Sport Invernali 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Complimenti a De Aliprandini che ci regala un argento insperato, ha scelto il momento ideale per il primo podio della carriera. A voler essere pignoli De Aliprandini ci ha regalato una medaglia, l'argento è un gentile omaggio di Pinturault ma cambia poco. Finalmente una giornata migliore delle aspettative.
 
Cmq anche i telecronisti Rai hanno dovuto ammettere (finalmente )...che questa è una medaglia che pesa...che non tutte le medaglie sono uguali... cmq incredibile gli austriaci in questo mondiale...l' anno scorso dopo il ritiro di Hirscher sembravano in crisi nerissima... adesso pure un podio nel gigante maschile dove era l' unica disciplina dove quest'anno facevano pena
 
E stamattina vedremo se la medaglia di De Aliprandini darà una scossa alla Gisin che dopo il bronzo in combinata (ma puntava all'oro) e l'errore in gigante (era sui tempi della Liensberger che però da lì in poi avrebbe stracciato tutti) adesso deve necessariamente prendere una medaglia.
Favorite Shiffrin e Liensberger. Sono curioso per la Vhlova, anche lei pessima finora. Per me si giocherà il bronzo con la Gisin
 
Che disastro la Gisin, peccato...
Dopo le prime due la pista deve essersi distrutta, distacchi abissali

La Ceccarelli era convinta che la Brignone avrebbe fatto una gran gara perché si ricordava vagamente di uno slalom di DUE ANNI FA... Ma perché la fanno ancora parlare?
Al maschile hanno trovato l'ottimo Schieppati, al femminile non c'è di meglio?
 
Ultima modifica:
Discorso vittoria e discorso 3° posto sembra delinearsi un doppio duello molto interessante, a meno di errori gravi o uscite difficile accade altro.

Nel biathlon invece si entra nel weekend finale che a mio giudizio è sempre il più bello con 4 gare in 2 giorni, le staffette e le partenze in linea. Interessante quindi vedere le scelte anche in funzione delle gare di domani.
Settore maschile mi sento di concordare pienamente, Bionaz al lancio è il suo posto, Windisch a chiudere giustissimo, Hofer e Giacomel scelti in quest'ordine nulla da dire; giustamente tenuto Bormolini a riposo in vista di domani. Sbirciando gli altri vedo una norvegia che impara dai suoi errori e sposta jt boe lontano dall'ultima frazione e direi a sorpresa lascia fuori Dale per chiuderla con Christiansen, sono curioso vedremo.
Chi invece non impara dai propri errori è il settore femminile che si ostina a tenere Vittozzi al lancio; ok, è decisamente la migliore là e lo ha dimostrato più volte ma la nostra qualità attuale nelle successive frazioni non giustifica il suo utilizzo in prima frazione. C'è anche da dire che oggettivamente speranze di medaglie sono prossime allo zero (nel senso che forse ce la giochiamo con 0+0 ricariche....scusate battuta non voluta) quindi tutto sommato anche avere Vittozzi in prima e Wierer in ultima ci può stare in vista poi di domani, Vittozzi alla fine farà in ogni caso 2 km di allenamento e 4 km seri e Wierer se potrà lottare per il podio bene se no si farà la scampagnata del sabato, di sicuro non sprecano troppe energie inutili.
 
Non per essere polemico ma:
lo staff norvegese ha capito che Johannes Boe e' meglio non metterlo in ultima frazione;
quello francese che Jacquelin e' perfetto per chiudere e non al lancio;
l'Italia anche stavolta mette Vittozzi in prima frazione... Sono diabolici.
Va bene che le probabilita' di podio sono scarse ma avrei messo Sanfilippo o Lardschneider-Vittozzi-Wierer-Carrara.
 
I norvegesi avranno capito dalla staffetta mista che j.boe può fare il vuoto se lo metti in terza frazione...il problema e che quest'anno spara malissimo...
 
Ma essendoci le ricariche in staffetta farà il vuoto lo stesso. Comunque la staffetta femminile italiana non è competitiva, ancora meno quest'anno lo sappiamo.
 
Si è vero che ci sono le ricariche però nel misto a 2... è arrivato a 3 ricariche prima di prendere tutti i bersagli...non dovrebbe esserci problemi,oggi... però non è scontata la medaglia d'oro per la Norvegia
 
Si è vero che la Vittozzi in prima frazione non si può vedere...ma se il materiale è basso puoi fare poco e nulla... almeno la Runggaldier era lentissima ma non sbagliava quasi mai
 
Se ne hai 2 comunque le schieri non prenderai mai la medaglia, fermo restando che Lisa in prima è sprecata. Però è clamoroso vedere come in staffetta non sbagli mentre nella sprint...
 
aspettiamo fiduciosi Linda Zingerle e Rebecca Passler (e magari Beatrice Trabucchi e Hanna Auchenthaller, anche se queste 2 le vedo molto simili a gente tipo Ponza, Runggaldier, Lardschneider...insomma, talento sugli sci molto limitato)...
se recuperiamo la Vittozzi di 2 stagioni fa, con queste potremmo avere uno squadrone da qui al 2024/2025/2026...

almeno nel biathlon le giovani e i giovani di belle speranze ci sono...

nello sci alpino e ancor di più nel fondo, invece...:crybaby2: :eusa_doh:
 
Roeiseland ancora 4 ricariche, ha vinto 2 ori nelle staffette ma non ha mostrato il livello che ci si aspettava.

Ieri pomeriggio doppia vittoria giapponese nel salto con gli sci dalla Romania, R. Kobayashi nella gara maschile dopo squalifica di Granerud per tuta irregolare, Takanashi nella gara femminile (e sono 60 in carriera).

Liensberger "porta a scuola" tutte le altre.
 
Ultima modifica:
Liensberger vince il Mondiale da favorita senza aver mai vinto in coppa... Un po' un paradosso podio scontato come anche in combinata. Alla fine il mondiale femminile ha permesso ai migliori di mettersi in risalto, quindi Cortina promossa a pieni voti
 
Incredibile che l'Italia maschile sia arrivata 6° facendo 2 giri di penalita' e 14 ricariche, sugli sci eravamo stracompetitivi (2° tempo assoluto), frazioni da urlo di Bionaz (2° tempo sugli sci di frazione a 1,5 sec da Laegreid) e Hofer (1° tempo di frazione sugli sci dando 30 secondi a Tariej Boe e Fillon Maillet), Giacomel ottimo fino al poligono in piedi dove arrivava con il 3° tempo sugli di frazione solo dietro a J. Boe e Ponsiluoma, Windisch difficile da decifrare.
Tra gli uomini la Norvegia polverizza la concorrenza, hanno finalmente capito come schierare i loro assi al posto giusto.

Tra le donne, Roeiseland cerca nuovamente di buttarla via, ma con le frazioni solide in precedenza (promossa anche Lien), la vince comunque.
Clamorosa frazione di Preuss.
Secondo me tra un po' anche il telecronista a tratti imbarazzante della RSI iniziera' a ribadire che Vittozzi e' sprecata in prima frazione...
Carrara temo abbia preso una "cotta" perche' si e' fatta staccare da Hettich.

Vedremo domani nelle mass start, ritengo ammirevole l'ottimismo di Ambesi, per come e' girato questo mondiale io sto in silenzio e attendo quello che succede.

Da lunedi' si tireranno le somme.
 
Ultima modifica:
Beh se la condizione sugli sci rimane quella che ho visto oggi, Hofer e Wierer sono entrambi da podio domani. Il problema è il poligono. Hofer ha sbagliato troppo oggi, Wierer deve fare al massimo 1 errore, di più non se lo può concedere quest'anno. Ottimo Bionaz comunque, in futuro sarà tra i protagonisti.
 
Beh se la condizione sugli sci rimane quella che ho visto oggi, Hofer e Wierer sono entrambi da podio domani. Il problema è il poligono. Hofer ha sbagliato troppo oggi, Wierer deve fare al massimo 1 errore, di più non se lo può concedere quest'anno. Ottimo Bionaz comunque, in futuro sarà tra i protagonisti.

Hofer non ha chance se spara come oggi (5 errori su 10 tiri...domani le ricariche non ci sono)...
Wierer non ha alternative allo 0...anche solo un errore difficilmente le darebbe medaglia...ne ha troppe che con 1 errore le sono superiori (e alcune anche con 2)...
la mia favorita per domani è Hauser più ancora di Eckhoff (al maschile non si può non prendere Jacquelin)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso