Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Cermis e Ryoyu alla caccia del quarto trampolino, oggi è una delle giornate più importanti della stagione invernale
 
riprende la CdM di Biathlon...e si allunga la lista dei trionfi Azzurri...:D :laughing7: :happy3: :icon_bounce:

con Wierer leggermente in difficoltà (annunciata), questa volta è Lisa Vittozzi che fa risuonare l'Inno di Mameli...

e le 2 fanciulle ora sono prima (Dorothea) e terza (Lisa) in classifica di CdM...
 
E domani il Salto arriva sul trampolino Dal Ben a Predazzo per la tappa italiana di Coppa del Mondo, ore 18.00 le qualifiche.
 
E domani il Salto arriva sul trampolino Dal Ben a Predazzo per la tappa italiana di Coppa del Mondo, ore 18.00 le qualifiche.

più che altro, da domani a domenica gli eventi clou saranno i 2 campionati Europei "su ghiaccio", quello dello Short Track (bellamente ignorato da mamma rai, ma disponibile "aggratis" tra Youtube, EurovisionSports e la TV pubblica Ungherese M4 HD) e quello del Pattinaggio Velocità su Pista Lunga (che, svolgendosi a Collalbo, BZ, mamma rai seguirà con ore di trasmissione, ma, ovviamente, in rigorosa differita quando conterà davvero -sabato e domenica- e in modo incompleto nonchè ad minchiam in termini di logica nel racconto...sono pronto a scommetterci)...

eventi che si spera non mancheranno di regalarci qualche bella soddisfazione...

p.s. mentre dopo il trionfo di Vittozzi di oggi, purtroppo il Biathlon Azzurro deve assorbire la tragica notizia della morte in giovane età (18 anni) della promessa Hannes Breitenberger...:crybaby2: R.I.P.
le cause non sono ancora note, anche se una prima voce di un incidente sullo snowboard è stata smentita...
https://www.oasport.it/2019/01/biat...er-giovane-promessa-della-nazionale-italiana/
 
La discesa annullata a St. Anton verrà recuperata venerdì 18 a Cortina
 
Lo Short Track non è del tutto ignorato da mamma rai, dovrebbero esserci due differite/sintesi notturne sabato e domenica.
 
Superba doppietta di Vittozzi, ora prima e seconda nella classifica di CdM sono italiane. Facciamogliela vedere ai Mondiali :)
 
e qualcuno che frequenta i social può tranquillamente ricordare ai telecronisti di eurosport che lo slittino rimane un altro mondo, visto che più volte abbiamo avuto 2 uomini nel singolo (2 + le 2 triplette di cui segue) e 2 doppi (2 volte, sempre Norbert Huber/Has-Joerg Raffl davanti a Kurt Brugger/Wilfried Huber) davanti a tutti nella classifica finale (non solo parziale) di CdM (anzi, nel singolo maschile abbiamo avuto addirittura 2 triplette, una classica "primo/secondo/terzo" nel 1978/'79 con Paul Hildgartner/Hans.Joerg Raffl/Karl Brunner e una "atipica" nel 1980/'81 con 2 campioni a pari merito -Paul Hildgartner e Ernst Haspinger- e il terzo posto finale di Karl Brunner)...:evil5: ;)
e abbiamo avuto anche 2 donne sul podio finale (Marie-Louise Rainer e Monika Auer), ma mai come prima e seconda (è successo 2 volte, una con Rainer seconda e Auer terza e una con Auer seconda e Rainer terza)...
parlo sempre e solo di classifica finale (non ho modo -più tempo e voglia, a dire il vero- di indagare sulle situazioni "parziali" a stagione in corso)...
 
delusione a Collalbo, invece...
dopo 3 prove di alto livello, Francesca Lollobrigida spreca un po' la situazione molto favorevole con un modesto 5000m finale e, più che vincere il Bronzo, perde l'Argento nell'Europeo All-Round femminile di Pattinaggio Velocità Pista Lunga...
Francesca quindi almeno salva il Bronzo, ma, viste le premesse, anche un piazzamento superiore era lecito attenderselo (l'oro peraltro non è mai stato in discussione, con l'Olandese De Jong che ha dominato in lungo e in largo)...
 
Devi fare da terza spalla nelle telecronache @phelps, loro non lo sapevano

l'ho scritto apposta, perchè li ho sentiti...e so che Max ci legge...

p.s. comunque io lo sospettavo, ma non lo sapevo per certo...però con internet oggi è molto semplice e veloce -sempre se non si ha altro da fare in quel momento, ovviamente- trovare certe informazioni...
felice se qualcuno apprezza lo sforzo...ma io lo faccio solo per passione, non mi viene nulla in tasca...;)
 
Ryoyu è irreale, non è che in Giappone hanno inventato qualche roba strana o motorino da mettere sotto gli sci?
 
Io sottolinerei che il bronzo è un gran risultato per Francesca. Sino a pochi mesi fa sarebbe stato difficile sperare in un risultato del genere. Grandissima Francesca che già durante le gare di Coppa aveva ormai dimostrato di non essere competitiva "solo" nella mass start ma anche su 1500 e 3000. Questo risultato conferma gli enormi miglioramenti fatti anche sulle distanze tradizionali. Ottimo risultato altroché delusione
 
Io sottolinerei che il bronzo è un gran risultato per Francesca. Sino a pochi mesi fa sarebbe stato difficile sperare in un risultato del genere. Grandissima Francesca che già durante le gare di Coppa aveva ormai dimostrato di non essere competitiva "solo" nella mass start ma anche su 1500 e 3000. Questo risultato conferma gli enormi miglioramenti fatti anche sulle distanze tradizionali. Ottimo risultato altroché delusione

come ho scritto, è un buon risultato in assoluto (e i progressi sulle gare "tradizionali" sono innegabili*)...ma, visto il contesto (la condizione delle Olandesi, De Jong a parte, dopo la scomparsa pochi giorni fa di Pauline Van Deutekom e la partecipazione non proprio "mirata" di altre Nazionali e atlete solitamente competitive) e lo svolgimento delle prime 3 prove, il 5000m finale e il conseguente sorpasso della Sablikova sul filo di lana rappresentano una delusione...e anche abbastanza grossa...

*fatto che alimenta ancor più i rimpianti per un atteggiamento del tutto sbagliato nelle scorse stagioni, dove non si è capito a livello dei suoi tecnici che far bene le distanze classiche sarebbe stato propedeutico anche alle mass start...
e comunque diciamo pure che da una che ottiene i risultati di Francesca nel Pattinaggio In-Line, è lecito aspettarsi anche di più di quel che sta facendo lei adesso sul ghiaccio (i riferimenti ai grandi Americani degli anni passati, da Parra a Hedrick a Jennifer Rodriguez ci stanno proprio bene)...
 
e qualcuno che frequenta i social può tranquillamente ricordare ai telecronisti di eurosport che lo slittino rimane un altro mondo, visto che più volte abbiamo avuto 2 uomini nel singolo (2 + le 2 triplette di cui segue) e 2 doppi (2 volte, sempre Norbert Huber/Has-Joerg Raffl davanti a Kurt Brugger/Wilfried Huber) davanti a tutti nella classifica finale (non solo parziale) di CdM (anzi, nel singolo maschile abbiamo avuto addirittura 2 triplette, una classica "primo/secondo/terzo" nel 1978/'79 con Paul Hildgartner/Hans.Joerg Raffl/Karl Brunner e una "atipica" nel 1980/'81 con 2 campioni a pari merito -Paul Hildgartner e Ernst Haspinger- e il terzo posto finale di Karl Brunner)...:evil5: ;)
e abbiamo avuto anche 2 donne sul podio finale (Marie-Louise Rainer e Monika Auer), ma mai come prima e seconda (è successo 2 volte, una con Rainer seconda e Auer terza e una con Auer seconda e Rainer terza)...
parlo sempre e solo di classifica finale (non ho modo -più tempo e voglia, a dire il vero- di indagare sulle situazioni "parziali" a stagione in corso)...

Perdonami, con tutto il rispetto per te e per chi dice "Ambesi non lo sapeva", mi pare di avere detto subito che il dato segnalato era fine a sè stesso proprio per via dei risultati dello slittino.
Ciò premesso, non sono in grado di calcolare le classifiche parziali di quegli anni e peraltro la cosa mi interessa zero...
 
Perdonami, con tutto il rispetto per te e per chi dice "Ambesi non lo sapeva", mi pare di avere detto subito che il dato segnalato era fine a sè stesso proprio per via dei risultati dello slittino.
Ciò premesso, non sono in grado di calcolare le classifiche parziali di quegli anni e peraltro la cosa mi interessa zero...

perdonami, ma non l'ho scritto io che non lo sapevi nè voglio sminuire in alcun modo i risultati delle nostre ragazze del Biathlon (io, sport Americani a parte, non faccio grandi preferenze...tifo per tutti gli Azzurri e tutti i campioni di tutti gli sport a prescindere)...;)
e ho sottolineato subito che non lo sapevo nemmeno io (pur sospettandolo), ma semplicemente ho avuto il tempo di controllare (non dovendo lavorare come te in quel momento) e l'ho riportato qui come semplice curiosità (stimolando qualcuno iscritto ai social più diretti -perchè io me ne tengo lontano- a comunicarvelo in trasmissione, in modo che anche voi, visto che parlavate dell'argomento, poteste citare le statistiche precise)...
tutto qui...
mai avuto alcuna intenzione polemica (nè desidero passare per un grande "esperto"...sono solo un appassionato "curioso" e "precisino" per natura, almeno per quanto riguarda lo sport)...;)
 
Non sapevo che tutte le gare dell'IBU fossero disponibili sul sito dell'Eurovision gratuitamente per l'Italia...
@phelps mi confermi che questa cosa c'è da molto? https://www.eurovisionsports.tv/ibu/

In attesa della parola di phelps, nel mio piccolo ti confermo che, le dirette del Biathlon e non solo, sono da anni disponibili sul sito della vecchia e gloriosa Eurovisione. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso