Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

Stefy Belmondo ha sempre commentato i Mondiali e le Olimpiadi su Rai con Bragagna... in questa edizione purtroppo non c'è :(
 
A me sinceramente la Belmondo non gustava molto come Talent...
Intanto Eurosport tra HD ed il commento anche di Ambesi nello Sci Nordico sbaraglia la concorrenza...
 
Sì Ambesi è fenomenale. Ma in qualunque sport lo metti lui ne sa sempre di più di tutti.
Però la coppia Bragagna-Belmondo mi piaceva molto
 
Definire Ambesi un telecronista è esagerato...sapere i dati di una disciplina non basta ad essere considerato un bravo raccontatore dello sport. Lo vedrei meglio per programmi di approfondimento tecnico non per le dirette. In presa diretta bisogna avere un ritmo diverso e una capacità di coinvolgimento emotivo che il signor Ambesi non possiede. Commentare le dirette degli sport invernali come se si leggesse l'enciclopedia non ne fa un buon telecronista, lo trovo monocorde, saccente, insomma abbastanza indisponente incapace di trasmettere emozioni che sono il sale delle grandi dirette sportive. Basta girare sulla tv tedesca per sentire come si raccontano gli sport invernali, altro che Ambesi...
 
survivant ha scritto:
Definire Ambesi un telecronista è esagerato...sapere i dati di una disciplina non basta ad essere considerato un bravo raccontatore dello sport. Lo vedrei meglio per programmi di approfondimento tecnico non per le dirette. In presa diretta bisogna avere un ritmo diverso e una capacità di coinvolgimento emotivo che il signor Ambesi non possiede. Commentare le dirette degli sport invernali come se si leggesse l'enciclopedia non ne fa un buon telecronista, lo trovo monocorde, saccente, insomma abbastanza indisponente incapace di trasmettere emozioni che sono il sale delle grandi dirette sportive. Basta girare sulla tv tedesca per sentire come si raccontano gli sport invernali, altro che Ambesi...
Ambesi è essenzialmente un commentatore tecnico quindi il suo compito non è di raccontare la gara ma di arricchire di contenuti tecnico-statistici il commento.
Poi di commentatori (prima voce) bravi in Italia c'è ne sono talmente pochi che Ambesi può anche raccontare le gare in modo migliore rispetto ad altri.
A me ha fatto piacere risentirlo oggi nella pursuit del fondo e spero di sentirlo anche nei prossimi giorni.
 
Una seconda voce deve spiegare l'evento, raccontarlo e questo Ambesi non lo fa bene ma benissimo. Spetta alla prima voce dare emozione ;)
 
montani1 ha scritto:
Ambesi è essenzialmente un commentatore tecnico quindi il suo compito non è di raccontare la gara ma di arricchire di contenuti tecnico-statistici il commento.
Poi di commentatori (prima voce) bravi in Italia c'è ne sono talmente pochi che Ambesi può anche raccontare le gare in modo migliore rispetto ad altri.
A me ha fatto piacere risentirlo oggi nella pursuit del fondo e spero di sentirlo anche nei prossimi giorni.
Quando mi capita di seguire le gare su Eurosport, Ambesi ha proprio l'aria della prima voce e comunque con il suo partner discutono amabilmente come fossero in salotto e non a vivere un mondiale o un olimpiade. E poi ripeto snocciolare freddamente numeri e statistiche lette da qualche parte non basta ad essere considerati bravi commentatori.Nel bagaglio bisogna avere la capacità di racconto e di pathos che ad Ambesi mancano...e se in Italia non esistono commentatori validi di sport invernali non mi fa cambiare il giudizio su Ambesi. Comunque sempre meglio Bragagna che, quantomeno, nonostante le interviste della Caporale e salotti vari, riesce a cambiare marcia quando la gara entra nel vivo, coinvolgendo il telespettatore.
 
survivant ha scritto:
Quando mi capita di seguire le gare su Eurosport, Ambesi ha proprio l'aria della prima voce e comunque con il suo partner discutono amabilmente come fossero in salotto e non a vivere un mondiale o un olimpiade. E poi ripeto snocciolare freddamente numeri e statistiche lette da qualche parte non basta ad essere considerati bravi commentatori.Nel bagaglio bisogna avere la capacità di racconto e di pathos che ad Ambesi mancano...e se in Italia non esistono commentatori validi di sport invernali non mi fa cambiare il giudizio su Ambesi. Comunque sempre meglio Bragagna che, quantomeno, nonostante le interviste della Caporale e salotti vari, riesce a cambiare marcia quando la gara entra nel vivo, coinvolgendo il telespettatore.

se lo paragoni a Bragnagna tutti perdono almeno per i miei gusti. Ma hanno ruoli diversi nelle telecronache.
 
survivant ha scritto:
Quando mi capita di seguire le gare su Eurosport, Ambesi ha proprio l'aria della prima voce e comunque con il suo partner discutono amabilmente come fossero in salotto e non a vivere un mondiale o un olimpiade. E poi ripeto snocciolare freddamente numeri e statistiche lette da qualche parte non basta ad essere considerati bravi commentatori.Nel bagaglio bisogna avere la capacità di racconto e di pathos che ad Ambesi mancano...e se in Italia non esistono commentatori validi di sport invernali non mi fa cambiare il giudizio su Ambesi. Comunque sempre meglio Bragagna che, quantomeno, nonostante le interviste della Caporale e salotti vari, riesce a cambiare marcia quando la gara entra nel vivo, coinvolgendo il telespettatore.
Come ho già scritto, Ambesi è un commentatore tecnico e come tale viene utilizzato su eurosport infatti solo in casi eccezionali fa la prima voce.
Nel biathlon la prima voce è Puppo, mentre per salto e combinata nordica è Reboa.
Ambesi fa la prima voce solamente per il pattinaggio artistico ed in quella situazione il suo commento è perfetto.
Il confronto con Bragagna non è proponibile perchè lui si è un commentatore da prima voce.
 
a proposito...ieri mattina purtroppo ho dovuto per cause di forza maggiore subirmi la telecronaca della 15km di fondo da una postazione in cui avevo a disposizione solo il DTT di raisport...è stato semplicemente disgustoso...non si è visto nulla, si sono persi tutti i momenti decisivi della gara per il solito teatrino simil politico-istituzionale con interviste e salotto continuo (con immagini personalizzate a pieno schermo) con la Caporale che intratteneva e "salameleccava":5eek: :5eek: :5eek: amabilmente la Runggaldier ed il suo allenatore...quando poi hanno finito con quello (già dopo metà gara) hanno cominciato a mandare le interviste pre-gara a Fauner e alle ragazze invece di seguire la competizione (comunque ormai già decisa)...e poi che qualcuno venga ancora a dirmi che la rai deve trasmettere lo sport...quelli sono capaci di far passare la voglia di seguire un evento anche ai più appassionati...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:

p.s. per quanto riguarda lo sci alpino, la "statistica" è salva...:evil5: :D ...anche quest'anno almeno una vittoria in Coppa del Mondo è arrivata e l'umiliazione della stagione con 0 (zero) vittorie è evitata (grazie Innerhofer...:badgrin: :D )
 
E' vero, ieri la gara proprio non l'hanno seguita... Non sembrava proprio una gara di mondiali, hanno parlato con tutte le saltatrici e i tecnici varie volte, mi ha sorpreso Bragagna che si sa gestire bene in queste situazioni tra la gara e il parterre, ieri anche lui sembrava quasi disinetressato della gara. E' questa la cosa che più odio della rai nelle grandi manifestazioni, soprattutto quelle di nuoto; quante gare "insignificanti" perchè prive di italiani ci siamo sorbiti in una minifinestra (nella migliore dei casi sennò anche buio assoluto) per fare due chiacchiere con chiunque :sad:
 
Per fortuna che c'è eurosport e pure in hd con ottima qualità.
Le 2 gare di fondo sono state ben seguite e commentate da eurosport, a maggior ragione con l'aggiunta di Ambesi.
Da sottolineare lo spettacolo delle gare e la cornice di pubblico che nessun evento invernale può offrire, straordinario Holmenkollen.
 
survivant ha scritto:
Per capire il livello della preparazione dei giornalisti Rai che seguono la rassegna iridata di Garmisch, segnalo una "perla" di Ivana Vaccari durante la diretta del supergigante vinto dall'azzurro Innerhofer. Intervenendo dallo studiolo assieme a Barbara Merlin ridava la linea ai commentatori rivelando ai telespettatori una verità sconosciuta: "nessun italiano ha mai vinto l'oro in super G ai mondiali"...evidentemente la nostra "esperta" di sci nel 2007 era in altre faccende affaccendata, visto che ai mondiali di Aare vinse l'italiano Staudacher...Mah, e non si parli di distrazione perchè seguire lo sci sulla Rai per un appassionato è davvero una punizione immeritata.

Visto che ti piace fare il sapientone, cerca di fare meno errori quando scrivi.

Che cosa sarebbe Aare?
 
survivant ha scritto:
Per capire il livello della preparazione dei giornalisti Rai che seguono la rassegna iridata di Garmisch, segnalo una "perla" di Ivana Vaccari durante la diretta del supergigante vinto dall'azzurro Innerhofer. Intervenendo dallo studiolo assieme a Barbara Merlin ridava la linea ai commentatori rivelando ai telespettatori una verità sconosciuta: "nessun italiano ha mai vinto l'oro in super G ai mondiali"...evidentemente la nostra "esperta" di sci nel 2007 era in altre faccende affaccendata, visto che ai mondiali di Aare vinse l'italiano Staudacher...Mah, e non si parli di distrazione perchè seguire lo sci sulla Rai per un appassionato è davvero una punizione immeritata.

Ci vorrebbe più rispetto per chi trasmette lo sci in diretta. Si può sbagliare, ma ci si può anche correggere.
D'altro canto, cosa ci si può aspettare da chi mette in discussione anche la competenza di Ambesi?
 
survivant ha scritto:
Definire Ambesi un telecronista è esagerato...sapere i dati di una disciplina non basta ad essere considerato un bravo raccontatore dello sport. Lo vedrei meglio per programmi di approfondimento tecnico non per le dirette. In presa diretta bisogna avere un ritmo diverso e una capacità di coinvolgimento emotivo che il signor Ambesi non possiede. Commentare le dirette degli sport invernali come se si leggesse l'enciclopedia non ne fa un buon telecronista, lo trovo monocorde, saccente, insomma abbastanza indisponente incapace di trasmettere emozioni che sono il sale delle grandi dirette sportive. Basta girare sulla tv tedesca per sentire come si raccontano gli sport invernali, altro che Ambesi...



Questa è clamorosa ed evidenzia tutta la tua incompetenza e ingiustificata saccenza che si evince in ogni tuo intervento. Ambesi è una seconda voce e non ha certo bisogno di trasmettere pathos, che in realtà trasmette, per svolgere il suo compito.
Sostenere che Ambesi legga le statistiche da qualche parte è offensivo in quanto tutti coloro che lo seguono sanno come riesca a fornire una serie di dati non reperibili da nessuna altra parte. E' sufficiente ascoltare la RAI per capire l'abisso che esiste da questo punto di vista.
Sapientone hai mai letto "Universo Bianco"? Prova a reperire una copia e capirai tante cose.

In ogni caso, dubito che tu conosca il tedesco come dubito che tu sappia di che cosa stai parlando.
Per fortuna che ad Eurosport hanno deciso di affiancare ambesi ai già bravi riva e gadin. Il commento della gara è molto valido ed attento su ogni particolare.
 
Criticare Massimiliano Ambesi mi sembra assurdo. Seguo da tempo gli sport invernali e penso che mai in Italia nessuno abbia dimostrato un'elevata competenza in tali discipline quanto Ambesi. Dati, statistiche, letture di gara straordinarie per discipline (salto, cn e biathlon) che in Italia avevano sempre avuto spazi marginali e commenti talora improvvisati (ogni riferimento alle telecronache di salto su mamma Rai lo scorso inverno è puramente voluto).
Ce ne fossero di telecronisti (o seconde voci) come lui, capaci di farti entrare nell'evento e soprattutto di spaziare in modo magistrale dallo sci fondo al pattinaggio artistico....
 
Non capitavo su questo forum da tempo immemore ma digitando su google "Massimiliano Ambesi Eurosport" sono stato indirizzato qui. Stavo cercando notizie circa l'eventuale presenza di Massimiliano in tutte le gare dei mondiali sci nordico, ma al momento non ho trovato niente. Ho però letto le considerazione di tale "survivant" che trovo indecorose e frutto di qualcuno che vive in un pianeta diverso. Non posso esimermi dal rispondere.

Le cose sono due caro survivant o sei un luminare ed allora attendiamo di sentirti da qualche parte in televisione oppure hai poche idee parecchie confuse sugli sport invernali. Solo una persona che non parla il tedesco e non conosce gli sport invernali può definire le telecronache della tv tedesca come ricche di pathos e di trasporto. In più i passaggi letti su Ambesi sono assolutamente gratuiti e lontani dalla realtà. Ambesi è una seconda voce, come ce ne sono veramente poche nel panorama televisivo ed è probabilmente colui che ha cambiato il modo di trattare discipline che hanno assunto una dignità prima sconosciuta. Il paragone con la Rai non si pone neppure perchè basta ascoltare quanto hanno fatto negli ultimi anni (e negli ultimi giorni), ma la situazione è stata la medesima anche per sky nelle olimpiadi del 2010.
Negli ultimi anni quel trasporto che qualcuno sostiene che non abbia è uscito fuori in parecchie occasioni, ma non tocca certo alla voce tecnica occuparsi del pathos della telecronaca. Per me Ambesi, sta nel gruppo dei grandi con Tranquillo,Buffa, i Tommasi-Clerici del passato e pochi altri.

Mi pare che a parte la voce dal coro di "survivant" su questo forum la pensino tutti allo stesso modo e la cosa non mi stupisce.
 
P.S. Ho visto ora la pagine facebook di ambesi dove lui stesso spiega che seguirà i mondiali di sci nordico fino a mercoledì

"Sono contento della collaborazione in corso con Paolo e Silvano con cui mi sono trovato a mio agio fin da subito.
Il mio compito è quello di essere di supporto al buon lavoro che stanno portando avanti.
Sarò al fianco di Paolo e Silvano fino a mercoledì. Poi mi concentrerò sui Campionati Mondiai di Khanty Mansiysk che inizieranno giovedì con la staffetta mista
".

Caro Survivant, fatti un giro sulla bacheca di ambesi dove leggendo le risposte e la disponibilità verso i vari appassionati potrai imparare qualcosa
 
giovanni r. ha scritto:
Per me Ambesi, sta nel gruppo dei grandi con Tranquillo,Buffa, i Tommasi-Clerici del passato e pochi altri.
Concordo (Tommasi-Clerici anche del presente).
Proprio a Buffa è possibile paragonare Ambesi per competenza e analisi nelle rispettive discipline sportive.
 
giovanni r. ha scritto:
P.S. Ho visto ora la pagine facebook di ambesi dove lui stesso spiega che seguirà i mondiali di sci nordico fino a mercoledì

"Sono contento della collaborazione in corso con Paolo e Silvano con cui mi sono trovato a mio agio fin da subito.
Il mio compito è quello di essere di supporto al buon lavoro che stanno portando avanti.
Sarò al fianco di Paolo e Silvano fino a mercoledì. Poi mi concentrerò sui Campionati Mondiai di Khanty Mansiysk che inizieranno giovedì con la staffetta mista
".

Caro Survivant, fatti un giro sulla bacheca di ambesi dove leggendo le risposte e la disponibilità verso i vari appassionati potrai imparare qualcosa
Peccato non si possa sentire Ambesi anche per gli ultimi giorni del mondiale, con le specialità più prestigiose del panorama fondistico (staffette, 30 e 50 km); naturalmente il mondiale di biathlon ha la precendenza per Max.
A tal proposito mi lascia alquanto perplesso la programmazione dei mondiali di biathlon in contemporanea con quelli di fondo; in primo luogo crea parecchi problemi a quegli atleti che vorrebbero prendere parte ad entrambe le manifestazioni, in secondo luogo a livello mediatico è sempre meglio tenere separati gli eventi mondiali delle varie discipline.
 
Indietro
Alto Basso