Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

phelps ha scritto:
anche se c'è sicuramente del vero in questo, credo che sia troppo riduttivo del talento di Hofer...quando un giovane domina la categoria juniores (e Hofer l'ha fatto) e poi si inserisce subito al vertice tra i "grandi" (e un 5. e un 7. posto individuali + il contributo decisivo in una staffetta sul podio in questa prima parte di stagione al primo anno "full senior" secondo me possono/devono essere considerati un inserimento nella "fascia alta" del circuito) vuol dire che ha quel qualcosa sopra la media che innalza obiettivi e aspettative...e francamente Cattarinussi e Favre pur con quel che hanno fatto non erano di questo livello...e per quanto riguarda la predisposizione per le gare più corte, credo che per ora sia più un fatto determinato dalla giovane età, solo il tempo dirà se invece sarà sempre un suo limite fisiologico/atletico...
Sicuramente i risultati di Hofer da juniores sono stati ottimi, però ci sono parecchi casi di atleti che da giovani facevano faville e poi si sono persi in coppa del mondo.
Hofer è già alla sua seconda stagione "full senior", finora ha confermato le sue ottime doti sugli sci però rimangono i problemi al poligono.
Questo fatto, unito all'estrema competitività del biathlon odierno, fanno si che ottenere i risultati di Cattarinussi e Favre sia molto più difficile.
Per questo motivo trovo eccessivo accostare Hofer agli atleti italiani (e i risultati da loro ottenuti) di fine anni '80/inizi '90.

non c'è dubbio, anche se in realtà nel biathlon odierno (che pure si è notevolmente ampliato nella diffusione e alzato nel livello medio) rispetto a quegli anni non ci sono più l'orso sovietico (con tutto quel potenziale riunito in un solo team) e ben 2 squadroni tedeschi, quindi forse oggi il vertice assoluto (diciamo, i 4 top teams, aggiungendo la Norvegia che è sempre stata comunque super...) è un po' meno qualitativo e "chiuso" di allora, se non altro per la presenza di una sola Germania...
Io invece noto nel biathlon odierno più qualità e più quantità rispetto a 10/20 anni fa.
Più qualità perchè si è raggiunto un livello che prima era impensabile: sugli sci ormai i migliori biathleti vanno come i fondisti, al poligono oltre alla precisione si è aggiunta la velocità di esecuzione.
Più quantità perchè i pretendenti alla vittoria/podio sono sempre una ventina.
Sicuramente la Germania non ha più il potenziale di un tempo, però la Norvegia ha una squadra come mai prima, la Russia ha sempre un numero elevato di possibili vincitori, Austria e Svezia hanno atleti di vertice, la Francia ha una buona squadra con la punta Fourcade.
 
montani1 ha scritto:
...però ci sono parecchi casi di atleti che da giovani facevano faville e poi si sono persi in coppa del mondo.

è questa la differenza...Hofer ha dimostrato di aver fatto il "salto di categoria", di aver assorbito il passaggio delicatissimo junior/senior senza i tempi lunghi che solitamente hanno gli atleti italiani, che notoriamente maturano piano piano e più tardi della media...

montani1 ha scritto:
...trovo eccessivo accostare Hofer agli atleti italiani (e i risultati da loro ottenuti) di fine anni '80/inizi '90.

chiaramente è un discorso potenziale, "in divenire"...degli Zingerle e dei Passler sappiamo tutto e possiamo ormai giudicarli sull'arco di un'intera lunga carriera, Hofer è solo all'inizio...diamogli un po' di tempo e vediamo...(sperando solo che non debba mai vivere in carriera un momento come il quarto poligono di Zingerle nella 20k ad Albertville '92)...
 
Qualcuno sa se è recuperabile da qualche parte il video dell'intera gara di discesa libera di Kitzbhuel di sabato scorso?
 
fakerst ha scritto:
Qualcuno sa se è recuperabile da qualche parte il video dell'intera gara di discesa libera di Kitzbhuel di sabato scorso?
Prova a guardare sul player di eurosport.
Nella sezione on demand dovrebbe esserci tutta la programmazione di eurosport dell'ultima settimana.
 
phelps ha scritto:
chiaramente è un discorso potenziale, "in divenire"...degli Zingerle e dei Passler sappiamo tutto e possiamo ormai giudicarli sull'arco di un'intera lunga carriera, Hofer è solo all'inizio...diamogli un po' di tempo e vediamo...(sperando solo che non debba mai vivere in carriera un momento come il quarto poligono di Zingerle nella 20k ad Albertville '92)...
Il mio pensiero è basato sulle prestazioni finora dimostrate in coppa del mondo.
Naturalmente condordo sul dare tempo a Hofer prima di emettere un giudizio definitivo.
Lo stesso discorso però vale per il "salto di categoria" e la continuità di risultati, proprio nel biathlon negli ultimi anni si sono visti atleti giovani ottenere grandi risultati nelle prime stagioni di coppa del mondo e poi perdersi (naturalmente spero non sia il caso di Hofer).
 
montani1 ha scritto:
Prova a guardare sul player di eurosport.
Nella sezione on demand dovrebbe esserci tutta la programmazione di eurosport dell'ultima settimana.

purtroppo no, ci sono tutte le gare, ma quelle austriache, come al solito, non appartengono al pacchetto acquistato
 
Acc... purtroppo confermo anch'io che non ci sono :(

Qualcuno avrebbe qualche altra idea?
 
Ah ok.
Allora non credo sia possibile trovare la gara completa (forse qualche spezzone su youtube), a meno di non conoscere qualcuno che l'abbia registrata.
 
Continuano i Campionati Europei di Pattinaggio su Figura a Berna, su EuroSport e su RaiSport1

14.00 Programma Corto Donne
Orario italiane: 16.15 Alice Garlisi / 16.29 Carolina Kostner / 17.01 Valentina Marchei

19.00 Programma Libero Danza
Orario italiani: 20.07 L.Alessandrini-S.Vaturi / 20.15 F.Testa-C.Mior / 21.24 F.Faiella-M.Scali
 
Mondiali di slittino 2011

Ricordo che domani e domenica a Cesana Pariol si svolgono i Campionati mondiali di slittino, completamente ignorati nei notiziari regionali piemontesi! :qleft3:
Cosa aspettano a darne notizia, domani pomeriggio che zio Armin corre alle 15:00? Ho scritto alla redazione regionale; vediamo che succede,

Saluti a tutti

Marino
 
Sui mondiali di slittino mi lasciano perplesso le scelte del programma.
In particolare trovo assurdo far disputare il doppio in 2 giorni differenti, con la prima manche alle 19 di sabato e la seconda alle 9 di domenica.
Inoltre, secondo la programmazione rai, la prima manche del doppio non sarà trasmessa in diretta.:5eek:
 
montani1 ha scritto:
Sui mondiali di slittino mi lasciano perplesso le scelte del programma.
In particolare trovo assurdo far disputare il doppio in 2 giorni differenti, con la prima manche alle 19 di sabato e la seconda alle 9 di domenica.

anche a me...però è evidente che è stato fatto per concentrare l'intero evento in 2 soli giorni, ma senza "fare notte" o comunque invadere la prima serata (e la programmazione oraria dei 2 giorni risente della necessità di evitare le ore tra le 10 e le 15 in cui c'è il rischio che le condizioni della pista non siano eque per tutti per via delle temperature troppo alte...ricordi la farsa del doppio di Torino 2006? e lì la prima manche del doppio era alle 16...)

montani1 ha scritto:
Inoltre, secondo la programmazione rai, la prima manche del doppio non sarà trasmessa in diretta.:5eek:

per una programmazione integrale in chiaro, se ricevi anche astra puoi tenere in considerazione questo (post #176)...http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=78666&page=18
tra l'altro anche eurosport/eusp2 seguirà questi mondiali solo in parte (solo la seconda manche di singolo maschile e doppio)...e brilla per l'assenza di copertura la Team Relay, la cui unica trasmissione sembra assicurata domenica dalla tv tedesca ZDF alle h.10.15 (a meno che le sintesi di mezz'ora scarsa di domenica pomeriggio su raisport1 (h.15.30) ed eusp2 (h.13.30) non si riferiscano a questa gara nonostante le diverse indicazioni -ad es. dal sito rai sembrerebbe in programma una replica del singolo uomini-)
 
phelps ha scritto:
anche a me...però è evidente che è stato fatto per concentrare l'intero evento in 2 soli giorni, ma senza "fare notte" o comunque invadere la prima serata (e la programmazione oraria dei 2 giorni risente della necessità di evitare le ore tra le 10 e le 15 in cui c'è il rischio che le condizioni della pista non siano eque per tutti per via delle temperature troppo alte...ricordi la farsa del doppio di Torino 2006? e lì la prima manche del doppio era alle 16...)
Sicuramente l'evento va concentrato in 2 giorni, come tutti gli eventi dello slittino.
Però trovo assurdo mettere il doppio su 2 giorni quando si poteva mettere entrambe le manche la domenica mattina.
E' stato fatto per il singolo femminile (entrambe le manche al sabato mattina) che hanno più atlete, figuriamoci se non era possibile farlo per i doppi che sono molti meno.
Sempre a riguardo dell'orario, essendoci stati problemi per il doppio del 2006 alle 16, speriamo che non ci siano per il singolo maschile visto che si disputa in quell'orario.
per una programmazione integrale in chiaro, se ricevi anche astra puoi tenere in considerazione questo (post #176)...http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=78666&page=18
tra l'altro anche eurosport/eusp2 seguirà questi mondiali solo in parte (solo la seconda manche di singolo maschile e doppio)...e brilla per l'assenza di copertura la Team Relay, la cui unica trasmissione sembra assicurata domenica dalla tv tedesca ZDF alle h.10.15 (a meno che le sintesi di mezz'ora scarsa di domenica pomeriggio su raisport1 (h.15.30) ed eusp2 (h.13.30) non si riferiscano a questa gara nonostante le diverse indicazioni -ad es. dal sito rai sembrerebbe in programma una replica del singolo uomini-)
Purtroppo non ricevo più astra, quindi dovrò cercare qualcosa su internet.
Per il team relay credo che solo eurosport 2 alle 13:30 lo dia, insieme naturalmente a zdf che dovrebbe darla in diretta (beh come non dare in diretta il team reley in Germania che praticamente è un'oro sicuro per loro).
 
Ultimo giorno di gara per i Campionati Europei di Pattinaggio di Figura.

13.00 Programma Libero Donne (diretta solo su RaiSport1 dalle 13.20, differita su EuroSport alle 18.45)
Orario italiane: 13.07 Alice Garlisi / 15.11 Valentina Marchei / 16.13 Carolina Kostner

18.15 Programma Libero Uomini (su EuroSport dalle 20.30)
Orario italiani: 20.30 Paolo Bacchini / 21.27 Samuel Contesti
 
Strepitosa gara di Armin Zoggeler, un duello con Loch entusiasmante, che lo fa diventare per la 6 volta campione del mondo!
Armin Zoggeler entra ancora di più nella storia dello slittino, per me è il più grande sportivo italiano di tutti i tempi.
 
montani1 ha scritto:
Spero di si, infatti la mia prima ricerca sarà sui canali web rai.

Solo per ricordare che il palinsesto dei canali web di Raisport lo trovate nelle news ogni sabato e domenica su Digital-Sat.it :)
 
Indietro
Alto Basso