Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e, come da pronostico, la grande Marit Bjorgen questa mattina ha scritto (per l'ennesima volta) la storia dello Sci di Fondo femminile...
standing ovation per un fenomeno assoluto dello sport mondiale...

p.s. e, nel piccolo mondo Azzurro, complimenti anche a Elena Curtoni e a Peter Fill per i brillanti secondi posti nello Sci Alpino...:)
peccato solo che siano arrivati con una quindicina di giorni di ritardo su quando avrebbero avuto molto più valore...:eusa_whistle: :doubt:
 
Bella gara anche lo skiathlon maschile, peccato che il duello Ustiugov-Sundby sia sia deciso per colpa di un bastoncino. Splendido decimo posto di Giandomenico Salvadori, speriamo non sia un fuoco di paglia ma il suo primo passo per una bella carriera.
 
Bella gara anche lo skiathlon maschile, peccato che il duello Ustiugov-Sundby sia sia deciso per colpa di un bastoncino. Splendido decimo posto di Giandomenico Salvadori, speriamo non sia un fuoco di paglia ma il suo primo passo per una bella carriera.

vero, gara molto bella...peccato che i primi 2 siano un Russo (con tutto ciò che ne consegue) e un dopato beccato e che non ha scontato una giusta squalifica (altri atleti colpevoli del suo stesso peccato si sono beccati il biennio pieno ai box) come Sundby...:eusa_doh: :eusa_wall:
fossi in Krogh, sarei molto amareggiato (per usare un eufemismo)...

bella (per quel che può esserlo) anche la gara di Salto maschile dal Trampolino "piccolo"...certo però che le gare di "volo" offrono tutt'altro spettacolo (almeno per i miei gusti)...


p.s. e ai Mondiali Giovanili di Biathlon proseguono le gioie per i colori Azzurri...dopo il trionfo tra le Youth di ieri, oggi infatti è arrivata la medaglia d'oro della Gara Sprint femminile anche tra le Juniores, grazie a Michela Carrara...
 
Intanto finale della staffetta sprint maschile incredibile, con Nyskanen e Iversen che si buttano giù a vicenda e spianano la strada all'argento per Pellegrino/Noeckler.

Pellegrino che tra l'altro per evitare il groviglio tra il finnico e il norvegese è costretto a rallentare altrimenti si sarebbe giocato meglio lo sprint contro il solito Ustiugov.

Ora la gara più scontata forse di tutta la rassegna, la staffetta della combinata nordica, con la Germania che ha già fatto il vuoto nel salto e farà passerella. Per gli azzurri un tranquillo undicesimo posto (su 11).
 
Intanto finale della staffetta sprint maschile incredibile, con Nyskanen e Iversen che si buttano giù a vicenda e spianano la strada all'argento per Pellegrino/Noeckler.

Pellegrino che tra l'altro per evitare il groviglio tra il finnico e il norvegese è costretto a rallentare altrimenti si sarebbe giocato meglio lo sprint contro il solito Ustiugov.

Ora la gara più scontata forse di tutta la rassegna, la staffetta della combinata nordica, con la Germania che ha già fatto il vuoto nel salto e farà passerella. Per gli azzurri un tranquillo undicesimo posto (su 11).
Il massimo preventivabile sarebbe un settimo posto che nel bene o nel male risulterà deludente.
 
Giornata finora ai limiti della perfezione...

Grande successo di Peter Fill nel Super-G (la sua prima volta!) di Kvitjfell (PS: ringraziamo Reichelt per averci fatto svenire sulla poltrona) e ottimo secondo posto solo dietro al "mostro" Shiffrin di Federica Brignone, la quale per un pugno di centesimi non centra la Coppetta di Specialità per quanto concerne la Combinata Alpina. Sarebbe stata la prima volta per un italiano, sia in ambito maschile che femminile.

Gioie e dolori nello Sci di Fondo: ai Mondiali di Lahti 2017 grande argento del tandem Pellegrino/Noeckler, fortunato grazie all'incidente Niskanen-Iversen, ma sfortunato per aver perso velocità proprio a causa di esso e di conseguenza aver dato la vittoria al duo Kriukov/Ustiugov. A meno che Samuel Costa trovi un buon feeling con il Large Hill di Lahti, le speranze di medaglia italiane per la rassegna iridata di Sci Nordico terminano qua.

Tasto dolente la Combinata Nordica, male il quartetto italiano nel salto NH di questa mattina, il quale colleziona un undicesimo posto. Ora il massimo a cui si può puntare grazie alle abilità fondistiche dei nostri (in particolare Pittin) è il quinto posto.

Per finire, ci tengo a ricordare un grande appuntamento questa sera: dalle 20:30 fino alle 23:45 in diretta su Eurosport 2 la giornata conclusiva per quanto riguarda i Mondiali Sprint di Pattinaggio di Velocità, nella quale verranno svolte la seconda manche dei 500m e dei 1000m. Si partità con i 500m femminili per poi terminare con i 1000m maschili. In campo maschile, ieri David Bosa ha concluso le prime due prove in quattordicesima posizione. In quello femminile, la migliore è Francesca Bettrone al diciassettesimo posto.
 
Il massimo preventivabile sarebbe un settimo posto che nel bene o nel male risulterà deludente.

beh, alla fine è arrivato un sesto posto tutt'altro che deludente (viste le premesse)...
certo però che la profondità del movimento della Combinata Nordica a livello globale è davvero deprimente...:doubt: :eusa_doh:


p.s. prosegue invece la pioggia di medaglie ai Mondiali Giovanili di Biathlon...:icon_bounce:
oggi giornata dedicata alle gare a Inseguimento in tutte le categorie, con gli Azzurrini che conquistano Oro e Bronzo nella Youth donne con Irene Lardschneider e Sara Comola (praticamente risultato fotocopia della Sprint dell'altro giorno), Argento nella Youth maschile con Cedric Christille (grazie ad una magistrale prova al poligono, dove è stato il migliore di tutti) e ancora Argento con Michela Carrara nella Junior donne (che invece compromette un secondo oro più che possibile al poligono)...
 
Oggi si torna sulla neve: 10 km femminile a tecnica classica con partenza intervallata.
Favorita assoluta? La solita Marit Bjorgen, che ha vinto tutte e 3 le gare in questo format disputatesi in Coppa del Mondo 2016-2017. Poche speranze di medaglia per le italiane, si può puntare ad un piazzamento con Ilaria Debertolis.

http://www.neveitalia.it/sport/scin...li-lahti-2017-sci-di-fondo-10-km-tc-femminile

Startlist: https://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=CC&raceid=27737

Poche speranze? Sei ottimista :D Speranze di medaglie direi nulle. Anche il piazzamento di De Bertolis lo vedo di difficile realizzazione, visto che la sciatrice azzurra non è nemmeno al via della gara. ;)
 
Poche speranze? Sei ottimista :D Speranze di medaglie direi nulle. Anche il piazzamento di De Bertolis lo vedo di difficile realizzazione, visto che la sciatrice azzurra non è nemmeno al via della gara. ;)
Nello sport non si può mai dire. Dopo aver visto Salvadori al decimo posto, non me la son sentita di sbilanciarmi.
Comunque l'ho dato per scontato che ci fosse, non ho neanche guardato la Startlist :D
 
Nello sport non si può mai dire. Dopo aver visto Salvadori al decimo posto, non me la son sentita di sbilanciarmi.
Comunque l'ho dato per scontato che ci fosse, non ho neanche guardato la Startlist :D

fidati...di fronte a cotanta pochezza si può dire...e senza rischi di sbagliare pronostico...

dal lato "globale", invece, ennesimo capolavoro di una sempre più leggendaria Marit Bjorgen, ormai sempre più sola in cima alla lista delle pluri-campionesse del mondo...con oggi, sono ben 17 i titoli della Norvegese...

e domani si profila una giornata "pregna", con anche di sicuro un maggiore coinvolgimento per i nostri colori...speriamo bene...
 
Altra grande giornata di Sci Nordico quest'oggi, con i Mondiali di Lahti.

Inizia proprio adesso il secondo atto in singolo della Combinata Nordica, che prevede la prova di Salto sul LH (HS 130) seguito dalla consueta 10 km a Sci di Fondo.
4 gli italiani in gara: Bauer, Buzzi, Pittin, e Costa, mentre Runggaldier è già tornato in Italia. Poche le speranze per gli Azzurri: come visto nella settimana precedente, il migliore fra i nostri, Samuel Costa, ha dimostrato di non avere un feeling tale col trampolino finlandese da poter ambire fortemente ad una medaglia, considerato anche che la versione con il LH della Combinata è notoriamente favorevole ai grandi Saltatori.
Per quanto riguarda la vittoria? Non bisogna neanche dirlo, sarà dominio teutonico. Piuttosto ci si deve chiedere QUALE tedesco vincerà, non SE un tedesco vincerà.
Il Salto è già iniziato, per il segmento a Fondo appuntamento alle 15:00 su Eurosport 1.

Alle 12:45 l'evento clou di giornata: su Eurosport 1 è lotta per la 15 km maschile a tecnica classica di Sci di Fondo con partenza intervallata.
E' lecito da parte nostra aspettarci buone prestazioni degli Azzurri, ma non da podio: i tre in gara infatti saranno Salvadori, ottimo decimo posto nello Skiathlon di settimana scorsa, De Fabiani, vincitore di una 15 km proprio a Lathi nel marzo 2015 (unica vittoria in carriera per il valdostano), e Noeckler.
Grande favorito Sundby, al quale seguono a ruota i suoi compagni norvegesi (soprattutto Klaebo, molto in forma) e i finlandesi (Heikkinen e Niskanen).

Per concludere in bellezza la giornata, alle 16:45 sempre su Eurosport 1 le qualifiche del Salto con gli Sci LH (HS 130). Stefan Kraft inizierà a costruire le fondamenta per una doppia vittoria storica, ma certamente il polacco Stoch non lascerà nulla al caso. Mina vagante Daniel Andre Tande.
 
nel fondo, spettacolare (e "sospettissima") cavalcata trionfale di Niskanen, nuovo idolo delle folle Finniche, che mette in riga lo squadrone Norvegese e gli sfrontatissimi Russi...

mentre nella combinata, ancora una volta i Tedeschi la sfangano, grazie all'ennesima deludente prestazione sugli sci dei Norvegesi (che parevano pronti all'attacco dopo il salto)...

e, su entrambi i fronti, giornata da dimenticare per gli Azzurri (lodevoli, ma insufficienti, Salvadori e Noeckler...peggio del previsto DE Fabiani - anche se chiaramente non per colpa sua; addirittura frustrante, visto il più o meno recente passato, la situazione dei combinatisti)...:crybaby2:
 
e, su entrambi i fronti, giornata da dimenticare per gli Azzurri (lodevoli, ma insufficienti, Salvadori e Noeckler...peggio del previsto DE Fabiani - anche se chiaramente non per colpa sua; addirittura frustrante, visto il più o meno recente passato, la situazione dei combinatisti)...:crybaby2:

L'unico risultato leggermente positivo è quello di Bauer, ventottesimo posto, che ha offerto una buona prestazione sia nel Salto che nel Fondo.

Per quanto riguarda il Fondo, personalmente dispiace molto per De Fabiani a causa del suo stato di forma, il quale ha dichiarato che probabilmente neanche parteciperà alla Staffetta. Salvadori prestazione generosa, ma ovviamente non abbastanza per le posizioni che contano.
 
Grande Sofia come sempre.
Siamo di fronte probabilmente alla migliore stagione dello sci al femminile di sempre per il numero di podi raggiunti; i criticoni possono anche trasferirsi in Austria.
La pista nella parte iniziale si è velocizzata col tempo e se qualche big avesse scelto un numero più alto avrebbe anche vinto.
Vergognoso il contrattempo col cronometro che ha fermato la gara per mezz'ora. Fortuna che ho seguito la replica altrimenti sarei morto
 
Manco a farlo apposta i 10 podi della Goggia sono il record assoluto individuale, superiore ai 9 della Compagnoni.
Quindi sommandoli al resto della truppa potrebbe essere già record assoluto.
Un saluto alla valanga rosa
 
Grande Sofia come sempre.
Siamo di fronte probabilmente alla migliore stagione dello sci al femminile di sempre per il numero di podi raggiunti; i criticoni possono anche trasferirsi in Austria.

Coppa del Mondo 1996 - 97: 10 vittorie, 5 secondi posti e 5 terzi posti. Tanto per gradire ai mondiali, in quella stagione, arrivarono anche 3 ori e 1 medaglia d'argento.Con il successo odierno di Goggia siamo a 3 vittorie stagionali e 18 podi complessivi. Un solo bronzo ai mondiali. I numeri parlano chiaro.
I criticoni in Austria si trovano benissimo. Viene messo in discussione anche Hirscher, uno che ha vinto qualche garetta in vita sua :lol: Da quelle parti i commentatori non hanno paura a parlare di "debakel" quando ai mondiali o ai Giochi i risultati non sono all'altezza delle aspettative. Lo sci italiano è reduce da due mondiali disastrosi, in rapporto alle potenzialità della squadra, ma si è accusati di vilipendio se ci si permette di sottolinearlo. Siamo belli, bravi e fortissimi a prescindere...
:laughing7:
 
Quindi bastano appena 3 podi per raggiungere il record assoluto. Non vorrei gufare gli italiani ma direi che è quasi fatta :D

In Austria lo sci ha una tradizione di tutto rispetto, lì devono vincere sempre.
Noi che tradizione abbiamo? Una leggenda, una grande sciatrice e qualche campione, e tutti che si allenavano a parte. A livello di squadra questa stagione è il clamoroso trionfo della squadra Italia, visto che azzurre e azzurri si allenano tutti insieme e a podio vanno tutti insieme.

Parlando della pista olimpica, a me non è piaciuta, troppo facile e in condizioni di parità la Vonn, scesa col numero 1 quando la pista era ancora piu lenta, avrebbe stravinto
 
Ultima modifica:
Ancora, ovviamente, Sofia Goggia.
Stavolta non mi sono svegliato, vedrò la gara più tardi.
Esaminando solo i risultati, il secondo posto della Vonn, che aveva sempre fatto pena in superg quest'anno, dimostra la facilita di questa pista e la conferma favoritissima per la discesa olimpica. In superg non dimentichiamo Lara Gut, per cui la vedo impossibile per la Goggia ripetersi, ma ovviamente la gente questo non lo sa e al solito arriveranno critiche all'indirizzo delle italiane per non aver portato a casa l'oro. :D

Mancano adesso 2 podi al record assoluto di 20 anni e appena 80 punti per superare la magnifica Karen Putzer del 2003.
Insomma Goggia già oggi è nella storia dello sci italiano, altro che valanga rosa.

E intanto grande manche di Gross
 
e oltre allo sci alpino femminile, oggi sono arrivate belle soddisfazioni anche da quello maschile (su tutti il secondo posto di Gross, seppur con il rammarico di un vantaggio enorme sprecato nella seconda manche) e dallo snowboard, con Visintin quarto (e di nuovo in testa alla coppetta di snowboardcross) e, soprattutto, il trionfo di Michela Moioli, ottimo viatico per i Mondiali, che inizieranno in settimana in Spagna...
non male anche il sesto posto di Giovannini ai mondiali all-round di pattinaggio velocità, mentre piuttosto deludenti sono i risultati del biathlon, specie per come sono maturati...
da ultimo, con l'eccezione delle gare sprint firmate da un eccezionale Federico Pellegrino (con la collaborazione all'altezza di Noeckler nella competizione a coppie), si conferma il momento di profonda crisi dello sci nordico Italiano, che è rimasto sempre piuttosto lontano dai piazzamenti che contano in tutte le gare "distance" del fondo, nonchè in quelle di salto e combinata (nonostante in quest'ultima disciplina ci fossero stati segnali incoraggianti durante la fase centrale della stagione)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso