Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Quindi sanno per certo, che la mia card è abbinata uno Humax HD, tra quelli proposti (genericamente), poi con la scelta fatta in fase di registrazione, io ho "dichiarato" il modello esatto in cui l'ho "trovata".
Il forse lo lasciavo perché comunque sulle confezioni ora l'abbinamento c'è, ma evidentemente allora lo fa il produttore, quindi non è a monte (tivusat) ma a valle (produttore /distributore del decoder)

Però chissà perché con le cam sono stati più rigidi, e fin da subito (2010 o quello che era) abbinamento card - cam riportato in etichetta sulla confezione, e quando vai ad attivare compare il modello esatto, senza scelta. Succede anche con qualche decoder, ma forse perché c'è solo un modello per la stessa casa.
 
ma evidentemente allora lo fa il produttore, quindi non è a monte (tivusat) ma a valle (produttore /distributore del decoder)
Ma infatti lo avevo già scritto, il produttore di decoder acquista (anzi è obbligato ad acquistare) un certo numero di smart card da inserire poi nelle confezioni. E il numero è pure ingente, se vuoi distribuire è così, prendere o lasciare. L' accoppiamento lo fa il produttore, e SICURAMENTE all'inizio si limitava a inserire nella scatola il blister sigillato. Dubito fortemente venissero segnati/comunicati gli accoppiamenti. Per quanto riguarda humax 5400/5600, confermo che all'inizio avevano scheda azzurra.
 
Sì ora ricordo che l'avevi già scritto. E in base al comportamento della pagina nella fase di attivazione card, e all'assenza di associazioni riportate nelle prime scatole, cercavo di far capire che si può dedurre qualcosa anche da chi non è addetto ai lavori in queste cose.

Quindi ora viene la domanda, come farà allora tivusat a capire quale disabilitare?

Può basarsi solamente sulla data ti attivazione o di distribuzione dei dispositivi: prima di una certa data non c'era certamente niente di "tivusat HD", si parla del 2010-11, dopo sì (introduzione di cam e decoder "tivusat HD"). Rimane però una fascia intermedia, se non ricordo male, in cui sono stati distribuiti sia dispositivi SD che HD e entrambi con tessere azzurre.

Non mi pare nemmeno corretto se si baseranno sul dispositivo che ho dichiarato nell'attivazione: quella dichiarazione, c'è scritto, serve per avere un miglior supporto da tivusat, non ha un "valore" sulla fruizione o meno del servizio...
 
ed è per questo che lo spegnimento delle prime tessere mi sa di banale pretesto per obbligarci a comprare (di nuovo).

nei primi contratti stava scritto che non potevo mettere la card in un altro decoder Tivsat o Cam Tivusat in mio possesso?



quando passai all'hd, semplicemente presi le tessere dei miei vecchi decoder SD (ciofeche innominabili) e le misi in una Cam inserite in un decoder decente . Faccio notare che le Cam Mediaset Premium "terrestri" erano identiche alla Cam Tivusat e col satellite funzionavano anche meglio di quella ufficiale Tivusat(che dava problemi).

Per prima cosa comprai una cam Tivùsat, constatato che faceva abbastanza schifo, trasferii le card dei decoder SD in Cam Mediaset... e finalmente cominciai a poter vedere Tivusat senza continue imprecazioni.


in questo paese manca la cultura della class action
 
Meno male che tra 3 giorni avremo più chiaro cosa faranno.Questa attesa mi sta davvero stancando, e da circa un mese che sto pensando che fare se malauguratamente mi disattiveranno la smart card.:doubt::doubt:
 
ed è per questo che lo spegnimento delle prime tessere mi sa di banale pretesto per obbligarci a comprare (di nuovo).

nei primi contratti stava scritto che non potevo mettere la card in un altro decoder Tivsat o Cam Tivusat in mio possesso?
No, ho già riportato che non c'era scritto.
Parlava di "decoder abilitati", il che è generico, può essere un qualsiasi decoder nagravision HD, SD ecc... Solo nei contratti successivi, quella parte è diventata sempre più restrittiva parlando di "certificati tivusat" e poi "solo nell'apparato con cui è stata venduta la card" (sto andando a memoria )
 
Sulle cam si va sul sicuro perché c'è sempre stata l'etichetta con seriale cam + seriale card e sono "tivusat HD".

