• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Elencami i diritti che hanno per i motori: Sky ha appena F1 (+ categorie di contorno), e MotoGP (+ categorie di contorno). E questi campionati vanno anche in chiaro.
Poi se vogliamo mettere nell'elenco gli altri "campionatini" tipo 500 Abarth, CIV (che va in onda in streaming gratuito), facciamolo.

Ma teniamo conto delle competizione che nel corso degli anni ha perso e quelle di cui soprattutto non ha mai importato nulla. Farei un elenco parecchio lungo (ma forse è meglio non accorgersi di quello che non vediamo)

Se sommiamo i diritti motoristici Sky+ES e MP+ES, la differenza non è poi così enorme (non bastano due canali dedicati e messi lì solo per "farsi vedere" solo nei week-end live a definirsi "la casa dei motori").

Tutte le altre pay-tv europee che dovrebbero dire allora??? Hanno di tutto e di più. Noi abbiamo le briciole. In compenso ci sono 345 canali dedicati alle poltrone dedicati a quei 22 umani che girano come pazzi intorno a uno straccio di pallone.
F1 e MotoGp. Scusa se è poco!! Dire "appena" F1 e MotoGp è una frase alquanto forzata. Se aggiungi il WEC ed il WTCC su Eurosport, con l'abbonamento Sky puoi vedere tutti i maggiori campionati motoristici mondiali. Quali sono queste pay tv che hanno così tanto più di noi? Sky Uk forse perchè ha Motors Tv ma Sky De ha meno di noi, visto che non ha la MotoGp. Del resto, non possono certo prendersi tutti i campionati motoristici della terra. A me piacerebbe ad esempio la Daytona 24 di fine mese, che per qualche anno abbiamo avuto su Eurosport, ma quale sarebbe il ritorno in termini di costi/benefici? Quanto costa Daytona e quanti la vedrebbero? Idem per l'Euro F3 ed il DTM, che Nuvolari ha abbandonato a metà stagione. C'è anche da ricordare che oggi ci sono comunque gli streaming. Sparita la F3 su Nuvolari sono passato allo streaming ufficiale, per il DTM ad ARD, per Daytona mi arrangerò con IMSA Tv. Poi se a te non interessano F1 e MotoGp e piace solo il rally è chiaro che ora per te l'offerta è insufficiente. Ricordandosi sempre che c'è il servizio streaming WRC+ a cinqte euro al mese o 50 l'anno, che può sopperire. Io ad esempio per l'ultima gara del WEC dello scorso novembre, ho acquistato lo streaming sul sito, visto che Eurosport faceva solo l'ultima ora.
Dai, non farne una cosa più grande di quella che è. Da quanto ho capito, il promoter ha alzato il prezzo e Fox ha risposto picche. Se avesse accettato la riduzione delle ore e trasmesso solo la Power Stage con farà MP sarebbe stato comunque un calo del servizio. In quel caso cosa avresti detto? Mediaset invece prima non faceva nulla, quindi quattordici ore di rally sono un aumento del 100% rispetto al 2015.
 
concordo con il fatto che questi eventi facciano pochi ascolti, io ero uno di quelli :)

il fatto che un evento non faccia ascolti non deve essere una scusa per sky, perche' nuvolari era una tv commerciale free che campa di pubblicitá sly e' una pay che campa sui miei soldi, il fatto che sky stia andando verso il rosso e' perche' spendono milioni nel calcio e poi abbonati come me lo tolgono dall'abbonamento perche' stanchi di essere presi in giro.

quindi loro spendono tanto per il calcio, abbonati come me non fanno il calcio disgustati (anche perche' nello sport c'e' piu calcio che nel calcio), e il risultato e' che scompaiono gli eventi sportivi. sky non e' una tv commerciale, i discorsi sulla pubblicitá non dovrebbero essere presi in considerazione.

la mia personale considerazione e' la seguente: a sky si sono resi conto di essere incapaci di aumentare il numero di abbonati, perche' offrono un servizio di bassa qualita' e quindi per aumentare i ricavi cercano di aumentare i ricavi dalla pubblicitá, cosa che va contro il concetto di pay tv. tutto qui. potete concordare o no, io da abbonato sono semplicemente deluso e disgustato da questo.


Io in area Altri Canali Sky é da quando sono sul forum che mi sgolo su questi temi :D
 
D'accordo. Tuttavia questo ragionamento dovrebbero estenderlo anche gli altri sport e non solo ai motori.
Perché alcune delle competizioni che ho elencato, non andrebbero molto lontane dagli ascolti che fa il Campionato Russo di turno o peggio ancora la mitica Florida Cup.

ma il discorso è tranquillamente estendibile anche a quasi tutti gli altri sport...perchè anche quelli un po' più presenti (Golf, Rugby, Basket) hanno una copertura buona per l'appassionato medio, non certo per i fans "hardcore" delle singole discipline...esattamente come i motori, dove c'è il top di categoria (F1 e MotoGP) più qualcosa "di contorno", mentre manca quella "fascia media" di competizioni (le famigerate migliori serie delle "ruote coperte") che attirano, ancorchè in buon numero, comunque solo gli appassionati più entusiasti...

mentre per quanto concerne il Calcio sai benissimo che, volenti o nolenti, qui in Italia ha uno status a sè, non paragonabile con alcun altro sport (e nemmeno altri tipi di programmi, a dire il vero)...ergo, è inutile prenderlo come riferimento...;)
 
Ragazzi, guardiamo in faccia la realtà non sogniamo troppo. Il BTCC è l'acronimo di British Touring Car Championship, un campionato prettamente inglese di vetture turismo. Ad esempio su Sky c'è il TCR che è qualcosa di simile con un parco piloti più internazionale. Quanti di voi hanno visto tutte le gare? Quanti di voi vedono il BSB, il campionato Superbike inglese che da Eurosport? V8 Supercar: un campionato che si corre in Australia, quindi durante la notte italiana, con macchine che vendono in Australia e quasi tutti i piloti locali. Quanti si alzerebbero alle 4 di mattina per queste gare? Ora capisco che ognuno ha i propri desideri, ma c'è un limite chiamato budget che le tv devono destinare dove poi hanno un ritorno. E' vero, all'estero c'è Motors Tv che copre tutti questi campionati (tra l'altro in Inghilterra è pure in chiaro su Freesat, l'omologa della nostra Tivusat), ma andatevi a guardare come opera. Viene riproposto tale quale il segnale locale, commento compreso. Per le gare del WEC il commento è lo stesso dello streaming del sito. In Inghilterra non ci sono problemi con la lingua, da noi ci sarebbero le spese per il commento e così torniamo al punto di partenza. Chi si accollerebbe questi costi per il ritorno pressochè nullo che avrebbe? Oppure Sky dovrebbe pagare Motors Tv per avere un canale in lingua inglese che farebbe ascolti nulli? Guardiamo in faccia la realtà, in Italia interessano la F1 e la MotoGp, il resto è sconosciuto ai più. E le tv si adeguano. Ogni paese si adatta alla propria realtà. In Italia sarebbe impensabile mandare il campionato turismo nazionale su Rai 1 alle 2 del pomeriggio, in Germania il DTM ha successo sulla prima rete nazionale. Può non piacere a qualcuno, ma questa è la realtà.
 
F1 e MotoGp. Scusa se è poco!! Dire "appena" F1 e MotoGp è una frase alquanto forzata. Se aggiungi il WEC ed il WTCC su Eurosport, con l'abbonamento Sky puoi vedere tutti i maggiori campionati motoristici mondiali. Quali sono queste pay tv che hanno così tanto più di noi? Sky Uk forse perchè ha Motors Tv

Beh… Dici poco.
SkyUk, Canal+, beIn, ecc…
Motors TV. Una chicca di canale che noi sfigati italiani manco vediamo con il binocolo e se volessimo pagarlo per assurdo 30,000 euro al mese. Invece in Kazakistan si!!! Cioè… il Kazakistan cribbio.

L’espressione “essere la casa dei motori” significa trasmettere i maggiori campionati mondiali in diretta in esclusiva.
Togliamo dal discorso Eurosport, visto che azzera le differenze essendo (per ora) su tutte e due le piattaforme, quali sono numericamente “i grandi eventi” a quattro ruote che ad oggi si posso vedere su Sky? F1 e MotoGP. Stop. È come avere UCL e Serie A “dall’altra parte”.
Il mondo finisce lì.

Ricordate quando Premium venne definita da una banca mi pare “The House of Football”. Tutti all’epoca a ridere come dei cretini per quanto l’affermazione sia ridicola (siamo d’accordo che non basta avere la UCL per definirli tali? Bene)

Stesso discorso per Sky. Ha solo i due grandi eventi motoristici. Nient’altro (o poco altro. Come, confrontando Ligue1, Scottish, ecc...) E il resto? Come Premium non ha il “contorno” della Serie B, PL, Liga, ecc… parallelamente Sky non ha il resto. E questo, se mi permettete, mi fa ridere come un cretino all’affermazione “la casa dei motori”.

Dai, non farne una cosa più grande di quella che è.

Ma infatti il discorso va aldilà del WRC di turno.
Non ne faccio un dramma per il WRC. Figurati, non si è mai visto in TV (se non negli ultimi 2 anni, e qualche sporadica diretta della Rai nel 2011), per cui non è questo il problema.

C'è anche da ricordare che oggi ci sono comunque gli streaming. Sparita la F3 su Nuvolari sono passato allo streaming ufficiale, per il DTM ad ARD, per Daytona mi arrangerò con IMSA Tv. […] Ricordandosi sempre che c'è il servizio streaming WRC+ a cinque euro al mese o 50 l'anno, che può sopperire. Io ad esempio per l'ultima gara del WEC dello scorso novembre, ho acquistato lo streaming sul sito, visto che Eurosport faceva solo l'ultima ora.

Però se cominciano a contare gli streaming ufficiali il discorso non regge più. Stiamo parlando di (pay)-TV.

Ragazzi, guardiamo in faccia la realtà non sogniamo troppo. Il BTCC è l'acronimo di British Touring Car Championship, un campionato prettamente inglese di vetture turismo. Ad esempio su Sky c'è il TCR che è qualcosa di simile con un parco piloti più internazionale.

Il TCR va in onda in tutta Europa. Non fa differenza.
E va su... proprio lì. :lol: :lol:

Oppure Sky dovrebbe pagare Motors Tv per avere un canale in lingua inglese che farebbe ascolti nulli? Guardiamo in faccia la realtà, in Italia interessano la F1 e la MotoGp, il resto è sconosciuto ai più. E le tv si adeguano. Ogni paese si adatta alla propria realtà.

Motors TV non è solo in lingua inglese, ma anche tedesco, francese, spagnolo e greco. Così. Per dire.
E va in onda pure oltreoceano.
 
Ultima modifica:
Eh, non iniziamo a parlare di certi canali che se no non ne veniamo a capo e io poi non mi trattengo :D... dico solo che roba come Motors Tv é presente anche su scalcagnati providers dell'Est Europa (con tutto il rispetto per loro, e forse anche in Kazakistan come dice Matteo), che Sky (Italia o Europe, fate voi) surclassa tanto come numero di abbonati che come giro d'affari...il fatto che loro (malgrado le loro dimensioni ridotte) possano permetterselo e noi no mi fa propendere più per la scarsa volontà che per un portafoglio che piange...
 
Ragazzi, guardiamo in faccia la realtà non sogniamo troppo. Il BTCC è l'acronimo di British Touring Car Championship, un campionato prettamente inglese di vetture turismo. Ad esempio su Sky c'è il TCR che è qualcosa di simile con un parco piloti più internazionale. Quanti di voi hanno visto tutte le gare? Quanti di voi vedono il BSB, il campionato Superbike inglese che da Eurosport? V8 Supercar: un campionato che si corre in Australia, quindi durante la notte italiana, con macchine che vendono in Australia e quasi tutti i piloti locali. Quanti si alzerebbero alle 4 di mattina per queste gare? Ora capisco che ognuno ha i propri desideri, ma c'è un limite chiamato budget che le tv devono destinare dove poi hanno un ritorno. E' vero, all'estero c'è Motors Tv che copre tutti questi campionati (tra l'altro in Inghilterra è pure in chiaro su Freesat, l'omologa della nostra Tivusat), ma andatevi a guardare come opera. Viene riproposto tale quale il segnale locale, commento compreso. Per le gare del WEC il commento è lo stesso dello streaming del sito. In Inghilterra non ci sono problemi con la lingua, da noi ci sarebbero le spese per il commento e così torniamo al punto di partenza. Chi si accollerebbe questi costi per il ritorno pressochè nullo che avrebbe? Oppure Sky dovrebbe pagare Motors Tv per avere un canale in lingua inglese che farebbe ascolti nulli? Guardiamo in faccia la realtà, in Italia interessano la F1 e la MotoGp, il resto è sconosciuto ai più. E le tv si adeguano. Ogni paese si adatta alla propria realtà. In Italia sarebbe impensabile mandare il campionato turismo nazionale su Rai 1 alle 2 del pomeriggio, in Germania il DTM ha successo sulla prima rete nazionale. Può non piacere a qualcuno, ma questa è la realtà.

tu hai descritto gli appassionati che guardano la TV generalista e free. dove motoGP e f1 sono presenti, se permetti chi sceglie di pagare una TV per vedere DEVE avere di piú di quello che danno i canali free, tutto qui. e il piú percui l'abbonato paga NON puó essere solo la diretta di 11 gare su 20 rispetto alla tv free.

cmq io sono due sabati di fila che mi sveglio alle 3 per vedere il supercross in diretta perche' e' altamente spettacolare, non pretendo che tutti siano folli come me, ma se compri diritti che vanno di notte in italia e poi li passi in differita il lunedi o martedi non muore nessuno... :)
 
parlando di motors tv io la vedo, ha si e no 1 o 2 eventi in diretta alla settimana, il resto e' tutto registrato, la qualitá di trasmissione e' infima, ma per gli amanti del motorsport e' davvero importante, e soprattutto trasmette in un paese, uk, dove ci sono 3 tv a pagamento e 3 free che si contendono il motorsport. il terzo free per chi non lo sapesse e' Channel 4 che dal 2016 ha la f1 free. e hanno gia' detto che non passeranno pubblicitá nemmeno in sovraimpressione come fa sky italia...
 
tu hai descritto gli appassionati che guardano la TV generalista e free. dove motoGP e f1 sono presenti, se permetti chi sceglie di pagare una TV per vedere DEVE avere di piú di quello che danno i canali free, tutto qui. e il piú percui l'abbonato paga NON puó essere solo la diretta di 11 gare su 20 rispetto alla tv free.

cmq io sono due sabati di fila che mi sveglio alle 3 per vedere il supercross in diretta perche' e' altamente spettacolare, non pretendo che tutti siano folli come me, ma se compri diritti che vanno di notte in italia e poi li passi in differita il lunedi o martedi non muore nessuno... :)
Bisogna vedere pure se i vari promoter chiedono la luna. Le pay tv sono aziende a scopo di lucro, non delle onlus nè dei pozzi senza fondo. Se il promoter del WRC ha chiesto un aumento a Fox rispetto al 2015, oppure di pagare lo stesso prezzo solo per la Power Stage, forse a Fox si sono resi conto che il gioco non valeva più la candela. Le trattative sono comunque durate fino all'ultimo, come scrive Rizzica stava preparando la telecronaca di ieri sera. Poi magari Mediaset si è accontentata della Power Stage allo stesso prezzo con cui Fox trasmetteva tre PS. Sono scelte. Forse anche i promoter dovrebbero cominciare a darsi una regolata. Se il WRC rimbalza da Eurosport a Rai, da Fox a Mediaset ogni anno o due, qualche dubbio sulla politica del promoter mi viene. Prendiamo la Indy. Nel 2011 fu presa anche per calmare un pò le acque, visti gli innumerevoli messaggi che continuavano ad arrivare dopo la perdita della F1 nel 2009. Poi però è continuata, nonostante la F1 fosse tornata in grande stile. Mi viene da pensare che il promoter avanza pretese ragionevoli e non spara cifre pazze. Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto.
Detto questo, continuare a scrivere che l'offerta motoristica di Sky è scarsa perchè ha "solo" F1 e MotoGp è una bestemmia. Io firmerei con il sangue per mantenere per sempre la situazione di oggi. E come ho scritto non mi limito a questi soli due campionati. Per quello di mio interesse che rimane fuori, mi arrangio e non ne faccio un dramma. Ricordando sempre che la vita è anche altro. Non mi perdo mai F1 e MotoGp, ma se non vedo una gara di F3 o DTM non mi straccio le vesti.
 
Bisogna vedere pure se i vari promoter chiedono la luna. Le pay tv sono aziende a scopo di lucro, non delle onlus nè dei pozzi senza fondo. Se il promoter del WRC ha chiesto un aumento a Fox rispetto al 2015, oppure di pagare lo stesso prezzo solo per la Power Stage, forse a Fox si sono resi conto che il gioco non valeva più la candela. Le trattative sono comunque durate fino all'ultimo, come scrive Rizzica stava preparando la telecronaca di ieri sera. Poi magari Mediaset si è accontentata della Power Stage allo stesso prezzo con cui Fox trasmetteva tre PS. Sono scelte. Forse anche i promoter dovrebbero cominciare a darsi una regolata. Se il WRC cambia rimbalza da Eurosport a Rai, da Fox a Mediaset, qualche dubbio sulla politica del promoter mi viene. Prendiamo la Indy. Nel 2011 fu presa per calmare un pò le acque visti gli innumerevoli messaggi che continuavano ad arrivare dopo la perdita della F1 nel 2009. Poi però è continuata, nonostante la F1 fosse tornata in grande stile. Mi viene da pensare che il promoter avanza pretese ragionevoli e non spara cifre pazze. Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto. Però continuare a scrivere che l'offerta motoristica di Sky è scarsa perchè ha "solo" F1 e MotoGp è una bestemmia. Io firmerei con il sangue per mantenere per sempre la situazione di oggi. E come ho scritto non mi limito a questi soli due campionati. Per quello di mio interesse che rimane fuori, mi arrangio e non ne faccio un dramma. Ricordando sempre che la vita è anche altro. Non mi perdo mai F1 e MotoGp, ma se non vedo una gara di F3 o DTM non mi straccio le vesti.

e' questo il ragionamento giusto, persi una cosa e cerchi di rimpiazzarla, i promoter possono fare quello che vogliono, a me non interessa, io vedo che dallo scorso anno ad oggi fox ha perso la FE e il WRC e in cambio non ha ancora inserito nulla, voglio dire, i promoter alzano le richieste? ok non pago ma quei soldi li reinvesto in altro, invece non accade. perdi la FE ripiega sulla formula renault 3.5 series che e' nettamente migliore tra l'altro o sulla superformula giapponese che e' ancora meglio e schiera diversi ex f1 per dire. perdi il WRC, migra sull'europeo, o sul rallycross, o sull'italiano.

di alternative ce ne sono, ma e' la volontá che manca, vedi che se un remoto giorno sky perdesse la premier, prenderebbero la championship :) ops lo hanno fatto giá con CL ed EL... allora perche' no con il motorsport? si potrebbe trovare qualcosa di appassionante e divertente.

logico e' che se nessuno passa il btcc il v8 e la superformula e' difficile trovare nuovi fan di quello... io ho provato a guardare la superformula su youtube ma e' in giapponese e parlano a macchinetta che non si sente il rombo del motore cavolo!!!
 
Detto questo, continuare a scrivere che l'offerta motoristica di Sky è scarsa perchè ha "solo" F1 e MotoGp è una bestemmia.

Eh, vorrà dire che sto bestemmiando allora.
Allora posso affermare senza dubbio che Premium è "The house of football". Appurato.
 
e' questo il ragionamento giusto, persi una cosa e cerchi di rimpiazzarla, i promoter possono fare quello che vogliono, a me non interessa, io vedo che dallo scorso anno ad oggi fox ha perso la FE e il WRC e in cambio non ha ancora inserito nulla, voglio dire, i promoter alzano le richieste? ok non pago ma quei soldi li reinvesto in altro, invece non accade. perdi la FE ripiega sulla formula renault 3.5 series che e' nettamente migliore tra l'altro o sulla superformula giapponese che e' ancora meglio e schiera diversi ex f1 per dire. perdi il WRC, migra sull'europeo, o sul rallycross, o sull'italiano.

di alternative ce ne sono, ma e' la volontá che manca, vedi che se un remoto giorno sky perdesse la premier, prenderebbero la championship :) ops lo hanno fatto giá con CL ed EL... allora perche' no con il motorsport? si potrebbe trovare qualcosa di appassionante e divertente.
logico e' che se nessuno passa il btcc il v8 e la superformula e' difficile trovare nuovi fan di quello... io ho provato a guardare la superformula su youtube ma e' in giapponese e parlano a macchinetta che non si sente il rombo del motore cavolo!!!
BTCC, V8, Superformula. Uno nazionale inglese, gli altri due che corrono quando da noi è notte fonda. Non trovano spazio nemmeno sulle pagine di Autosprint, ma in base a quale criteri economici e finanziari Sky dovrebbe metterci dei soldi? Se a queste categorie interessasse farsi conoscere dagli italiani, dovrebbero venire e dare il segnale gratis a qualche tv. Anche loro non lo fanno perchè non hanno interesse, hanno sponsor nazionali che non hanno interesse a farsi vedere in Italia, quindi a chi converebbe questo matrimonio? Ripeto, queste serie minori ormai hanno quasi tutte lo streaming sul proprio sito, quei pochi possono andare lì. Mi sembra assurdo pretendere che Sky investa su qualcosa che già sai in partenza non interessa quasi a nessuno.
Per il resto, Renault 3,5 Series ed Europeo Rally sono su Eurosport. Anzi la Renault 3.5 ha finito il suo ciclo, le monoposto saranno riciclate in un nuovo campionato sul quale c'è ancora abbastanza nebbia.
 
BTCC, V8, Superformula. Uno nazionale inglese, gli altri due che corrono quando da noi è notte fonda. Non trovano spazio nemmeno sulle pagine di Autosprint, ma in base a quale criteri economici e finanziari Sky dovrebbe metterci dei soldi? Se a queste categorie interessasse farsi conoscere dagli italiani, dovrebbero venire e dare il segnale gratis a qualche tv. Anche loro non lo fanno perchè non hanno interesse, hanno sponsor nazionali che non hanno interesse a farsi vedere in Italia, quindi a chi converebbe questo matrimonio? Ripeto, queste serie minori ormai hanno quasi tutte lo streaming sul proprio sito, quei pochi possono andare lì. Mi sembra assurdo pretendere che Sky investa su qualcosa che già sai in partenza non interessa quasi a nessuno.
Per il resto, Renault 3,5 Series ed Europeo Rally sono su Eurosport. Anzi la Renault 3.5 ha finito il suo ciclo, le monoposto saranno riciclate in un nuovo campionato sul quale c'è ancora abbastanza nebbia.

scusa ma che significa? se vanno di notte possono sempre fare repliche come fanno con gli sport usa. no? anzi, sarebbe ottimo per avere repliche di eventi di rilievo al lunedi o martedi quando non c'e nulla di live da mandare...

per il BTCC io provocatoriamente ti cambio soggetto, la premier league, e' inglese quanto il BTCC, ma ha interesse qui da noi, quindi non capisco come mai il BTCC non debba ricevere la stessa importanza. e non parliamo dei protagonisti, perche' come gli italiani fanno bene in premier, lo stesso e' accaduto in BTCC con piedone giovanardi che dominava in lungo e in largo...

sul discorso degli streaming su internet, cosa centra con l'abbonamento di sky? allora io apro una tv a pagamento e poi dico ai miei abbonati, voi pagate me e poi quello che vi interessa cercatevelo su internet che tanto c'e'. stiamo parlando di servizio offerto,
 
https://f1broadcasting.wordpress.com/2015/10/13/sheddens-btcc-title-victory-peaks-with-384k/
Leggete i numeri che fa il BTCC (per il quale le nostre tv dovrebbero azzuffarsi per avere l'esclusiva) nella propria patria, su un canale nazionale in chiaro, e dove hanno una cultura motoristica ben più sviluppata della nostra.
Fate le vostre deduzioni.

beh certo in una domenica con F1 e motoGP... calcio e altro... ma dai che ragionamenti sono?

sky non deve cercare di fare ascolti ma accontentare gli abbonati. fino a che continui a negare questo assunto avrai sempre ragione tu. solo calcio f1 e motoGP su sky il resto e' inutile.
 
beh certo in una domenica con F1 e motoGP... calcio e altro... ma dai che ragionamenti sono?

sky non deve cercare di fare ascolti ma accontentare gli abbonati. fino a che continui a negare questo assunto avrai sempre ragione tu. solo calcio f1 e motoGP su sky il resto e' inutile.


Almeno un equilibrio tra le due cose...basterebbe già...
 
beh certo in una domenica con F1 e motoGP... calcio e altro... ma dai che ragionamenti sono?

sky non deve cercare di fare ascolti ma accontentare gli abbonati. fino a che continui a negare questo assunto avrai sempre ragione tu. solo calcio f1 e motoGP su sky il resto e' inutile.
Non può permetterselo. Se fosse piena di soldi come beIN o BT e fosse da sola sul mercato, allora potrebbe farlo. Ma visto che è sempre sul filo del passivo in bilancio e ha una concorrenza forte e solida (perchè checchè se ne dica, RTI è un editore da fatturati miliardari sia in Italia che in Spagna), deve lottare. Vuol dire fare utili, anche tagliando e/o ottimizzando. Dovete capirlo, prima o poi.
 
Non può permetterselo. Se fosse piena di soldi come beIN o BT e fosse da sola sul mercato, allora potrebbe farlo. Ma visto che è sempre sul filo del passivo in bilancio e ha una concorrenza forte e solida (perchè checchè se ne dica, RTI è un editore da fatturati miliardari sia in Italia che in Spagna), deve lottare. Vuol dire fare utili, anche tagliando e/o ottimizzando. Dovete capirlo, prima o poi.

boh qui siamo tutti economisti, capaci di fare conti in tasca a chiunque. io ripeto, vivo la tv a pagamento da abbonato e da abbonato sono scontento, questo mio scontento si manifesta nel taglio del cinema e del calcio. poi se loro sono in rosso penso che avere degli abbonati scontenti che spendono 30 euro invece di 60 possa contare piú di qualche spot che passa durante il WRC o altri eventi "minori", parere personale.

fino a che SKY si fará chiamare pay-tv allora pretendo che l'abbonato sia al centro di tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso