Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, su Eurosport 2 HD adesso.

Ma tra un po tornano sul canale principale.

Edit: tornati adesso su Eurosport HD.
 
Ultima modifica:
Mi chiedevo come facessero a perdere un giro al pit stop perchè nella barra che scorre la classifica mettono solo i giri e non i secondi. Cioè il secondo lo mettono a +1 lap. In realtà in un'altra grafica mettevano 11 secondi. Magari sono io che vedo male con Sky Go.
 
A volte non si aggiorna bene la botton line, come succede col mondiale motocross. ;)
 
I distacchi si aggiornano al passaggio di ogni singola macchina. Quindi quando il primo finisce un giro tutti gli altri automaticamente vanno ad un giro di distacco. Poi man mano che le altre vetture passano il traguardo i distacchi si aggiornano.
 
I distacchi si aggiornano al passaggio di ogni singola macchina. Quindi quando il primo finisce un giro tutti gli altri automaticamente vanno ad un giro di distacco. Poi man mano che le altre vetture passano il traguardo i distacchi si aggiornano.
Considerando la mole di soldi che gira questa è una delle tante mancanze di Le Mans. Non dico disseminare la pista di sensori come in F1, MotoGP, nascar per aggiornare in tempo reale i distacchi ma almeno mettere 5/6 fotocellule in giro per la pista sarebbe fattibile.
 
Considerando la mole di soldi che gira questa è una delle tante mancanze di Le Mans. Non dico disseminare la pista di sensori come in F1, MotoGP, nascar per aggiornare in tempo reale i distacchi ma almeno mettere 5/6 fotocellule in giro per la pista sarebbe fattibile.

non centra la mole di soldi, a le mans hanno tre intermedi come in f1. questo e' il modo di tenere il tempo nelle competizioni che hanno come durata il tempo rispetto ai giri.

non c'e' nessuna differenza tra il cronometraggio a lemans o in f1 o motoGP, semplicemente, in f1 il distacco si aggiorna al passaggio della seconda macchina, mentre qui si aggiorna al passaggio della prima macchina, ed e' la stessa cosa che accade nel motocross, anche li corrono 30 minuti non 30 giri.
 
Grazie della spiegazione tyler, mi ero sempre chiesto il motivo :D
 
non centra la mole di soldi, a le mans hanno tre intermedi come in f1. questo e' il modo di tenere il tempo nelle competizioni che hanno come durata il tempo rispetto ai giri.

non c'e' nessuna differenza tra il cronometraggio a lemans o in f1 o motoGP, semplicemente, in f1 il distacco si aggiorna al passaggio della seconda macchina, mentre qui si aggiorna al passaggio della prima macchina, ed e' la stessa cosa che accade nel motocross, anche li corrono 30 minuti non 30 giri.

No.
In F1 da due-tre anni utilizzano il Live Gap, che è fatto utilizzando varie fotocellule sparse per il circuito (che non sono 3, ma almeno 10) ;)

Ogni mini settore della posta ha una fotocellula che segnala il GAP nella grafica inferiore. Lo so perché me l'hanno detto a Monza :)
 
non centra la mole di soldi, a le mans hanno tre intermedi come in f1. questo e' il modo di tenere il tempo nelle competizioni che hanno come durata il tempo rispetto ai giri.

non c'e' nessuna differenza tra il cronometraggio a lemans o in f1 o motoGP, semplicemente, in f1 il distacco si aggiorna al passaggio della seconda macchina, mentre qui si aggiorna al passaggio della prima macchina, ed e' la stessa cosa che accade nel motocross, anche li corrono 30 minuti non 30 giri.
Anche la 24 ore di Daytona funziona come la F1. Certo costa dei soldi annegare dei sensori ogni 100 m ma ti permette di avere le grafiche che si aggiornano live istantaneamente.
Finalmente quest'anno sembrerebbe che si siano decisi almeno a tenere accese le telecamere lungo il circuito anche di notte cosa che a Daytona fanno da anni.
Vediamo quanto ci metteranno a dotarsi di grafiche ormai vitali per il tipo di competizione che è diventata Le Mans.
 
No.
In F1 da due-tre anni utilizzano il Live Gap, che è fatto utilizzando varie fotocellule sparse per il circuito (che non sono 3, ma almeno 10) ;)

Ogni mini settore della posta ha una fotocellula che segnala il GAP nella grafica inferiore. Lo so perché me l'hanno detto a Monza :)

forse non sono stato chiaro, non stiamo parlando di quanti sensori, o altre cose, stiamo parlando che in una gara a "giri" il distacco viene comunicato sulla macchina che subisce il distacco, in una gara di durata, si misura sulla macchina che ha il distacco, cioe' la prima vettura che taglia il traguardo.

se in F1 aggiornassero il distacco sulla prima macchina e non sulla seconda, anche con 100 sensori il distacco tra la prima e la seconda sarebbe di un giro fino al passaggio della seconda macchina, e' una questione di sistemi di riferimento.
 
forse non sono stato chiaro, non stiamo parlando di quanti sensori, o altre cose, stiamo parlando che in una gara a "giri" il distacco viene comunicato sulla macchina che subisce il distacco, in una gara di durata, si misura sulla macchina che ha il distacco, cioe' la prima vettura che taglia il traguardo.

se in F1 aggiornassero il distacco sulla prima macchina e non sulla seconda, anche con 100 sensori il distacco tra la prima e la seconda sarebbe di un giro fino al passaggio della seconda macchina, e' una questione di sistemi di riferimento.

Si questo è ovvio ;)
Però nulla impedisce di poterlo fare in qualunque competizione motoristica. Non è impossibile.

Solo che a Le Mans ci sono solo 3 fotocellule e quindi non è possibile farlo in modo preciso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso