Ciao a tutti, sono nuovo in qusto forum, ma come voi
sto sbattendo la testa da tempo su questo DTT a Bari.
In parole povere la situazione su Bari è disastrosa per via di una serie, secondo me, di errori di valutazione. Infatti:
- La trasmissione dei canali Dfree non è affidata ad un MUX in città, ma piuttosto a Cassano (27Km a sud).
- Quel MUX trasmette in VHF con polarizzazione verticale.
QUINDI.............
se non ricevete Italia1 e Rete4 mentre Telenorba e Rai tranquillamente (sempre VHF) il problema lo potete risolvere con questi accorgimenti:
-Splittare il segnale VHF con due antenne 3° Banda (170Mhz-230Mhz)
Una la dovete orientare verso il lungomare (potete prendere come riferimento le altre vecchie antenne del vicinato in analogico, tanto dalla Rai del lungomare trasmettono sia in analogico che in digitale). Questa va montata con polarizzazione orizzontale.
La seconda invece va orientata accuratamente verso Cassano (195° azimut).
ENTRAMBE LE ANTENNE POI VANNO (E QUI VIENE IL BELLO) COLLEGATE AD ACCOPPIATORE DI SEGNALE VHF........
Ciò permette (con una taratura strumentale) di allineare i guadagni delle due portanti a frequenze vicine.
In pratica se montate una sola antenna VHF polarizzata in verticale prenderete sempre comunque Rai e Telenorba perchè sono dieci volte più forti come segnale rispetto a Dfree di Cassano.....
Il tuner non riesce a separare i segnali in quanto è come se il MUX Rai urlasse sul segnale del MUX Dfree.
Ciò accade maggiormente (e qui secondo me c'è l'errore di valutazione) perchè in terza banda l'antenna è poco direttiva
e facilmente è influenzabile da segnali esterni. Una VHF terza banda logaritmica, rispetto ad una Yagi UHF è quasi una omnidirezionale!
Quindi una volta prelevata l'uscita "pulita" dall'accoppiatore VHF collegatela sull'ingresso VHF del vostro amplificatore-miscelatore che appunto miscelerà il segnale con quello in banda UHF.
Se le antenne sono puntate correttamente il gioco è fatto.
CIAUZ