Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Il GP D'Italia per legge deve andare in chiaro quindi Sky non può avere comunque l'esclusiva assoluta...l'ipotesi che molti fanno è la stessa di Sky Uk e della stessa Sky Italia con il MotoGp ossia con metà campionato in esclusiva con la Rai a trasmettere le differite

Xke' non potrebbe trasmettere su Cielo il chiaro?
Che cosa impedisce questo?
 
Sam89 ha scritto:
Xke' non potrebbe trasmettere su Cielo il chiaro?
Che cosa impedisce questo?

La logica;)
Sarebbe un suicidio economico per Sky regalare GP in chiaro su un canale che non guarda letteralmente nessuno
Meglio rientrare dell'investimento quindi monetizzare la parte in chiaro come dovrà avvenire per la MotoGp e i giochi olimpici 2014
 
massimomarcello ha scritto:
Nessun canale italiano la trasmette.
C'è praticamente in tutte le pay tv europee oppure lo streaming (illegale o meno) ;)

Su quali pay canali europei viene trasmesa la nascar? Magari in HD?
Tu dove la guardi?

grazie
 
fabcat ha scritto:
ahahah si magari 30,forse avevano bevuto prima
Zio Bernie ha detto che il patto della Concordia è stato approvato e dopo i notevoli guadagni del 2011 ci sono le premesse per aumentare le gare del campionato fino ad averne 23/24 a partire dalla prossima stagione (se va bene) o comunque dal 2014.
 
Villans'88 ha scritto:
La logica;)
Sarebbe un suicidio economico per Sky regalare GP in chiaro su un canale che non guarda letteralmente nessuno
Meglio rientrare dell'investimento quindi monetizzare la parte in chiaro come dovrà avvenire per la MotoGp e i giochi olimpici 2014

Eeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhh???

Vai sul sito della Sipra a vedere quanto la Rai vende gli spazi pubblicitari. Vedi se non conviene, considerato che l'unica alternativa per vedere i gran premi in chiaro sarebbe "il canale che non vede nessuno".

Anzi, non ci sarebbe modo migliore per monetizzare su un canale se non mettergli qualcosa di vincente (vedi X-factor)...
 
fabio78 ha scritto:
Eeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhh???

Vai sul sito della Sipra a vedere quanto la Rai vende gli spazi pubblicitari. Vedi se non conviene, considerato che l'unica alternativa per vedere i gran premi in chiaro sarebbe "il canale che non vede nessuno".

Anzi, non ci sarebbe modo migliore per monetizzare su un canale se non mettergli qualcosa di vincente (vedi X-factor)...

Peccato che Cielo non lo conosca nessuno e 7-8 milioni anche con la F1 non gli farà mai e di conseguenza non vedrà mai gli introiti pubblicitari della Rai
 
che bel finale indy 500 ;)

l'anno prossimo invece vedremo la f1 :D

ma non la vedevo già? :eusa_think:
 
massimomarcello ha scritto:
Che gar:5eek: :5eek: :5eek: !!!
E che telecronaca... !

Ti quoto in tutto , veramente incredibile la gara ,naturalmente la telecronaca di carlo esalta il tutto pensate se ci fosse mazzoni a commentarla :5eek:
 
‎"Sky ha presentato la sua offerta per i diritti di trasmissione della Formula 1 in Italia e a quanto è dato sapere si tratta di un'offerta di quelle che non si possono rifiutare. Eppure il gestore dei diritti commerciali del Mondiale, Bernie Ecclestone , prende tempo. Perchè tra le squadre gira una certa insoddisfazione per i risultati della formula sperimentata in Inghilterra: dirette in pay-tv, differite sulla Tv generalista che può anche trasmettere in tempo reale sei gare considerate preminenti. Questione d'immagine più che di pubblico: mettendo tutto insieme si arriva quasi ai 5,5 milioni che costituivano la media quando a dare tutto in diretta era la generalista Bbc. Comunque Ecclestone sa annusare gli umori e ha lasciato scadere senza reagire il timido ultimatum lanciato alla Rai, il cui contratto scade a fine anno. Dunque la partita, pur difficile per la Tv di Stato, è ancora aperta."
Corriere dello Sport-Stadio (27/05/2012)

Forza Zio Berni cosa aspetti ??;)
 
Carlo Vanzini, esperto di motori di Sky Sport, si starà fregando le mani. Dopo anni di totale disinteresse della pay tv satellitare per tutto ciò che avesse a che fare con il mondo delle due e quattro ruote sembra arrivato il momento della ‘redenzione’ per il colosso di Murdoch. Dopo i diritti della MotoGP a partire dal 2014 infatti, in quel di Milano Santa Giulia starebbero puntando sulla Formula1 approfittando dei tentennamenti del CdA Rai che non ha ancora presentato alcuna offerta per i prossimi tre Mondiali.

L’aumento del costo dei diritti – che arrivano a 43,9mln di euro annui – ha portato la tv pubblica a non aver ancora rinnovato l’accordo con Bernie Ecclestone e, stando a quanto riportato da La Stampa di ieri, nella trattativa si sarebbe inserita Sky disposta a offrire la cifra richiesta dal patron della Formula1.

Ancora incerte le modalità di trasmissione dei vari GP con due soluzioni al vaglio: la pay tv che potrebbe acquistare l’intero pacchetto per poi cedere alla Rai una metà dei GP in diretta (e l’altra metà in differita di 12 ore). Un’altra ipotesi – chiaramente finalizzata a far sì che la F1 non diventi uno sport d’elite ma resti nazionalpopolare – prevederebbe la messa in onda delle gare in chiaro su Cielo. In ogni caso, sempre secondo il quotidiano torinese, la Rai sembra intenzionata a non presentare alcuna offerta.


Sono momenti di grandi manovre per quel che attiene anche il calcio in chiaro, in particolare i diritti relativi al campionato di Serie A per il triennio 2012-2015. Dopo mesi di stand by, quella di domani – in occasione dell’assemblea di Lega – potrebbe essere una giornata importante per arrivare a una decisione.

La Rai infatti si sarebbe avvicinata alla cifra richiesti dai club per la cessione del pacchetto 6B, contenente la possibilità di mandare in onda le immagini in chiaro delle partite giocate la domenica pomeriggio. Si profila dunque la conferma di trasmissioni storiche come Stadio Sprint e 90°Minuto mentre Quelli che il calcio dovrebbe andare in onda senza i collegamenti dagli stadi.

Davide Maggio

Ormai le notizie si susseguono dai che siamo !!!:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Ultima modifica di un moderatore:
GammaOmega ha scritto:
‎"Sky ha presentato la sua offerta per i diritti di trasmissione della Formula 1 in Italia e a quanto è dato sapere si tratta di un'offerta di quelle che non si possono rifiutare. Eppure il gestore dei diritti commerciali del Mondiale, Bernie Ecclestone , prende tempo. Perchè tra le squadre gira una certa insoddisfazione per i risultati della formula sperimentata in Inghilterra: dirette in pay-tv, differite sulla Tv generalista che può anche trasmettere in tempo reale sei gare considerate preminenti. Questione d'immagine più che di pubblico: mettendo tutto insieme si arriva quasi ai 5,5 milioni che costituivano la media quando a dare tutto in diretta era la generalista Bbc. Comunque Ecclestone sa annusare gli umori e ha lasciato scadere senza reagire il timido ultimatum lanciato alla Rai, il cui contratto scade a fine anno. Dunque la partita, pur difficile per la Tv di Stato, è ancora aperta."
Corriere dello Sport-Stadio (27/05/2012)

Forza Zio Berni cosa aspetti ??;)

Correzione: le gare sulla BBC sono 10, la metà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso