestre tv
 
la rete DAB richiede comunque molte postazioni, le onde medie con un'antenna coprono anche 2-3 regioni. Il segnale FM serve per chi non ha una radio AM o ne ignora l'esistenza, il segnale AM serve per avere una ricezione stabile senza intereferenze. Sul coprire con trasmissioni apposite le emergenze concordo, ma la colpa è sempre di chi, incompetente e ignorante, si trova a governare, non dei canali radio.

comunque un certo numero di postazioni in om sono rimaste
 
ma l'autoradio non dovrebbe avere una risintonizzazione automatica sul segnale più forte? col dab queste cose non esisteranno più comunque
 
il segnale am è disturbato da un sacco di cose . il dab è la logica continuazione della fm e comunque gli ascoltatori in om non credo siano tantissimi in italia come all'estero. purtroppo in una epoca di contenimento generalizzato dei costi bisogna rinunciare a qualcosa. non ci vorrebbe molto al governo e al parlamento fare una legge che vieti la vendita di radio senza il dab e avviare una transizione che comunque ci dovrà essere- ciò che è stato fatto per la tv pèuò tranquillamente essere fatto nel campo delle radio. la rai in fm si prende quasi dappertutto quello che non capisco è la necessità di ascoltare un programma in om quando lo si può ascoltare in fm? inoltre radio rai trasmette anche sulle frequenze del digitale terrestre tv
il segnale AM è disturbato solo dai campi elettrici molto forti, cosa che all'aperto non c'è (e nemmeno un casa, se uno sta attento a usare apparecchi che non emettano troppe onde elettromagnetiche, che fanno male anche all'uomo e non solo alla ricezione AM), e permette una copertura enorme senza nessuna interferenza di altre emittenti o di ostacoli naturali, comprese le zone di montagna più impervie. Il segnale FM è soggetto alle interferenze di altre postazioni e agli ostacoli naturali quali montagne e colline; peggio ancora il DAB, mentre l'FM può arrivare disturbato il DAB viene annullato del tutto dalle montagne o dai segnali inteferenti che arrivano da postazioni lontane. Tanto più quello della Rai, che trasmette entro i limiti di legge sia come potenza di trasmissione che come volume. Per questo, per coprire una regione intera basta 1 antenna AM, ne servono una cinquantina FM e altrettante (se non di più) in DAB; guardando al contenimento dei costi, sia operativi che di manutenzione, converrebbe abbandonare l'FM, non l'AM :)
Passare al DAB completamente abbandonando l'FM e l'AM lascerebbe parecchie zone, soprattutto meno popolate, senza nessun segnale radiofonico, visto che le emittenti investiranno sempre solo nelle postazioni che coprono zone popolate.
 
li avevano già abbassati di potenza per le proteste di chi ci aveva costruito le case intorno (perché in Italia la legge ti permette di costruire una casa accanto a un'antenna e DOPO di chiederne lo spegnimento, roba da urlo, come costruire una casa sull'argine dell'Arno e poi chiedere di deviare il fiume perché si allaga l'orto), o si sono guastati o li hanno spenti del tutto per evitare altre proteste.
 
Indietro
Alto Basso