Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

Difatti per Svendsen è stato predisposto un Jet privato per prendere parte sia alla staffetta del fondo che al mondiale del Biathlon...
 
katia.ice ha scritto:
Visto che ti piace fare il sapientone, cerca di fare meno errori quando scrivi.

Che cosa sarebbe Aare?
(ANSA) - AARE (SVEZIA) - Il supergigante di coppa del mondo di Aare e' stato vinto dalla tedesca Maria Riesch, in 1.13.24, che ha preceduto per un centesimo di secondo l'americana Lindsey Vonn. Terza la statunitense Julia Mancuso in 1.14.03. Migliore azzurra e' stata Johanna Schnarf, 7/a in 1.14.24. Al 10/o posto in 1.14.36 Daniela Merighetti. Decisamente piu' indietro, per troppi errori, Elena Fanchini ed Elena Curtoni. Con il successo di oggi Maria Riesch rafforza il suo primato in classifica generale.
Come vedi trattasi di una cittadina svedese che ospita gare di coppa del mondo di sci, se poi ti riferisci al fatto che gli svedesi la scrivano con una sola "a"...beh posso dirti melius abundare quam deficere e non aggiungo altro sperando che tu conosca qualcosa di latino anche se ne dubito fortemente visto il livello dei tuoi interventi e i personaggi che difendi...
 
giovanni r. ha scritto:
Non capitavo su questo forum da tempo immemore ma digitando su google "Massimiliano Ambesi Eurosport" sono stato indirizzato qui. Stavo cercando notizie circa l'eventuale presenza di Massimiliano in tutte le gare dei mondiali sci nordico, ma al momento non ho trovato niente. Ho però letto le considerazione di tale "survivant" che trovo indecorose e frutto di qualcuno che vive in un pianeta diverso. Non posso esimermi dal rispondere.

Le cose sono due caro survivant o sei un luminare ed allora attendiamo di sentirti da qualche parte in televisione oppure hai poche idee parecchie confuse sugli sport invernali. Solo una persona che non parla il tedesco e non conosce gli sport invernali può definire le telecronache della tv tedesca come ricche di pathos e di trasporto. In più i passaggi letti su Ambesi sono assolutamente gratuiti e lontani dalla realtà. Ambesi è una seconda voce, come ce ne sono veramente poche nel panorama televisivo ed è probabilmente colui che ha cambiato il modo di trattare discipline che hanno assunto una dignità prima sconosciuta. Il paragone con la Rai non si pone neppure perchè basta ascoltare quanto hanno fatto negli ultimi anni (e negli ultimi giorni), ma la situazione è stata la medesima anche per sky nelle olimpiadi del 2010.
Negli ultimi anni quel trasporto che qualcuno sostiene che non abbia è uscito fuori in parecchie occasioni, ma non tocca certo alla voce tecnica occuparsi del pathos della telecronaca. Per me Ambesi, sta nel gruppo dei grandi con Tranquillo,Buffa, i Tommasi-Clerici del passato e pochi altri.

Mi pare che a parte la voce dal coro di "survivant" su questo forum la pensino tutti allo stesso modo e la cosa non mi stupisce.
Il fatto che sia l'unico che esca dal coro non mi sorprende, anzi mi inorgoglisce visto che in Italia è sempre più difficile dire cose "minoritarie" ed il fatto che criticare un saccente professorino degli sport invernali scateni reazioni cosi scomposte me lo conferma...Io non sono luminare di niente, anzi visto che il curriculum lo trovi importante aspetto tue notizie sulle mirabolanti imprese del signor Ambesi negli sport invernali e quale sia il suo record di medaglie o partecipazioni a competizioni internazionali di sport invernali, visto il livello eccelso dei suoi commenti deve avere un palmares di tutto rispetto, sopratutto nel salto con gli sci...:)
 
survivant ha scritto:
(ANSA) - AARE (SVEZIA) - Il supergigante di coppa del mondo di Aare e' stato vinto dalla tedesca Maria Riesch, in 1.13.24, che ha preceduto per un centesimo di secondo l'americana Lindsey Vonn. Terza la statunitense Julia Mancuso in 1.14.03. Migliore azzurra e' stata Johanna Schnarf, 7/a in 1.14.24. Al 10/o posto in 1.14.36 Daniela Merighetti. Decisamente piu' indietro, per troppi errori, Elena Fanchini ed Elena Curtoni. Con il successo di oggi Maria Riesch rafforza il suo primato in classifica generale.
Come vedi trattasi di una cittadina svedese che ospita gare di coppa del mondo di sci, se poi ti riferisci al fatto che gli svedesi la scrivano con una sola "a"...beh posso dirti melius abundare quam deficere e non aggiungo altro sperando che tu conosca qualcosa di latino anche se ne dubito fortemente visto il livello dei tuoi interventi e i personaggi che difendi...

Già che ci sei, aggiungi un'altra A. Aaare
Il livello dei tuoi interventi è veramente scadente.
Sempre distruttivo su ogni cosa, sempre critico, tutto negativo.
Sei veramente triste.
Proponiti per qualche trasmissione televisiva così potremo valutare la tua presunta conoscenza. Soprattutto impara il rispetto verso gli altri.

Comunque, si scrive Åre e soprattutto con due "t".
 
survivant ha scritto:
sulle mirabolanti imprese del signor Ambesi negli sport invernali e quale sia il suo record di medaglie o partecipazioni a competizioni internazionali di sport invernali, visto il livello eccelso dei suoi commenti deve avere un palmares di tutto rispetto, sopratutto nel salto con gli sci...:)
Secondo il tuo ragionamento per essere un bravo commentatore bisogna per forza aver disputato e/o ottenuto grandi risultati nelle discipline che si commentano... follia pura!:badgrin:
 
Neppure Buffa giocava in serie A1 di basket però da sempre ruota attorno a quel mondo, così come Ambesi da parecchio tempo collabora con chi dirige lo staff tecnico di salto e combinata e da diverso tempo ruota attorno a quel mondo. Nessuno sta scoprendo l'acqua calda.
 
katia.ice ha scritto:
Già che ci sei, aggiungi un'altra A. Aaare
Il livello dei tuoi interventi è veramente scadente.
Sempre distruttivo su ogni cosa, sempre critico, tutto negativo.
Sei veramente triste.
Proponiti per qualche trasmissione televisiva così potremo valutare la tua presunta conoscenza. Soprattutto impara il rispetto verso gli altri.

Comunque, si scrive Åre e soprattutto con due "t".
La forma più corretta fra soprattutto e sopratutto è la prima, sebbene anche la seconda sia, normalmente, accolta nei vocabolari, per lo più con registro d'uso meno comune. Ma allegra come sei non ti chiedo di perdere tempo con i dettagli della lingua italiana...goditi tranquillamente i commenti tecnici dei tuoi amici...
Per quanto riguarda la tv, avendo alle spalle migliaia di ore di diretta non accetto certamente lezioni da te o da chi collabora con lo staff tecnico di salto e combinata...a proposito ora capisco i risultati scadenti dell'Italia in queste discipline e capisco anche la delirante previsione (dettata da interessi personali a quanto apprendo) del signor Ambesi che vede la squadra di combinata nordica azzurra in lotta per le medaglie ai mondiali del 2013. Roba da grande tecnico della specialità...se la sentono in Germania ridono per mesi.
 
survivant ha scritto:
La forma più corretta fra soprattutto e sopratutto è la prima, sebbene anche la seconda sia, normalmente, accolta nei vocabolari, per lo più con registro d'uso meno comune. Ma allegra come sei non ti chiedo di perdere tempo con i dettagli della lingua italiana...goditi tranquillamente i commenti tecnici dei tuoi amici...
Per quanto riguarda la tv, avendo alle spalle migliaia di ore di diretta non accetto certamente lezioni da te o da chi collabora con lo staff tecnico di salto e combinata...a proposito ora capisco i risultati scadenti dell'Italia in queste discipline e capisco anche la delirante previsione (dettata da interessi personali a quanto apprendo) del signor Ambesi che vede la squadra di combinata nordica azzurra in lotta per le medaglie ai mondiali del 2013. Roba da grande tecnico della specialità...se la sentono in Germania ridono per mesi.

Non te l'ha spiegato nessuno che le frasi non iniziano con "ma"?
La combinata nordica italiana ha raggiunto risultati senza eguali negli ultimi due anni. La dimostrazione è data dai podi di Pittin e dai piazzamenti degli altri ragazzi sia a livello senior che a livello junior.
Non rosicare troppo!
Non hai veramente argomenti e sei sempre più ridicolo ogni volta che intervieni.
Critichi la rai, sportitalia, eurosport, ma chi pensi di essere?

Vorremmo proprie sentirle le tue dirette televisive....sai che risate..
 
Se ci fosse stato Bauer e Pittin e Runggaldier avessero fatto meglio nel salto già oggi eravamo da 6° piazza se non 5°...in ottica 2013 se la crescita continua ci sta essere nelle squadre che possano lottare per una medaglia...come ha detto Ambesi 10 anni fa immaginare un Giappone o una Finlandia in queste condizioni avrebbe fatto ridere ed invece...le cose nello sport cambiano rapidamente...

Capitolo Rai: ogni altro mio commento sulla cosa è superfluo...ripeto: per qualsiasi appassionato meglio che il suo sport stia lontano dalla tv di stato...
 
voglio spendere 2 righe per Marit Bjorgen...oggi ha compiuto un capolavoro, ha mostrato un cuore e una determinazione straordinarie degne del fenomeno che è...e ci ha regalato un finale davvero emozionante...chapeau, davvero...

@Villans'88
la rai...lasciamo perdere, dai...ormai è come sparare sulla croce rossa (e quello che è più sconfortante è che già sappiamo che tanto non cambieranno mai:eusa_wall: )...
 
phelps ha scritto:
@Villans'88
la rai...lasciamo perdere, dai...ormai è come sparare sulla croce rossa (e quello che è più sconfortante è che già sappiamo che tanto non cambieranno mai:eusa_wall: )...

Eh ma sentiremo sempre dire qualcuno,anche gli addetti ai lavori,che per il bene del movimento di quel determinato sport debba andare in Rai...insomma vige sempre il motto " basta che respiri"...del resto se ne fregano...quando ormai sappiamo che lo sport viene relegato nei canali tematici del DTT che non hanno lo stesso ascolto della tv generalista e che la qualità è una parola sconosciuta in casa Rai...


Tornando in tema adesso per la staffetta temo pure la Finlandia:eusa_think:
 
Villans'88 ha scritto:
...Tornando in tema adesso per la staffetta temo pure la Finlandia:eusa_think:

secondo me le possibilità di medaglia della staffetta donne sono comunque pochissime...le 3 Nazioni scandinave mi sembrano fuori portata...e per quanto riguarda la nostra squadra la De Martin Topranin non mi sembra (ancora) all'altezza di un mondiale (le gare di CdM di La Clusaz in altura sono troppo particolari e sfavorevoli alle scandinave per fare testo...) e la Rupil sembrerebbe fuori condizione causa malanni vari (per altro quest'anno non ha ancora fatto nulla di buono...mi ha un po' deluso se devo dirla tutta...mi aspettavo una crescita maggiore di rendimento -almeno in TL- da parte sua)...penso che ci siano più possibilità di puntare ad un bronzo nella Team Sprint (anche se è in classico) se faranno gareggiare come 2 anni fa Longa e Follis (con la Genuin non abbiamo speranze, secondo me...)
 
katia.ice ha scritto:
Non te l'ha spiegato nessuno che le frasi non iniziano con "ma"?
La combinata nordica italiana ha raggiunto risultati senza eguali negli ultimi due anni. La dimostrazione è data dai podi di Pittin e dai piazzamenti degli altri ragazzi sia a livello senior che a livello junior.
Non rosicare troppo!
Non hai veramente argomenti e sei sempre più ridicolo ogni volta che intervieni.
Critichi la rai, sportitalia, eurosport, ma chi pensi di essere?

Vorremmo proprie sentirle le tue dirette televisive....sai che risate..
Beh, allora non sono così triste...regalare risate è sempre una cosa molto carina. Adesso infierire sulle tue conoscenze da accademia della crusca mi sembra superfluo... la tua eleganza, il tuo stile e sopratutto la civiltà espressa nei tuoi pochi interventi mi fanno capire di essere davvero su un altro pianeta. Per fortuna lontanissimo da quello tuo..
Infine credevo che insultare personalmente gli utenti del forum fosse vietato dal regolamento, evidentemente mi sbagliavo oppure le elementari norme della buona creanza per alcuni non valgono.
 
montani1 ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento per essere un bravo commentatore bisogna per forza aver disputato e/o ottenuto grandi risultati nelle discipline che si commentano... follia pura!:badgrin:
Ti ringrazio caro montani1 per esserti limitato a tacciarmi soltanto di follia pura e non essere scaduto agli insulti personali come hanno fatto altri partecipanti alla discussione. Certo che non penso sia necessario aver ottenuto risultati brillanti in una disciplina per commentarla in tv, figuriamoci... possiedo sì un pizzico di follia ma non arrivo a questi livelli. Ad esempio Tommasi e Clerici da tennisti non hanno certo raggiunto i livelli di Federer e nemmeno del pur bravo Camporese, eppure sono impareggiabili narratori televisivi del loro sport. Il mio discorso iniziale voleva sollevare il problema delle cosidette seconde voci nel panorama televisivo italiano. Non basta, a mio avviso, avere conoscenze più o meno approfondite della materia, per avere quella capacità narrativa necessaria per mettersi davanti al microfono. In Italia, se ci fai caso, c'è stato un proliferare di commentatori ed esperti che ci ammorbano con il loro sapere durante le dirette sportive. Sarebbe opportuno che si limitassero a brevi interventi pre e post gara al limite e lasciassero le dirette ad altri con ritmo e doti emozionali più forti. Per restare negli sport invernali un Paolo De Chiesa è l'ideale, non ha l'aria del professorino eppure è stato un grande slalomista...non ci intossica con i dati sul peso a digiuno di Miller e compagni, però quando commenta la Streif o un mondiale l'adrenalina scorre a fiumi e possiede anche una certa padronanza dell'italiano. Al contrario, nel calcio per esempio, fior di campioni del mondo ( Collovati, Rossi...ed altri) dovrebbero stare a debita distanza da un microfono, mentre sembrano tagliati per questo ruolo Bergomi e Vialli...ma sono considerazioni del tutto personali e non vanno prese come il vangelo. Ognuno può pensarla come vuole...spero di essere stato chiaro.
 
phelps ha scritto:
voglio spendere 2 righe per Marit Bjorgen...oggi ha compiuto un capolavoro, ha mostrato un cuore e una determinazione straordinarie degne del fenomeno che è...e ci ha regalato un finale davvero emozionante...chapeau, davvero...
Concordo, immensa la prestazione della Bjorgen, il sogno di vincere tutte le gare continua.
Ottima anche la prestazione della Longa che è riuscita a tenere la Bjorgen per buona parte della gara, purtroppo per lei il podio era troppo difficile da raggiungere.
Comunque oggi si è vista una bellissima gara a cronometro, era da tempo che non se ne vedeva una così serrata in questo format.
Unica pecca: troppo pochi 2 intermedi per seguire al meglio lo sviluppo della gara.
 
survivant ha scritto:
Certo che non penso sia necessario aver ottenuto risultati brillanti in una disciplina per commentarla in tv, figuriamoci... possiedo sì un pizzico di follia ma non arrivo a questi livelli.
Ah, ok.
Il mio discorso iniziale voleva sollevare il problema delle cosidette seconde voci nel panorama televisivo italiano. Non basta, a mio avviso, avere conoscenze più o meno approfondite della materia, per avere quella capacità narrativa necessaria per mettersi davanti al microfono.
Per me una seconda voce non deve per forza avere una capacità narravita perchè i suoi interventi devono essere prevalentemente tecnici e/o di analisi della gara.
Ambesi è eccezionale in questo e l'esempio lampante l'abbiamo nel commento del biathlon in coppia con Puppo, i 2 riescono sempre a seguire tutti i momenti salienti della gara talvolta anticipando quanto sta per accadere.
Questo aspetto unito all'analisi della gara rende il commento completo.
Un altro che aveva capacità di analisi straordinarie era Bruno Gattai per lo sci alpino, lui però doveva avere anche capacità narrative essendo una prima voce.
In Italia, se ci fai caso, c'è stato un proliferare di commentatori ed esperti che ci ammorbano con il loro sapere durante le dirette sportive. Sarebbe opportuno che si limitassero a brevi interventi pre e post gara al limite e lasciassero le dirette ad altri con ritmo e doti emozionali più forti.
Di tutti i commentatori che amano proliferare ben pochi in realtà hanno la competenza necessaria per farlo, chi segue lo sport con attenzione capisce subito chi ne sa da chi bleffa.
Per restare negli sport invernali un Paolo De Chiesa è l'ideale, non ha l'aria del professorino eppure è stato un grande slalomista...non ci intossica con i dati sul peso a digiuno di Miller e compagni, però quando commenta la Streif o un mondiale l'adrenalina scorre a fiumi e possiede anche una certa padronanza dell'italiano.
De Chiesa è sicuramente un buon commentatore tecnico però per capire la sua reale capacità narrativa bisognerebbe sentirlo da solo come prima voce, in quel caso dubito riesca ad offrire un buon commento.
 
Start list della 15km classica di domani con qualche sorpresa.
Non c'è Northug che giustamente si riposa per le prossime gare.
Il suo diretto rivale in questo mondiale, Hellner, invece partecipa; per me una scelta errata vista la brutta prova in classico nella pursuit e l'aver già fatto la sprint, le possibilità di podio sono misere.
Sarebbe stato più intelligente saltare la 15km classica e riposarsi per le prossime gare.
Anche l'Italia utilizza una tattica conservativa schierando le seconde linee risparmiando così Di Centa e Checchi.
 
Per chi dice " capisco anche la delirante previsione (dettata da interessi personali a quanto apprendo) del signor Ambesi che vede la squadra di combinata nordica azzurra in lotta per le medaglie ai mondiali del 2013. Roba da grande tecnico della specialità...se la sentono in Germania ridono per mesi" io non la trovo un opinone campata per aria: se non sbaglio nel 2013 potrebbe essere introdotta la staffetta sprint di CN (due atleti x nazione): se cosi' fosse l'Italia potrebbe realmente salire sul podio, stante un ulteriore crescita di Pittin e Rungaldier.....Eppoi proprio Ambesi nel 2009, nell'apertura della stagione olimpica dopo un risultato opaco (fuori dai 30) di Pittin nell'ouverture di Kuusamo disse +o- "questo ragazzo - statne certi - a breve salirà sul podio" Accadde che Pittin sali' sul podio in tre prove di cdm e conquisto' il bronzo olimpico.... I precedenti quanto meno ci sono
In Germania - di cui mi pare tu sia un eccelso conoscitore - apprezzano i talenti azzurri della CN, prova ne è la sponsorizzazione di una famosa azienda tedesca a Pittin
IN ogni caso annovero Ambesi con le grande seconde voci quali FEerico Buffa, quelle con una marcia in più, capaci di far appassionare anche il meno avvezzo alla disciplina che commentano....
 
maxmax80 ha scritto:
Per chi dice " capisco anche la delirante previsione (dettata da interessi personali a quanto apprendo) del signor Ambesi che vede la squadra di combinata nordica azzurra in lotta per le medaglie ai mondiali del 2013. Roba da grande tecnico della specialità...se la sentono in Germania ridono per mesi" io non la trovo un opinone campata per aria: se non sbaglio nel 2013 potrebbe essere introdotta la staffetta sprint di CN (due atleti x nazione): se cosi' fosse l'Italia potrebbe realmente salire sul podio, stante un ulteriore crescita di Pittin e Rungaldier.....Eppoi proprio Ambesi nel 2009, nell'apertura della stagione olimpica dopo un risultato opaco (fuori dai 30) di Pittin nell'ouverture di Kuusamo disse +o- "questo ragazzo - statne certi - a breve salirà sul podio" Accadde che Pittin sali' sul podio in tre prove di cdm e conquisto' il bronzo olimpico.... I precedenti quanto meno ci sono
In Germania - di cui mi pare tu sia un eccelso conoscitore - apprezzano i talenti azzurri della CN, prova ne è la sponsorizzazione di una famosa azienda tedesca a Pittin
IN ogni caso annovero Ambesi con le grande seconde voci quali FEerico Buffa, quelle con una marcia in più, capaci di far appassionare anche il meno avvezzo alla disciplina che commentano....
La previsione di medaglia nel 2013 è stata fatta al termine della staffetta 4x5 di oggi, non si parlava assolutamente di ipotetiche gare sprint a due atleti per nazione. Per quanto riguarda l'azienda tedesca che ha scelto di inserire Pittin nella lunga lista di giovani promesse degli sport invernali sponsorizzati, si deve al fatto che gli sport invernali in Germania sono trasmessi in diretta su Ard e Zdf ( come se in Italia fossero su Rai1 e Rai2) con share che, quando va male, scendono di poco sotto il 20% e quindi permettono una grande visibilità mediatica. Nessuno mette in dubbio le qualità del giovane azzurro e il bronzo olimpico giustifica l'investimento dell'azienda tedesca, anche se questa stagione non ha regalato risultati degni di nota per il nostro giovanotto. Il suo bel primo piano in diretta tv, sopratutto nella prova di salto, è garantito, senza dimenticare che la stessa società tedesca sponsorizza anche alcuni azzurri del fondo, le cinesi del biathlon e moltissimi altri atleti in particolare tedeschi.
 
Indietro
Alto Basso