Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcobremb ha scritto:
Quando arriverà il motomondiale, ovviamente il DTM sparirà

per la NASCAR vi do pienamente ragione ma una minima speranza la nutro nel caso dovesse nascere un canale all-motori che trametta tutta la settimana.. in quel caso dovranno in qualche modo riempirlo..
 
ngheeeee ha scritto:
per la NASCAR vi do pienamente ragione ma una minima speranza la nutro nel caso dovesse nascere un canale all-motori che trametta tutta la settimana.. in quel caso dovranno in qualche modo riempirlo..
Concordo, ma la speranza di un ipotetico 'Sky Motori' c'era prima dell'annuncio di Sky Sport F1 HD; ora, col canale di sola Formula Uno, si sa dove vuole puntare Sky (cioè, lo si sapeva già prima ;))

Quindi, le tue (e mie) speranze, sono pura utopia :crybaby2:
 
marcobremb ha scritto:
Purtroppo (e non so perchè) la Nascar è snobbata dalle Tv italiane :crybaby2:
Non prende...
E' lontana come concezione di Sport Motoristico: 'noi europei' siamo abituati a corse su circuiti misti, non ovali che sembrano noiosi ai più...
Però per contro, se prendiamo la Indycar, le gare più noiose (o meno intense) sono proprio su road-course o street-circuit e le gare NASCAR a Watkins Glen e Sonoma non sono mai il massimo...
Questione di abitudini: le nostre, sono altre...
 
A Sportitalia, la replica di qualsivoglia talk-show calcistico faceva più ascolti di una gara NASCAR in diretta, è presto detto il motivo di un fallimento sicuro...
 
marcobremb ha scritto:
E'anche questo il problema :evil5:
Questione di abitudini, appunto...
In 4 ore si guardano due partite di Calcio o una patita più un film, ma l'anno scorso dopo 36 gare da '70 ore' l'una, arrivano alla fine due piloti a pari punti...
E uno dei due vince solo per il maggior numero di vittorie ottenute durante l'anno...

Resta il fatto che su queste cose non sarò mai obiettivo, perchè di parte... ;)
 
massimomarcello ha scritto:
Questione di abitudini, appunto...
In 4 ore si guardano due partite di Calcio o una patita più un film, ma l'anno scorso dopo 36 gare da '70 ore' l'una, arrivano alla fine due piloti a pari punti...
E uno dei due vince solo per il maggior numero di vittorie ottenute durante l'anno...

Resta il fatto che su queste cose non sarò mai obiettivo, perchè di parte... ;)
il problema è per i network italiani: nessuno vuole acquistarla anche per questo :sad:
 
massimomarcello ha scritto:
Questione di abitudini, appunto...
In 4 ore si guardano due partite di Calcio o una patita più un film, ma l'anno scorso dopo 36 gare da '70 ore' l'una, arrivano alla fine due piloti a pari punti...
E uno dei due vince solo per il maggior numero di vittorie ottenute durante l'anno...

Resta il fatto che su queste cose non sarò mai obiettivo, perchè di parte... ;)

Non fraintendetemi, amo la Nascar, ma è una serie che non prenderà mai piede in Italia proprio perchè culturalmente non riusciamo ad appassionarci per diversi motivi: dalla durata ai tracciati. Le tv vanno di conseguenza, senza contare che è capitato che le gare venissero sospese/rinviate al giorno dopo per pioggia dopo 2-3 ore di attesa. Troveremo mai una tv vogliosa di sacrificare i palinsesti della domenica in questo modo? Ne dubito, a meno che non sia una tv mirata allo sport motoristico.
 
JackFoley ha scritto:
Non fraintendetemi, amo la Nascar, ma è una serie che non prenderà mai piede in Italia proprio perchè culturalmente non riusciamo ad appassionarci per diversi motivi: dalla durata ai tracciati. Le tv vanno di conseguenza, senza contare che è capitato che le gare venissero sospese/rinviate al giorno dopo per pioggia dopo 2-3 ore di attesa. Troveremo mai una tv vogliosa di sacrificare i palinsesti della domenica in questo modo? Ne dubito, a meno che non sia una tv mirata allo sport motoristico.
E' tutto ciò che ho espresso nei miei ultimi post :smile:
Abbiamo entrambi centrato la questione ;)
 
Anche io sono appassionato di NASCAR, pero devo dire che molte gare cominciano al 1.00 di notte e finiscono verso le 4. Io non c'e la faccio a guardare a quell ora. Ho visto anche che Motors TV e AB Moteurs spesso non danno in diretta le gare dopo mezzanotte, ma le danno in replica il giorno dopo.
 
Purtroppo la nascar è prettamente basata sulla cultura americana quindi difficilmente potrà avere successo televisivo in Europa.
I 2 "problemi" principali sono: l'eccessiva durata e la quasi totalità di ovali.
Già fa molta fatica l'indycar che è pressochè simile alla formula 1 per durata e tipologia di tracciati...
 
montani1 ha scritto:
Purtroppo la nascar è prettamente basata sulla cultura americana quindi difficilmente potrà avere successo televisivo in Europa.
I 2 "problemi" principali sono: l'eccessiva durata e la quasi totalità di ovali.
Già fa molta fatica l'indycar che è pressochè simile alla formula 1 per durata e tipologia di tracciati...
La Indy non è un pò più lunga della F1 in media? :eusa_think:
 
marcobremb ha scritto:
La Indy non è un pò più lunga della F1 in media? :eusa_think:
Tranne la 500 miglia di indianapolis (e la new entry 500 miglia Fontana), le gare indycar hanno il limite massimo di 2 ore come la formula 1.
Poi è probabile che durino un po' di più, nel senso che le gare indycar si avvicinano spesso alle 2 ore mentre la formula 1 dura in media 1 ora e mezza.
Le gare nascar invece durano molto di più (3/4 ore) ed è questo il vero problema, anche televisivamente parlando.
 
montani1 ha scritto:
Tranne la 500 miglia di indianapolis (e la new entry 500 miglia Fontana), le gare indycar hanno il limite massimo di 2 ore come la formula 1.
Poi è probabile che durino un po' di più, nel senso che le gare indycar si avvicinano spesso alle 2 ore mentre la formula 1 dura in media 1 ora e mezza.
Allora la mia impressione è giusta ;)

Non lo so con certezza perchè non controllo mai l'ora mentre guardo le gare :D
 
marcobremb ha scritto:
Allora la mia impressione è giusta ;)

Non lo so con certezza perchè non controllo mai l'ora mentre guardo le gare :D
E' giusta la tua impressione, infatti se noti il numero dei giri di una gara indycar è sempre un po' superiore rispetto alla formula 1.
 
bhe non generalizziamo.. non e' un problema europeo, e' un problema italiano.. e in questo la F1 ha aiutato rendento tutti con i paraocchi e facendo considerare l'ovale un circuito noioso.. peccato che fare 2/3 giri appaiati lottando per la posizione si veda solo li..

la lunghezza e gli orari si potrebbero ovviare per opportune repliche ma.. inutile parlarne.. quello che piu' mi rode e' l'assenza anche da ESPNA :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso