Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Per chiarire ed essere corretti usare un decoder modificato con software non ufficiali che al loro interno ospitano illegalmente una codifica (in questo caso Nagravision Tiger) è pirateria perché rimette in chiaro i canali senza averne l'autorizzazione sia da parte del proprietario della codifica sia da parte dell'emittente che non ha avvallato tale decoder.
D'altro canto sia sul sito https://areaclienti.tivusat.tv/euf/assets/docs/Regolamento_Fornitura.pdf
... che sulla confezione corredata alla scheda di TiVuSat c'è un opuscolo dove vengono spiegati chiaramente anche gli obblighi per l'uso del servizio specificamente al punto 1 e al punto 2 paragrafo D (utilizzo dei soli decoder e cam certificati etc..)
Poi come non fosse sufficiente è ribadito anche al punto 7. UTILIZZO DELLA SMARTCARD, IMPEGNI E RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE

Inoltre per chi volesse intentare causa al paragrafo 2.3 si specifica:" In caso di mancata fruizione del Servizio dovuta alla mancata verifica della sussistenza dei Prerequisiti Tecnici, nessuna responsabilità potrà essere ascritta a tivù."

In parole povere chi ha scritto o scriverà che farà questo o quello nei confronti della piattaforma, dovrebbe prima leggere quello che hanno acconsentito per usufruire di tale servizio.
Scusate se sono stato brutale ma non capisco perche la gente si arrabbi se sapeva (si spera avesse letto le condizioni contrattuali) fin dall'inizio com'erano le regole indicate chiaramente da tutte le parti.

Perdonami ma hai spiegato le tue ragioni in maniera troppo chiara da non passare per persona disinteressata all'argomento.
Personalmente ho effettuato la richiesta formale della tessera tivusat azzurra a RAI lo stesso giorno dell'ufficializzazione dell'apertura della piattaforma, ed in quel giorno e quel periodo non si parlava di nessun vincolo a particolare hardware, se non la compatibilità al sistema di decodifica scelto, visto anche che la tessera veniva rilasciata sfusa.
Sono stato promotore di questa sconosciuta iniziativa assieme a tanti altri frequentatori di questo forum, coinvolgendo io da solo almeno altri dieci clienti, dal 6 Settembre tivusat cambia le regole cercando di convincere pochi sprovveduti e qualche smanettone ad aggiornare l'hardware per continuare a vedere qualcosa che doveva essere gratuito e che in fin dei conti lo è perfettamente sul digitale terrestre.

Non prendiamoci per i fondelli, l'idea di tivusat come piattaforma gratuita e libera è fallita con il fallimento di tivuon, quei pochi che sfortunatamente non saranno coperti dal digitale terrestre forse si adegueranno, ma tanti appassionati e smanettoni come me perfettamente coperti dal digitale terrestre, non hanno alcun motivo di ricorrere a tivusat che in fin dei conti aggiunge a quanto offerto dal digitale terrestre, semplicemente la possibilità di vedere in 4k Montalbano e Maria De Filippi.
In ultimo aggiungo che l'idea di una smart card vincolata ad un particolare decoder o una particolare cam è fuori dalla mia RELIGIONE e che ad aprile debutterà il DVB-I che è la vera rivoluzione futuristica a cui se tivusat non sarà capace di addeguarsi farà la fine di "Dahlia TV".
 
Perdonami ma hai spiegato le tue ragioni in maniera troppo chiara da non passare per persona disinteressata all'argomento.
Personalmente ho effettuato la richiesta formale della tessera tivusat azzurra a RAI lo stesso giorno dell'ufficializzazione dell'apertura della piattaforma, ed in quel giorno e quel periodo non si parlava di nessun vincolo a particolare hardware, se non la compatibilità al sistema di decodifica scelto, visto anche che la tessera veniva rilasciata sfusa.
Sono stato promotore di questa sconosciuta iniziativa assieme a tanti altri frequentatori di questo forum, coinvolgendo io da solo almeno altri dieci clienti, dal 6 Settembre tivusat cambia le regole cercando di convincere pochi sprovveduti e qualche smanettone ad aggiornare l'hardware per continuare a vedere qualcosa che doveva essere gratuito e che in fin dei conti lo è perfettamente sul digitale terrestre.

Non prendiamoci per i fondelli, l'idea di tivusat come piattaforma gratuita e libera è fallita con il fallimento di tivuon, quei pochi che sfortunatamente non saranno coperti dal digitale terrestre forse si adegueranno, ma tanti appassionati e smanettoni come me perfettamente coperti dal digitale terrestre, non hanno alcun motivo di ricorrere a tivusat che in fin dei conti aggiunge a quanto offerto dal digitale terrestre, semplicemente la possibilità di vedere in 4k Montalbano e Maria De Filippi.
In ultimo aggiungo che l'idea di una smart card vincolata ad un particolare decoder o una particolare cam è fuori dalla mia RELIGIONE e che ad aprile debutterà il DVB-I che è la vera rivoluzione futuristica a cui se tivusat non sarà capace di addeguarsi farà la fine di "Dahlia TV".

Ma perché c'è gente che piace distorcere le cose dette a proprio comodo? Io non ho le mie ragioni, ma ho detto semplicemente la realtà delle cose a norma di legge in uno stato di diritto, a prescindere se io e te siamo disinteressati o meno.

Ho spiegato perché è corretto che TiVuSat parli di pirateria e cioè quando un utente modifica un decoder con sw tarocco senza avere licenze per il sistema di decriptazione utilizzato
La gratuità della piattaforma c'è stata, c'è, e ci sarà perché NON si paga un abbonamento con cadenza per i canali che vi sono trasmessi, mentre si pagano, come è normale che siano, gli hardware (TV cam o decoder certificati) per fruirne

Le card TiVuSat di Rai nel lontano 2009 e credo 2010 erano distribuite per vedere la piattaforma TiVuSat con canali SD che ad oggi, in tecnologia trasmissiva DVBS NON ESISTONO PIU'

Io sono completamente d'accordo con te, fino al momento che QUELLE SPECIFICHE TESSERE RAI, tu le possa utilizzare su ricevitori che abbiano a bordo la codifica Nagra Tiger UFFICIALE, a prescindere che siano certificati da TiVù, penso ad esempio a EVO9100
Ma nel momento in cui tu rivendichi il fatto di poterle utilizzare su un decoder x o y con emulatore, allora, caro mio, passi dalla parte del torto.

Ricordo che ad oggi chi ha un decoder di qualsiasi marca con slot CI+ e una cam ufficiale TiVUSat con tessera Gold, non avrà nulla da temere ! Quindi libertà e legalità sono preservate

Ben vengano le nuove tecnologie come HbbTV e DVB-I, BANDA INTERNET PERMETTENDO, l'utente è costantemente messo nelle condizioni di scegliere.
 
Ho spiegato perché è corretto che TiVuSat parli di pirateria e cioè quando un utente modifica un decoder con sw tarocco senza avere licenze per il sistema di decriptazione utilizzato
La gratuità della piattaforma c'è stata, c'è, e ci sarà perché NON si paga un abbonamento con cadenza per i canali che vi sono trasmessi, mentre si pagano, come è normale che siano, gli hardware (TV cam o decoder certificati) per fruirne

Ricordo che ad oggi chi ha un decoder di qualsiasi marca con slot CI+ e una cam ufficiale TiVUSat con tessera Gold, non avrà nulla da temere ! Quindi libertà e legalità sono preservate

Ben vengano le nuove tecnologie come HbbTV e DVB-I, BANDA INTERNET PERMETTENDO, l'utente è costantemente messo nelle condizioni di scegliere.

Ciao Digisat, se calcoliamo lo spegnimento delle tessere "vecchie" il dover passare o acquistare decoder con tessera, l'uscita continua di nuove tecnologie, sono abbonamenti ombra perchè la spesa devi comunque sostenerla.

Parli di libertà di scelta, ma quale libertà se viviamo in un paese che ha permesso di fregarsene della legge sul decoder unico, dove sono piu' seri "Germania" hanno imposto l'uso della CAM per Sky, qui o usi il loro ricevitore o ti attacchi alla finestra, puoi citare qualsiasi articolo e paragrafo che vuoi, ma la sostanza non cambia è stato concesso e lo sarà anche in futuro, di calpestare il diritto di poter fruire del servizio sul decoder che preferisco, se questo è pirateria la loro mossa è per vendere decoder e CAM, ed è abbastanza evidente.

Riescono a farsi le leggi a propria tutela, ma non ti ricordi l'uscita dei TV con sintonizzatore prima digitale, poi in alta definizione, quante persone hanno fregato vendendo prodotti non adeguati al cambio di tecnologia, viviamo in un paese chi deve scrivere le leggi è troppo vicino agli interessi dei produttori.

Se tu ti adegui beato te, chi ti parla ha 2 CAM con scheda nera, 2 Premium CAM HD (ancora funzionanti con Tivusat prima della modifica del firmware da parte di SKy/Mediaset prima di abbandonare il Digitale Terrestre) 2 tessere fornite Azzurre dalla Rai, una tessera Gold, tutte regolarmente registrate a mio nome, pago l'abbonamento alla TV di stato da sempre.

Ma di quale legalità e libertà parli, almeno non prendere in giro le persone.
 
Per chiarire ed essere corretti usare un decoder modificato con software non ufficiali che al loro interno ospitano illegalmente una codifica (in questo caso Nagravision Tiger) è pirateria perché rimette in chiaro i canali senza averne l'autorizzazione sia da parte del proprietario della codifica sia da parte dell'emittente che non ha avvallato tale decoder.
D'altro canto sia sul sito https://areaclienti.tivusat.tv/euf/assets/docs/Regolamento_Fornitura.pdf
... che sulla confezione corredata alla scheda di TiVuSat c'è un opuscolo dove vengono spiegati chiaramente anche gli obblighi per l'uso del servizio specificamente al punto 1 e al punto 2 paragrafo D (utilizzo dei soli decoder e cam certificati etc..)
Poi come non fosse sufficiente è ribadito anche al punto 7. UTILIZZO DELLA SMARTCARD, IMPEGNI E RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE

Inoltre per chi volesse intentare causa al paragrafo 2.3 si specifica:" In caso di mancata fruizione del Servizio dovuta alla mancata verifica della sussistenza dei Prerequisiti Tecnici, nessuna responsabilità potrà essere ascritta a tivù."

In parole povere chi ha scritto o scriverà che farà questo o quello nei confronti della piattaforma, dovrebbe prima leggere quello che hanno acconsentito per usufruire di tale servizio.
Scusate se sono stato brutale ma non capisco perche la gente si arrabbi se sapeva (si spera avesse letto le condizioni contrattuali) fin dall'inizio com'erano le regole indicate chiaramente da tutte le parti.

A me personalmente dà fastidio il tipo di campagna che fanno, che va oltre.

Il messaggio che vogliono far passare nell'immagine che hai postato è questo:

"Decoder non ufficiale tivusat = decoder pirata."

"Se non usi decoder tivusat non vedi nessun canale"

Anche tu, dici cose giuste, ma sulla base di questa forzatura nei tuoi post. Dai sottinteso che sia tutto accessibile con card tivusat e ciò che non lo è, è pirateria. Come se i decoder senza bollino tivusat siano automaticamente emulatori di codifica e illegali.
Mi sembra davvero di essere tornato al 2003 con l'arrivo di sky che impose il suo decoder. Solo che quella era una pay-tv, questa è la base del minimo sindacale dei programmi tv (quelli presenti sul terrestre) ...

Poi, come se i canali in chiaro HD non esistessero e non sono compresi nella piattaforma (quando ne vuole, nella sola LCN, a più non posso per gonfiare la sua offerta).


Entrando più nel merito, il mio "contrattino" è vecchio, e non si parla degli obblighi in quella forma che hai riportato, l'avevo già postato. Si parla solo che il funzionamento della smart card è garantito con decoder abilitati alla decodifica (non esisteva il termine "certificati" o "ufficiali", l'hanno infilato nei contratti successivi), finita lì, non c'era tutto questo montarsi la testa coi loro decoder.
ma tutta sta pirateria dov'è poi?... dove la si percepisce???
ci sono statistiche?... Non c'è nulla... è solo uno spot , un'autopromozione, quel messaggio sul 21 dicembre. Devono adeguarsi e concorrere ai cambiamenti sul terrestre di quei giorni, no? Quindi porelli fanno quello che possono ;)

Quindi se non potrò più usare la mia card principale sul decoder non-certificato, che voglio, abilitato alla decodifica, potrò, dire addio a tivusat e vedere solo i canali in chiaro (tipo Rai 1 HD, Rai 3 HD, Rai Storia HD, RTL 102.5 HD, Rai Scuola HD, Rai Gulp HD, Rai News 24 HD, Radio Norba TV HD, Kiss Kiss HD, Euronews, RTV Sanmarino HD ecc ecc)?, o sono obbligato ad acquistare il decoder certificato + card? No, perché manca di leggere solo quest'obbligo... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Pensate che tutti i canali sul dtt sono in chiaro e il futuro DVB-I ma vedi anche l'attuale hbbtv e servizi come Rai Play, sono gratuiti e al massimo geobloccati per l'estero. Se prendevano ad esempio il satellite a 9°E e usavano i beam dedicati per l'Italia per l'utenza finale, non si sarebbe parlato nemmeno di codifiche, tessere, cam, decoder certificati, di Tivusat insomma. Gli è già andata bene che non hanno scelto l'altra soluzione, adesso che non esagerino con l'ennesima trovata per far comprare o ricomprare tutto per l'ennesima volta. Gli italiani e soprattutto i residenti sul territorio italiano sono già sfortunati per la scarsa copertura terrestre, le soluzioni con codifiche sarebbero più indicate per impedirne la visione all'estero e li è più giusto che chi vuole vedere paghi.
 
Ma perché c'è gente che piace distorcere le cose dette a proprio comodo? Io non ho le mie ragioni, ma ho detto semplicemente la realtà delle cose a norma di legge in uno stato di diritto, a prescindere se io e te siamo disinteressati o meno.

Ho spiegato perché è corretto che TiVuSat parli di pirateria e cioè quando un utente modifica un decoder con sw tarocco senza avere licenze per il sistema di decriptazione utilizzato
La gratuità della piattaforma c'è stata, c'è, e ci sarà perché NON si paga un abbonamento con cadenza per i canali che vi sono trasmessi, mentre si pagano, come è normale che siano, gli hardware (TV cam o decoder certificati) per fruirne

Le card TiVuSat di Rai nel lontano 2009 e credo 2010 erano distribuite per vedere la piattaforma TiVuSat con canali SD che ad oggi, in tecnologia trasmissiva DVBS NON ESISTONO PIU'

Io sono completamente d'accordo con te, fino al momento che QUELLE SPECIFICHE TESSERE RAI, tu le possa utilizzare su ricevitori che abbiano a bordo la codifica Nagra Tiger UFFICIALE, a prescindere che siano certificati da TiVù, penso ad esempio a EVO9100
Ma nel momento in cui tu rivendichi il fatto di poterle utilizzare su un decoder x o y con emulatore, allora, caro mio, passi dalla parte del torto.

Ricordo che ad oggi chi ha un decoder di qualsiasi marca con slot CI+ e una cam ufficiale TiVUSat con tessera Gold, non avrà nulla da temere ! Quindi libertà e legalità sono preservate

Ben vengano le nuove tecnologie come HbbTV e DVB-I, BANDA INTERNET PERMETTENDO, l'utente è costantemente messo nelle condizioni di scegliere.

Non vedo tutta questa trasparenza ed onesta nelle clausole accettative obbligatorie e non comprenderò mai perché debba essere sempre l'utente finale ad essere derubato dalle mjor,
non mi risulta che sia tivusat a dover tutelare Nagravison da utilizzi fraudolenti del suo sistema di codifica, quando dovrebbe essere la medesima a citare i vari venditori di decoder emulatori o affini.
Per farti qualche esempio, i clienti del Telesystem Ultra 4K che hanno comprato cam e smarcard 4k a 150€ l'una, marchiata dalla stessa telesistem e tutto'ora incompatibile come sono stati tutelati ?
I clienti di tivusat che hanno comprato e pagato un decoder HD come il mio I-Can 2850ST che è HD e si sono ritrovati con una smartcard SD che gli viene anche disabilitata, come sono stati tutelati ?

Queste sono cose che dovrebbero essere sanzionate e che non essendolo aumentano la pirateria, perché in primis è il venditore ad essere disonesto.
Detto questo ogni uno è giusto che rimanga della suo opinione e segua la sua strada.
 
Ma poi mettiamo che uno si compra un decoder tivusat con relativa tessera, il decoder dopo 3 anni non funziona più ed è fuori garanzia. La tessera è perfettamente funzionante. Uno è costretto a comprare nuovamente un altro decoder + la tessera?

Visto che tivùsat costringe le due cose abbinate, dovrebbe anche tutelare l'utente nel poter comprare decoder certificati anche senza tessera... Qui è tutto legale invece? :eusa_shifty: :eusa_shifty: :laughing7:
 
Ciao ALE89, certamente tutto legale, nel segno della legalità e libertà scritta sopra, e soprattutto nella libertà di scelta.
 
Ma poi mettiamo che uno si compra un decoder tivusat con relativa tessera, il decoder dopo 3 anni non funziona più ed è fuori garanzia. La tessera è perfettamente funzionante. Uno è costretto a comprare nuovamente un altro decoder + la tessera?

Visto che tivùsat costringe le due cose abbinate, dovrebbe anche tutelare l'utente nel poter comprare decoder certificati anche senza tessera... Qui è tutto legale invece? :eusa_shifty: :eusa_shifty: :laughing7:
e tutti i broadcaster che utilizzano cam e schede tivusat su encoder professionali (ma non certificati Tivusat) Ericsson/Tandberg per il monitoraggio dei segnali Tivusat ... che faranno ? Utilizzeranno le cineserie vendute da Tivusat per alimentare i propri videowall ? :icon_rolleyes:
 
Ma poi mettiamo che uno si compra un decoder tivusat con relativa tessera, il decoder dopo 3 anni non funziona più ed è fuori garanzia. La tessera è perfettamente funzionante. Uno è costretto a comprare nuovamente un altro decoder + la tessera?

Visto che tivùsat costringe le due cose abbinate, dovrebbe anche tutelare l'utente nel poter comprare decoder certificati anche senza tessera... Qui è tutto legale invece? :eusa_shifty: :eusa_shifty: :laughing7:

Esatto...
E meno male che c'è carenza di silicio / semiconduttori... E le tessere sanitarie ora escono senza più microchip per non sprecarne... ma tivusat è in un mondo tutto suo...
 
e tutti i broadcaster che utilizzano cam e schede tivusat su encoder professionali (ma non certificati Tivusat) Ericsson/Tandberg per il monitoraggio dei segnali Tivusat ... che faranno ? Utilizzeranno le cineserie vendute da Tivusat per alimentare i propri videowall ? :icon_rolleyes:

Per tutti i broadcaster non credo sia un problema Tivüsat fará uscire card e cam caricati appositamente ;) come gia fanno con alcune card
 
Arrivata puntuale la conferma sul sito ufficiale di quanto detto ieri.

Tivùsat news
28/11/2022
Attività antipirateria
Tivù srl opera nell’ambito della televisione gratuita satellitare tramite la piattaforma tivùsat, ed è sempre stata in prima fila nella protezione dei contenuti pregiati e nella lotta alla pirateria nella filiera della TV gratuita italiana.

A partire dal 21 dicembre p.v. e nel corso di tutto il 2023 i nostri sistemi tecnici di sicurezza non consentiranno più il funzionamento della smartcard tivùsat abbinata a decoder non certificati tivùsat.

Per verificare se il prodotto in tuo possesso è certificato tivùsat ti invitiamo a visitare il nostro sito web nella sezione prodotti > decoder

https://www.tivusat.tv/news/alert.aspx
 
Arrivata puntuale la conferma sul sito ufficiale di quanto detto ieri.

Tivùsat news
28/11/2022
Attività antipirateria
Tivù srl opera nell’ambito della televisione gratuita satellitare tramite la piattaforma tivùsat, ed è sempre stata in prima fila nella protezione dei contenuti pregiati e nella lotta alla pirateria nella filiera della TV gratuita italiana.

A partire dal 21 dicembre p.v. e nel corso di tutto il 2023 i nostri sistemi tecnici di sicurezza non consentiranno più il funzionamento della smartcard tivùsat abbinata a decoder non certificati tivùsat.

Per verificare se il prodotto in tuo possesso è certificato tivùsat ti invitiamo a visitare il nostro sito web nella sezione prodotti > decoder

https://www.tivusat.tv/news/alert.aspx
Le cam tivusat sono fatte per essere usate anche su decoder non certificati tivusat.C'è qualcosa che non quadra in questo articolo.:eusa_think:Le cam sono usate per poter usare altri decoder visto che non stiamo parlando di criptaggio blidato come quello di sky.Qualcuno mi spiega come faranno a sapere se uno usa un decoder non tivusat nativo ma una cam tivusat??:eusa_think:
 
Le cam tivusat sono fatte per essere usate anche su decoder non certificati tivusat.C'è qualcosa che non quadra in questo articolo.:eusa_think:Le cam sono usate per poter usare altri decoder visto che non stiamo parlando di criptaggio blidato come quello di sky.Qualcuno mi spiega come faranno a sapere se uno usa un decoder non tivusat nativo ma una cam tivusat??:eusa_think:

Non sanno esprimersi correttamente...
 
Per tutti i broadcaster non credo sia un problema Tivüsat fará uscire card e cam caricati appositamente ;) come gia fanno con alcune card
non è più così da tempo ....

Ad ogni modo io credo che cam+card tivusat dovrebbero andar bene anche su decoder non certificati tivusat.
Quello che sarà bloccato sarà il funzionamento della card (utilizzata senza cam) direttamente su decoder non certificati Tivusat ...

Quindi i broadcaster che utilizzano decoder professionali con cam+card non dovrebbero avere problemi (a parte per l'aggiornamento periodico dei diritti di visione) ;)
 
Ultima modifica:
Quindi chi ha un decoder che puo' ospitare una cam tivusat lo potrà sempre usare,alla faccia di quello che scrive tivusat.Si segano solo le smart card su decoder con emulatori.

Ma sì, certo...
L'impressione come dicevo nel post precedente è che cerchino di allargare il loro campo...

nella migliore delle ipotesi con "decoder" in senso lato può intedersi la CAM, visto che la decodifica vera e propria avviene a quel livello. Ma non credo facciano queste riflessioni, credo intendessero erroneamente proprio "decoder" l'apparecchio nel compresso. Una volta si diceva ricevitore satellitare, forse era più discriminante... Ma l'inglese sembra per forza debba prendere il sopravvento se no non stanno bene...
 
Ultima modifica:
Ma, sì certo...
L'impressione come dicevo nel post precedente è che cerchino di allargare il loro campo...
Be pero' stanno facendo passare un'altra notizia e non spiegano che se si compra una cam tivusat si puo' usare un decoder non tivusat nativo.La Rai sta mandando messaggi ingannevoli per un non adetto ai lavori è facile capire male.:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso