• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non può permetterselo. Se fosse piena di soldi come beIN o BT e fosse da sola sul mercato, allora potrebbe farlo. Ma visto che è sempre sul filo del passivo in bilancio e ha una concorrenza forte e solida (perchè checchè se ne dica, RTI è un editore da fatturati miliardari sia in Italia che in Spagna), deve lottare. Vuol dire fare utili, anche tagliando e/o ottimizzando. Dovete capirlo, prima o poi.


Tu credi che lo farebbe se fosse sola sul mercato e/o piena di soldi? Io ne dubito...va oltre l'utile o il rosso, é proprio un modo di concepire il servizio pay secondo me...poi se dici che sono ripetitivo é vero, dico sempre le stesse cose :D
 
Tu credi che lo farebbe se fosse sola sul mercato e/o piena di soldi? Io ne dubito...va oltre l'utile o il rosso, é proprio un modo di concepire il servizio pay secondo me...poi se dici che sono ripetitivo é vero, dico sempre le stesse cose :D

Be quando era sola, aveva molta più roba di nicchia, non puoi negarlo ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Be quando era sola, aveva molta più roba di nicchia, non puoi negarlo ;)
Aveva molti meno eventi "di massa" (niente Formula 1 e Motogp, per intenderci) e molti più eventi "di nicchia".
Poi arrivarono Premium (che si propose come "pay-tv a buon mercato") e le rilevazioni Auditel (dal 1°Aprile 2007, eppure ci fu qualcuno che festeggiò dopo i primi micro-risultati...) e le cose cambiarono radicalmente...
 
Aveva molti meno eventi "di massa" (niente Formula 1 e Motogp, per intenderci) e molti più eventi "di nicchia".
Poi arrivarono Premium (che si propose come "pay-tv a buon mercato") e le rilevazioni Auditel (dal 1°Aprile 2007, eppure ci fu qualcuno che festeggiò dopo i primi micro-risultati...) e le cose cambiarono radicalmente...

la motoGP, all'epoca 500 era il fiore all'occhiello dell'offerta motoristica dell'allora telepiú, i quali mandavano l'appuntamento di misano free for all per invogliare gli abbonati, erano i tempi di cadalora, reggiani, romboni ecc... quindi non essendoci rossi la maggioranza del popolo italiano ignorava questa competizione che veniva vista come una mezza f1 triste su due ruote... poi sappiamo tutti come sono cambiate le cose.
 
la motoGP, all'epoca 500 era il fiore all'occhiello dell'offerta motoristica dell'allora telepiú, i quali mandavano l'appuntamento di misano free for all per invogliare gli abbonati, erano i tempi di cadalora, reggiani, romboni ecc... quindi non essendoci rossi la maggioranza del popolo italiano ignorava questa competizione che veniva vista come una mezza f1 triste su due ruote... poi sappiamo tutti come sono cambiate le cose.
Si, però io mi riferivo agli anni tra il 2003 e il 2005, quando c'era Sky, ma non Premium.
Quel Gp di Misano, però, lo ricordo bene (fu l'ultimo di Rainey...), così come il fatto che in quella stagione (1993) in ogni Domenica di gara, una "classe" veniva trasmessa in chiaro (premessa: essendo da tempo gli italiani comprimari nella classe regina, a parte Cadalora, l'interesse maggiore della gente ricadeva sulla 250cc). Mi piaceva affermare, con una punta di nostalgia, che "ai tempi, nel mio paese di 10.000 abitanti, seguivamo il Motomondiale in 5 (e facevo pure i nomi). Poi si è affermato il binomio Biaggi-Aprilia, prima ancora di Rossi, è diventato un fatto di costume e adesso lo seguono cani e porci (p.s.come se fosse un male...;))":lol:
 
Aveva molti meno eventi "di massa" (niente Formula 1 e Motogp, per intenderci) e molti più eventi "di nicchia".
Poi arrivarono Premium (che si propose come "pay-tv a buon mercato") e le rilevazioni Auditel (dal 1°Aprile 2007, eppure ci fu qualcuno che festeggiò dopo i primi micro-risultati...) e le cose cambiarono radicalmente...

Soltanto scelte, prendo una (o più) cosa e ne lascio una (o più), in base a cosa, in base a quello che mi chiede la maggioranza degli abbonati, e quello che emerge dai continui sondaggi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Soltanto scelte, prendo una (o più) cosa e ne lascio una (o più), in base a cosa, in base a quello che mi chiede la maggioranza degli abbonati, e quello che emerge dai continui sondaggi.
Vero.
A pensarci bene, mi trovo sulla casella e-mail sondaggi "per conto di Sky" ogni mese...
 
quindi altro calcio che arricchisce il pacco sport a discapito del WRC..:) mi sembra una politica vincente...

mi piacerebbe partecipare a qualche sondaggio di sky sulla soddisfazione dei clienti... ma purtroppo mandano le email solo a chi ha piú di 100 ore di calcio guardato al mese:)
 
Be quando era sola, aveva molta più roba di nicchia, non puoi negarlo ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk




No che non lo nego, io quella "roba" la guardavo :D, ma credo fosse una politica aziendale e un vertice dirigenziale ben diverso da quello odierno, per questo sono pessimista ;)
 
beh certo in una domenica con F1 e motoGP... calcio e altro... ma dai che ragionamenti sono?

sky non deve cercare di fare ascolti ma accontentare gli abbonati. fino a che continui a negare questo assunto avrai sempre ragione tu. solo calcio f1 e motoGP su sky il resto e' inutile.
F1, MotoGP, Serie A e B c'erano anche in Italia nello stesso giorno. Comunque se ti vai a spulciare quel sito e trovi gli altri ascolti, vedrai che quei 100k sono un record.
Facile dire Sky deve accontentare gli abbonati e non guardare gli ascolti. Tu parli di motori, poi ci sono gli appassionati di basket che potrebbero volere NBA TV ed i campionati spagnolo e francese perché sono interessanti. Anche quelli di rugby vorrebbero tre o quattro campionati stranieri ed il Sei Nazioni. A seguire appassionati di tennis e golf chiederebbero più tornei e dovrebbero essere accontentati anche loro, visto che pagano l'abbonamento come tutti. Ed ho lasciato fuori i calcio fili avvelenati per la perdita della Champions. Se Sky desse ascolto a tutti e li accontentasse, quanto durerebbe? Sì e no un anno, poi porterebbe i libri in tribunale. Posso capire i desideri, ma la realtà non va persa di vista. Facile fare i signori con i soldi degli altri.
 
Bé tra l'avere 5 campionati di rugby, 10 di basket e n mila corse motoristiche e il rischio di perdere anche quello che già c'è ad ogni rinnovo (senza poi attivarsi per alternative che compensino, perché il problema è poi questo), c'è una bella differenza e si chiama sana via di mezzo IMHO :)
 
F1, MotoGP, Serie A e B c'erano anche in Italia nello stesso giorno. Comunque se ti vai a spulciare quel sito e trovi gli altri ascolti, vedrai che quei 100k sono un record.
Facile dire Sky deve accontentare gli abbonati e non guardare gli ascolti. Tu parli di motori, poi ci sono gli appassionati di basket che potrebbero volere NBA TV ed i campionati spagnolo e francese perché sono interessanti. Anche quelli di rugby vorrebbero tre o quattro campionati stranieri ed il Sei Nazioni. A seguire appassionati di tennis e golf chiederebbero più tornei e dovrebbero essere accontentati anche loro, visto che pagano l'abbonamento come tutti. Ed ho lasciato fuori i calcio fili avvelenati per la perdita della Champions. Se Sky desse ascolto a tutti e li accontentasse, quanto durerebbe? Sì e no un anno, poi porterebbe i libri in tribunale. Posso capire i desideri, ma la realtà non va persa di vista. Facile fare i signori con i soldi degli altri.

ferma, sky non ha mai detto di essere la casa del basket o della pallavolo. non ha mai detto che se c'e' del ghiaccio e' su sky...

lo ha detto per i motori. e non e' mai stato vero.

sky non puó dare un servizio esaustivo, ma potrebbe essere nettamente meglio di quello che e'. basterebbe solo gestire al meglio i diritti che giá hanno. basta vedere perso il wrc il primo acquisto e' stato la championship...
 
L'ultima frase è l'emblema dello Sport in casa Sky.
Checché se ne dica.

Avendo perso il WRC potevano benissimo prendere l'IMSA che parte settimana prossima (tra l'altro diritto "quasi di famiglia" visto che in America la manda proprio Fox).
Invece? Pigliano ancora calcio, calcio e calcio come se ne sentisse la mancanza.
Ah, dimenticato lo straordinario "contentino" dello sci quasi praticamente sconosciuto.
Semplicemente R I D I C O L I

Poi domani possono pigliare 4 campionati di motori di un certo blasone diciamo (si... Come no ... Piuttosto il calcio della Papua Nuova Guinea), ma la figura di .... che hanno fatto da quel 25 ottobre a ieri non gliela toglie nessuno.
Perché se è vero "che i contratti sono fatti anche per essere stracciati" non comunichi a mezzo tv o a mezzo social di esserci anche l'anno successivo senza avere il benché minimo dubbio ("confermato, confermatissimo").
Piuttosto stai muto e glissa le eventuali domande con un "ora non lo sappiamo."
Molto più... onesto.
 
No, però si era definita "la casa dello sport", anche se il motto è ormai di svariati anni fa...
Ripensandoci il motto dei motori è anche peggio di quello della casa: "Se ha un motore, lo vedi su Sky"

:lol:

Ma dove vivono? Su Marte per caso???
 
Ultima modifica:
Si, però io mi riferivo agli anni tra il 2003 e il 2005, quando c'era Sky, ma non Premium.
Quel Gp di Misano, però, lo ricordo bene (fu l'ultimo di Rainey...), così come il fatto che in quella stagione (1993) in ogni Domenica di gara, una "classe" veniva trasmessa in chiaro (premessa: essendo da tempo gli italiani comprimari nella classe regina, a parte Cadalora, l'interesse maggiore della gente ricadeva sulla 250cc). Mi piaceva affermare, con una punta di nostalgia, che "ai tempi, nel mio paese di 10.000 abitanti, seguivamo il Motomondiale in 5 (e facevo pure i nomi). Poi si è affermato il binomio Biaggi-Aprilia, prima ancora di Rossi, è diventato un fatto di costume e adesso lo seguono cani e porci (p.s.come se fosse un male...;))":lol:

A proposito dell'argomento Motomondiale anni 90 -> http://www.digital-news.it/news/spo...ay-tv-dal-debutto-di-tele-2-al-ritorno-su-sky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso