Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Una Class Action per una carta di tredici anni fa in bundle su ricevitori SD ormai dismessi?... Non trovi un ufficio legale che te l'appoggi è una causa persa. Dai, è solo un pezzo di plastica azzurra morta. :laughing7:

Z.K.;)

Morta lo diventerà se la disattivano loro.. ma quella tessera su decoder compatibile legge anche i canali HD.
 
No infatti non è ben chiaro. Io ne ho due differenti in base alla card e cam che ho preso nel tempo.

Nel 2012 ce n'è uno con la card azzurra
Nel 2017 ne ho un altro con la card oro.

Cos'è, mi cambiano le condizioni di continuo retroattivamente a mia insaputa (salvo dover andare di continuo sul sito per vedere cosa gli gira :eusa_think: ) ? Poi comunque a veder bene è al fine della fornitura del servizio, forse non vincola sulla non fornitura. Cioè mi impegno a inserire la card nei loro decoderini al fine di avere fornitura del servizio; la infilo negli altri decoder a mio rischio sul proseguimento della fornitura (non che commetto un illecito)... è così?

La modifica delle condizioni, è prevista in molti campi. Un esempio, è quello della telefonia, vengono pubblicate 2/3 versioni all'anno (quella valida è l'ultima).

Se utilizzi la smartcard, in un decoder non certificato, e la tessera si guasta, non verrà sostituita, inoltre puoi rischiare la disattivazione (a discrezione di tivù, e dovrebbero anche verificare l'effettivo utilizzo di un decoder diverso da quello abbinato alla smartcard, cosa impossibile).

Il contratto va interpretato con buonsenso.

Alcuni punti del contratto di fornitura:
2. PREREQUISITI TECNICI PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO
...l’utente è invitato a verificare i prerequisiti tecnici che devono sussistere per la fruizione del Servizio e, precisamente:
...
d)sia utilizzato un dispositivo certificato tivùsat (e la relativa smartcard inclusa nella confezione) e quindi conforme alle indicazioni contenute nei documenti di specifiche tecniche tivùsat pubblicati da tivù a partire dal settembre 2008 oppure una CAM (Modulo per l’Accesso Condizionato) sempre conforme alle specifiche tivùsat, o un TV (e relativa CAM) certificato tivùsat;
...
4. CONDIZIONI DEL SERVIZIO
...
4.3 tivù si riserva il diritto di modificare unilateralmente il presente Regolamento per uno dei seguenti motivi:
a) ottimizzazione e sviluppo del Servizio, tenuto conto anche delle evoluzioni tecnologiche del settore televisivo;
b) obsolescenza di alcune tipologie di smartcard, con eventuale disattivazione delle stesse;
c) necessità di adeguamento ad intervenute modifiche legislative o regolamentari;
d) necessità di far fronte a problemi di sicurezza del Servizio e/o della piattaforma tivùsat;
...
7. UTILIZZO DELLA SMARTCARD
L’utente, ricevendo la smartcard, si impegna tra l’altro a:
a) Servirsene soltanto attraverso il Decoder o la CAM certificati tivùsat con cui è stata venduta in abbinamento nella confezione.
...
d)Non venderla singolarmente e separatamente dai dispositivi certificati tivùsat con cui sia stata originariamente acquistata.
...
8. INTERRUZIONE DEL SERVIZIO
tivù si riserva il diritto di interrompere il Servizio verso il singolo utente, disattivando la smartcard che, a seguito di apposita denuncia presentata innanzi alle competenti autorità da parte della società tivù, dei distributori, dei rivenditori delle smartcard o dell’utente stesso, risulti/risultino essere stata/e oggetto di furto o smarrimento o di illecita sottrazione o di illecito utilizzo, in violazione delle prescrizioni di cui al precedente punto 7. In ogni caso tivù si riserva il diritto di disattivare le smartcard per le quali siano stati accertati usi impropri e/o fraudolenti e di agire per il risarcimento dei conseguenti danni contro l’utente che ne risulterà responsabile.

9. ASSISTENZA AGLI UTENTI DEL SERVIZIO
...
9.2 tivù fornisce assistenza tecnica per problemi ed eventuali anomalie legati esclusivamente alle smartcard tivùsat associate a ricevitori certificati tivùsat. La lista sempre aggiornata di Decoder, CAM e iDTV certificati tivùsat è pubblicata sul sito www.tivusat.tv.
9.3 tivù garantisce il corretto funzionamento della smartcard 4K UltraHD e l’assistenza solo se utilizzata all’interno del dispositivo certificato tivùsat 4K UltraHD con cui viene venduta in abbinamento.

10. GARANZIE E SOSTITUZIONI
...
Tivù non sostituisce le smartcard oggetto di disattivazione per motivi riconducibili alle ipotesi di cui ai punti 4.3 e 8.
 
Morta lo diventerà se la disattivano loro.. ma quella tessera su decoder compatibile legge anche i canali HD.

Questa ossessione su quali canali apre una certa tessera Tivùsat, non la capisco...
La smartcard anche se "apre" i 4K, se inclusa in un dispositivo SD è SD (perché va utilizzata nel dispositivo, dove era inclusa).
 
Questa ossessione su quali canali apre una certa tessera Tivùsat, non la capisco...
La smartcard anche se "apre" i 4K, se inclusa in un dispositivo SD è SD (perché va utilizzata nel dispositivo, dove era inclusa).
Forse non ci capiamo, apriva gli HD, perché l'associazione non era così rigida come poi è diventata nei regolamenti successivi di cui si parla, per cui consentiva l'apertura degli HD perché era consentito l'utilizzo anche in apparati HD; semplicemente Tivusat non offriva supporto in tale configurazione.
La cosa curiosa è che ha continuato lo stesso a lasciare apribili canali con card appartenenti al dispositivo con certificazione inferiore... Non solo in quelle vecchie card in cui il regolamento era più flessibile. Ma pure in quelle attuali: le verdi HD aprono i 4K. Scusa vuoi che se ho una card che apre canali più di quello dichiarato non la uso su un decoder, legale, che la supporta?
E' ridicolo che buttino il discorso dello spegnimento delle card SD, legandolo all'evoluzione, sicurezza ecc... quando sono i primi che lasciano attivi canali che non dovrebbero essere fruibili rispetto alla certificazione. Il vero motivo è semplicemente far acquistare altri decoder, senza che ci sia un motivo serio alla base. Poi poi possono scrivere quello che vogliono e essere perfettamente in regola, non è questo il punto. Ma non sono affatto seri nelle motivazioni che danno.
Potevano almeno proporre qualche agevolazione per l'acquisto di un nuovo dispositivo, invece nemmeno questo.
 
Secondo me ci si sta facendo troppi problemi.

Quelle tessere sono nate assieme ai decoder SD, ora, i canali SD andranno a morire tutti, quindi in ogni caso chi aveva un decoder SD dovrà o ha già comprato una Cam o un decoder HD, quindi ha comunque la sua tessera abbinata alla Cam o Decoder HD, alla fine della tessera azzura diciamo che ne può fare a meno.

Poi se uno mi dice ma io comunque quella tessera la uso su un altro decoder di terze parti, beh se vogliamo dire esattamente le cose come stanno senza nasconderci ed essere obbiettivi, emulare una codifica senza autorizzazione non è proprio legale

La verità è questa.
 
La modifica delle condizioni, è prevista in molti campi. Un esempio, è quello della telefonia, vengono pubblicate 2/3 versioni all'anno (quella valida è l'ultima).

Se utilizzi la smartcard, in un decoder non certificato, e la tessera si guasta, non verrà sostituita, inoltre puoi rischiare la disattivazione (a discrezione di tivù, e dovrebbero anche verificare l'effettivo utilizzo di un decoder diverso da quello abbinato alla smartcard, cosa impossibile).

Il contratto va interpretato con buonsenso.

Alcuni punti del contratto di fornitura:

Regolamento = contratto ?


Comunque, un paio di anni fa ho disdetto un contratto con la Telecom: mi sono state applicate le regole che avevo nel contratto stipulato all'epoca, non di quello aggiornato (ovviamente mi riferisco allo stesso servizio).
Per fortuna me l'ero salvato sul pc anni prima... perché cercando le condizioni della chiusura sul sito in cui c'era la versione aggiornata, mi ero spaventato perché era molto più oneroso...
 
