Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

Villans'88 ha scritto:
1) Come ha detto Montani la staffetta maschile dello sci di fondo fa parte della storia sportiva di questo paese ( do you remember Lillehammer???mi sa di no;) ) come altri avvenimenti ( finale del mondiale di volley )che la rai destina a pochi poichè Raisport2 non lo prende la totalità degli italiani e molti non si spingono al di là dei primi canali...il web è inesplorato da metà degli italiani...quindi in questo caso si parla di mancata visibilità...
2) Con 2-3 canali sono riusciti a trasmettere tutte le gare???sarebbe stato scandaloso il contrario...stendiamo un velo pietoso sul commento delle altre discipline per non parlare della qualità visiva...
3) Un canale HD non utilizzato per il 90% del tempo...facciamo un paragone con le altre tv pubbliche???meglio di no...ho scritto pubbliche non pay-tv...
4)Non puoi chiedere ore in più per l'olimpiade usando la scusa delle visibilità per alcune discipline e poi metti le gare solo per alcuni italiani e non per tutti...

Come hai detto tu si tratta di opinioni...io trovo scandaloso che nel 2011 ( 2011:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ) ancora c'è qualcuno che difenda la nostra tv di stato sopratutto in materia di sport...qualsiasi tv di questo paese,pur non avendo gli stessi mezzi,ha fatto meglio che è tutto dire...


1) Cosa c'entra la staffetta? Oggi si trattava della 50 km... Per la copertura ora è solo una scusa (tra le milioni di famiglie che hanno il sat, sky o no, milioni di switchoffati, milioni di non switchoffati che lo vedono cmq tipo me, rimane una ben piccola fetta e se tra quelli ci sono degli appassionati possono sfruttare anche l'web, come p.es. ho fatto io venerdì mattina visto che ne la rai ne eurosport hanno coperto la prima mattinata parigina), poi se hanno il pollice pigro è un altro discorso...
2) appunto hanno fatto il loro dovere, punto. Se proprio non vuoi dire, bravi avete fatto quello che andava fatto, non puoi nemmeno criticarli no?
Sul commento non vorrei dire niente visto che io non sono un esperto, e per me telespettatore medio andava bene; certo, magari gente del settore, ha pretese diverse....
3)Infatti siccome qui non parliamo del canale HD, vedo inutile ribattere sempre in questa sezione il non sfruttamento di questo canale.
4)E' più vero il contrario però, con poche ore è garantito che saranno seguite solo le gare con gli italiani, e così verrà trascurato tutto il resto.

Io certo che difendo la tv di stato e continuerò a farlo, ma così come faccio per tutte le tv che trasmettono lo sport in chiaro.
 
bledi ha scritto:
Io certo che difendo la tv di stato e continuerò a farlo, ma così come faccio per tutte le tv che trasmettono lo sport in chiaro.

Eh insomma come sempre si punta al concetto " basta che respiri"
Come detto in altri topic nel 2011 la cosa è inaccettabile...

P.S: sul 1° punto ho chiaramente sbagliato riferimento...volevo dire Torino e non Lillehammer...comunque questi eventi devono essere trasmessi sulle 3 reti generaliste se davvero vuoi tirare in ballo la storia della visibilità...perchè se prima ci si poteva imbattere in questo tipo di gara adesso devi andarlo a cercare e purtroppo lo spettatore medio italiano che magari segue solo i grandi eventi non lo fa...comunque abito in zona S.O e tutt'ora molti dei canali Rai non li vedo ancora...non penso di essere l'unico..
 
bledi ha scritto:
Mah così impensabile che sbagliasse non era. Per la Neuner il contrario, impensabile era stato arrivare lì dopo 5 poligoni con 0 errori (o forse ieri ne ha mancato un bersaglio?). Certo questo dei pronostici è un errore che capita può capitare a tutti e ambesi è bravo con i numeri, ma seguire una sua telecronaca specie di biathlon diventa tuta una cosa di numeri, di statistiche, la gara poco raccontata, non so se mi spiego. Per questo per me Ambesi non vale Bragagni con tutta la sua logorrea, ma infatti è questione di gusto...


Ambesi ha sì glorificato Neuner (e ci mancherebbe altro dopo 35 bersagli colpiti di seguito...), ma non dimenticate che dopo il terzo poligono ha anche aggiunto che la gara non era finita in quanto in passato Neuner aveva sprecato occasioni anche migliori.
Così è stato.
Non dimenticate che lo stesso trattamento è stato riservato a Makarainen fin dal suo primo poligono come era giusto che fosse visto che finora non ha ancora commesso un errore nei campionati mondiali
Il paragone con Bragagna non si pone neppure, vedi il contributo dato allo sci di fondo nella prima parte dei mondiali e a salto e combinata per tutti i mondiali. In più hanno ruoli diversi.
Sono gli esponenti di punta di due realtà molto diverse.
 
bledi ha scritto:
E poi hai visto oggi su Eurosport l'inseguimento donne di biathlon? Ambesi già dopo il primo poligono non ripeteva altro che la gara era finita perche la Neuner aveva fatto 5/5, dopo il secondo poligono (5/5) ariborda, non c'è più gara, il primo posto è andato, c'è da vedere solo chi arriva a podio ecc ecc.....
Chi ha vinto la gara?? La Makarainen...
Non dico che non è bravo, anzi è uno dei migliori, ma non il miglior commentatore come dici tu, io Bragagna non lo cambierei con nessuno.
Io non so che commento hai ascoltato...
Ambesi ha ribadito più volte che Makarainen stava facendo una gara stratosferica per resistere sugli sci e al poligono mentalmente ai mancati errori della Neuner.
Dopo il secondo poligono Ambesi ha detto: "la gara vera per la Neuner inizia adesso".
Dopo il terzo poligono ha ribadito che alcune volte la Neuner si era presentata all'ultimo poligono con 15 su 15 e poi ha sbagliato.
A fine gara ha rimarcato ancora la prova superlativa della Makarainen e che meritava di vincere anche la coppa del mondo generale.
Tutto questo detto da un "tifoso" dichiarato della Neuner, non so se mi spiego a che livelli di obiettività siamo.
 
Villans'88 ha scritto:
1) Come ha detto Montani la staffetta maschile dello sci di fondo fa parte della storia sportiva di questo paese ( do you remember Lillehammer???mi sa di no;) ) come altri avvenimenti ( finale del mondiale di volley )che la rai destina a pochi poichè Raisport2 non lo prende la totalità degli italiani e molti non si spingono al di là dei primi canali...il web è inesplorato da metà degli italiani...quindi in questo caso si parla di mancata visibilità...
2) Con 2-3 canali sono riusciti a trasmettere tutte le gare???sarebbe stato scandaloso il contrario...stendiamo un velo pietoso sul commento delle altre discipline per non parlare della qualità visiva...
3) Un canale HD non utilizzato per il 90% del tempo...facciamo un paragone con le altre tv pubbliche???meglio di no...ho scritto pubbliche non pay-tv...
Concordo pienamente.
La staffetta maschile, ma ancora di più la 50 km, sono eventi di un'importanza tale nel panorama degli sport invernali (a maggior ragione ad Oslo) che non si possono relegare solamente su rai sport 2.
Questi eventi devono avere una copertura sui canali principali come fanno le tv di stato degli altri paesi.
Ma la ragione che più mi fa inorridire è che alcune gare infrasettimanali sono state trasmesse anche sui canali principali perchè i loro palinsesti erano vuoti, mentre la domenica non riescono a trovare spazio alla 50 km per trasmettere le solite ****ate.
 
Ultima modifica:
montani1 ha scritto:
Io non so che commento hai ascoltato...
Ambesi ha ribadito più volte che Makarainen stava facendo una gara stratosferica per resistere sugli sci e al poligono mentalmente ai mancati errori della Neuner.
Dopo il secondo poligono Ambesi ha detto: "la gara vera per la Neuner inizia adesso".
Dopo il terzo poligono ha ribadito che alcune volte la Neuner si era presentata all'ultimo poligono con 15 su 15 e poi ha sbagliato.
A fine gara ha rimarcato ancora la prova superlativa della Makarainen e che meritava di vincere anche la coppa del mondo generale.
Tutto questo detto da un "tifoso" dichiarato della Neuner, non so se mi spiego a che livelli di obiettività siamo.

Più che tifoso direi persona vicina e per questo motivo è molto più severo con Lena rispetto alle altre.

Concordo con tutto quello che è stato scritto nel post
 
Ultima modifica:
bledi ha scritto:
ma seguire una sua telecronaca specie di biathlon diventa tuta una cosa di numeri, di statistiche, la gara poco raccontata, non so se mi spiego.
La coppia Puppo-Ambesi è perfetta per il commento del biathlon proprio perchè segue la gara al di la delle immagini trasmesse.
Il racconto della gara è completo perchè seguono sul live le prestazioni degli atleti principali e degli italiani (fondamentali per le gare a cronometro ma spesso anche per inseguimento e partenza in linea).
Esempio: ieri la gara degli italiani è stata seguita da Ambesi quasi sempre sul live per avere la loro posizione di gara aggiornata, prova ad immaginare il commento dello stessa gara da un telecronista rai (Bragagna escluso) e di come avrebbe seguito gli atleti italiani...
 
giovanni r. ha scritto:
Più che tifoso direi persona vicina.
Direi che Massimiliano è sempre molto severo con Lena.
Ho messo "tifoso" tra virgolette proprio per questo motivo.
 
Io invece sono più d'accordo con Bledi sulla questione RaiSport1/2, i due canali sono visibili dal 90% del territorio italiano (se no di più) e li dobbiamo considerare alla pari delle tre reti generalisti, poi spetta alla gente andare a vedere un evento se gli interessa. Al massimo si può criticare la Rai perchè potrebbe pubblicizzare gli eventi di RaiSport sulle tre reti generalisti per attirare più pubblico.

Per la questione dell'HD invece lo ritengo uno schifo visto che hanno un canale che trasmette 24/24 e molti eventi sportivi (come questi mondiali di fondo) sono prodotti e disponibili in alta definizione.

Questione Bragagna, grande giornalista molto preparato ma dopo anni sono stufo della sua parlantina :5eek: ...per fortuna non lo sentirò fino al mondiale di atletica leggera, cosi mi disintossico un po :D

P.S. Venerdi mattina EuroSport ha trasmesso tutta la sezione mattutina dei europei di atletica
 
montani1 ha scritto:
Io non so che commento hai ascoltato...
Ambesi ha ribadito più volte che Makarainen stava facendo una gara stratosferica per resistere sugli sci e al poligono mentalmente ai mancati errori della Neuner.
Dopo il secondo poligono Ambesi ha detto: "la gara vera per la Neuner inizia adesso".
Dopo il terzo poligono ha ribadito che alcune volte la Neuner si era presentata all'ultimo poligono con 15 su 15 e poi ha sbagliato.
A fine gara ha rimarcato ancora la prova superlativa della Makarainen e che meritava di vincere anche la coppa del mondo generale.
Tutto questo detto da un "tifoso" dichiarato della Neuner, non so se mi spiego a che livelli di obiettività siamo.

A fine gara certo che ha rimarcato la prova della Makarainen. Ha vinto!!!
Dopo il primo e soprattutto dopo il secondo poligono ha detto "non c'è più gara, ora abbiamo la più forte sia sugli sci che al tiro, non c'è più gara" al punto da intervenire l'altro commentatore e dire che ancora la gara non è finita e bla bla. Io ho visto la gara dall'inizio alla fine e sono obiettivo. Non dico assolutamente che Ambesi non vale come commentatore, ma ho voluto semplicemente dire a villan's che anche Ambesi non è esente di gaffes...
 
dado88 ha scritto:
Io invece sono più d'accordo con Bledi sulla questione RaiSport1/2, i due canali sono visibili dal 90% del territorio italiano (se no di più) e li dobbiamo considerare alla pari delle tre reti generalisti, poi spetta alla gente andare a vedere un evento se gli interessa. Al massimo si può criticare la Rai perchè potrebbe pubblicizzare gli eventi di RaiSport sulle tre reti generalisti per attirare più pubblico.
Per me non è solo una questione di visibilità ma principalmente di importanza dell'evento.
Tutti gli eventi sportivi più importanti, e i mondiali di Oslo sono l'evento dell'anno nel panorama degli sport invernali, devono avere copertura anche sui canali principali.
Questo discorso deve valere a maggior ragione in Italia dove spesso i canali rai sport vengono poco considerati dall'utente medio.
Per migliorare il bassissimo livello di cultura sportiva certi eventi devono essere trasmessi sui canali principali non relegati solamente ai canali tematici.
 
bledi ha scritto:
Non dico assolutamente che Ambesi non vale come commentatore, ma ho voluto semplicemente dire a villan's che anche Ambesi non è esente di gaffes...

E ci mancherebbe;)
Tutti siamo umani anche Bragagna:D
Poi come detto da altri per questione di gusti personali in questo momento preferisco Ambesi a Bragagna di gran lunga...

P.S: Che poi,come hanno detto altri,non si è trattata di una gaffes ma di una valutazione della Neuner ( di cui Max è un grande tifoso fin dai suoi esordi nel circuito ) che in quel momento,dopo i primi 3 poligno,era davvero ingiocabile...
 
dado88 ha scritto:
Io invece sono più d'accordo con Bledi sulla questione RaiSport1/2, i due canali sono visibili dal 90% del territorio italiano (se no di più) e li dobbiamo considerare alla pari delle tre reti generalisti, poi spetta alla gente andare a vedere un evento se gli interessa. Al massimo si può criticare la Rai perchè potrebbe pubblicizzare gli eventi di RaiSport sulle tre reti generalisti per attirare più pubblico.

90%???ne dubito molto Dado;)
 
bledi ha scritto:
A fine gara certo che ha rimarcato la prova della Makarainen. Ha vinto!!!
Dopo il primo e soprattutto dopo il secondo poligono ha detto "non c'è più gara, ora abbiamo la più forte sia sugli sci che al tiro, non c'è più gara" al punto da intervenire l'altro commentatore e dire che ancora la gara non è finita e bla bla. Io ho visto la gara dall'inizio alla fine e sono obiettivo. Non dico assolutamente che Ambesi non vale come commentatore, ma ho voluto semplicemente dire a villan's che anche Ambesi non è esente di gaffes...
Ma ci mancherebbe che Ambesi non sia esente da gaffes.
Infatti, il vero errore Ambesi l'ha fatto dicendo che la Neuner aveva 2 errori di margine all'ultimo poligono, mentre in realtà non gli sono bastati.
Comunque anch'io ho seguito tutta la gara e ti ripeto che Ambesi ha rimarcato le frasi da me citate nel post precedente quindi non ha dato per scontato la vittoria della Neuner.
Aggiungo una mia opinione, una Neuner così precisa al poligono può essere battuta solo da una gara perfetta di un'avversaria, proprio la gara fatta dalla Makarainen.
 
montani1 ha scritto:
La coppia Puppo-Ambesi è perfetta per il commento del biathlon proprio perchè segue la gara al di la delle immagini trasmesse.
Il racconto della gara è completo perchè seguono sul live le prestazioni degli atleti principali e degli italiani (fondamentali per le gare a cronometro ma spesso anche per inseguimento e partenza in linea).
Esempio: ieri la gara degli italiani è stata seguita da Ambesi quasi sempre sul live per avere la loro posizione di gara aggiornata, prova ad immaginare il commento dello stessa gara da un telecronista rai (Bragagna escluso) e di come avrebbe seguito gli atleti italiani...

Mi sembri pochissimo obiettivo nelle cose che scrivi...
Hai seguito questi mondiali sulla Rai col commento di Bragagna? Forse no, sennò non si capisce come mai tu possa avere dei dubbi su come un commentatore possa seguire gli atleti italiani. Per la cronaca dopo ogni rilevamento del tempo Bragagna andava a cercare tutti gli/le italiani/e e spesso diceva anche quanto avevano perso o guadagnato rispetto al rilevamento precedente. Dire il contrario solo perchè..., no capisco neanche il perchè, mi sembra poco obiettivo, tutto qua.
 
Villans'88 ha scritto:
Poi come detto da altri per questione di gusti personali in questo momento preferisco Ambesi a Bragagna di gran lunga...
A me piacerebbe sentire un commento insieme Bragagna-Ambesi considerato che hanno ruoli diversi.
Purtroppo è quasi impossibile, anche perchè Ambesi non mi sembra che abbia una grande considerazione di Bragagna.
 
Villans'88 ha scritto:
E ci mancherebbe;)
Tutti siamo umani anche Bragagna:D
Poi come detto da altri per questione di gusti personali in questo momento preferisco Ambesi a Bragagna di gran lunga...

P.S: Che poi,come hanno detto altri,non si è trattata di una gaffes ma di una valutazione della Neuner ( di cui Max è un grande tifoso fin dai suoi esordi nel circuito ) che in quel momento,dopo i primi 3 poligno,era davvero ingiocabile...

Secondo me un commentatore che scaz.za completamente una previsione si tratta di gaffes. Come può succedere ed è successo spesse volte anche in partite importanti di calcio (mi vengono a mente alcune gufate made in rai) e poi si va a finire su striscia...
 
bledi ha scritto:
Mi sembri pochissimo obiettivo nelle cose che scrivi...
Hai seguito questi mondiali sulla Rai col commento di Bragagna? Forse no, sennò non si capisce come mai tu possa avere dei dubbi su come un commentatore possa seguire gli atleti italiani. Per la cronaca dopo ogni rilevamento del tempo Bragagna andava a cercare tutti gli/le italiani/e e spesso diceva anche quanto avevano perso o guadagnato rispetto al rilevamento precedente. Dire il contrario solo perchè..., no capisco neanche il perchè, mi sembra poco obiettivo, tutto qua.
Hai letto male il mio commento perchè infatti ho messo Bragagna escluso.
Lo so benissimo che Bragagna segue sul live tutta la gara degli italiani come Ambesi, il mio riferimento era a tutti gli altri commentatori rai.
Il commento di Bragagna mi è sempre piaciuto per la sua completezza, peccato che sia un'eccezione in rai.
 
montani1 ha scritto:
Per me non è solo una questione di visibilità ma principalmente di importanza dell'evento.
Tutti gli eventi sportivi più importanti, e i mondiali di Oslo sono l'evento dell'anno nel panorama degli sport invernali, devono avere copertura anche sui canali principali.
Questo discorso deve valere a maggior ragione in Italia dove spesso i canali rai sport vengono poco considerati dall'utente medio.
Per migliorare il bassissimo livello di cultura sportiva certi eventi devono essere trasmessi sui canali principali non relegati solamente ai canali tematici.

Allora sei anche tu d'accordo che le olimpiadi per l'importanza che hanno devono avere copertura anche sui canali principali Rai e non solo su canali pay?
 
Indietro
Alto Basso