Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Ci sarebbero anche le onde corte ad esempio la banda degli 11 metri intorno ai 25800 kHz viene utilizzata in DRM con potenze intorno ai 300-500 W per trasmissioni a livello "locale". Insomma per la radio di frequenze ce ne sono quante se ne vuole basterebbe usarle in modo intellignete.;)
 
yellowbluesupporters ha scritto:
intanto oggi qua dalle mie parti(bassa modenese)mi sono ascoltato i 657 da Pisa e i 900 da Milano...in aggiunta i 1170 di Capodistria :)
Prova anche i 1575 di Genova e, dopo il calar del Sole i 999 di Volpiano!;)
 
gianluca5478 ha scritto:
Ci sarebbero anche le onde corte ad esempio la banda degli 11 metri intorno ai 25800 kHz viene utilizzata in DRM con potenze intorno ai 300-500 W per trasmissioni a livello "locale". Insomma per la radio di frequenze ce ne sono quante se ne vuole basterebbe usarle in modo intellignete.;)

Esatto.

Io mi riferivo alla diffusione a livello nazionale...non capisco perchè creare la rete DAB se si può ottenere la stessa copertura e la stessa qualità con le OM in DRM... ;)

Tra l' altro, se non sbaglio, tutte o quasi le radio DAB / DAB+ già in commercio possono ricevere anche con codifica DRM, vero?
 
gianluca5478 ha scritto:
Prova anche i 1575 di Genova e, dopo il calar del Sole i 999 di Volpiano!;)

I 1575 sono molto potenti, peccato non trasmettano per 24 h...
 
Tutta la banda delle OM non basterebbe a fare un canale DAB, ovvero, su un canale standard in OM, lontanamente, non ci possono stanno tutte le emittenti (e la qualità) che può esserci in un canale DAB.

r8401 ha scritto:
Quello che mi / vi chiedo, e che non ho mai capito : ma se si può coprire meglio e con minor potenza con il DRM in AM, perchè si ostinano a voler intodurre il DAB ? :eusa_doh:
 
r8401 ha scritto:
Sarebbe interessante se adottassero la modalità simulcast, suggerita anche da alcuni commenti all' articolo. In quel caso non si dovrebbero buttare i vecchi ricevitori, e contemporaneamente chi volesse qualcosa di più potrebbe sentire in DRM... :icon_cool:
:5eek: :5eek: magari:evil5: :evil5: non sapevo neanche si potesse fare:eusa_shifty:
 
r8401 ha scritto:
Esatto.

Io mi riferivo alla diffusione a livello nazionale...non capisco perchè creare la rete DAB se si può ottenere la stessa copertura e la stessa qualità con le OM in DRM... ;)

forse non hai ben chiare alcune cose:
banda 87,5-108 MHz = poca propagazione ma moltissime stazioni, radio broadcast e radio commerciali

banda onde medie 526-1606 KHz = buona propagazione (durante giorno), pochissime stazioni radio nazionali (quali sono radio broadcast)

sulle onde medie, in DRM non ci sarebbe mai lo spazio per ospitare tutte le stazioni radio che trasmettono in FM; l'Italia può usare solo alcune frequenze perchè c'è un coordinamento europeo


r8401 ha scritto:
Tra l' altro, se non sbaglio, tutte o quasi le radio DAB / DAB+ già in commercio possono ricevere anche con codifica DRM, vero?

no, sono 2 cose completamente diverse. Le radio DAB/DAB+ non hanno nessuna codifica DRM e di solito non hanno nessuna antenna per le onde medie
 
Tuner ha scritto:
Tutta la banda delle OM non basterebbe a fare un canale DAB, ovvero, su un canale standard in OM, lontanamente, non ci possono stanno tutte le emittenti (e la qualità) che può esserci in un canale DAB.

ok... quindi, se ho capito bene, una frequenza OM può ospitare più canali DRM, ma il numero dei canali e la loro qualità sarebbe minore rispetto al DAB. Ho capito bene?

Hhamlet ha scritto:
banda 87,5-108 MHz = poca propagazione ma moltissime stazioni, radio broadcast e radio commerciali

banda onde medie 526-1606 KHz = buona propagazione (durante giorno), pochissime stazioni radio nazionali (quali sono radio broadcast)

Non ho capito se ti riferisci alla situazione attuale o anche alla possibilità di ospitare canali in DAB / DRM

Hhamlet ha scritto:
sulle onde medie, in DRM non ci sarebbe mai lo spazio per ospitare tutte le stazioni radio che trasmettono in FM

Neanche solo le nazionali? ( attualmente poco più di una decina, mi sembra)
 
Il DRM si basa su una modulazione digitale in ampiezza in quadratura, simile a quella utilizzata per le emissioni della TV digitale.
La sostanziale differenza sta nel fatto che il canale in onde medie resta quello classico, appunto di onde medie e corte, cioè 9 KHz (USA e americhe) o 10Khz onde corte e resto del mondo. A questi canali se ne aggiungeranno di nuovi a larghezza doppia. Dai 50Mhz in su, è consentita anche una banda di 100Khz e qui, ho il sospetto che il DRM potrebbe alla fine essere un sistema più performante del DAB in termini di semplicità/qualità/costi.

Più emittenti vengono irradiate comtemporaneamente sullo stesso canale minore sarà la qualità possibile e/o minore la "robustezza" dei segnali. (cioè la capacità di quel segnale di essere ricevuto anche con livelli bassi o disturbi)

Il DAB sfrutta un principio di SFN (stessi canali per la stessa emittente senza che ciò costituisca un disturbo), il DRM non può farlo, assomigliando più ad una rete MFN.

r8401 ha scritto:
ok... quindi, se ho capito bene, una frequenza OM può ospitare più canali DRM, ma il numero dei canali e la loro qualità sarebbe minore rispetto al DAB. Ho capito bene?
 
1) Il link non intendeva affermare che fosse il traliccio di un'emittente in onde medie, ma solo evidenziare le dimensioni colossali dello stesso e di quanto, anche la demolizione stessa, possa essere un'impresa complessa e costosa.
(la caduta della wect tower, ha demolito un Hotel)

2) In USA non era/è infrequente che il traliccio che costituisce l'antenna per le onde medie, servisse anche come supporto per emittenti FM e TV. Al link qui di seguito, http://www.youtube.com/watch?v=BOVE9HegtsQ durante il crollo del traliccio si notano benissimo i cavi coassiali che salivano alle altre antenne.

gianluca5478 ha scritto:
Questo non era un traliccio per le onde medie.
https://en.wikipedia.org/wiki/WECT_tower
 
Gli studi andavano fatti prima (ma se i politici avessero domandato ad esperti indipendenti, anzichè farsi pilotare da chi "spingeva" in una precisa direzione per scopi commerciali, non c'era bisogno di alcuno studio per scoprire l'acqua calda).
....ormai hanno smantellato gli impianti (anzi, continuano) e le onde medie come banda broadcasting, sono andate.
Questo modo di procedere, mi ricorda quello che si fece tra gli anni 60 e 70, smantellando le linee ferroviarie secondarie a vantaggio del trasporto su gomma.
Appena 10-20 anni dopo, a viabilità stradale ormai collassata (ma senza soldi per aggiornarla) ci si accorse che quelle linee (con gli opportuni aggiornamenti ed a costi contenuti) avrebbero potuto fungere da metropolitane di superficie, risolvendo mille problemi di mobilità provinciale... ma ormai, i tracciati non c'erano più e non si potevano ripristinare.
 
Indietro
Alto Basso