speriamo nel 2007

Infatti l'espresso ha comperato ReteA poco dopo che questa ultima al termine di una lunga battagli ha avuto la concessione

Poi l'espresso per rispettare l'obbligo della Gasparri ha convertito un terzo delle frequenze di reteA analogica in digitale

Col risultato che copre poco sia in analogico che in digitale
Tutte le frequenze sia analogiche che digitali dell'espresso non arrivano a quelle che ha il sono mux 1 mediaset

Ovviamente con una sola rete e con questa copertura non possono far tv sul serio per cui vivacchiano con i soliti video musicali e ascolti che sono ridicoli

Ecco questo è proprio la concorrenza che piace a Mediaset moscerini che esistono e che si possono usare per dire che ci sono anche altri soggetti
 
march982 ha scritto:
Ti sbagli, se hanno diritti solo per il loro paese, manco via DTT possono trasmettere in italia, se non in zone confine.
Mi spiego meglio: alcuni canali debbono codificare le trasmissioni satellitari perché alcune tv straniere hanno acquistato i diritti dell'evento e lo codificano, mentre in altri Stati quell'evento non è trasmesso da nessuno.
Questo potrebbe permettere ad alcune tv straniere di sbarcare in Italia, così come ne potrebbe bloccare la diffusione (France 2 ha molti eventi non visibili in Italia, mentre TSI2 ha la Champions e non può uscire al di fuori della Svizzera!)
 
dj GCE ha scritto:
Mi spiego meglio: alcuni canali debbono codificare le trasmissioni satellitari perché alcune tv straniere hanno acquistato i diritti dell'evento e lo codificano, mentre in altri Stati quell'evento non è trasmesso da nessuno.
Questo potrebbe permettere ad alcune tv straniere di sbarcare in Italia, così come ne potrebbe bloccare la diffusione (France 2 ha molti eventi non visibili in Italia, mentre TSI2 ha la Champions e non può uscire al di fuori della Svizzera!)
Tutto giusto quel che dici su TSI2, ma io intendevo ceh se per un evento nn ha i diritti per l'italia una emittente straniera non può trasmettere l'evento in italia, anche se nessun operatore italiano ha i diritti.
 
oznerol ha scritto:
speriamo che nel 2007 , arrivino novità nel digitale terrestre , nuovi canali , e facciano quel famoso progetto "tivu", e sarebbe bello ke trasmettessero già in digitale tutte le emittenti locali
le novita' le vedrai nei prossimi due o tre anni tranquillo!!! anzi non vedrai + niente se non sul telefonino!!!
il dvb-t e' morto gia' in partenza,quelllo che interessa e' sul telefono. (80 milioni di possibili utenti!!)altro che vendere 3 milioni di schede!!!
i numeri sono questi!!!
meditate
ciao
 
Dici bene "x milioni di possibili utenti". Ma si sa quanti hanno il tvfonino al momento?
Anche all'estero, ho visto, viene considerato un sistema interessante e potenzialmente forte. Per chi non vuole rinunciare, ad esempio, alla puntata del suo serial preferito anche alla fermata del bus. Allo studio (all'estero) collaborazioni fra emittenti, e tv tematiche proposte da aziende non televisive (ovvero soap tv). Ma l'utenza potenziale vuole soprattutto vedere sul tvfonino ciò che già vede sulla tv tradizionale, più che desiderare nuovi contenuti.

Il fatto che questo stia soppiantando sul nascere il DTT mi sembra una cosa incomprensibile.

Viste anche le campagne promozionali attuali sui canali di Mediaset in merito al suo MP, la Rai che lancia l'interattività sul gioco tv, forse qualcuno ancora ci crede...
 
sonosoloio ha scritto:
le novita' le vedrai nei prossimi due o tre anni tranquillo!!! anzi non vedrai + niente se non sul telefonino!!!
meditate
ciao
Non vedrai proprio niente.
E' noto che i tvfonini sono stati un flop.
Medita tu.
 
sonosoloio ha scritto:
l (80 milioni di possibili utenti!!)altro che vendere 3 milioni di schede!!!
i numeri sono questi!!!
meditate
ciao

Si in tutto il mondo forse... In Italia siamo 56 milioni, cosa facciamo ne prendiamo 1.5 a testa ?

Mah...
 
babbacall ha scritto:
Si in tutto il mondo forse... In Italia siamo 56 milioni, cosa facciamo ne prendiamo 1.5 a testa ?

Mah...

Beh, sonosoloio non ha tutti i torti coi numeri. I telefonini in giro per l'Italia sono più del numero di abitanti, peculiarità italiana. Chi non conosce gente che ha più di un telefonino (tra aziendale e personale, per dire)? Anche se forse non 80 milioni, come scritto qui.
 
Indietro
Alto Basso