Poi se uno mi dice ma io comunque quella tessera la uso su un altro decoder di terze parti, beh se vogliamo dire esattamente le cose come stanno senza nasconderci ed essere obbiettivi, emulare una codifica senza autorizzazione non è proprio legale

La verità è questa.

Non tutti i decoder che leggono le card tivusat (almeno la Tiger) hanno emulazione della codifica Nagravision, alcuni la implementano regolarmente, pur non avendo certificazione tivusat ;)
Non è automatico che non-certificazione tivusat = nagra non-legale
Poi ok nel regolamento, quello ATTUALE, dice di usarla nel dispositivo non solo certificato ma pure lo stesso abbinato nel momento della vendita.

Pure questo non è una bella cosa: mi si rompe il decoder certificato, con questa regola mi costringono a comprarne uno nuovo di sana pianta (e non ha un costo propriamente accessibile), invece di uno certificato ma usato, senza card.
 
Regolamento = contratto ?

Sì è un contratto, che prevede l'acquisto di un device certificato (incluso di smartcard), per poter accedere all'offerta Tivùsat.

Pure questo non è una bella cosa: mi si rompe il decoder certificato, con questa regola mi costringono a comprarne uno nuovo di sana pianta (e non ha un costo propriamente accessibile), invece di uno certificato ma usato, senza card.

Esatto. Se applichi il regolamento alla lettera, purtroppo è così. Anche l'usato (device certificato) andrebbe venduto, con smartcard abbinata.

Unica eccezione, le prime tessere Rai "sfuse".
 
Il Regolamento? :laughing7::laughing7::laughing7:

Rompono le scatole a noi Italiani disattivandoci le card azzurre, e poi.... cerchi in rete e trovi questo?
C'è qualcuno che mi da una spiegazione?

Visto che giustamente hanno cancellato i link da me pubblicati, vi invito a cercare in rete.
Smartcard Tivùsat già attive.

Questo è solo un esempio, ci sono decine di negozi sia fisici che ecommerce che vendono questo materiale con le card già attive (intestate a chi?). In tutta Europa, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Polonia, ecc.......
Qui il regolamento non vale? :evil5:
Chi da queste card e cam a questi negozi?

In teoria non dovrebbero essere vendute solo sul territorio Italiano?

Senza andare a spulciare il regolamento, basta girare la card (nel mio caso la oro) per trovare scritto:

 
Ultima modifica:
Visto che dite che ci leggono, aspettiamo una spiegazione da parte loro (Tivùsat)? Se non hanno la coda di paglia!
 
Ultima modifica:
Il Regolamento? :laughing7::laughing7::laughing7:

Rompono le scatole a noi Italiani disattivandoci le card azzurre, e poi.... cerchi in rete e trovi questo?
C'è qualcuno che mi da una spiegazione?

Visto che giustamente hanno cancellato i link da me pubblicati, vi invito a cercare in rete.
Smartcard Tivùsat già attive.

Questo è solo un esempio, ci sono decine di negozi sia fisici che ecommerce che vendono questo materiale con le card già attive (intestate a chi?). In tutta Europa, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Polonia, ecc.......
Qui il regolamento non vale? :evil5:
Chi da queste card e cam a questi negozi?

In teoria non dovrebbero essere vendute solo sul territorio Italiano?

Senza andare a spulciare il regolamento, basta girare la card (nel mio caso la oro) per trovare scritto:


Per essere precisi, si parla di utilizzo nel territorio italiano, non la vendita. :D Puoi comprarla all'estero, ma utilizzarla solo in Italia. :laughing7: (chi controlla?)

Disattivare le smartcard dei device SD (in parte, usate in altri dispositivi, anche se non consentito dal regolamento), dovrebbe favorire l'acquisto di dispositivi certificati o delle tessere "sfuse" (che comunque provengono da device certificati, o no?), per poter continuare ad usare il dispositivo non certificato (anche se non consentito, chi controlla?).

Far chiudere la rivendita di smartcard separate dai device certificati (anche se non consentito), cosa porterebbe a tivù? ... Al massimo meno tessere attive. :eusa_whistle:

Stiamo parlando di un servizio "gratuito", se non per il costo del dispositivo.

Comunque come si dice... Non svegliare il can che dorme... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Per essere precisi, si parla di utilizzo nel territorio italiano, non la vendita. :D Puoi comprarla all'estero, ma utilizzarla solo in Italia. :laughing7: (chi controlla?)

Disattivare le smartcard dei device SD (in parte, usate in altri dispositivi, anche se non consentito dal regolamento), dovrebbe favorire l'acquisto di dispositivi certificati o delle tessere "sfuse" (che comunque provengono da device certificati, o no?), per poter continuare ad usare il dispositivo non certificato (anche se non consentito, chi controlla?).

Far chiudere la rivendita di smartcard separate dai device certificati (anche se non consentito), cosa porterebbe a tivù? ... Al massimo meno tessere attive. :eusa_whistle:

Stiamo parlando di un servizio "gratuito", se non per il costo del dispositivo.

Comunque come si dice... Non svegliare il can che dorme... :eusa_whistle:
In svizzera i controlli delle attivazioni delle smart card e molto più severa e precisa,forse la Rai dovrebbe imparare dagli elvetici.:evil5:
 
Per essere precisi, si parla di utilizzo nel territorio italiano, non la vendita. :D Puoi comprarla all'estero, ma utilizzarla solo in Italia. :laughing7: (chi controlla?)

Disattivare le smartcard dei device SD (in parte, usate in altri dispositivi, anche se non consentito dal regolamento), dovrebbe favorire l'acquisto di dispositivi certificati o delle tessere "sfuse" (che comunque provengono da device certificati, o no?), per poter continuare ad usare il dispositivo non certificato (anche se non consentito, chi controlla?).

Far chiudere la rivendita di smartcard separate dai device certificati (anche se non consentito), cosa porterebbe a tivù? ... Al massimo meno tessere attive. :eusa_whistle:

Stiamo parlando di un servizio "gratuito", se non per il costo del dispositivo.

Comunque come si dice... Non svegliare il can che dorme... :eusa_whistle:

Ti stai aggrappando agli specchi.
Hai tirato in ballo il regolamento o il contratto di fornitura (come lo chiami tu) :evil5: ma solo la parte che interessa a te.
Il mio intervento era riferito alla vendita di card già attive, ma intestate a chi?
Tutto legale e tutto lecito?

Quelle card, cam, e decoder non dovrebbero essere esportate fuori dal territorio Italiano.
Ma pur di far soldi si fa finta di non vedere.
E poi tirano in ballo la menata di disattivare le card SD. Che non sono nemmeno mai esistite.
Esistevano i decoder SD ma le card non sono mai esistite, perchè sono sempre state attive per tutti i canali, 4K esclusi, ma se vorrebbero potrebbero attivare pure quelli sulle card azzurre.

Bene! Avanti così!

Se esistono i famosi "pirati" è perchè sono alimentati dallo stesso provider con la complicità di chi distribuisce i vari decoder e cam.
 
Ultima modifica:
Ti stai aggrappando agli specchi.
Hai tirato in ballo il regolamento o il contratto di fornitura (come lo chiami tu) :evil5: ma solo la parte che interessa a te.
Il mio intervento era riferito alla vendita di card già attive, ma intestate a chi?
Tutto legale e tutto lecito?

Quelle card, cam, e decoder non dovrebbero essere esportate fuori dal territorio Italiano.
Ma pur di far soldi si fa finta di non vedere.
E poi tirano in ballo la menata di disattivare le card SD. Che non sono nemmeno mai esistite.
Esistevano i decoder SD ma le card non sono mai esistite, perchè sono sempre state attive per tutti i canali, 4K esclusi, ma se vorrebbero potrebbero attivare pure quelli sulle card azzurre.

Bene! Avanti così!

Se esistono i famosi "pirati" è perchè sono alimentati dallo stesso provider con la complicità di chi distribuisce i vari decoder e cam.

Non si può citare tutto il regolamento, ma con l'attivazione e l'utilizzo della smartcard, si accetta il regolamento (e continuandola ad usare, anche gli "aggiornamenti" pubblicati nel tempo).

Riguardo le card attive... certo che non sono lecite. Potrebbero essere rubate, o intestate a prestanome, o persone inesistenti, chissà... Io ne starei alla larga, poi ognuno è libero di fare quello che vuole:evil5:, però è giusto sapere quello che prevede il regolamento (che è stato accettato), e i rischi in cui potrebbe incorrere, chi vende e chi compra.

Un'ultima considerazione... Sì spendono soldi, in abbonamenti vari, se Tivùsat è effettivamente necessario (mi riferisco in particolare alle zone con scarsa copertura terrestre), non vedo perché non si possa ricomprare un dispositivo certificato, in sostituzione della tessera che sarà disattivata (e che ha diversi anni).
 
Ultima modifica:
Non si può citare tutto il regolamento, ma con l'attivazione e l'utilizzo della smartcard, si accetta il regolamento (e continuandola ad usare, anche gli "aggiornamenti" pubblicati nel tempo).

Riguardo le card attive... certo che non sono lecite. Potrebbero essere rubate, o intestate a prestanome, o persone inesistenti, chissà... Io ne starei alla larga, poi ognuno è libero di fare quello che vuole:evil5:, però è giusto sapere quello che prevede il regolamento (che è stato accettato), e i rischi in cui potrebbe incorrere, chi vende e chi compra.

Un'ultima considerazione... Sì spendono soldi, in abbonamenti vari, se Tivùsat è effettivamente necessario (mi riferisco in particolare alle zone con scarsa copertura terrestre), non vedo perché non si possa ricomprare un dispositivo certificato, in sostituzione della tessera che sarà disattivata (e che ha diversi anni).
In una zona con scarsa copertura terrestre(e assenza di conessione internet),non sarebbe da disattivare la smart card,e l'utente non dovrebbe ricomprarsi smart card e decoder anzi gli dovrebbe essere data una nuova in automatico.In un paese moderno e all'avanguardia di dovrebbe operare in questo modo.:evil5:Non dovrebbero esserci neanche buchi neri riguardo trasmissioni televisive e conessioni internet ma purtroppo ci sono.
 
Un'ultima considerazione... Sì spendono soldi, in abbonamenti vari, se Tivùsat è effettivamente necessario (mi riferisco in particolare alle zone con scarsa copertura terrestre), non vedo perché non si possa ricomprare un dispositivo certificato, in sostituzione della tessera che sarà disattivata (e che ha diversi anni).
Personalmente, il fastidio è che è uno spreco.

Esempio: la tessera inclusa nel mio ricevitore tivusat certificato (SD) l'ho passata da tanti anni su ricevitore HD non certificato, per sfruttarla anche con l'HD, visto che la tessera lo consente. Ora il decoder continuerà ad andare bene, e per ottenere una nuova tessera da inserirgli dovrò acquistare la cam inclusa inclusa con la tessera; il tutto al costo di 90-100€.
E la cam mi rimane poi sul groppone, perché non mi servirà a niente ma al contempo non potrò/vorrò disfarmene/rivenderla visto il potenziale legame anche tecnico con la tessera, ma molto probabilmente rimarrà inutilizzata.

Il tutto non per avere qualcosa di più, ma per continuare a vedere quello che già vedo (a parte Mezzo :lol: ).

Quindi negli anni dovevo andare a seguire gli aggiornamenti del contratto per constatare che non fosse diventato nel tempo più restrittivo per togliermi 'sta malsana idea di usare la card su un decoder HD che non la tiene sacrificata come il decoder SD? :eusa_think:

Ci voleva perlomeno un'agevolazione: vendita, a chi ne fa richiesta, di sole card a 30 euro o quello che costa la card senza cam a chi ha la tessera azzurra SD che gliela piallano (quindi percentuale del resto ancora più bassa di chi la usa in un decoder HD non certificato).
 
Ultima modifica:
Le smart card sfuse e vendute regolarmente per esempio da amazon ecc.sono vietate dalla legge,oppure lo possono fare senza rincorrere a denunce/sanzione ecc.solo per capire una volta per tutte.:eusa_think:O si puo' o non si puo fare,non c'è una via di mezzo.:eusa_think:
vietate dalla legge dubito fortemente. è teoricamente vietato dal loro regolamento usarle in ricevitori non certificati.
 
Indietro
Alto Basso