Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Tuner ha scritto:
Dato che l'antenna in ferrite non è altro che un loop risonante, se appoggiamo la radiolina con l'antenna in ferrite su qualcosa che possa fare da antenna, l'accoppiamento sarà molto forte.
Ad esempio, appoggiando la radio AM su un calorifero (per via dei lunghi tubi di rame) noteremo che la ricezione aumenta sensibilmente.
Naturalmente, in questo caso, tutta la direzionalità del loop andrà a farsi benedire e le proprietà riceventi, saranno quelle dell'elemento captante, nel caso citato, i tubi di rame dell'impianto di riscaldamento.
;)
Io sfruttavo i cavi telefonici, accoppiandola alla bobina dei vecchi apparecchi telefonici, già in precedenza utilizzata per il tristemente noto amplificatore telefonico... :laughing7: o per le prime dirette di partite che facevamo alla radio...
adesso mi sa che (in onde medie, non in BF) si tirerebbero su solo disturbi
 
Spenta anche qui a Sassari RAI Radio1 in onde medie,trasmessa sulla mitica frequenza 1143 khz. Peccato, la mattina presto, mentre mi facevo la barba, ascoltavo sempre Radio1 dalla mia fidata radiolina Trevi che avevo da tantissimi anni. Qui l'articolo sullo spegnimento, peccato davvero :sad:
 
Progressive ha scritto:
A discolpa della rai dico che a parte la macchina ora si può ascoltar rai radio su dtt, web e satelllite.
il problema è che le ultime 3 non hanno il concetto di mobilità dell'am:evil5: :evil5:
 
Il principale ascolto della radio è da mezzi mobili, tant'è vero che nessuna emittente si sogna di abbandonare l'FM per passare ai modi digitali fino a quando le automobili non usciranno dalle fabbriche dotate di ricevitore digitale.
A discolpa della RAI c'è soltanto il fatto che a dirigerla, a partire dagli anni 80, sono stati messi gli "amici del giaguaro", che non hanno minimamente difeso la posizone dell'emittente pubblica dalle radio commerciali.
Anzi, con cura metodica non si è fato nulla per chiedere protezione ed una regolamentezione, ma si è invece provveduto a depotenziare tecnicamente l'emittente pubblica radiofonica, che prima si riceveva ovunque e comunque, mentre ora si ascolta decentemente solo su piattaforme che con la radio ed il broadcasting, c'entrano ben poco.
:evil5::evil5::evil5:

Progressive ha scritto:
A discolpa della rai dico che a parte la macchina ora si può ascoltar rai radio su dtt, web e satelllite.
 
Tuner ha scritto:
Il principale ascolto della radio è da mezzi mobili, tant'è vero che nessuna emittente si sogna di abbandonare l'FM per passare ai modi digitali fino a quando le automobili non usciranno dalle fabbriche dotate di ricevitore digitale.
A discolpa della RAI c'è soltanto il fatto che a dirigerla, a partire dagli anni 80, sono stati messi gli "amici del giaguaro", che non hanno minimamente difeso la posizone dell'emittente pubblica dalle radio commerciali.
Anzi, con cura metodica non si è fato nulla per chiedere protezione ed una regolamentezione, ma si è invece provveduto a depotenziare tecnicamente l'emittente pubblica radiofonica, che prima si riceveva ovunque e comunque, mentre ora si ascolta decentemente solo su piattaforme che con la radio ed il broadcasting, c'entrano ben poco.
:evil5::evil5::evil5:
Sante parole....Quanta nostalgia :crybaby2:
 
Sarebbe interessante sapere quanto incidevano sul bilancio della controllata Raiway SPA le onde medie, giusto per capire l'importanza di risparmiare su questa voce, sia rispetto alle spese complessive di Raiway ma soprattutto, rispetto a quanto spende la controllante RAI SPA per la produzione.
Temo, ma non ho dati, quindi si tratta solo una mia personale supposizione, che costasse molto di più il palinsesto della radio in onde medie (diverso dall'FM dai tempi dello stereo), rispetto all'emissione pura e semplice on-air.
Se è vero che qualche impianto doveva essere comunque chiuso a causa delle normative sui limiti massimi dei campi elettromagnetici, forse, limitarsi a trasmettere anche in OM i tre canali dell'FM poteva anche essere un costo affrontabile e giustificato.
 
Ma è da quando hanno cessato le emissioni StereoUno e StereoDue, metà anni 90, che le trasmissioni in AM sono in simulcast con l'FM tutto il giorno (escluso il "notturno").
L'unica differenza era la diffusione in Onde Medie dell'audio descrizione per non vedenti di alcuni programmi tv in contemporanea con la trasmissione televisiva. Ma anche questa pratica era ormai in disuso, sostituita con l'emissione digitale del secondo canale audio sulle generaliste Rai tv.
 
Salve, per segnalarvi ulteriori due spegnimenti da aggiungere, i 693 kilohertz di Potenza disattivati il 19 febbraio e in contemporanea i 1314 kilohertz di Matera che vanno ad aggiungersi ai 1116 kilohertz di Bari disattivati negli scorsi mesi e gli 873 kilohertz di Taranto disattivati il 15 dicembre.

milanistaavita ha scritto:
quante sono in Italia le reti che trasmettono in AM?? molte??

In Italia, quelle attive sono Challenger Radio (1368 kilohertz), Ondamedia Broadcast (1512 kilohertz) e Radio Studio X (1584 kilohertz). Non so se sono ancora attive Radio Luna, Radio Verona e AM Italia.
 
Ultima modifica:
Già che siamo in tema di spegnimenti e di impianti in onda media della Rai, volevo segnalarvi (non so se è un difetto del mio ricevitore oppure no) un fortissimo ronzio quando nelle ore di notte fonda riesco ad ascoltare la stazione di Coltano sui 657 kilohertz... capita anche a voi di ascoltare questo difetto o è un qualcosa che dipende da me ?
 
frankrcn ha scritto:
Già che siamo in tema di spegnimenti e di impianti in onda media della Rai, volevo segnalarvi (non so se è un difetto del mio ricevitore oppure no) un fortissimo ronzio quando nelle ore di notte fonda riesco ad ascoltare la stazione di Coltano sui 657 kilohertz... capita anche a voi di ascoltare questo difetto o è un qualcosa che dipende da me ?
E' molto più probabile un disturbo locale (insegna al neon?)
 
Non penso perchè vivo in campagna e non ho luci fuori a meno che qualche rete wireless dei vicini potrebbe essere la causa... per quanto, stasera ho provato anche in un' altra zona (a 22 chilometri da casa mia) e il disturbo persisteva... ma tant'è dai :)
 
Non sarà l'alimentatore da rete della radio a generare il disturbo?
Hai provato usando solo le batterie?
 
I due ricevitori che utilizzo per gli ascolti non funzionano a corrente ma solo a batteria... potrebbe anche darsi che ci sia qualche sovrapposizione di qualche altra emittente con questo ronzio, anche se sui 657 kilohertz a parte la Rai non ricordo ci fosse stato altro...
 
la notte in AM arrivano segnali da mezza europa sicuramente dove abiti tu arriva qualche onda media da altri paesi lontani
 
Potrebbe anche darsi... per me quella dei 657 kilohertz è sempre stata una frequenza bloccata perchè la stazione di Napoli Marcianise faceva sentire la sua presenza sia di giorno sia di notte e solo dopo che è stata spenta è iniziata ad entrare quella di Coltano, comunque proprio in questi istanti ho tentato un ascolto e il ronzio è andato via, era forse un prodotto di sovramodulazione chissà... lo stesso capitava per esempio (chiedo scusa per il leggero ot) e capita sui 693 kilohertz, sui quali fino a due settimane fa operava la Rai della Basilicata da Potenza... la sera su quella frequenza era un sovrapporsi di emittenti tra appunto la Rai di Potenza che rimaneva accesa (dalla seconda metà del 2011 mi pare che iniziarono a spegnere a mezzanotte per riattaccare alle 5.30 della mattina successiva), poi c'era un segnale analogico della Voice of Russia che venne poi commutato in DRM, l' altro DRM della Rai da Siziano e un segnale analogico della BBC per la sua emissione "Five Live", e assieme a tutta questa "torta" si sentiva una sorta di sibilo o fischio abbastanza notevole... ora la frequenza è stata liberata sia dalla Rai per gli impianti di Potenza e di Siziano sia dalla Voice of Russia (credo almeno che l' abbiano spenta perchè non la ricevo più) ed è rimasta solo BBC Five Live con il solito fischio... questi inconvenienti purtroppo a volte si verificano...
 
Indietro
Alto Basso