Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Dalla mattina alla sera?
C'è stato un avviso di tivusat precedente. Quindi dando tempo all'utenza di informarsi e attrezzarsi. E poi visto tutto questo casino allora perchè le grandi società, a difesa dei consumatori, non si sono mosse?

Sfruttare gli utenti.... su cosa? Per 100 euro in 10 anni?

A prescindere che alcuni fortunati non hanno pagato nulla a tivusat, e non la dovranno pagare neppure in futuro, rimane l'illegalità di fondo, tranne per quei pochi fortunati, di dover pagare e ripagare per un servizio legato alla tv pubblica per la quale si paga un canone.

Le tessere tivusat sono tutte abilitate all' HD quindi al DVB-S2. Non lo sono per RAI 4K ed anche qua dovrebbe aprirsi un discorso su canone /tv pubblica che coinvolge la tv pubblica da sempre sovvenzionata anche e sopratutto con denari dei cittadini.

Ora che alcune tessere vecchie vengano disattivate, senza che RAI le sostituisca, è uno scandalo.

Rimane d'altra parte evidente che essendo la vendita di cam e ricevitori, con annesse tessere, l'unico introito di questa società, alla quale RAI fa parte, deve però essere ben chiarito che Tivusat non è realmente un servizio gratuito. Si non si paga un canone, a parte il RAI, ma ogni tanto qualcosa ti chiedono di versare con trucchi di vario genere. E questo della dismissione di card definite SD quando non lo sono, è semplicemente appunto scandaloso. LA situazione è talmente al limite che hanno dovuto escludere le tessere RAI da questa bella operazione, pur essendo identiche a quelle che sanno disattivando.

Chissà se qualcuno arriverà finalmente a fare una bella pulizia in questo settore dove il pubblico sguazza con il privato in un mischione raccapricciante.
 
Le tessere che stanno disattivando sono quelle che erano abbinate ai decoder SD, i quali non permettono più di ricevere l'intera offerta a causa del passaggio al DVB-S2

Quoto al 100%, le smart provengono comunque da decoder dismessi ed è nato anche un simpatico mercato parallelo con gente che vende tuttora la azzurrina anche a 50 euro. Avessero disattivato la smart insieme alla fine del dvb s, tutto questo non succedeva. Adesso gran polemica perché vi disattivano una smart che è già stata sostituita dalla nuova nel nuovo decoder. Sempre polemiche ovunque e su tutto ...ma non vi stancate mai, non vi fate venire bruciore di stomaco con tutta questa acredine?
 
Quoto al 100%, le smart provengono comunque da decoder dismessi ed è nato anche un simpatico mercato parallelo con gente che vende tuttora la azzurrina anche a 50 euro. Avessero disattivato la smart insieme alla fine del dvb s, tutto questo non succedeva. Adesso gran polemica perché vi disattivano una smart che è già stata sostituita dalla nuova nel nuovo decoder. Sempre polemiche ovunque e su tutto ...ma non vi stancate mai, non vi fate venire bruciore di stomaco con tutta questa acredine?

Come al solito di mezzo però ci vanno gli onesti per colpa di POCHI disonesti?
Personalmente vivendo all'estero (Italico al 100%) ho dovuto fare i salti mortali per avere una CAM con relativa tessera (Azzurra) per cui ora sono preoccupato dalla questione, il tutto non mi è stato regalato, non vi è modo di andare in negozio per un cambio e scusami, ma dover ritornare alla ricerca di nuovo materiale quando quello attuale non ha NESSUN problema tecnico atto alla ricezione ti assicuro che un tantino di "fastidio" la cosa lo da.
Saluti
 
Quoto al 100%, le smart provengono comunque da decoder dismessi

Quindi un decoder HD (nella foto della pagina precedente la tessera era venduta insieme a un Humax 5600) è un decoder dimesso e non più abilitato alla visione di TivuSat?
Se almeno si parlasse con cognizione di causa :)
 
Ovviamente si tiene via una scontrino di un decoder che ha anche 7-8 anni, ovvio.
Dai… non andiamo a trovare il cavillo perché si debba sempre giustificarli.
Posso sapere chi di voi ha ancora lo scontrino di un decoder acquistato diciamo… 5 anni fa? Se c’è l’ha il 20% mi taccio per sempre.
È solo una scusa, punto.

E poi anche se si avesse lo scontrino, esso “ufficializza” il fatto di aver acquistato un decoder HD. Non che tipo di tessera contiene.
Lo so perché questo ho avuto (ho) due Humax 5600. In uno c’era l’azzurra (disattivava senza motivo), in un altro un po’ più recente, una oro.
Se poi manco loro sanno cosa vengono i loro partner… siamo a posto.
 
Avendo le vecchie scatole ho pure dentro lo scontrino o simile se comprato on line e oggi in certe scatole ci ho pure rimesso i decoder.
Forse è più un pasticcio capirne qualcosa in caso di tante tessere attivare e noi stessi o a un famigliare, e poi spostate da un decoder all'altro o riutilizzata in decoder non certificati. Tanto che visto che tutto funziona non vado neanche a vedere la situazione delle tessere sul sito Tivùsat, magari sveglio qualcosa e me ne disattivano una. :D
 
Le tessere che stanno disattivando sono quelle che erano abbinate ai decoder SD, i quali non permettono più di ricevere l'intera offerta a causa del passaggio al DVB-S2, questo a prescindere se la tessera funziona o meno. È anche vero che le suddette tessere aprono anche i canali HD però per riceverli bisogna comunque comprare un decoder HD che al suo interno ha una nuova tessera che va solo attivata, quindi se la vecchia tessera non funziona più alla fine non è un problema.

Però le card erano abilitate all'HD fin dall'inizio, perché?
E' tivusat stessa che ha favorito il tutto.

La risposta penso che ci sia: perché all'inizio tivusat era nata con uno spirito diverso, e non c'era nessun problema: la card era concettualmente una e una sola (al di là delle fisiologiche revisioni H/W e distribuizioni differenti, tipo sito Rai, o incluse nelle prime CAM). E' dopo che si è trasformata in altro.

Ho la sensazione che ci sia la memoria corta, come tipico di noi italiani.
 
Quindi un decoder HD (nella foto della pagina precedente la tessera era venduta insieme a un Humax 5600) è un decoder dimesso e non più abilitato alla visione di TivuSat?
Se almeno si parlasse con cognizione di causa :)

Non diciamo sciocchezze, le smart associate al 5600 e 5400 non vengono disattivate, così come quelle accoppiate a cam di qualsiasi generazione. Ne so qualcosa, avendone una accoppiata al 5600 e una a una cam, quindi mi sembra con cognizione di causa...
 
Ultima modifica:
E se avete dubbi sulla situazione delle vostre smart, perché non controllare a cosa risultano accoppiate, si può fare tranquillamente. Basta averle attive a proprio nome e scaricare il file apposito. E almeno vi tranquillizzate.
 
Spegnimento smartcard SD [2022-2023]

Non diciamo sciocchezze, le smart associate al 5600 e 5400 non vengono disattivate, così come quelle accoppiate a cam di qualsiasi generazione. Ne so qualcosa, avendone una accoppiata al 5600 e una a una cam, quindi mi sembra con cognizione di causa...

Vivo in un universo parallelo da circa un mese allora.
Sarà un flashpoint magari?

E… no. Scaricando il file csv la tessera disattivata non viene più inserita.
 
Vivo in un universo parallelo da circa un mese allora.
Sarà un flashpoint magari?

E… no. Scaricando il file csv la tessera disattivata non viene più inserita.

Elettt si riferiva al fatto che l'iniziativa di tivusat prevede la disattivazione solo delle card associate ai decoder SD; tutte le altre card non saranno disattivate, indipendentemente dal colore e dal tipo di codifica che utilizza.

Questo ci si deve aspettare.

Poi in qualche caso, per colpa o del venditore, o del distributore e/o indirettamente per tivusat stessa, hanno fatto qualche pasticcio con l'associazione card-decoder. Ci sono casi anche in questo topic, in cui utenti con decoder HD si sono ritrovati con card azzurra "SD", che non doveva essere venduta col decoder HD.
Però questi casi vanno distinti da quanto prevede ufficialmente lo "spegnimento card SD tivusat"... ;)

PS: mio pensiero: ricollegandomi al mio post precedente, anche tali errori nascono dal fatto non era prevista una distinzione delle card come poi hanno invece fatto, per cui era indifferente (o quasi) l'associazione card-decoder HD/SD, almeno su CAID 183D, una card valeva l'altra. Hanno cambiato strategie in corso d'opera, senza nemmeno aspettare di riferirsi al solo 183E per le card "HD", rendendo di fatto l'183D "ibrido" SD/HD da questo punto di vista ...
 
Ultima modifica:
è a dir poco una vergogna, dovrebbero sostituire a tutti i possessori di tessere TV SAT blu una nuova carta...
è mai possibile questa cosa ???
qualcune ne sa di più ????
 
Le tessere Tivùsat azzurre fornite assieme a un decoder certificato Tivùsat di tecnologia "SD" che sono le uniche che sono state disattivate, non verranno sostituite in alcun modo, bisogna comprare un nuovo decoder o cam Tivùsat che sono compresi della nuova tessera.

Loro hanno pensato di disattivare le vecchie tessere presenti nei primi decoder in vendita di Tivùsat perchè dovrebbero impattare meno i fruitori visto che si parla di decoder di 15 anni fa che se ancora funzionanti, ad oggi non sono più in grado di far vedere il 90% dei canali presenti su Tivùsat. Per loro non è previsto che la tessera venisse spostata e riutilizzata in un decoder più recente o non certificato, considerano che una tessera vecchia + un decoder vecchio e tecnologicamente superato, siano sempre stati accoppiati assieme e ormai siano stati dismessi (o in dismissione imminente) entrambi.
 
Ultima modifica:
Faccio l'esempio dell'uso tipico di miei parenti poco tecnologici. Hanno preso i primi anni un decoder Tivùsat SD con tessera azzurra, hanno sempre usato quel decoder e la tessera non si è mai mossa da li. Dopo 10-15 anni il decoder o si è bruciato o è diventato tecnologicamente obsoleto (non si vedono più i canali HD e quelli SD mpeg-4) e ne hanno preso un altro HD o una cam x il tv. A loro la vecchia tessera gliel'hanno disattivata ma non se ne sono nemmeno accorti, visto che hanno già da almeno un anno un nuovo decoder/cam con una nuova tessera.
 
Faccio l'esempio dell'uso tipico di miei parenti poco tecnologici. Hanno preso i primi anni un decoder Tivùsat SD con tessera azzurra, hanno sempre usato quel decoder e la tessera non si è mai mossa da li. Dopo 10-15 anni il decoder o si è bruciato o è diventato tecnologicamente obsoleto (non si vedono più i canali HD e quelli SD mpeg-4) e ne hanno preso un altro HD o una cam x il tv. A loro la vecchia tessera gliel'hanno disattivata ma non se ne sono nemmeno accorti, visto che hanno già da almeno un anno un nuovo decoder/cam con una nuova tessera.

Perdonami Papu... non sono molto esperto e scusami se dico cose banali...
utilizzavo la tessera Blu in un Tv Lg con un decoder I-Can 3900 HD certificato TVSat e vedevo normalmente tutti i canali...rai e mediaset in HD.
qualche settimana fa scopro di vedere solo alcuni canali RAI (Tv non principale, lo accendo saltuariamente)
ho mandato mail ad assistenza e questa è la risposta...:

siamo spiacenti per il Suo riscontro.
Lo spegnimento della smartcard SD è legato all’evoluzione tecnologica del settore che ha indotto le principali emittenti presenti sulla nostra piattaforma satellitare ad avviare da tempo una progressiva transizione verso l’alta definizione (HD).
Cordiali saluti


Allora secondo il mio modesto parere, questa è un ulteriore tassa sulla popolazione... che oltre a pagare i canone/tassa Rai siamo vessati in altro modo.

Esempio banale.. SE e dico SE tra due anni decidono di fare la tessera HD Gold Plus Ultra buttiamo all'aria altri soldi tra decoder e tessere ??
scusa il mio sfogo ma sono letteralmente in****ato !!!! :sad:
 
Perdonami Papu... non sono molto esperto e scusami se dico cose banali...
utilizzavo la tessera Blu in un Tv Lg con un decoder I-Can 3900 HD certificato TVSat e vedevo normalmente tutti i canali...rai e mediaset in HD.
qualche settimana fa scopro di vedere solo alcuni canali RAI (Tv non principale, lo accendo saltuariamente)
ho mandato mail ad assistenza e questa è la risposta...:

siamo spiacenti per il Suo riscontro.
Lo spegnimento della smartcard SD è legato all’evoluzione tecnologica del settore che ha indotto le principali emittenti presenti sulla nostra piattaforma satellitare ad avviare da tempo una progressiva transizione verso l’alta definizione (HD).
Cordiali saluti


Allora secondo il mio modesto parere, questa è un ulteriore tassa sulla popolazione... che oltre a pagare i canone/tassa Rai siamo vessati in altro modo.

Esempio banale.. SE e dico SE tra due anni decidono di fare la tessera HD Gold Plus Ultra buttiamo all'aria altri soldi tra decoder e tessere ??
scusa il mio sfogo ma sono letteralmente in****ato !!!! :sad:

Su quello ti do pienamente ragione, non dovrebbero mai disattivare una tessera abbinata a un decoder HD, costringendo a dimostrare di essere nel giusto, cercando magari il vecchio scontrino o cose simili che fanno tra le altre cose perdere tempo.

Al momento però come detto da ERCOLINO dovresti farci sapere se il decoder lo hai preso nuovo imballato in negozio (fisico/internet) e quella tessera era all'interno, e poi sei andato ad attivarla confermando il campo che diceva che la tessera era abbinata a quel modello di decoder.

E inoltre dovresti dirci se la visione dei vari canali è scomparsa da un giorno all'altro o se non usavi il decoder da mesi, ad esempio un una seconda casa. Specialmente in quel caso, dovresti rifare una scansione completa dei canali perché potrebbero aver cambiato frequenza e controllare anche che il firmware sia aggiornato. Inoltre verifica che il segnale sia sufficiente su vari canali e frequenze, e sempre se non lo usavi da mesi, lascia il decoder sintonizzato e tessera inserita su un canale per qualche decina di minuti.

C'è anche una procedura automatica sul sito per riattivare la tessera se inutilizzata da mesi e non riparte da sola, ma che sembrerebbe cozzare con la risposta che ti hanno dato, sempre se hanno capito il tuo problema e non ti hanno mandato una risposta preconfezionata. Se ci confermi che il decoder era stato fornito con quella tessera, essendo un decoder HD sono obbligati a riattivarla, degli utenti del forum a cui è capitato dovrebbero conoscere la procedura oppure riprova con l'assistenza di Tivusat.
 
se una card va con i canali HD, e tutte le tivusat lo fanno, disattivarle è un abuso senza alcuna scusante. ribadisco scandaloso. se esistesse uno stato li dovrebbe ribaltare. altro che evoluzione tecnologica che manco rai4k sanno far funzionare.
 
nei contratti di fornitura di servizi esiste la possibilità per le aziende di attuare una modifica unilaterale del contratto con cui possono anche decidere di recedere. in questo caso è come se Tivusat abbia deciso di recedere unilateralmente: lo può fare, ma deve avvisare in anticipo i clienti coinvolti per posta o mezzo equivalente. un avviso sul proprio sito non è tale: molti possono tranquillamente ignorarlo, non è da considerarsi un mezzo idoneo. già solo per questo meritano di essere sanzionati. si dirà: ma inizialmente non avevano preso i recapiti degli acquirenti... beh problemi loro a questo punto.
 
Indietro
Alto Basso