Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

costavano 16€, quelle non essendo abbinate a nulla non le disattiveranno, solita politica del menga, visto che se una tessera era abbinata ad un decoder sd funziona e funzionerebbe anche in CH HD...
Il 4K è come la corazzata potemkin di Fantozzi :laughing7:

io la ho da anni, penso di essere stato uno dei primi clienti di tivusat, la misi dentro un edision mini che con opportuna modifica la leggeva (lo dico perchè non vedo dove stia il reato, ho una tessera comprate a sè stante e che suo tempo poteva essere utilizzata in qualsiasi decoder o cam che la leggesse, non certificato tivusat), la utilizzo in un casa di campagna dove grazie al progresso tecnologico col DTT non si vedono rai 1, rai 2 e rai 3) Se ora mi considerano un pirata e me la piallano perchè non abbinata a un decoder tivusat vorrà dire che la userò come sottobicchiere e vedrò i canali tramite fire stick via internet, non compro certo a 100 euro quelle loro ciofeche.
Posso dire che sono ridicoli?
 
io la ho da anni, penso di essere stato uno dei primi clienti di tivusat, la misi dentro un edision mini che con opportuna modifica la leggeva (lo dico perchè non vedo dove stia il reato, ho una tessera comprate a sè stante e che suo tempo poteva essere utilizzata in qualsiasi decoder o cam che la leggesse, non certificato tivusat), la utilizzo in un casa di campagna dove grazie al progresso tecnologico col DTT non si vedono rai 1, rai 2 e rai 3) Se ora mi considerano un pirata e me la piallano perchè non abbinata a un decoder tivusat vorrà dire che la userò come sottobicchiere e vedrò i canali tramite fire stick via internet, non compro certo a 100 euro quelle loro ciofeche.
Posso dire che sono ridicoli?
Se non si vedano rai 1 2 e 3 in dtt sarai in zona di scarsa densità dove per gli operatori non è conveniente la copertura. Tivusat vi salva proprio in queste zone. Poi se preferisci lo streaming scelta tua legittima.
Ma di ridicolo c'è poco: anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione
 
mi dispiace ma ti sbagli, tivusat nasce proprio come dici te per consentire a chi raggiunto male dal DTT, di avere la possibilità di vedere i canali come gli altri (e ci sono voluti anni per cui fossero disponibili tutti i canali), tanto è che distribuivano le carte a sè stanti e non abbinate.
Con il tempo il discorse di non ditribuirle se non abbinate a dispositivi certificati è , come detto da molti in questo forum, una pura scelta commerciale tesa solo a massimizzare i profitti. Parli di versioni più sicure, si parla di scheda nagra 3 come sono le attuali, la svizzera ha cambiato le proprie card da viacces , un tempo 2.6 ora sono arrivati al viaccess 6, ma la visione è consentita in qualsiasi dispositivo che legga viacces 6.
Ti do per certo questa cosa avendo una tessera srg viaccess 6 che guarda caso è nello stesso decoder edision mini dove è anche la tessera tivusat
 
anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione

ancora con questa storia della sicurezza? le prime smart card Rai che non stanno piallando hanno lo stesso livello di sicurezza di quelle segate. ma prego, credete pure a tutto quello che dicono per giustificare l'ingiustificabile.
 
Parlare di pirateria per dei canali sat che sul dtt e su internet sono in chiaro, mi sembra un controsenso. Semmai devono combattere quella pirateria solo per chi sta all'estero e non è inscritto all'Aire, quindi prettamente gli stranieri che non stanno in Italia. Però in fondo se vendono un decoder certificato o cam a uno straniero residente all'estero, in quel caso gli sta bene e non è pirateria.

E all'estero che fanno? In Regno Unito tanto per citare un caso, hanno i canali in chiaro sul satellite, ed è un loro satellite dedicato che dovrebbe irradiare solo il loro territorio, ma è talmente potente che con parabole un po' grandi si ricevono tutti anche dal nord Italia. Da noi lo si poteva fare sui satelliti a 9°E o 10°E e addio tessere e codifiche.
 
io la ho da anni, penso di essere stato uno dei primi clienti di tivusat, la misi dentro un edision mini che con opportuna modifica la leggeva (lo dico perchè non vedo dove stia il reato, ho una tessera comprate a sè stante e che suo tempo poteva essere utilizzata in qualsiasi decoder o cam che la leggesse, non certificato tivusat), la utilizzo in un casa di campagna dove grazie al progresso tecnologico col DTT non si vedono rai 1, rai 2 e rai 3) Se ora mi considerano un pirata e me la piallano perchè non abbinata a un decoder tivusat vorrà dire che la userò come sottobicchiere e vedrò i canali tramite fire stick via internet, non compro certo a 100 euro quelle loro ciofeche.
Posso dire che sono ridicoli?

La cosiddetta "opportuna modifica" piaccai o no è un'azione di pirateria, perchè stai utilizzando una codifica nagravision senza averne i diritti. Diverso è il discorso dei clarcketech o del digiquest nagrabox che avevano la codifica nagra di fabbrica
 
.
Ma di ridicolo c'è poco: anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione
Però la svizzera quando ha cambiato la codifica ha inviato ai clienti la nuova card in sostituzione.
 
Se non si vedano rai 1 2 e 3 in dtt sarai in zona di scarsa densità dove per gli operatori non è conveniente la copertura. Tivusat vi salva proprio in queste zone. Poi se preferisci lo streaming scelta tua legittima.
Ma di ridicolo c'è poco: anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione

Al costo di SFr.20.00 però, ed è solo un cambio una tamtum (Credo in media ogni 5 anni) hanno cambiato solo la grafica suppongo. :D:D
 
Ma di ridicolo c'è poco: anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione

Concordo in linea generale, ma personalmente, finché non mi permettono con i loro decoder, la possibilità di registrare ed esportare la registrazione per vederla sul supporto che mi pare, non posso considerare i loro decoder, se non come decoder "secondari" nella casa. Non mi si dica che oggi
Facessero almeno un prodotto, anche costoso, ma che abbia questa possibilità, e allora cadrebbe la mia necessità di prendere decoder non-certificati tivusat per l'offerta tivusat.
In qualche caso poi l'hanno prodotto: gli Humax tivumax 2016 (come l' HD 6600s che ho in firma).
Non mi si dica che oggi esiste la rete internet per vedere e rivedere programmi, film ecc... e che questa necessità verrebbe meno. Lo so, ma io voglio continuare a non dover dipendere da una connessione alla Rete e da un dispositivo specifico vincolato a un operatore per rivedere quello che voglio ( in ambito privato casalingo si intende, come è sempre stato fin dai tempi della VHS). Voglio poter continuare a collezionare le mie registrazioni tv, come faccio dagli anni 80, ma adeguate ai tempi dei supporti attuali e degli standard attuali (digitale HD, hard-disk, DVD).

A parte questo, sbaglierò ma mi sa che rischia di passare il messaggio :

prodotto certificato tivusat = legale; non-certificato tivusat = prodotto illegale a prescindere. Come se la certificazione tivusat fosse qualcosa al di sopra di tutto.

Una volta s'era creata la distorsione italiana satellite = sky, ora si va verso satellite = tivusat.
 
Ultima modifica:
Concordo in linea generale, ma personalmente, finché non mi permettono con i loro decoder, la possibilità di registrare ed esportare la registrazione per vederla sul supporto che mi pare, non posso considerare i loro decoder, se non come decoder "secondari" nella casa. Non mi si dica che oggi
Facessero almeno un prodotto, anche costoso, ma che abbia questa possibilità, e allora cadrebbe la mia necessità di prendere decoder non-certificati tivusat per l'offerta tivusat.
In qualche caso poi l'hanno prodotto: gli Humax tivumax 2016 (come l' HD 6600s che ho in firma).
Non mi si dica che oggi esiste la rete internet per vedere e rivedere programmi, film ecc... e che questa necessità verrebbe meno. Lo so, ma io voglio continuare a non dover dipendere da una connessione alla Rete e da un dispositivo specifico vincolato a un operatore per rivedere quello che voglio ( in ambito privato casalingo si intende, come è sempre stato fin dai tempi della VHS). Voglio poter continuare a collezionare le mie registrazioni tv, come faccio dagli anni 80, ma adeguate ai tempi dei supporti attuali (digitale, hard-disk, DVD).

A parte questo, sbaglierò ma mi sa che rischia di passare il messaggio :

prodotto certificato tivusat = legale; non-certificato tivusat = prodotto illegale a prescindere. Come se la certificazione tivusat fosse qualcosa al di sopra di tutto.

Una volta s'era creata la distorsione italiana satellite = sky, ora si va verso satellite = tivusat.

Mi associo, io faccio lo stesso pensiero.
A me da solo l'idea che vogliano imporre la loro decisione, ovviamente poi le strutture a "favore" dei consumatori staranno ben lontani dalla questione.
Saluti
 
Non mi si dica che oggi esiste la rete internet per vedere e rivedere programmi, film ecc... e che questa necessità verrebbe meno. Lo so, ma io voglio continuare a non dover dipendere da una connessione alla Rete e da un dispositivo specifico vincolato a un operatore per rivedere quello che voglio ( in ambito privato casalingo si intende, come è sempre stato fin dai tempi della VHS). Voglio poter continuare a collezionare le mie registrazioni tv, come faccio dagli anni 80, ma adeguate ai tempi dei supporti attuali e degli standard attuali (digitale HD, hard-disk, DVD).

Concordo in pieno. Le limitazioni imposte alle registrazioni (ovviamente personali), legate al dispositivo, "richieste" dalle varie emittenti televisive (per limitare la pirateria :eusa_think: :icon_rolleyes: o forse per favorire l'utilizzo delle proprie piattaforme), le trovo eccessive. Poi online, non è disponibile tutto (e spesso per un tempo limitato).
 
ciao oggi mi anno disattivato due schede tivusat una ti-01 e ti-02 la ti-02 abbinata a un decoder hd, ma io a questi pezzenti non do neanche una lira per una nuova scheda tivusat, anche per che io la tv la vedo con internet con la piattaforma tivustream, con canali free e tanti canali in più che non mi dava tivusat, come i canali regionali di tutta italia che tivusat non mi dava, adesso ci sono anche i tg rai regionali, ce pure rai4k quindi per che pagare di nuovo una scheda tivusat, quando o tutto gratis a parte pagare internet.
 
Ultima modifica:
Alt. Se ti hanno disattivato la Smartcard ed era abbinata ad un decoder HD puoi sempre contestarla mediante il servizio clienti oppure tramite PEC. Può trattarsi al 99% di un errore tecnico.
 
Assurdo. Ma quale pirateria. La differenza sta solo nel non dover pagare i balzelli di tivusat o sottostare a tecnologia non libera ed anzi condizionatrice delle libere scelte. Il contrario del decoder unico. Chi ha tessera RAI e paga il canone per loro è un pirata ? Questi stanno davvero esagerando. Che qualcuno gli dia una regolata.

Non sono pay tv diamine. Che i costi li sostengano le emittenti non quel poveretto che non riesce a ricevere il segnale terrestre.

Senza contare che gran parte del contenuto di tivusat è ricevibile fta da altri satelliti.

Vergogna. Pirati mi sa che sono altri.
 
Se non si vedano rai 1 2 e 3 in dtt sarai in zona di scarsa densità dove per gli operatori non è conveniente la copertura. Tivusat vi salva proprio in queste zone. Poi se preferisci lo streaming scelta tua legittima.
Ma di ridicolo c'è poco: anche la Svizzera ha cambiato le proprie card per passare a versioni più evolute e sicure ... E anche qui è iniziato lo stesso processo. Facciamocene una ragione
Billy dimentichi che per vedere la RSI NON serve decoder certificato. Anzi l' esempio indica proprio l'abuso che tivusat sta perpetrando agli abbonati.
 
Assurdo. Ma quale pirateria. La differenza sta solo nel non dover pagare i balzelli di tivusat o sottostare a tecnologia non libera ed anzi condizionatrice delle libere scelte. Il contrario del decoder unico. Chi ha tessera RAI e paga il canone per loro è un pirata ? Questi stanno davvero esagerando. Che qualcuno gli dia una regolata.

Non sono pay tv diamine. Che i costi li sostengano le emittenti non quel poveretto che non riesce a ricevere il segnale terrestre.

Senza contare che gran parte del contenuto di tivusat è ricevibile fta da altri satelliti.

Vergogna. Pirati mi sa che sono altri.

Ciao, non credo sia la Rai a fare problemi, sono principalmente i produttori di film, che non permettono di trasmettere i loro film se non a certe condizioni a loro dire "di sicurezza". I contenuti Rai sono comunque quasi tutti in chiaro in ogni caso.
 
Ciao, non credo sia la Rai a fare problemi, sono principalmente i produttori di film, che non permettono di trasmettere i loro film se non a certe condizioni a loro dire "di sicurezza". I contenuti Rai sono comunque quasi tutti in chiaro in ogni caso.
passano su tv fta. chiunque puo vederli, registrarli, e farne quello che vogliono. se uno vuole evitare la visione all'estero dovrebbe sapere che decoder certificato può essere usato ovunque.

ci prendono per il naso con scuse che non stanno in piedi.

se rai 4k non è invece inclusa nel canone che lo facciano sapere.
 
Indietro
Alto Basso