[Sperlonga, LT] La sera perdo il segnale dtt.il giorno funziona bene

mandri1

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2010
Messaggi
4
salve a tutti. digito da Sperlonga LT ho un problema con il digitale terrestre... mi spiego: il pomeriggio riesco a vedere bene quasi tutti i canali ma la sera,al calar del sole non vedo più i canali mediaset ovvero canale5 italia1 e rete4.. da cosa può dipendere? ho installato pure un amplificatore ma non è servito a niente...
attendo consigli grazie
 
Benvenuto, io darei anche un'occhiata al cavo d'antenna che sia in buone condizioni, visto che se il cavo non è perfettamente sigillato, potrebbe anche (nel malaugurato caso di umidità passare dell'umido/acqua e disturbarti il segnale) oppure più semplicemente fenomeni di propagazione del segnale, ampiamente dibattutto proprio in questa sezione ;)

Se riesci descrivici magari l'impianto ;)
 
..intanto grazie sia per il benvenuto che per la celere e chiara risposta!! Forse si potrebbe trattare proprio del fattore "umidità".. l'impianto non saprei ora descrivertelo per bene... dovrei chiedere a mio suocero perché se ne occupò lui.. comunque l'antenna è centralizzata (condominiale) e ho dovuto togliere l'amplificatore da interno perché peggiorava la situazione.. domani vado a dare un occhiata da vicino e saprò dire meglio.. grazie ancora! :)
 
mandri1 ha scritto:
salve a tutti. digito da Sperlonga LT ho un problema con il digitale terrestre... mi spiego: il pomeriggio riesco a vedere bene quasi tutti i canali ma la sera,al calar del sole non vedo più i canali mediaset ovvero canale5 italia1 e rete4.. da cosa può dipendere? ho installato pure un amplificatore ma non è servito a niente...
attendo consigli grazie

Gli amplificatori di linea, quelli che una volta funzionavano bene in analogico, col digitale sono una tragedia. Ho due prese dove in analogico arrivavano basse di potenza alcune tv, con l'ampli andava tutto ok, in digitale invece non arrivava più niente... Tolto l'apparecchio, si vede tutto alla perfezione....

Per quanto riguarda la visione del mux mediaset che perdi la sera, puoi provare a risolvere come ho fatto da mia suocera, che li perdeva di pomeriggio.
Se fai caso sono trasmessi con le scritte di servizio in maiuscolo e minuscolo, se puoi inverti la ricezione e vedi se va.

Se li vedi scritti in minuscolo sono trasmessi sul canale 49 mux 4 (698 MHz) e quindi
puoi provare a sintonizzarli sull'altro canale dove sono trasmessi con la scritta in maiuscolo, il 36 (594 MHz) nel mux 2.

Intanto potresti provare così, io in questo modo ho risolto.
Rimane il fatto che hai una ricezione al limite della soglia di decodifica, come c'è un abbassamento del segnale per varie ragioni, non ricevi più...

L'impianto non dev'essere malaccio perchè di giorno dici che ricevi bene, devi solo migliorarlo su qualcosa che disperde il segnale. Penso a giunte o a partitori montati male, prese non idonee o altro.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
 
intanto ho fatto la prova fra maiuscolo\minuscolo stasera verificherò.
grazie dei consigli
 
mandri1 ha scritto:
salve a tutti. digito da Sperlonga LT ho un problema con il digitale terrestre... mi spiego: il pomeriggio riesco a vedere bene quasi tutti i canali ma la sera,al calar del sole non vedo più i canali mediaset ovvero canale5 italia1 e rete4.. da cosa può dipendere? ho installato pure un amplificatore ma non è servito a niente...
attendo consigli grazie

Ciao, oltre alle verifiche cheti hanno già consigliato, se non risolvi devi verificare il puntamento dell'antenna UHF. Nella tua zona ricevi i mux Mediaset da Monte Faito (Campania) o da Monte Leano (Terracina). Bisogna vedere come è orientata la tua antenna. Attenzione, perché se è orientata verso il Faito deve essere in polarizzazione verticale! Inoltre, vista la distanza (oltre 100 km), l'antenna deve avere un buon guadagno e occorre un amplificatore da almeno 25 dB, se non 30-34 dB di guadagno. Se ricevi da Terracina ti arrivano da minor distanza (20 km), ma sicuramente sono emissioni meno potenti di quelle del Faito.
Ci sono ripetitori anche su Monte Circeo, ma non sono di Mediaset (almeno mi risulta).
 
areggio ha scritto:
Cioè non serviva neanche prima... ;)
Purtroppo, specialmente in certe zone, c'era la mania dell'amplificatore...

No in analogico era una mano santa... Senza non si vedeva niente.
Invece con lo switch off (sono di Roma) la cosa si è ribaltata.
Non sò il perchè ma togliendolo, anche se con segnale basso, vedo. Se inserito, i segnali invece di aumentare spariscono. Boh!
 
alan-carter ha scritto:
No in analogico era una mano santa... Senza non si vedeva niente.
Invece con lo switch off (sono di Roma) la cosa si è ribaltata.
Non sò il perchè ma togliendolo, anche se con segnale basso, vedo. Se inserito, i segnali invece di aumentare spariscono. Boh!

Boh??? Nel dtt, avere un segnale di 45 dBmicroV o uno di 75 dBmicroV non fa alcuna differenza nella visione, purché non si scenda sotto la soglia di aggancio del decoder. Nell'analogico ne fa moltissima... Senza considerare che il livello ottimale di un segnale analogico è sugli 80 dBmicroV, per avere una immagine "a specchio"... Nel dtt conta invece la qualità del segnale, cioè il BER (bit error rate) e il C/N (rapporto carrier /noise, cioè portante/rumore), contano molto più del livello (sempre che questo superi il fatidico gradino). L'amplificatore di linea, posto a valle e non a monte, magari dopo un primo amplificatore, peggiore drammaticamente il C/N e introduce errori bit che in origine, cioè all'uscita dell'antenna, non c'erano. Ergo, meglio toglierlo, sempre.
 
piersan ha scritto:
L'amplificatore di linea, posto a valle e non a monte, magari dopo un primo amplificatore, peggiore drammaticamente il C/N e introduce errori bit che in origine, cioè all'uscita dell'antenna, non c'erano. Ergo, meglio toglierlo, sempre.

A sostegno di quanto detto dall'amico Piersan, aggiungo che la figura di rumore (NF) totale di due eventuali amplificatori posti in serie e' data da:

NF=NF1+NF2/Gain1

dove NF1 e 2 sono le figure di rumore del 1° (piu' vicino all'antenna) e del 2° amplificatore (rispettivamente) mentre Gain1 e' il guadagno del 1° amplificatore.
Solo se il primo amplificatore guadagnasse in modo infinito avresti una cifra totale eguale a quella del 1° ampli, ossia solo in questo caso (impossible ovviamente!) non peggioreresti il C/N (rapporto segnale/rumore)
Quindi l'aggiunta di un secondo ampli fa sempre peggiorare il C/N!
 
La cosa interessante è che l'antenna centralizzata, all'ultimo televisore dava per esempio RomaUno, al tempo dell'analogico, ricevibile in mezzo a interferenze e nebbia, praticamente non ricevibile. Anche perchè l'antenna condominiale di IV banda punta verso monte mario mentre il punto di emissione dell'emittente è monte cavo.

Con il passaggio al digitale, senza aver toccato l'impianto centralizzato, RomaUno è perfetta.

Altro esempio. Prima dello switch off i canali in III banda non passavano, quindi anche sul televisore dove i segnali sono più forti il canale 5 di Teledonna e il 10 di Canale 10 erano assenti. Anche in questo caso l'antenna punta a monte mario, quindi presumibilmente fortemente attenuate.

Con il passaggio al digitale il canale 5 e il 6 (Canale 10 ha cambiato frequenza) scendono a palla, segnale massimo.

Da questo punto di vista con il passaggio c'è stato effettivamente un miglioramento. Anche con poco segnale e in assenza di disturbi si vede tutto a specchio.
 
ieri sera nonostante il brutto tempo funzionavano entrambe le frequenze sia maiuscolo che minuscolo... strano ma vero...

per quanto riguarda gli amplificatori sono da scartare anche quelli a monte? cioè messi subito dopo l'antenna?

scusate se dico caxxate ma non sono per niente esperto di questo settore e quindi potrei dire baggianate...

sul tetto ci sono 2 antenne: il suocero ne ha una personale puntata su terracina e cosi facendo riesce a vedere dalhia ma non la mediaset mentre la centralizzata presumo verso il monte faito,riesco a vedere mediaset ma spesso il segnale la sera salta... riesco ad agganciare anche i canali dhalia e mediaset premium però mi danno segnale assente...
 
Indietro
Alto Basso