Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
la pista di Sochi però è sfigata, l'anno scorso per le condizioni meteo non si fece nemmeno una gara, quest'anno si rischia la stessa cosa
la pista di Sochi però è sfigata, l'anno scorso per le condizioni meteo non si fece nemmeno una gara, quest'anno si rischia la stessa cosa
non ho visto la gara, però ho notato dai risultati che Kilde ha fatto secondo, questo qui rischia davvero di vincere la cdm generale senza vincere neppure una gara
mentre riguardo Sochi, se salta interamente per il secondo anno di fila, mi sa che con ci sarà mai più spazio in cdm
oggi è stata la gara in cui Kilde ha più "rischiato" di vincere...anzi, l'ha proprio buttata via...
prima di fine stagione secondo me arriverà al successo...ma la Coppa non la vincerà...
nel frattempo, da segnalare gli eccellenti risultati che i giovani Italiani stanno ottenendo questa settimana ai Mondiali Youth & Junior di Biathlon...
in particolare, la squadra Youth femminile promette davvero bene (Linda Zingerle ieri ha dominato la Sprint, Rebecca Passler ha vinto l'argento nell'Individuale, Hannah Auchentaller è stata nelle prime 8 in entrambe le gare e in staffetta sono arrivate seconde battute solo di un'incollatura dalla Norvegia; mentre la compagine Junior maschile può recriminare sulle proprie mancanze al tiro, con Tommaso Giacomel che ha letteralmente tirato nel cesso il titolo nell'Individuale -5 errori al tiro e solo 2.20 di distacco dal vincitore, per rendere l'idea- e anche oggi nella Sprint è arrivato sesto a 45 secondi dal vincitore nonostante 2 errori al tiro...e anche Didier Bionaz è andato più o meno nello stesso modo, veloce -non come Giacomel, ma comunque tra i top 6/7- nel fondo, in chiara difficoltà con la carabina)...
meno brillanti, invece, gli Youth maschili e le Junior femminili...
comunque, segnamoci i nomi di Linda Zingerle, Hannah Auchentaller, Rebecca Passler perchè li risentiremo anche al "piano di sopra", prima o poi...
idem per lo sciagurato Giacomel (sperando che qualcuno lo aiuti a mettere un po' a posto le sessioni di tiro)...
Dopo Pechino 2022, si vedrà se Sanfilippo, Gontier, Runggaldier e Wierer (I), tutte nate tra gli anni 1990 e 1991, vorranno o potranno continuare, si aprirà facilmente la successione.
Brave le 3 di Anterselva, seguiamole con attenzione ma vediamo di non "bruciarle" se debuttassero in Coppa con piazzamenti da 70°-80° posto, vedo già Lardschneider e Comola in difficoltà, non abbiamo un serbatoio enorme come Norvegia o Francia.
Giacomel e Bionaz sono nati nell'anno 2000, il dominatore della sprint Soerum è dell'anno 1998, è una differenza non trascurabile.
Ambesi, come raramente capita, si è sbilanciato dicendo che sono probabilmente i migliori biathleti italiani arrivati dai tempi di Hofer, pronostica a Pechino 2022 entrambi nella staffetta maschile.
Addirittura pensa che si potrebbe convocare Tommaso per Anterselva, anche solo per respirare l'ambiente, e che senza errori al tiro, sarebbe già da zona punti nella sprint.
Io me li aspetto a Kontiolahti nell'apertura di stagione 2020-2021, se non prima.
Il norvegese, pur essendo un altro potenziale "crac", per assurdo potrebbe avere problemi ad entrare stabilmente in Coppa del Mondo a causa del livello allucinante della squadra (5 atleti nei primi 12 della classifica generale, con Andersen e il leader di IBU Cup Stroemsheim a contendersi il posto di Birkeland).
P.S. Se Vittozzi partirà in prima frazione nella staffetta donne anche ad Anterselva, preparate i pop-corn per la telecronaca di Eurosport...
P.P.S. Oberhof colpisce ancora: dopo il biathlon, gara "lotteria" anche nello slittino singolo dove chi partiva prima aveva un vantaggio enorme, Kevin Fischnaller non ha estratto il biglietto vincente e le speranze di vittoria finale purtroppo si riducono, rimane comunque una bella stagione per lui.
personalmente, direi che Wierer bisogna "costringerla" in qualche modo a tirare fino a Milano-Cortina 2026...se non proprio come punta della squadra (insieme a Vittozzi, che dovrà per forza di cosa diventare la leader del movimento), almeno per farle ricoprire il ruolo di "chioccia" e di eventuale "parafulmine" per permettere a Carrara, eventualmente Lardschneider (Comola è un'altra alla Runggaldier, "senza prospettive", in quanto troppo poco talentuosa sugli sci, dove già Carrara e ancor più Lardschneider non sono dei fenomeni), e alle suddette 3 grandi promesse...
Gontier, Runggaldier e Sanfilippo imho non dovrebbero più far parte di nessun progetto federale già da dopo Pechino 2022...per quella data sarà ora di aver rinnovato la squadra e di cominciare a buttare nella mischia le 3 attuali stelle della classe Youth...
al maschile, Giacomel sugli sci secondo me è già pronto per le Sprint senior...il suo problema è che con la carabina è veramente un disastro e non so quanto possa metter mano fino in fondo a questa mancanza, anche con un duro lavoro in allenamento (che è tutto da dimostrare voglia intraprendere, perchè al suo livello dovrebbe per forza di cosa sacrificare del tempo alla preparazione sugli sci, non basta di sicuro qualche sessione extra al poligono)...
Bionaz mi sembra meno talentuoso sugli sci di Giacomel, ma in prospettiva potrebbe diventare un biathleta più regolare, solido...
comunque, visto il materiale a disposizione, penso anch'io che sia necessario affrettare i tempi per averli entrambi pronti a far parte della staffetta di Pechino 2022, altrimenti siamo messi maluccio anzichenò...
tra i Norvegesi, hanno così tante alternative e una gerarchia di squadra piuttosto rigida che dubito vedremo tanto presto in prima squadra nè Soerum nè il prossimo Boe, il dominatore degli attuali Youth, Nevland...
sulle gare di Slittino di oggi, no comment...
dico solo che poi ci si stupisce se ci sono sempre meno Nazioni che si impegnano in questa disciplina e sempre più "spinte" a "terminarla"...visto lo scempio odierno (che quest'anno è stato lo stesso in tutte le gare tranne Lillehammer e in parte Igls, località non sempre irreprensibile, peraltro), tanto vale chiudere baracca e burattini e dedicarsi ad altro...
p.s. un pensiero finale sull'ultima apparizione in gara (si fa per dire, visto come l'ha affrontata...giustamente, peraltro) di Peter Fill...
grazie Peter per tutte le emozioni!
Wierer non la immagino fermarsi dopo Pechino per la maternità e poi rientrare per andare avanti fino al 2026, ha già visto in squadra la situazione di Oberhofer...
Carrara e Lardschneider me le vedo che in qualche anno possano avvicinarsi al livello di Gontier e Sanfilippo, oltre è difficile pensarlo realisticamente.
Tra le gare di IBU Cup e Coppa c'è un abisso: negli uomini è protagonista Lesser che è molto dietro all'agguerrito gruppo dei suoi connazionali Doll, Kuehn, Nawrath e Pfeiffer.
La 2° di IBU Cup, Erdal, nell'individuale ha preso quasi 2 minuti e mezzo da Carrara sugli sci a parità di errori, sono malcontati 10 secondi ogni chilometro...
I tecnici italiani, ovviamente da fuori, li vedo molto "prudenti" nel lanciare in coppa i giovani nonostante i posti disponibili, "paura" di gettarli nell'arena?
Lo slittino quest'anno non lo seguono nè Eurosport nè Rai? Mi sono visto costretto a vederlo sul sito della federazione, altre volte da Das Erste/ZDF.
1/2 OT: quest'anno sto seguendo molto i programmi di Das Erste/ZDF e di L'Equipe sulle discipline invernali, mi sento molto a disagio nel confrontare il trattamento dato a questi sport da loro rispetto a quanto accade in Italia, su Rai 2 ci sarebbe tutto lo spazio necessario per fare una maratona dal mattino al tardo pomeriggio, visto quello che trasmettono ora.
Ci sarebbe anche un'Olimpiade in casa da promuovere...
nemmeno io...è evidente che dovranno convincerla in qualche modo a rimandare i piani sull'argomento (eviriamo il marito?![]()
![]()
si scherza, ovvio)...
secondo me un po' sì...la paura di bruciarli c'è (in fondo, ne abbiamo pochi e non possiamo permetterci troppi rischi)...
e probabilmente c'è anche una certa geronto-gerarchia tipica della nostra società in generale, dove si tende sempre a proteggere lo status quo anche di fronte a possibili novità "sconvolgenti"...
su eurosport c'è qualche trasmissione sporadica, la rai invece è "non pervenuta"...
comunque Tim Singer è il miglior telecronista di slittino su piazza e inoltre adoro il fatto che coinvolga sempre gli atleti ancora in piena attività a fargli da spalla...alcuni sono davvero bravi e brillanti...
ergo, il feed del sito FIL non lo cambierei con altri (anche se mi piacerebbe che avessero almeno un app per android tv e/o apple tv o almeno si appoggiassero a un portale come Youtube, come fanno i colleghi di Bob e Skeleton)...
beh, qui praticamente hai infilato non un dito, ma un intero braccio nella enorme piaga dell'attenzione dei media itaglioti per gli sport che non siano calcio/formula1/Valentino Rossi...
se non ci fosse eurosport (e il suo player, nonostante i tanti difetti), qui sarebbe quasi impossibile seguire qualsivoglia sport invernale al di fuori dello sci alpino...
io ho il sat dal lontano 1996 ed è da quella data che mi sento "a disagio" nel fare confronti con l'estero...anche se più in termini di qualità e varietà che di quantità, a dire il vero...
sulla promozione dell'Olimpiade del 2026, Torino 2006 docet...a) è Invernale b) non si svolge a Roma = c) non facciamoci illusioni...anche stavolta sui media itaglioti passerà inosservata o quasi...
gravissima tragedia per Mikaela Shiffrin...
https://www.oasport.it/2020/02/sci-...dente-in-casa-lamericana-rinuncia-a-garmisch/
Ci sarà nel weekend?
Comunque dal titolo pensavo fosse un incidente domestico e invece... assurdo.
https://www.oasport.it/2020/02/biat...ierer-e-i-tecnici-e-la-mamma-rincara-la-dose/
senza parole...![]()
![]()
nel senso che è meglio che non scriva nulla per non andarci giù davvero pesante...
solo una triste e amara considerazione...comunque vada a finire, dal mio personalissimo punto di vista, hanno rovinato tutto...![]()