Sport invernali - stagione 2015/16 [Segnalazioni e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo sci alpino offre nel fine settimana quello che si può definire l'appuntamento clou della stagione :)
Questo il programma delle gare in programma a Kitzbühel

VENERDI’ 22
ore 11.45: SuperG ( valido anche per la combinata )
ore 16.45: Slalom combinata alpina

SABATO 23
ore 11.45: Discesa sulla mitica Streif

DOMENICA 24
ore 10.30: Prima manche slalom
ore 13.30: Seconda manche slalom

Per entrare nell'atmosfera godiamoci un video, della tv austriaca Orf, che ci fa provare l'ebbrezza di lanciarci sulla pista più difficile del mondo. https://www.youtube.com/watch?v=KS9S1Hgx2co
 
Lo sci alpino offre nel fine settimana quello che si può definire l'appuntamento clou della stagione :)
Questo il programma delle gare in programma a Kitzbühel

VENERDI’ 22
ore 11.45: SuperG ( valido anche per la combinata )
ore 16.45: Slalom combinata alpina

SABATO 23
ore 11.45: Discesa sulla mitica Streif

DOMENICA 24
ore 10.30: Prima manche slalom
ore 13.30: Seconda manche slalom

Per entrare nell'atmosfera godiamoci un video, della tv austriaca Orf, che ci fa provare l'ebbrezza di lanciarci sulla pista più difficile del mondo. https://www.youtube.com/watch?v=KS9S1Hgx2co

Posso dire una cosa? E' un video bellissimo ma c'è letteralmente da cagarsi addosso!! Complimenti a tutti gli atleti, anche chi arriva cinquantesimo, tanto di cappello x il coraggio!!
 
Ragazzi, qualcuno sa se e dove faranno vedere in diretta i campionati mondiali junior di Biathlon dal 26/1 al 2/2 in Romania?

Grazie

Di sicuro saranno diffusi dal canale web dell'Eurovisione, con una connessione internet appena decente si ha la possibilità di seguire le gare in maniera integrale. A livello televisivo, invece, posso dirti che alcune gare avranno copertura sulla tv pubblica romena TVR 2 che è presente sul satellite Eutelsat a 16.0°E ma l'emittente è codificata.
Altro al momento non sono in grado di dirti. ;)
 
Di sicuro saranno diffusi dal canale web dell'Eurovisione, con una connessione internet appena decente si ha la possibilità di seguire le gare in maniera integrale. A livello televisivo, invece, posso dirti che alcune gare avranno copertura sulla tv pubblica romena TVR 2 che è presente sul satellite Eutelsat a 16.0°E ma l'emittente è codificata.
Altro al momento non sono in grado di dirti. ;)

Grazie! Avevo guardato la programmazione del canale web dell'Eurovisione alla voce "Biathlon" ma non menzionavano i mondiali Junior, solo le gare senior. In ogni caso controllerò i giorni delle gare!

Se poi saltano fuori altre possibili emittenti vi ringrazio se me le potete segnalare.

Ciao
 
Dopo l'ennesimo podio della Brignone, il meritatissimo trionfo di Peter Fill a Kitzbuhel.
Meno male che eravamo scarsi...

Visto adesso il podio della Wierer, peccato per l'errore nel finale
 
Dopo l'ennesimo podio della Brignone, il meritatissimo trionfo di Peter Fill a Kitzbuhel.
Meno male che eravamo scarsi...

Visto adesso il podio della Wierer, peccato per l'errore nel finale
Bruttissima caduta di svindal

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
Son caduti tutti nello stesso punto.
La Fenninger (austriaca!!) sui social ha chiesto se questa gara pericolosa fosse divertente.
Ora capisco la sicurezza e tutto ma le discese maschili sono un altro mondo rispetto a quelle femminili, e il confronto con la noiosissima Cortina non lascia dubbi...
 
La discesa sulla Streif ha registrato in pista un prestigioso successo italiano, vediamo come sono andati gli ascolti in tv nel nostro Paese confrontandoli con quelli rilevati in Germania ed Austria.

Rai Sport 1: 668.000 - share 3.65%

Das Erste : 4.402.000 - share 30.2%

Orf 1: 1.521.000 - share 74%

Buoni gli ascolti in Italia ma certamente resta abissale la differenza con gli altri grandi Paesi degli sport invernali. Da mettere in evidenza il dato tedesco, nonostante l'assenza di sciatori tedeschi competitivi nella specialità. Non sorprende l'exploit in Austria dove Kitzbuhel resta l'evento televisivo dell'anno anche oltre l'aspetto squisitamente sportivo.
 
Beh mi sembra un buon ascolto considerato il canale, il ritardo di 1 ora abbondante e quant altro.
Sarebbe interessante conoscere il,picco di ascolti
 
La discesa sulla Streif ha registrato in pista un prestigioso successo italiano, vediamo come sono andati gli ascolti in tv nel nostro Paese confrontandoli con quelli rilevati in Germania ed Austria.

Rai Sport 1: 668.000 - share 3.65%

Das Erste : 4.402.000 - share 30.2%

Orf 1: 1.521.000 - share 74%

Buoni gli ascolti in Italia ma certamente resta abissale la differenza con gli altri grandi Paesi degli sport invernali. Da mettere in evidenza il dato tedesco, nonostante l'assenza di sciatori tedeschi competitivi nella specialità. Non sorprende l'exploit in Austria dove Kitzbuhel resta l'evento televisivo dell'anno anche oltre l'aspetto squisitamente sportivo.


D'altra parte nei Paesi citati va in onda sul primo canale nazionale, da noi é relegata un po' nelle retrovie ;)
Pazzesco comunque il dato austriaco :)
 
Infatti.. L'avessero mandata su Rai1 anche qui, più flop che poteva fare, 2.5 milioni li avrebbe fatti :D quindi almeno un 15/16% di share


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Infatti.. L'avessero mandata su Rai1 anche qui, più flop che poteva fare, 2.5 milioni li avrebbe fatti :D quindi almeno un 15/16% di share


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Magari sarebbe bastato anche solo mandarla in onda su Rai 3 per avere risultati migliori ;)
Comunque ripeto che un 74% non si vede neanche alla finale dei Mondiali da noi...senza contare che in Austria hanno accesso sia a Das Erste sia a Eurosport, quindi il dato andrà ritoccato verso l'alto :D
 
Rottura del legamento crociato per Giuliano Razzoli e stagione finita
Peccato.
Nonostante la sua discontinuità è l'unico (oltre ai fenomeni Kristoffersen e Hirscher) ad offire qualcosa di interessante quando scende.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quoto. Ce la farà a tornare?
Ormai la sua età inizia ad avercela, prossimo anno sarà 32

Tanto tra qualche anno non avremo più nessuno...
Giovani non ce ne sono.
I nostri giovani, chiamati così dai nostri commentatori hanno l'età mia... E non riescono a qualificarsi mai neanche per le seconde manche...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
D'altra parte nei Paesi citati va in onda sul primo canale nazionale, da noi é relegata un po' nelle retrovie ;)
Pazzesco comunque il dato austriaco :)

I Paesi citati sono televisivamente parlando, e forse non solo, normali rispetto al nostro. :laughing7: Ormai sembra un discorso anacronistico ma lo sci sulle reti generaliste faceva ascolti lusinghieri. Venne tolto per motivi abbastanza incredibili: i direttori di rete e dei tg rifiutarono all'epoca, si parla della fine anni 90, la collocazione sui loro canali delle gare per la durata imprevedibile a causa di rinvii o lunghe interruzioni. A loro dire ciò causava lo scombussolamento del palinsesto.
Inoltre, anche al netto delle bizze climatiche, l'orario di quasi tutte le competizioni andava a cozzare contro gli intoccabili telegiornali che presidiano dalle 12 fino alle 15 le tre reti principali. La nascita del canale specializzato sportivo e il ritiro di Tomba e Compagnoni facilitarono, diciamo così, la definitiva sparizione dello sci dai primi numeri del telecomando. ;)
 
I Paesi citati sono televisivamente parlando, e forse non solo, normali rispetto al nostro. :laughing7: Ormai sembra un discorso anacronistico ma lo sci sulle reti generaliste faceva ascolti lusinghieri. Venne tolto per motivi abbastanza incredibili: i direttori di rete e dei tg rifiutarono all'epoca, si parla della fine anni 90, la collocazione sui loro canali delle gare per la durata imprevedibile a causa di rinvii o lunghe interruzioni. A loro dire ciò causava lo scombussolamento del palinsesto.

Inoltre, anche al netto delle bizze climatiche, l'orario di quasi tutte le competizioni andava a cozzare contro gli intoccabili telegiornali che presidiano dalle 12 fino alle 15 le tre reti principali. La nascita del canale specializzato sportivo e il ritiro di Tomba e Compagnoni facilitarono, diciamo così, la definitiva sparizione dello sci dai primi numeri del telecomando. ;)


La tv italiana é un unicum in natura :D :lol:
Pensa che io ho ancora vaghi ricordi dello sci alpino su TMC :D
E fu così che mi appassionai agli sport invernali, il sat non l'avevo ancora ;)
 
La discesa sulla Streif ha registrato in pista un prestigioso successo italiano, vediamo come sono andati gli ascolti in tv nel nostro Paese confrontandoli con quelli rilevati in Germania ed Austria.

Rai Sport 1: 668.000 - share 3.65%

Das Erste : 4.402.000 - share 30.2%

Orf 1: 1.521.000 - share 74%

Buoni gli ascolti in Italia ma certamente resta abissale la differenza con gli altri grandi Paesi degli sport invernali. Da mettere in evidenza il dato tedesco, nonostante l'assenza di sciatori tedeschi competitivi nella specialità. Non sorprende l'exploit in Austria dove Kitzbuhel resta l'evento televisivo dell'anno anche oltre l'aspetto squisitamente sportivo.

Veramente su das erste è andata live fino alle 13.15 per lasciare spazio (per mia fortuna) al biathlon femminile. ..il resto è andato in differita
 
Veramente su das erste è andata live fino alle 13.15 per lasciare spazio (per mia fortuna) al biathlon femminile. ..il resto è andato in differita

Certo, come sicuramente sai in Germania il biathlon ha la precedenza su tutto e, infatti, anche gli ascolti sono schizzati ulteriormente verso l'alto. La diretta da Anterselva ha valicato i 5 milioni per uno share attorno al 40%. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso