Ma non e' assolutamente vero...dopo la seconda frazione avevamo più di 20 secondi sull'ucraina e company,solo la Germania era messa meglio...bastava che la Ruggaldier tenesse il vantaggio invariato(facendo il suo,quello che perdeva nel fondo,lo guadagnava in precisione)...e nell'ultima frazione si poteva amministrare il vantaggio...certo non per vincere l'oro ma per andare a podio si...e cmq dove si evince che la vitozzi e la sanfilippo erano stanche non si sa...perché hanno fatto un errore su dieci??? Perché non hanno staccato di oltre un minuto sul fondo, le altre???dai ragazzi...bastava che la ruggaldier facesse il suo e oggi finivamo a podio...poi ovvio se non facevano errori era meglio ma si poteva andare a podio anche con 3 errori oggi,complessivi...faticando ma ci si riusciva...ps. Tonetti ha fatto un'ottima gara,per i suoi standard
esatto, intendevo proprio quanto scritto da @survivant...
Runggaldier, per quanto potesse essere precisa, si vedeva che perdeva troppo sugli sci da tutte (se analizzi i tempi di gara, vedrai che anche l'Ucraina ha guadagnato tantissimo sugli sci contro di lei, un tempo che anche sparando come Billy the Kid non avrebbe mai potuto compensare)...
e, in previsione di una frazione come quella (che solo chi non segue abitualmente il Biathlon può trovare sorprendente), anche le prime 2 frazioniste avrebbero dovuto darle più margine (sparando alla perfezione, visto che sugli sci non erano in formissima nemmeno loro, almeno se comparate alla grandiosa sprint di sabato scorso)...
poi sul fatto che Wierer abbia mollato...insomma, è uscita dall'ultimo poligono perfettamente in gara, a 3 secondi dalla Francia e poco più da CZE e UKR...secondo me è stato un cedimento non intenzionale...semplicemente proprio non ne aveva più (e qui torniamo al discorso iniziale, al fatto che le ho viste tutte molto in difficoltà anche fisicamente rispetto alle brillanti esibizioni delle prime gare)...
nel complesso, come già scritto, per andare a podio ieri non penso sarebbe bastata una miglior sessione al tiro di Alexia, bensì sarebbe servita la perfezione assoluta al tiro da parte di tutte le nostre ragazze e un "aiutino" dalle concorrenti più agguerrite (aiutino che non c'è stato, visto che solo la Norvegia tra i top teams ha combinato disastri al poligono)...
sul Gigante...è proprio quello il problema...se dobbiamo prendere atto che un decimo posto striminzito è un buon risultato per il migliore dei nostri, vuol dire che la situazione della disciplina è quasi tragica (mentre lo Slalom donne è proprio più che tragico...è semplicemente una vergogna...io mi chiedo perchè le iscrivano alle gare...per una Nazione con la nostra tradizione sarebbe meglio una dignitosa assenza, che non vedere cose come quelle di questa mattina - che non è certo una novità in questi ultimi 10+ anni)...
p.s. vista finalmente anche la nuova pista Olimpica di Bob/Slittino/Skeleton...
che dire...disegno del tracciato piuttosto noioso, molto "Tedesco"...
e, in quanto pista Asiatica e pista nuova, chissà perchè non mi sorprende per nulla il risultato del Doppio di CdM di Slittino, con 3 coppie Teutoniche davanti a tutti e gli altri a giocarsi i piazzamenti di consolazione (con gli Azzurri più indietro del solito)...
tutto secondo previsione, insomma...



