Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti... Fino al 2012 è tutto in mano a Mediaset... Per quanto riguarda la Dorna, appunto predilige :D
In Francia ad esempio non ci è riuscita... Solo la gara della MotoGP va in chiaro
Se nel 2013 non ci fosse più Rossi, Mediaset non rinnoverà e... a quel punto???
 
Stefano91 ha scritto:
Infatti... Fino al 2012 è tutto in mano a Mediaset... Per quanto riguarda la Dorna, appunto predilige :D
In Francia ad esempio non ci è riuscita... Solo la gara della MotoGP va in chiaro
Se nel 2013 non ci fosse più Rossi, Mediaset non rinnoverà e... a quel punto???

Rai o Sky penso...
 
Esatto e comunque penso che il MotoGp costi una certa cifra per il nostro mercato quindi se Mediaset dovesse rinunciarvi le uniche con la possibilità economica di prenderlo sarebbero Rai e Sky...
 
anche se avesse le possibilità economiche, bisogna vedere se gli interesserà a Sky...
 
Io credo che se nel 2013 Rossi si ritirasse dalle competizioni, e Mediaset facesse lo stesso, Sky al Motomondiale IN ESCLUSIVA sarebbe interessato e come :D
 
Io credo che per il poco spettacolo che offre attualmente la motogp e senza Rossi, l'unica collocazione possibile per il motomondiale è rai sport (altrimenti un futuro canale sport di mediaset ma non più su italia1).

Per quanto riguarda sky, vista la poca considerazione degli altri sport, difficilmente ci sarà l'acquisizione del motomondiale senza Rossi.
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Come si sa altrove le cose vanno in maniera diversa...

Sky Sports has confirmed a new two-year deal for exclusive live high definition coverage of the Izod IndyCar Series.
Sky Sports will also screen a regular highlights show featuring the Nascar Sprint Cup Series.


http://www.skysports.com/story/0,19528,11979_6737696,00.html

Si, ma hanno anche solo quello di motori. La Nascar live è da un'altra parte (Premier Sports, aka Setanta), il DTM è su ESPN, stesso discorso il mondiale Rally...sono esattamente al nostro punto a livello di investimenti nei motori.
 
JackFoley ha scritto:
Si, ma hanno anche solo quello di motori. La Nascar live è da un'altra parte (Premier Sports, aka Setanta), il DTM è su ESPN, stesso discorso il mondiale Rally...sono esattamente al nostro punto a livello di investimenti nei motori.
Beh avessimo noi l'indycar in diretta tutta la stagione in hd, più gli highlights della nascar.
La situazione motori di sky sports mi sembra "leggermente" diversa rispetto a sky italia.
 
Per i motori (ma non solo) l'unica è Sky Germania. Con la sua concorrenza in chiaro, i suoi 3 milioni di abbonati, i suoi debiti... Questione di cervelli ai vertici.
A giustificazione di Sky Uk, c'è da dire che da loro la BBC è forse meglio di una pay tv per come trasmette e tratta lo sport, a partire dalla competenza giornalistica per finire alla totale assenza di pubblicità. A confronto della tv pubblica inglese la Rai sembra una rete di cartomanti. Ma Sky Italia se ne accorge solo per quello che gli fa comodo.
 
montani1 ha scritto:
Beh avessimo noi l'indycar in diretta tutta la stagione in hd, più gli highlights della nascar.
La situazione motori di sky sports mi sembra "leggermente" diversa rispetto a sky italia.
con tutto il rispetto, degli highlights della nascar te ne fai poco (eufemismo...); come fai a riassumere in 50 minuti una gara che a volte dura più di 4 ore?
la gara nascar in se è bella proprio perchè dura tanto, con tanti cambi di scena.
negli highlights perdono qualche minuto all'inizio per la presentazione, perdono vari minuti nel mezzo per far vedere qualche caution e sosta ai box, e gli ovvi minuti nel finale per le premiazioni, totale ti rimarranno "netti" 35 minuti di qualche bicchiere d'acqua raccolto in una vasca da bagno, auguri...
 
massimomarcello ha scritto:
con tutto il rispetto, degli highlights della nascar te ne fai poco (eufemismo...); come fai a riassumere in 50 minuti una gara che a volte dura più di 4 ore?
la gara nascar in se è bella proprio perchè dura tanto, con tanti cambi di scena.
negli highlights perdono qualche minuto all'inizio per la presentazione, perdono vari minuti nel mezzo per far vedere qualche caution e sosta ai box, e gli ovvi minuti nel finale per le premiazioni, totale ti rimarranno "netti" 35 minuti di qualche bicchiere d'acqua raccolto in una vasca da bagno, auguri...
Per il mercato italiano avere gli highlights della nascar è l'unica possibilità perchè tutta la gara difficilmente potrà avere un seguito (ci hanno già provato alcuni anni fa).
Inoltre se fai un highlights di un'ora serio non vai a mostrare pre e post gara, ma dedichi tutti i 50/55 minuti alla gara.
Comunque la differenza vera tra sky italia e sky sports non sta negli highlights della nascar ma nella possibilità che hanno gli inglesi di vedere la diretta in hd di tutto il campionato indycar.
 
Su Autosprint di questa settimana c'è un articolo sulla F1 in tv con relativa intervista a Maurizio Losa. Ci sono riportati alcuni dati su cui riflettere relativi agli ascolti del 2010 rispetto al 2009:
+ 1,9 spettatori per gara
+ 5,7% lo share medio per gara
+ 150.000 spettatori medi nel pre gara
+ 456.000 spettatori medi nel post gara
300.000 spettatori per ogni sessione nei tre gp per i quali la Rai ha trasmesso le libere (e poi dicono che non interessano a nessuno, Rai Sport 1 certi numeri specie nei giorni feriali non li aveva mai visti)
Purtroppo l'articolo è scritto con lo stile che usano Libero o Il Giornale quando parlano di Berlusconi, con quelle domande finte che danno tanto l'idea che l'intervistato fosse anche l'intervistatore. Infatti Losa dice che questi incrementi sono dovuti al cambiamento di format rispetto al passato, con le trasmissioni di approfondimento direttamente dalla pista. E l'autore non fa altro che magnificare il lavoro Rai (va beh, anche qui il solito conflitto di interessi: l'inviato di Autosprint era opinionista fisso nei pre e post e Bortuzzo non mancava mai di nominare la rivista).
Qualsiasi persona intelligente però non può fare a meno di pensare che questi numeri siano un regalo fatto da Sky quando ha deciso di non rinnovare i diritti. Posso capire che una parte del pubblico - specie per la gara - derivi dalla ritrovata competitività Ferrari. Ma gli spazi di approfondimento sono prerogativa degli appassionati, non dello spettatore occasionale attratto dalle circostanze. Quindi non è sbagliato ritenere che tali guadagni non siano motivati dal passaggio della conduzione dallo studio alla pista, bensì dai tanti appassionati che sono rimasti orfani di Sky. Ovviamente, dato lo stile dell'articolo di questo fattore non si fa il minimo accenno.
C'è da riflettere anche sulla veridicità dei dati Auditel riferiti a Sky, ma almeno su quello qui siamo tutti d'accordo. In base ai numeri che ho riportato, io dico che un gp su Sky era seguito da circa un un milione di spettatori dopo il criptaggio Rai, 700 mila prima. A Sky non sono bastati, la Rai ringrazia.
Losa aggiunge poi trionfalmente con l'inedita frase "squadra che vince non si cambia" che potremo continuare a goderci tutti quanti, Mazzoni :5eek: , Stella Bruno :5eek: :5eek: e che nonostante abbiano saputo della trasmissioni in Hd solo a gennaio proporranno l'Hd sul canale 501 del DTT (per pochi intimi) nonostante debbano affrontare enormi difficoltà tecniche (oppure stanno raccattando money? Aspettiamoci l'incremento della pubblicità).
 
vitor ha scritto:
Qualsiasi persona intelligente però non può fare a meno di pensare che questi numeri siano un regalo fatto da Sky quando ha deciso di non rinnovare i diritti. Posso capire che una parte del pubblico - specie per la gara - derivi dalla ritrovata competitività Ferrari. Ma gli spazi di approfondimento sono prerogativa degli appassionati, non dello spettatore occasionale attratto dalle circostanze. Quindi non è sbagliato ritenere che tali guadagni non siano motivati dal passaggio della conduzione dallo studio alla pista, bensì dai tanti appassionati che sono rimasti orfani di Sky.
Io invece sono convinto che il miglioramento dei dati (anche dei post gara) sia dovuto principalmente al fatto che la ferrari è stata in lotta per il mondiale fino all'ultima gara.
L'unico aspetto in cui può aver inciso la non trasmissione della formula 1 su sky è nelle prove libere, anche in questo caso però si fa riferimento alle 3 prove libere più importanti dal punto di vista mediatico (Monza e le ultime 2 gare, con il Brasile pure favorito dagli orari).
 
montani1 ha scritto:
Io invece sono convinto che il miglioramento dei dati (anche dei post gara) sia dovuto principalmente al fatto che la ferrari è stata in lotta per il mondiale fino all'ultima gara.
L'unico aspetto in cui può aver inciso la non trasmissione della formula 1 su sky è nelle prove libere, anche in questo caso però si fa riferimento alle 3 prove libere più importanti dal punto di vista mediatico (Monza e le ultime 2 gare, con il Brasile pure favorito dagli orari).
Non sono d'accordo. Su quasi 2 milioni di incremento, la metà o poco più arrivano dalla competitività Ferrari. E questi spettatori poi difficilmente si soffermano sui commenti dopo gara. Dopo la bandiera a scacchi, massimo dopo il podio, spengono o cambiano canale. Se fosse come dici tu, vorrebbe dire che la F1 su Sky non la guardava nessuno. E non mi sembra fosse così....
 
vitor ha scritto:
Non sono d'accordo. Su quasi 2 milioni di incremento, la metà o poco più arrivano dalla competitività Ferrari. E questi spettatori poi difficilmente si soffermano sui commenti dopo gara. Dopo la bandiera a scacchi, massimo dopo il podio, spengono o cambiano canale. Se fosse come dici tu, vorrebbe dire che la F1 su Sky non la guardava nessuno. E non mi sembra fosse così....

vitor credo che dovrai accontentarti di Stella Bruno e Ettore Giovannelli in SD :lol: nonostante secondo me la tua battaglia sulla F1 è sacrosanta. E per la logica degli ascolti che stanno portando avanti Sky dovrebbe acquistare la F1 al volo... ma non si capisce.
 
Anakin83 ha scritto:
E per la logica degli ascolti che stanno portando avanti Sky dovrebbe acquistare la F1 al volo... ma non si capisce.

Lo abbiamo detto tante volte...non dovete prendere in considerazione solo il numero ( che erano 200-300mila altro che 700mila come scrive Vitor ) ma anche l'investimento economico e il ritorno sotto forma di abbonamenti...evidentemente questi non ci sono stati e hanno preferito investire su altri grandi avvenimenti...
Insomma il gioco non valeva la candela...forse in futuro le cose andranno in modo diverso...per altro come esclusiva assoluta la F1 si potrebbe pur prendere,a parte il GP di Monza,visto che la legge non lo include tra gli eventi per forza in chiaro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso