Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcobremb ha scritto:
Per essere logico lo è... Nessuno seguirebbe il DTM con la MotoGp in contemporanea
Tanto per dire, nel 2012 non ho visto nessuna gara.
Proprio per la contemporaneità
 
Ma anche loro (quelli del DTM): ma che motivo c'è di fare le gare allo stesso orario della MotoGp nei stessi giorni?
Costa tanto spostarlo alle 16,00? :crybaby2:

gigio82 ha scritto:
Tanto per dire, nel 2012 non ho visto nessuna gara.
Proprio per la contemporaneità
Io le registravo...
 
marcobremb ha scritto:
Ma anche loro (quelli del DTM): ma che motivo c'è di fare le gare allo stesso orario della MotoGp nei stessi giorni?
Costa tanto spostarlo alle 16,00? :crybaby2:


Io le registravo...

Ma infatti !!!
 
A parte che si possono registrare, come ha detto anche Marco, aggiungo anche che un appassionato di auto non è automaticamente un appassionato di moto. Io ad esempio non ho visto più di due gare di MotoGP l'anno scorso ma ho seguito tutte in diretta le gare del DTM, proprio perché mi interessano più le auto che le moto. Capisco Sky che ha pensato come, essendo la MotoGP molto più popolare e seguita in Italia, le gare in contemporanea avrebbero tolto ascolti al DTM, che già di suo non è certo un evento da grossi numeri, e quindi ecco che ha deciso di non rinnovarlo. Peccato che alla fine il DTM avrebbe comunque arricchito l'offerta e ampliato la possibilità di scelta per l'abbonato, tutte cose che a Sky ormai non contano più, perché loro guardano solo agli ascolti e acquistano quei contenuti che interessano solo alla maggioranza del pubblico. Inutile stare qui a discutere di questo, dato che abbiamo capito come funziona.

In ogni caso ricordo che il DTM dovrebbe essere visibile anche con decoder Sky su ARD al canale 545 (o giù di lì, non ricordo di preciso), seppur in bassa definizione e con commento in tedesco. Per chi ha un dual feed, o ha comunque la possibilità di puntare Astra 19,2 est, il canale è disponibile in chiaro anche in HD con ottima qualità, quindi diciamo che questo taglio è forse il meno problematico tra quelli attuati da Sky di recente.
 
Gpp ha scritto:
perché loro guardano solo agli ascolti e acquistano quei contenuti che interessano solo alla maggioranza del pubblico.
Allora non avrebbero rinnovato né la Indy, né il Ferrari Challenge, né l'Abarth visto che di questi aventi al grande pubblico frega meno di zero ;)

Pi che altro, in questo caso, credo che sia semplicemente per la contemporaneità spaccata dei 2 eventi (anche Vanzini assicura che è per questo) :crybaby2:
Lo avevamo già previsto: mesi fa abbiamo scritto che o non avrebbero rinnovato o che il 2013 era l'ultimo anno di DTM su sky ;) Era logico IMHO, visto l'arrivo del MotoGp :crybaby2:

PS: certo che spostare il DTM alle 16,00 non sarebbe così sbagliato, ANZI :evil5:
 
Il fatto è che i bassi numeri del DTM sarebbero diventati ancora più bassi a causa della contemporaneità con la MotoGP. Penso però che offrire due dirette su due canali diversi non sarebbe stato certo un delitto, semmai sarebbe spettato all'abbonato scegliere se e cosa guardare. Invece, visti anche i costi del DTM, che presumo siano più alti di Ferrari Challenge e Trofeo Abarth messi insieme, a Sky hanno preso i classici due piccioni con una fava: in un colpo solo hanno risparmiato soldi e giustificato il tutto con la scusa (che comunque è vera, sia chiaro) della contemporaneità.

Per quanto riguarda il discorso del cambio di orario non so i motivi per cui i vertici del DTM non considerino o rifiutino questa opzione. Tuttavia, essendo un campionato nazionale (questa è una cosa che tutti, me compreso, dimentichiamo, ma in realtà il DTM è solo il campionato turismo tedesco e non ha alcuna valenza internazionale) è possibile che loro non si reputino in diretta concorrenza con altre manifestazioni motoristiche internazionali, men che meno con le moto.
 
Perchè il DTM è a stretto contatto con la FIA... e figurati se non sfruttavano l'occasione di mettere un campionato, seppur minore, contro i rivali motoristici europei di sempre :icon_rolleyes:

Certo è che questo è triste :sad:
 
Boh, può anche essere come dici tu. In ogni caso alla fine ci perdono loro, perché sia i media ragionano sui grandi numeri e quindi a vincere è la MotoGP. L'abbandono di Sky è l'esempio più lampante, anche se ad essere danneggiati sono quei pochi appassionati che seguivano il DTM.
 
Già non è che il DTM abbia così tante TV a trasmetterlo... anzi :icon_rolleyes:

Per me chi ci perde sono solo loro a fare le gare alle 14 in contemporanea con la MotoGp
 
Per il DTM se è come gli altri anni, dovrebbero trasmetterlo su ARD Das Erste.
 
ragazzi...il DTM è un prodotto al 100% Tedesco concepito per il pubblico Tedesco...:evil5: ;)
vive praticamente esclusivamente grazie ai contributi delle case automibilistiche (Tedesche pure loro) impegnate, che si fanno molta pubblicità, e della Tv pubblica locale, che ha una specie di "impegno morale" a promuovere il meglio del "made in Germany" (e cosa c'è di meglio da quelle parti di una elegante e robusta automobile?)...:evil5: ;)
quindi, è ovvio che gli orari di gara siano scelti dalla Tv "padrona" del campionato, in base alle proprie esigenze e alle proprie fasce di maggior ascolto e non certo ascoltando i desideri di pochi fans Italiani (o di altri Paesi)...:eusa_naughty: ;)
e ovviamente su queste scelte influiscono tradizioni e abitudini sociali strettamente Tedesche, oltre al fatto che le Moto in Germania vanno su altre Tv (e non su ARD) e non hanno un seguito così ampio da essere considerate un "rivale" per il DTM...:evil5: ;)
 
Hai ragione, come dicevo anche ieri, il DTM è il campionato turismo tedesco e a quel mercato evidentemente attinge e fa riferimento. Questo non toglie che se adeguassero un po' gli orari ne ricaverebbero in visibilità, anche perché io penso che alle varie Bmw, Mercedes e Audi non dia affatto fastidio far vedere il proprio marchio all'estero (anni fa, nella prima metà degli anni '90, il DTM raggiunse una dimensione un po' più "internazionale", tanto che anche Alfa Romeo prese parte al campionato per alcuni anni), così come agli organizzatori non dispiaceranno i soldi che le emittenti estere versano per poter trasmettere il campionato nei rispettivi mercati. Vero è, comunque, che se ARD è un referente "privilegiato", alla fine le decisioni sottostanno a quest'ultima.
 
Ultima modifica:
Papu ha scritto:
Per quanto ho potuto vedere di sfuggita la Indy non avendo lo Sport, gli americani hanno il vizio di tappezzare di grafiche lo schermo qua e la, poi magari interrompono la gara per mettere il video di un pilota in gara che va a fare la spesa al supermercato. :D Poi arriva la musichetta, vanno su una grafica e tolgono dinuovo le immagini della diretta. Ed infine un paio di minuti di pubblicità nostrana che ne interrompe dinuovo la visione. Secondo voi Sky fa la pubblicità perchè dagli Usa staccano il segnale per fare la pubblicità sulle loro TV?
In quello che vediamo noi, ricevuto dal feed internazionale, quando in America vanno in pubblicità noi continuiamo a vedere le immagini senza interruzioni e spesso sono anche i momenti migliori in quanto nelle loro pause noi vediamo gli on-board che sono la cosa più bella e che nelle fasi di diretta loro mandano poche volte.
Riguardo la grafica è davvero troppo invadente, quello è un aspetto che davvero non mi piace; il record di schifezza in questo senso (ma qui parlo di altro) lo detiene TNT quando trasmette la Daytona 400 della NASCAR: unica gara in cui la grafica parte dal basso dello schermo e ne occupa 1/3, e tutte le gare su ESPN / ESPNonABC che ha la grafica sopra con le posizioni che scorrono e il banner con le notizie spirtive sotto; davvero pessimo...
Il ritmo delle pubblicità è più o meno quello: 15 minuti di gara circa e 2/3 minuti di pubblicità, ma questo è là da loro; noi, come detto, siamo fortunati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso