Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

è una questione anche di piste per quanto riguarda la velocità. Le piste di Coppa del Mondo non si adattano agli atleti italiani. inoltre i nostri materiali sono meno performanti di altre nazioni.
Tuttavia un SuperG tecnico come questo Mondiale (a differenza della discesa libera che è molto facile) ha fatto vedere chi sa sciare e non solo scorrere. Gli italiani sanno sciare hanno degli ottimi tecnici. Non hanno sbagliato gli altri lui ha sciato nel terzo settore perchè è capace. sempre considerando che il Super G è la disciplina più aperta a sorprese e carneadi.

Infine se fossi un atleta preferirei non vincere mai una gara di Coppa del Mondo ma vincere l'oro mondiale o olimpico :D
sono convinto che una medaglia nelle prove tecniche uscirà in ogni caso anche se i risultati in Coppa sono in sofferenza.
 
Anakin83 ha scritto:
è una questione anche di piste per quanto riguarda la velocità. Le piste di Coppa del Mondo non si adattano agli atleti italiani. inoltre i nostri materiali sono meno performanti di altre nazioni.
Non sono d'accordo.
Per quanto riguarda la velocità di piste tecniche in coppa del mondo c'è ne sono una marea quindi la scusa non vale.
Non per niente Innerhofer quest'anno in discesa era sempre tra i migliori nelle prove poi in gara spesso si è perso.
Anche il discorso dei materiali ormai lascia il tempo che trova, tutti hanno ottimi materiali italiani compresi.
 
montani1 ha scritto:
Non sono d'accordo.
Per quanto riguarda la velocità di piste tecniche in coppa del mondo c'è ne sono una marea quindi la scusa non vale.
Non per niente Innerhofer quest'anno in discesa era sempre tra i migliori nelle prove poi in gara spesso si è perso.
Anche il discorso dei materiali ormai lascia il tempo che trova, tutti hanno ottimi materiali italiani compresi.

non i SuperG. sono tutti di ritmo e scorrimento. Discesa è tutto un altro discorso. io parlo di Super G
 
Sottoscrivo appieno chi rimpiange Bruno Gattai: è impressionante rivered oggi i video delle sue elecronache su ytube e vedere quanto era avanti, che padronanza di linguaggio avesse e come sapesse leggere la gara in maniera perfetta. Si sapva già - seguendo le sue parole - che tempo avrebbe fatto l'atleta. Negli spport invernali un vero numero uno, come lui solo l'enciclpoedia di Eurosport, seppur con un profilo differente. In ogni caso due numeri uno delle telecronache in Italia in assoluto
 
Anakin83 ha scritto:
non i SuperG. sono tutti di ritmo e scorrimento. Discesa è tutto un altro discorso. io parlo di Super G
L'ultimo superg di coppa ad hinterstoder era perfino più tecnico rispetto a quello di oggi, stesso discorso per il superg a beaver creek.
Comunque secondo me l'analisi sui velocisti va fatta prendendo in considerazione discesa e superg, visto che i superg in stagione sono sempre meno e di specialisti puri non c'è ne sono.
 
maxmax80 ha scritto:
L'enciclpedia di Eurosport è Massimiliano Ambesi, of course!
Concordo.
Ambesi potrebbe far la telecronaca da solo senza la prima voce, sul commento del salto e combinata nordica Reboa è spesso fuori luogo o copia quanto dice Ambesi.
Mentre nel biathlon Puppo-Ambesi sono la coppia perfetta perchè si completano a vicenda, stesso discorso per il pattinaggio con Dolfin (se non mi ricordo male il nome).
 
montani1 ha scritto:
Sicuramente Innerhofer ha le qualità per far bene anche nei prossimi anni in coppa del mondo, l'importante che non abbia più lunghi passaggi a vuoto come la scorsa stagione.
Per fare un'esempio concreto, non è la stessa situazione di Staudacher di 4 anni fa.
Inoltre nella squadra di velocità ci sono Heel e Fill che sono comunque buoni atleti.
Adesso i problemi sono più nelle discipline tecniche, gigante in primis

quel che scrivi è giusto dal punto di vista tecnico/agonistico...ma io mi riferivo più all'importanza economico/politica di un successo ai massimi livelli, come catalizzatore di attenzione mediatica e istituzionale (e relativi introiti, senza i quali rimane impossibile fare uno straccio di programmazione per il futuro più a lungo termine, quello che va oltre la squadra attuale...)
per quanto riguarda specificamente Innerhofer c'è da dire che la scorsa stagione è stato fortemente penalizzato dai gravi problemi di ernia al disco (e, credimi, quando si parla di guai alla schiena so bene quanto dolore e quali difficoltà comportino, purtroppo...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: )...

montani1 ha scritto:
...Ambesi potrebbe far la telecronaca da solo senza la prima voce, sul commento del salto e combinata nordica Reboa è spesso fuori luogo o copia quanto dice Ambesi...Mentre nel biathlon Puppo-Ambesi sono la coppia perfetta perchè si completano a vicenda...

sono pienamente d'accordo...;)

montani1 ha scritto:
...stesso discorso per il pattinaggio con Dolfin (se non mi ricordo male il nome).

manca giusto la "i" finale...Angelo Dolfini...ma in questo caso in effetti Ambesi è tecnicamente la prima voce, visto che l'ex-atleta tra i 2 è proprio Dolfini...:evil5: ;)
 
Ultima modifica:
phelps ha scritto:
quel che scrivi è giusto dal punto di vista tecnico/agonistico...ma io mi riferivo più all'importanza economico/politica di un successo ai massimi livelli, come catalizzatore di attenzione mediatica e istituzionale (e relativi introiti, senza i quali rimane impossibile fare uno straccio di programmazione per il futuro più a lungo termine, quello che va oltre la squadra attuale...)
Si l'avevo capito il tuo ragionamento, infatti per esporre il mio pensiero tecnico/agonistico avevo quotato solo la tua prima frase.
Comunque concordo sulla tuo pensiero economico/politico, purtroppo in Italia servono questi risultati per risvegliare l'attenzione dei media e delle istituzioni.
per quanto riguarda specificamente Innerhofer c'è da dire che la scorsa stagione è stato fortemente penalizzato dai gravi problemi di ernia al disco (e, credimi, quando si parla di guai alla schiena so bene quanto dolore e quali difficoltà comportino, purtroppo...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: )...
Mi ricordavo che quel problema era sorto da metà stagione in poi, mentre all'inizio era tutto ok eppure i risultati non arrivavano.
Comunque quella scusante va sicuramente concessa, speriamo che non abbia più quei problemi in futuro.

PS Stamattina ha fatto il miglior tempo in prova di discesa con parecchio distacco sugli avversari.

manca giusto la "i" finale...Angelo Dolfini...ma in questo caso in effetti Ambesi è tecnicamente la prima voce, visto che l'ex-atleta tra i 2 è proprio Dolfini...:evil5: ;)
Giusta correzione.
Ero indeciso tra Dolfin e Dolfini ed ho scritto il primo senza controllare.
 
montani1 ha scritto:
...Mi ricordavo che quel problema era sorto da metà stagione in poi, mentre all'inizio era tutto ok eppure i risultati non arrivavano.
Comunque quella scusante va sicuramente concessa, speriamo che non abbia più quei problemi in futuro.
PS Stamattina ha fatto il miglior tempo in prova di discesa con parecchio distacco sugli avversari...

in realtà quando si parla di schiena il problema non è mai improvviso, diciamo che un trauma preciso può far degenerare definitivamente la situazione (e alla fine costringerti ad intervenire, come è successo ad Innerhofer), ma dolori e limitazioni degli allenamenti (soprattutto nell'intensità più che nel numero...ed in particolare in quelli "a secco" in sala pesi, che diventano pian piano insostenibili) erano sicuramente cominciati molto prima, probabilmente già durante la preparazione estiva...per quanto riguarda la prova di discesa, bene, ma adesso deve stare attento a non mettersi troppa pressione in vista della gara, che già sarà altissima dopo il risultato del superG...sai com'è la stampa italiana...ora che ha ottenuto una vittoria, cominceranno ad aspettarsi che finisca sempre davanti...:eusa_wall:
 
phelps ha scritto:
per quanto riguarda la prova di discesa, bene, ma adesso deve stare attento a non mettersi troppa pressione in vista della gara, che già sarà altissima dopo il risultato del superG...sai com'è la stampa italiana...ora che ha ottenuto una vittoria, cominceranno ad aspettarsi che finisca sempre davanti...:eusa_wall:
Ah purtroppo li conosco i media italiani.:badgrin:
Comunque analizzando i tempi ho notato divari parecchio elevati in alcuni settori quindi è probabile che molti abbiano provato la pista solo a tratti.
Domani eurosport farà vedere la prova quindi ne capiremo di più.
 
Oggi grandi problemi con il cronometraggio nella combinata donne e nelle prove della discesa uomini.
Inoltre eurosport ha segnalato lo stesso problema anche nel tempo della Maze nel superg, infatti a me era venuto qualche dubbio.
Problemi non degni per un campionato del mondo, dalla grafica sembra che abbiano cambiato la società che gestisce il cronometraggio (è la stessa grafica delle gare di kitz).

Inoltre oggi c'è stato un problema nella discesa della combinata con l'esposizione della bandiera gialla alla Gut poi tolta all'ultimo.
 
il Campionato del Mondo Sci - Slalom Gigante femminile si è fermato a 459.000, 3,30%
 
Villans'88 ha scritto:
il Campionato del Mondo Sci - Slalom Gigante femminile si è fermato a 459.000, 3,30%

Andava solo su RaiSport1? A vedere queste cifre direi di no...
 
terminiamo con 6 medaglie questa edizione dei Mondiali. Secondi solo all'Austria con 8.
Le previsioni erano di 1 medaglia...
grande risultato di squadra. Grazie a Innerhofer e a Eurosport impeccabile per tutta la manifestazione. Bocciati Fis Alpine per il cronometraggio (che si ritorni al vecchio subito) e l'organizzazione per il lavoro sulle piste tecniche.
 
Eppure nonostante questa edizione sia stata un fallimento dal punto di vista organizzativo l'idea di avere l'olimpiade 2018 a Monaco è troppo stuzzicante per me...
Grande Italia con qualche rammarico per il 4° posto del Team Event e il 4° nel gigante della Karbon ma il risultato è eccellente...ma come detto attenzione a non sottovalutare i risultati di coppa del mondo o pensare che da adesso in poi sarà sempre festa...bisogna rimanere umili e continuare il lavoro di Ravetto...
La grafica è stata migliore di quella abituale per me ma i cronometri sono da buttare via almeno per la prima settimana di gara...
 
anche a me piacerebbe Monaco nel 2018. Poi è anche a due passi :)
però credo che alla terza volta lo danno ai coreani. visto che questa edizione dei Mondiali non è stata il massimo.
 
Indietro
Alto Basso