Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

frankrcn ha scritto:
Già che siamo in tema di spegnimenti e di impianti in onda media della Rai, volevo segnalarvi (non so se è un difetto del mio ricevitore oppure no) un fortissimo ronzio quando nelle ore di notte fonda riesco ad ascoltare la stazione di Coltano sui 657 kilohertz... capita anche a voi di ascoltare questo difetto o è un qualcosa che dipende da me ?

Capita anche a me, di sera i 657 KHz di Radio 1 li ricevo bene (con radio a batterie), ma dopo le ore 24 l' audio è parzialmente coperto da un ronzio.
Dopo il segnale di spegnimento della mezzanotte, il trasmettitore si riaccende e compare questo rumore di fondo.
 
aerial25 ha scritto:
Capita anche a me, di sera i 657 KHz di Radio 1 li ricevo bene (con radio a batterie), ma dopo le ore 24 l' audio è parzialmente coperto da un ronzio.
Dopo il segnale di spegnimento della mezzanotte, il trasmettitore si riaccende e compare questo rumore di fondo.

Quindi c'è, non è una cosa che è capitata di ascoltare solo a me... comunque, giusto a titolo di curiosità, stanotte era presente anche se in maniera molto leggera anche sul 900 di Siziano, almeno per quel poco che ho ascoltato (il sonno poi ha avuto la meglio...) faceva effetto ascoltare Brasil con l' effetto ronzio sottostante...:laughing7:

(a proposito di Siziano e dei 900 kilohertz, anche qui una curiosità, penso che su quell' impianto la potenza sia stata abbassata in quanto da noi nelle prime ore della sera il segnale è completamente coperto e strapazzato da un' emissione in lingua araba, forse BSKSA da Qurayyath in Arabia Saudita...)
 
Radio 1 Pisa Coltano.

In effetti capita anche a mè che abito a Gorizia di ricevere dopo le ore 24 il segnale con ronzio , in effetti il fatto che si spenga e poi si riaccenda con il ronzio, mi fa pensare che si accenda l'altro trasmettitore da 50 Kw, anche perchè poi il segnale risulta più robusto.
Quando nel dicembre 2007 il sito di Pisa Coltano fù acceso, si parlava di 100 Kw sui 657 Khz, ma fonti Raiway riportano che dei due tx di solito solamente uno è acceso, l'altro è utilizzato come riserva.
Riguardo a Milano Siziano , la potenza è stata abbassata nel maggio 2012 in concomitanza con lo spegnimento dei 693 Khz in DRM, probabilmente ora viene utilizzato il trasmettitore da 50 Kw che era utilizzato per il DRM.
 
Io ricordo il DRM di Siziano sui 693 kilohertz perchè (non ridete per quanto la cosa è veramente assurda...) la notte lo sintonizzavo sul walkman e mi aiutava tantissimo a prendere sonno... ma tant'è... :D

poi, giusto per curiosità, vi dico che dal sito di Raiway hanno eliminato dalle frequenze i 693 kilohertz di Potenza, i 1314 di Matera e gli 873 di Taranto ai quali possiamo veramente dire addio, anche se credo che gli impianti stiano ancora lì integri e non sono stati smantellati... sulle pagine dei televideo regionali, però, continuano a comparire in lista...

... per quanto concerne poi i 657 kilohertz di Coltano, credo che il problema del ronzio sia terminato in quanto mi sembra di non percepirlo più, ma qui chiedo conferma a voi :)

Ciaoooo !!!!
 
CostaSat ha scritto:
Ma è da quando hanno cessato le emissioni StereoUno e StereoDue, metà anni 90, che le trasmissioni in AM sono in simulcast con l'FM tutto il giorno (escluso il "notturno").
L'unica differenza era la diffusione in Onde Medie dell'audio descrizione per non vedenti di alcuni programmi tv in contemporanea con la trasmissione televisiva. Ma anche questa pratica era ormai in disuso, sostituita con l'emissione digitale del secondo canale audio sulle generaliste Rai tv.

In realtà le audio descrizioni per non vedenti in onde medie le fanno ancora adesso, anche se meno frequentemente rispetto a qualche anno fa.

Sono d' accordo con chi ha scritto che dtt o web non sostituiscono AM / FM perchè non si possono "spostare" ... ;)

Secondo me avrebbero potuto aspettare almeno la diffusione del DAB prima di spegnere tutto... :crybaby2: :crybaby2:
 
Una curiosità:
In Prov.Alessandria ricevo in AM Radio1 sui 900 e i 999 Khz. Da dove arrivano?

Cercando sul forum i 900 dovrebbero arrivare da Siziano (PV). Ma i 999?
Inoltre se non erro mi arriva (male) anche sui 657 ma questi dovrebbero arrivare da Pisa (stando a quanto letto sul forum) ;)
 
ale89 ha scritto:
Una curiosità:
In Prov.Alessandria ricevo in AM Radio1 sui 900 e i 999 Khz. Da dove arrivano?

Cercando sul forum i 900 dovrebbero arrivare da Siziano (PV). Ma i 999?
Inoltre se non erro mi arriva (male) anche sui 657 ma questi dovrebbero arrivare da Pisa (stando a quanto letto sul forum) ;)
Se non sbaglio i 999 kHz dovrebbero essere di Torino Volpiano.
Ti dovrebbero arrivare anche i 1575 kHz da Genova e qualcosa anche da Biella San Paolo.

Io dall'Appennino Bolognese ricevo i 657 di Pisa, i 1575 di Genova, i 999 di Rimini, gli 819 di Trieste, i 900 di Siziano e i 1063 non da dove...
 
gianluca5478 ha scritto:
Se non sbaglio i 999 kHz dovrebbero essere di Torino Volpiano.
Ti dovrebbero arrivare anche i 1575 kHz da Genova e qualcosa anche da Biella San Paolo.

Io dall'Appennino Bolognese ricevo i 657 di Pisa, i 1575 di Genova, i 999 di Rimini, gli 819 di Trieste, i 900 di Siziano e i 1063 non da dove...
Ok ho controllato ;) Arrivano anche i 1575 da Genova. Nient'altro. Poi vabbè radio straniere... Ma di Radio 1 Rai quelle 4 e basta ;)
 
gianluca5478 ha scritto:
Se non sbaglio i 999 kHz dovrebbero essere di Torino Volpiano.
Ti dovrebbero arrivare anche i 1575 kHz da Genova e qualcosa anche da Biella San Paolo.

Io dall'Appennino Bolognese ricevo i 657 di Pisa, i 1575 di Genova, i 999 di Rimini, gli 819 di Trieste, i 900 di Siziano e i 1063 non da dove...
Sui 999 KHz è rimasto solo Volpiano (alimentato via satellite tra l'altro).. Rimini e Perugia sono stati spenti un paio di settimane fa.
Sui 1449 gli unici impianti rimasti acccesi sono quelli di Como-Tre Croci e Belluno.
Sono stati spenti anche gli 819 KHz di Trieste (dallo stesso sito sono rimasti invece accesi i 981 KHz in lingua slovena) mentre sui 1062 KHz probabilmente ricevi l'impianto di Ancona-Forte Montagnolo.. anche se sulla stessa frequenza sono accesi ancora Cagliari-Decimoputzu e Catania-Coda di Volpe..
 
agostino31 ha scritto:
http://portale.italradio.org/index.php?name=News&file=article&sid=2738&newlang=ita
se fosse così si spiegherebbe tutto,ma è possibile la radio digitale in AM?:eusa_think:
Un ricevitore analogico ad onde lunghe, medie e corte è adattabile a ricevere il DRM: bisogna prelevare il segnale dallo stadio IF a 455 kHz, convertirlo a 12 kHz, quindi inviarlo alla scheda audio di un PC e demodularlo con un apposito software!;)
Oppure ci sono i ricevitori DRM già pronti!;)
 
E' come per il DAB, cioè pura fantasia, specchietti per le allodole: almeno finchè le autoradio installate di serie nelle automobili non sono compatibili ai sistemi digitali.
Solo un Broadcaster pazzo autolesionista spegnerebbe la sua rete AM od FM prima di una capilare diffusione di apparecchi riceventi digitali.
Sarebbe come se la RAI, che so, nel 2000, avesse drasticamente ridotto le potenze e spento il 90% dei ripetitori TV analogici, giustificando la decisione con la vaga promessa che da li a qualche anno avrebbe acceso alcuni impianti in DVB-T.
:icon_rolleyes:
 
agostino31 ha scritto:
http://portale.italradio.org/index.php?name=News&file=article&sid=2738&newlang=ita
se fosse così si spiegherebbe tutto,ma è possibile la radio digitale in AM?:eusa_think:

Sarebbe interessante se adottassero la modalità simulcast, suggerita anche da alcuni commenti all' articolo. In quel caso non si dovrebbero buttare i vecchi ricevitori, e contemporaneamente chi volesse qualcosa di più potrebbe sentire in DRM... :icon_cool:



Il paragone fatto con le trasmissioni televisive secondo me non è del tutto corretto...anche se sono quello che sono...esistono comunque le trasmissioni in FM... ;)


Quello che mi / vi chiedo, e che non ho mai capito : ma se si può coprire meglio e con minor potenza con il DRM in AM, perchè si ostinano a voler intodurre il DAB ? :eusa_doh:
Considerando che le OM sono quasi inutilizzate, e stanno liberando (ahimè... :crybaby2: ) altre frequenze, non sarebbe intelligente usare il DRM invece del DAB / DAB + anche per le altre emittenti ? ( considerando che già ora si sono consorziate quasi tutte e che, come per il digitale televisivo su una frequenza possono trasmettere più "canali" )

che ne pensate? Ha senso?
 
Indietro
Alto Basso