Stefano non ne sarei tanto sicuro, perchè sulla Cam che ho che è del 2010 con abbinata una Ti02, sul fronte dispositivo c'e' scritto Smartcam e da nessuna parte HD, mi sa che gli fanno fare la fine della Ti01 del Combo 9000. Ameno che non fosse scritto sulla scatola in plastca... e chi si ricorda.... Non l'ho buttata, devo cercarla, l'ho ficcata in qualche armadio o cassetto.

Z.K.;)
 
Stefano non ne sarei tanto sicuro, perchè sulla Cam che ho che è del 2010 con abbinata una Ti02, sul fronte dispositivo c'e' scritto Smartcam e da nessuna parte HD, mi sa che gli fanno fare la fine della Ti01 del Combo 9000. Ameno che non fosse scritto sulla scatola in plastca... e chi si ricorda.... Non l'ho buttata, devo cercarla, l'ho ficcata in qualche armadio o cassetto.

Z.K.;)

Ziokit, nella custodia, in tutte le custodie c'è sempre stato il bollino tivusat HD (non sul logo tivusat, ma come certificazione intendo) Nella foto è in basso a destra :)


In pratica la certificazione HD era riportata sulla custodia soltanto, e non sugli apparati... Solo dopo è apparso il logo HD anche su card (oro) e sulle cam (in genere quelle brandizzate Telesystem, Humax ecc... la prima smarcam come questa in foto non credo sia mai uscita coi loghi HD sugli apparati).
 
Ultima modifica:
Ziokit, nella custodia, in tutte le custodie c'è sempre stato il bollino tivusat HD (non sul logo tivusat, ma come certificazione intendo) Nella foto è in basso a destra :)



In pratica la certificazione HD era riportata sulla custodia soltanto, e non sugli apparati... Solo dopo è apparso il logo HD anche su card (oro) e sulle cam (in genere quelle brandizzate Telesystem, Humax ecc... la prima smarcam come questa in foto non credo sia mai uscita coi loghi HD sugli apparati).

Allora quella non verra' disattivata. Bene. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
Personalmente, se mi disabiliterrano le smartcard (ne ho 2, comprate in bundle con 2 decoder HD), mi rivolgerò ad un'associazione di consumatori, e mi auguro che in tanti facciano lo stesso, così da sommergerli di cause: devono smetterla di pensare di poterci considerare dei lobotomizzati da spremere come limoni.
 
Personalmente, se mi disabiliterrano le smartcard (ne ho 2, comprate in bundle con 2 decoder HD), mi rivolgerò ad un'associazione di consumatori, e mi auguro che in tanti facciano lo stesso, così da sommergerli di cause: devono smetterla di pensare di poterci considerare dei lobotomizzati da spremere come limoni.

Hai citato proprio un caso che non dovrebbe verificarsi, ma non è questo il punto: quest'azione che stanno mettendo in atto non è che è giusta perché stavolta riguarda solo le card SD (ridenominate tali solo a posteriori, perché all'inizio erano solo smart card tivusat e basta). Se adesso riescono a fare questo, in futuro con un'altra scusa faranno fuori le card HD più vecchie e poi anche quelle meno vecchie, perché evidentemente si saranno resi conto che il mercato non cresce più e l'unica cosa da fare per vendere i loro dispositivi (l'unico guadagno che hanno, non essendo una pay tv a tutti gli effetti) è quello di procedere regolarmente a un rinnovo del parco card che, non essendo acquistabili singolarmente, portano con sé l'acquisto di nuovi apparecchi. Essendo un gruppo privato, sia ben chiaro, nulla vieta che possano fare come più gli piace. Personalmente quello che non mi garba di tutta questa vicenda è il cambio di direzione che è stato fatto in corsa e pure con relativamente poco preavviso: le modifiche unilaterali esistono da sempre, ma in questo caso sono riusciti a non farla passare neanche come tale.

Oltretutto ne è stato avvisato solo chi usa internet e in particolare siti e forum come questo. Tante persone si ritroveranno da un giorno all'altro al buio senza sapere come e perché. Le mail, se le hanno mandate, hanno lasciato parecchi all'oscuro di tutto: tra me e cinque conoscenti nella mia situazione nessuno ha ricevuto una mail informativa. Probabilmente contano sul fatto che molti, non vedendo funzionare più nulla, penseranno: "si è rotto!" e acquisteranno il nuovo dispositivo senza chiedersi cos'è successo.
 
Ultima modifica:
Personalmente, se mi disabiliterrano le smartcard (ne ho 2, comprate in bundle con 2 decoder HD), mi rivolgerò ad un'associazione di consumatori, e mi auguro che in tanti facciano lo stesso, così da sommergerli di cause: devono smetterla di pensare di poterci considerare dei lobotomizzati da spremere come limoni.

Lo avremmo già fatto alla nascita di tivusat.
In sostanza è un inciucio Rai-Mediaset, ma a trazione Mediaset nella mentalità business e degli apparati utilizzati.
Rai dorme e si fa trascinare...
Il risultato è questo: passati i primi anni in cui ha mantenuto un 'basso profilo', poi è stato un continuo sfornare cam, decoder, numerose versioni di card da confondere chiunque compresi noi qui, nuove codifiche... stile defunta Premium, ma anche peggio non dovendo "render conto" a utenti che pagano un abbonamento... e questo li fa sentir in diritto di "spremere" come dici.

Anche se ti dessero ragione, lascerebbero visibili solo i Rai suppongo... cosa che tra l'altro sospetto potrebbero fare comunque, forse proprio per evitare potenziali proteste (che probabilmente nemmeno ci saranno)... cosi sarebbero a posto. E di fatto per la maggioranza delle persone non andrebbe bene volendo vedere tutta l'offerta anche dei canali privati, accettando così di comprare altro decoder o cam per avere la card... Prenderebbero così due piccioni con una fava. Mia opinione personalissima... ormai manca poco e vedremo cosa accadrà ;)
 
Se adesso riescono a fare questo, in futuro con un'altra scusa faranno fuori le card HD più vecchie e poi anche quelle meno vecchie, perché evidentemente si saranno resi conto che il mercato non cresce più e l'unica cosa da fare per vendere i loro dispositivi (l'unico guadagno che hanno, non essendo una pay tv a tutti gli effetti) è quello di procedere regolarmente a un rinnovo del parco card
Ma infatti, in altri siti si sta dicendo senza tanti giri di parole che TUTTE le azzurre (SD e HD) verranno disattivate entro il 2023...:
Per garantire ai suoi clienti tutto il tempo necessario per riflettere sulle possibili alternative (acquisto del nuovo decoder tivùsat HD/4K, acquisto della CAM 4K da inserire in un Tv di nuova generazione, migrazione al digitale terrestre o allo streaming), tivùsat ha scelto di “spalmare” il processo di disattivazione delle vecchie tessere azzurre in un arco temporale di 18 mesi.

Questo significa che le primissime tessere distribuite nel 2009 verranno disattivate già nelle prossime settimane (o mesi) mentre quelle degli anni successivi verranno spente tra il 2022 e il 2023. Entro la fine del 2023, tutte le smart card azzurre non saranno più funzionanti.
 
Ma infatti, in altri siti si sta dicendo senza tanti giri di parole che TUTTE le azzurre (SD e HD) verranno disattivate entro il 2023...:
Praticamente, riporto riporto riporto....

Da una persona che per una caduta si è procurato un livido al dito della mano,
Viene fuori che: quella persona a causa della caduta il braccio gli è andato in cancrena, ed è successivamente morto.

Quindi direi di procedere a step, verificare quanto ha comunicato Tivusat e vedere cosa succede, che del resto il titolo della discussione mi sembra sufficientemente chiaro.
 
riporto riporto riporto....
A parte il fatto che è un ben noto sito italiano che per molti anni si è occupato solo di sat e dtt, ora anche di altro... comunque sia, a leggere Wikipedia alla voce Tivusat si confermerebbe quanto detto da loro:
Esistono diverse smartcard marchiate Tivùsat.

Tivùsat SD - 183D "Tiger"
Queste schede sono state le prime ad essere prodotte. Di colore azzurro, permettono la visione di tutti i canali SD e HD dell'offerta, ad eccezione di Mezzo. Sono state vendute con i dispositivi SD, ma anche nei primi dispositivi HD (sia decoder che CAM).

Oltre alla classica versione azzurra, fanno parte di questa categoria anche le schede blu dei moduli centralizzati, le schede arancioni e le schede tricolori.

Tivùsat HD - 183E "Tiger"
Queste schede sono vendute a partire dal 2014. Sono di colore oro ...
Quindi se questo è vero e Tivusat dice che spegnerà le SD, vuol dire appunto che tutte le azzurre verranno spente entro il 2023.
Se invece quello che è scritto nella Wikipedia non è vero, allora fate in modo di correggere direttamente la voce della Wikipedia...

Certo a dire "a step" ci si prende sempre, dato che lo spegnimento delle "azzurre HD" (??) (con bollino sulla scatola della Cam o abbinate a decoder HD) lo vedrem(m)o solo l'anno prossimo... Per me l'ambiguità della pagina del sito Tivusat rimane tutta, in mancanza di una definizione "ufficiale" di tessera SD.
 
A parte il fatto che è un ben noto sito italiano che per molti anni si è occupato solo di sat e dtt, ora anche di altro... comunque sia, a leggere Wikipedia alla voce Tivusat si confermerebbe quanto detto da loro:
Quindi se questo è vero e Tivusat dice che spegnerà le SD, vuol dire appunto che tutte le azzurre verranno spente entro il 2023.
Se invece quello che è scritto nella Wikipedia non è vero, allora fate in modo di correggere direttamente la voce della Wikipedia...

Certo a dire "a step" ci si prende sempre, dato che lo spegnimento delle azzurre "HD" (con bollino sulla scatola della Cam o abbinate a decoder HD) lo vedrem(m)o solo l'anno prossimo... Per me l'ambiguità della pagina del sito Tivusat rimane tutta, in mancanza di una definizione "ufficiale" di tessera SD.
Wikipedia
1. non è una fonte affidabile
2. può essere modificata da chiunque.

L'unica cosa ufficiale per me sono i comunicati di tivusat.
Che poi alcuni comunicati ufficiali possano essere interpretabili, e in passato ne ho visti parecchi di alcune società, che dire.... lo scopriremo.
 
Appunto, se siete in possesso di verità ufficiali provvedete a modificare l'errore, dato che può essere modificata da chiunque...
Ma wikipedia non è mica l'ufficialità, per quanto mi riguarda possono anche chiuderlo domani il sito wikipedia .... è il sito di tivusat l'ufficialità in questo caso.
Come qualsiasi altro comunicato ufficiale di qualsiasi altra società che sia Rai, Mediaset, Sky, La7, DAZN ecc, faccio riferimento al loro sito.

Ci dobbiamo prendere anche questo onere gratis, di modificare il sito di wikipedia, che è un'enciclopedia aperta e modificabile da tutti, e dopo 3 secondi arriva il balordo di turno a buttare tutto a gambe all'aria.... capisci quello che intendo ;)
 
Mah... direi che chi ha scritto la voce su Wikipedia si è basato proprio su Digital-Forum! Vai a rileggere questo post di @S7efano:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?203104-Discussione-sulle-smartcard-TivuSat-(riepilogo-al-primo-post)&p=6351748&viewfull=1#post6351748
1' tipo di tessera: fornita principalmente coi decoder SD. Ottenibile anche tramite il sito web della RAI nei primi anni di tivusat. E' stata inclusa coi primi decoder HD (*) e con le CAM CI tivusat (in tal caso la certificazione è "TivuSat HD", al pari della tessera color Oro, vedere il successivo punto). Di classico colore azzurro (può essere anche arancione nel caso della Rai) e associata al CA-ID 183D (Nagravision Tiger)
che è proprio quanto dice la Wikipedia...
 
...e quindi per me continua a starci tutto "tivusat SD" = azzurra (qualunque).

Poi, per carità... :eusa_think: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso