Su Autosprint di questa settimana c'è un articolo sulla F1 in tv con relativa intervista a Maurizio Losa. Ci sono riportati alcuni dati su cui riflettere relativi agli ascolti del 2010 rispetto al 2009:
+ 1,9 spettatori per gara
+ 5,7% lo share medio per gara
+ 150.000 spettatori medi nel pre gara
+ 456.000 spettatori medi nel post gara
300.000 spettatori per ogni sessione nei tre gp per i quali la Rai ha trasmesso le libere (e poi dicono che non interessano a nessuno, Rai Sport 1 certi numeri specie nei giorni feriali non li aveva mai visti)
Purtroppo l'articolo è scritto con lo stile che usano Libero o Il Giornale quando parlano di Berlusconi, con quelle domande finte che danno tanto l'idea che l'intervistato fosse anche l'intervistatore. Infatti Losa dice che questi incrementi sono dovuti al cambiamento di format rispetto al passato, con le trasmissioni di approfondimento direttamente dalla pista. E l'autore non fa altro che magnificare il lavoro Rai (va beh, anche qui il solito conflitto di interessi: l'inviato di Autosprint era opinionista fisso nei pre e post e Bortuzzo non mancava mai di nominare la rivista).
Qualsiasi persona intelligente però non può fare a meno di pensare che questi numeri siano un regalo fatto da Sky quando ha deciso di non rinnovare i diritti. Posso capire che una parte del pubblico - specie per la gara - derivi dalla ritrovata competitività Ferrari. Ma gli spazi di approfondimento sono prerogativa degli appassionati, non dello spettatore occasionale attratto dalle circostanze. Quindi non è sbagliato ritenere che tali guadagni non siano motivati dal passaggio della conduzione dallo studio alla pista, bensì dai tanti appassionati che sono rimasti orfani di Sky. Ovviamente, dato lo stile dell'articolo di questo fattore non si fa il minimo accenno.
C'è da riflettere anche sulla veridicità dei dati Auditel riferiti a Sky, ma almeno su quello qui siamo tutti d'accordo. In base ai numeri che ho riportato, io dico che un gp su Sky era seguito da circa un un milione di spettatori dopo il criptaggio Rai, 700 mila prima. A Sky non sono bastati, la Rai ringrazia.
Losa aggiunge poi trionfalmente con l'inedita frase "squadra che vince non si cambia" che potremo continuare a goderci tutti quanti, Mazzoni

, Stella Bruno

e che nonostante abbiano saputo della trasmissioni in Hd solo a gennaio proporranno l'Hd sul canale 501 del DTT (per pochi intimi) nonostante debbano affrontare enormi difficoltà tecniche (oppure stanno raccattando money? Aspettiamoci l'incremento della pubblicità).