squadrettature e calo del segnale......

red_shark

Digital-Forum New User
Registrato
31 Agosto 2002
Messaggi
18
ho un problemino , il mio impianto è fatto da un dec sammy 9500ci + dragon + stab 100 e parabola 110cm (non di grandissima qualitê però)illuminatore
0.2db, circa da ottobre ho riscontrato uno strano problema , ogni tanto ho squadrettature su alcuni canali(tedeschi e spagnoli , ma anche svizzeri), pensavo fosse un problema di puntamento ma il dec mi da il segnale al massimo(anche se il sammy ha una scala del ca@@o , al massimo va a metê ) eppure ogni tanto capitano ugualmente , ho cambiato l'illuminatore e il problema persiste, quale può essere il problema ??? per rendere l'idea su hispasat si vede cabo e d+ ma di canali locali se ne vedono si e no 3-4 gli altri sono praticamente comparsi o si vedono a scatti, altro esempio eurosport tedesco su astra ha ogni 40 secondi una perdita di sonoro per circa 1 secondo....
sono andato sul tetto ed ho cambiato il cavo che va dal motore all'illuminatore perchè mi sembrava il più rovinato ma nn è cambiato nulla ci ho attaccato un dec analogico per puntarlo meglio ma sembra che il segnale arrivi debole giê da lì.........
che devo fare ?è il sammy che perde i colpi? o la parabola? o il motore?
l'impianto ha 3-4 anni ma i cavi ne hanno 7 .... non mi sembra vecchissimo
ragazzi datemi qualche dritta please , non voglio buttare i soldi nel cesso e poi non risolvere una mazza....
 
Non conosco il decoder in oggetto ma ... dovresti avere due indicazioni del segnale che ricevi la "quantità" e la "qualità" che ricevi. Dovresti vedere la qualità del segnale e non la quantità, nel momento in cui squadretta dovresti misurare il valore e confrontarlo poi con un canale che si vede bene.
Sempre che il ricevitore abbia queste due indicazioni e che il problema che hai non venga proprio dal ricevitore.
Comunque se anche con il ricevitore analogico ricevi il segnale basso non mi sembra che il ricevitore digitale possa aver colpa. Io comincerei cambiando l'illuminatore.
Ciao
 
Ultima modifica:
Purtroppo il sammy non ha 2 barre del segnale come la stragrande maggioranza dei dec, o meglio ne ha una con 2 colori.
La cosa migliore è provare il deco su un altro impianto cosi paragoni i 2 comportamenti. Da quello che dici potrebbe essere il tuner che comincia a dare fastidio: se vai sul sito di papagen trovi un thread interamente dedicato alle operazioni da fare (cambiare un condensatore).
ciao
 
infatti la prima cosa che ho fatto è cambiare l'illuminatore ma non è cambiato nulla, proverò a farmi prestare un decoder da un amico per vedere se riesco a capirci qualcosa.
la cosa strana è che sulla rai nessun problema ma sui tedeschi e svizzari ogni tanto becchi una quadrettatura....bo
per adesso grazie
 
Per quanto riguarda i canali locali di Hispasat... hai controllato lo skew del LNB?
 
se è semplice da fare,ti fai aiutare da seconda persona che guarda la barra segnale ,tu te ne vai alla padella ed eserciti delle pressioni su ogni lato ,es. spingi la padella in alto e mentre tieni in pressione l'altro guarda il segnale ,cosi per tutte le direzioni,potrebbe essere una questione di puntamento:eusa_think: ops non ho visto che sei motorizzato
 
con il sammy è un po difficile beccare un piccolo aumento di segnale in quanto ha una barra che fa schifo,ci vorrebbe un altro decoder che abbia i 2 "segnalatori" di qualita e quantita! ciaooooooo:D
 
rmk ha scritto:
Per quanto riguarda i canali locali di Hispasat... hai controllato lo skew del LNB?
lo skew su un motorizzato va in automatico; basta che quando è esattamente a 0 gradi l'LNB sia perfettamente a piombo
 
red_shark ha scritto:
ho un problemino , il mio impianto è fatto da un dec sammy 9500ci + dragon + stab 100 e parabola 110cm (non di grandissima qualitê però)illuminatore
0.2db, circa da ottobre ho riscontrato uno strano problema , ogni tanto ho squadrettature su alcuni canali(tedeschi e spagnoli , ma anche svizzeri), pensavo fosse un problema di puntamento ma il dec mi da il segnale al massimo(anche se il sammy ha una scala del ca@@o , al massimo va a metê ) eppure ogni tanto capitano ugualmente , ho cambiato l'illuminatore e il problema persiste, quale può essere il problema ??? per rendere l'idea su hispasat si vede cabo e d+ ma di canali locali se ne vedono si e no 3-4 gli altri sono praticamente comparsi o si vedono a scatti, altro esempio eurosport tedesco su astra ha ogni 40 secondi una perdita di sonoro per circa 1 secondo....
sono andato sul tetto ed ho cambiato il cavo che va dal motore all'illuminatore perchè mi sembrava il più rovinato ma nn è cambiato nulla ci ho attaccato un dec analogico per puntarlo meglio ma sembra che il segnale arrivi debole giê da lì.........
che devo fare ?è il sammy che perde i colpi? o la parabola? o il motore?
l'impianto ha 3-4 anni ma i cavi ne hanno 7 .... non mi sembra vecchissimo
ragazzi datemi qualche dritta please , non voglio buttare i soldi nel cesso e poi non risolvere una mazza....



hai maniera di provare l'impianto con un altro decoder,cosi verifichi se è il motorizzato da sistemare o il (spero di no) il tuner del sammy ciaoooo
 
Renzosat ha scritto:
lo skew su un motorizzato va in automatico; basta che quando è esattamente a 0 gradi l'LNB sia perfettamente a piombo
Appunto deve essere perfettamente a piombo, se è leggermente angolato e vai su satelliti lontani dallo 0 (in questo caso Hispasat) che magari hanno dei TP un pò deboli (mi viene in mente il 11615 H) non hai segnale.

Ad esempio non riuscivo a prendere il 11615 H del satellite in questione nonostante l'LNB fosse a piombo (ad occhio); ho modificato di pochissimo lo skew (aiutandomi con la misurazione del segnale tramite un decoder) ed ora ho segnale su quel TP e qualche altro dove avevo difficoltà ad agganciare.

Verificare non costa nulla :)
 
Renzosat ha scritto:
con il sammy è un po difficile beccare un piccolo aumento di segnale in quanto ha una barra che fa schifo,ci vorrebbe un altro decoder che abbia i 2 "segnalatori" di qualita e quantita! ciaooooooo:D

red_shark ha scritto:
pensavo fosse un problema di puntamento ma il dec mi da il segnale al massimo(anche se il sammy ha una scala del ca@@o , al massimo va a metê ) eppure ogni tanto capitano ugualmente , ho cambiato l'illuminatore e il problema persiste, quale può essere il problema ???

E' vero che il Sammy ha una barra "da interpretare".
Non so di quanto segnale abbia bisogno per arrivare al massimo ( io non ci sono mai arrivato) però su parecchi TP di Astra, HB e HispaSat sono sicuramente oltre la metà.
Quello che conta sono i primi quattro "rettangolini" : sono quelli che indicano
la qualità del segnale. Diciamo che se i primi tre rimangono stabili di colore bianco si ha un ottimo segnale. Se solamente il primo è bianco si è gia al limite.
Prima di altri interventi verifica almeno se il segnale è buono. :D
 
l'impianto è in bolla preciso ed ho controllato non si è mosso (ci mancherebbe 6 tasselli chimici del12) praticamente da un giorno con l'altro ho avuto questi problemi.
il problema è che le squadrettature le ho con il segnale al massimo ...... capisca che con 3 o 4 quadratini possa avere qualche piccolo disturbo ma con 7-8 non dovrebbe esserci problema, eppure anche con il segnale al massimo mi capitano regolarmente squadrettature o salti del sonoro, ho perfino resettato il dec alle impostazioni di fabbrica ma il problema persiste.......se riesco sabato mi faccio prestare un dec freeair e test eurosport tedesco se astra , se va e non salta è colpa del decoder
 
red_shark ha scritto:
il problema è che le squadrettature le ho con il segnale al massimo ...... capisca che con 3 o 4 quadratini possa avere qualche piccolo disturbo ma con 7-8 non dovrebbe esserci problema

Non sarei cosi sicuro: hai la certezza che il segnale sia stabile come qualità ?
Quanti dei dei primi quattro rimangono fissi di colore bianco ?
Mi dici, per esempio, quanti gialli e quanti bianchi su 12246 V di Astra
e su 11526 H (srg) di HotBird ?
Hai parlato di Cabo e Svizzeri: il problema si verica allo stesso modo su TP dove ci sono anche canali FTA ( es. 12012 V di Hispa ) ?
 
ho cotrollato astra e hotbird e sulla mia barra solo il primo quadrato è bianco (poi che ne sono 12 gialli), e da quello che ricordo è sempre stato così ,cioè non ne ho mai visto 2 o più bianchi ma solo il primo e poi tutti gialli....,comunque i successivi 12 gialli sono stabili e fissi.
leggendo il tread parlate di 3 o 4 quadrati bianchi e la cosa mi lascia perplesso perchè pur con una parabola da 110 io non li ho mai avuti , potrebbe essere un problema di software o di modello .....mi sa che mi tocca tornare sul tetto....
 
Ultima modifica:
red_shark ha scritto:
ho cotrollato astra e hotbird e sulla mia barra solo il primo quadrato è bianco (poi che ne sono 12 gialli), e da quello che ricordo è sempre stato così ,cioè non ne ho mai visto 2 o più bianchi ma solo il primo e poi tutti gialli....,comunque i successivi 12 gialli sono stabili e fissi.
leggendo il tread parlate di 3 o 4 quadrati bianchi e la cosa mi lascia perplesso perchè pur con una parabola da 110 io non li ho mai avuti , potrebbe essere un problema di software o di modello .....mi sa che mi tocca tornare sul tetto....
Il livello del segnale puo andar bene ma per un LNB da 0.2 e una parabola da 110 mi sembra pochino in termini di qualità. Io con una 90 Cm. e lnb da 0.3 ho diversi TP con tre bianchi stabili.
Direi che ti conviene salire sul tetto a fare un controllo generale.
Se non devi fare tanti casini :5eek: comincia a sostituire i cavi piu vecchi,
quando hai sostituito l' lnb hai verificato per bene l'allineamento ? :eusa_think:
La bassa qualità del segnale è possibile che dipenda proprio da un errato allineamento :D
 
Renzosat ha scritto:
lo skew su un motorizzato va in automatico; basta che quando è esattamente a 0 gradi l'LNB sia perfettamente a piombo

Attenzione: non è a zero gradi che deve essere "a piombo", ma nel punto di max elevazione della parabola che coincide con la longitudine della zona (es 12°E per Bologna)
E poi non per tutti gli LNB la polarizz è "fisicamente" solidale con la meccanica (per alcuni ci sono anche 10/20 gradi di differenza).
Poi va ottimizzato anche la avanzamento o arretramento verso il fuoco.
Ergo: senza strumenti si rimane sempre lontani dalla reale ottimizzazione max dell'impianto

Comunque se ti "squadretta" Astra con una 110 i problemi sono macroscopici e non è solo questione di qualche grado di skew.
 
Lo skew si regola per la massima reiezione della polarizzazione indesiderata, e per far questo in modo diretto non vedo altre possibilità che usare un analizzatore.
Muovere lo skew di qualche grado nell'intorno della posizione corretta cambia di poco il livello del segnale ricevuto.
Bisogna essere consapevoli che le barre di segnale di un decoder digitale sono piuttosto lontane dalle possibilità di uno strumento, a partire dalla sensibilità ed anche dal fatto che gli effetti di qualunque regolazione vengono visualizzati con un certo ritardo, sempre che sia possibile visualizzarli.
 
Bravo Tuner, bisogna che tutti siano consapevoli del fatto che le barre del ricevitore digitale così come sono generalmente concepite NON possano sostituire uno strumento di misura.
All'epoca dell'analogico almeno qualitativamente potevano ancora essere d'aiuto in assenza di strumento ma ora proprio no.
Poi ognuno è però libero di accontentarsi per proprio divertimento personale...ma allora consiglio di non spendere soldi per apparati costosi che non si riusciranno mai a sfruttare al massimo.
Nel sito invece di discutere di barre si dovrebbe cominciare a parlare di dati reali.....
Avevo aperto un 3d per l'introduzione nei nuovi sw dei decoder di funzioni "simil strumento" ma mi sembra che nessuno ne abbia colto l'utilità
 
Tuner ha scritto:
Lo skew si regola per la massima reiezione della polarizzazione indesiderata, e per far questo in modo diretto non vedo altre possibilità che usare un analizzatore.
Muovere lo skew di qualche grado nell'intorno della posizione corretta cambia di poco il livello del segnale ricevuto.
Bisogna essere consapevoli che le barre di segnale di un decoder digitale sono piuttosto lontane dalle possibilità di uno strumento, a partire dalla sensibilità ed anche dal fatto che gli effetti di qualunque regolazione vengono visualizzati con un certo ritardo, sempre che sia possibile visualizzarli.
Concordo pienamente per quello che è l'aspetto tecnico, certo bisogna essere "consapevoli"...
Qui non si parlava di qualche grado o puntamento fine bensi di differenze sulla qualitè del segnale che vanno ben oltre il 50% e che mi sembra possano essere abbastanza evidenti su qualunque barra o indicatore. :D

BillyClay ha scritto:
.... Nel sito invece di discutere di barre si dovrebbe cominciare a parlare di dati reali......

Certo questo è parlare di nulla o un divertimento :eusa_think:
Credo che se red_shark. possedesse un misuratore di campo, presumibimente, saprebbe anche come utilizzarlo e magari non avrebbe avuto bisogno di chiedere aiuto sul forum.
Magari serebbe stato lui stesso ad aiutare qualcun' altro e non a decidere di cosa si deve o non si deve discutere sul forum.
Un salutone.... :D
 
Mi sembrava di aver letto anche di skews, e di tentativi per verificare i puntamenti con torsioni sui bordi della parabola. Variazioni non così macroscopiche che per essere apprezzate su un decoder necessitano di "occhio" ed "esperienza". In più, volendo servirsi del decoder come strumento di installazione è bene sapere che c'è un ritardo temporale nell'indicazione del livello segnale rispetto al momento in cui si agisce.
Tutto considerato, forse, un economicissimo ed arcaico sat finder in serie all'LNB, in questo caso permetterebbe di verificare da soli il puntamento, più comodamente e meglio di quanto non si possa fare con un decoder.


tornadospada ha scritto:
Concordo pienamente per quello che è l'aspetto tecnico, certo bisogna essere "consapevoli"...
Qui non si parlava di qualche grado o puntamento fine bensi di differenze sulla qualitè del segnale che vanno ben oltre il 50% e che mi sembra possano essere abbastanza evidenti su qualunque barra o indicatore. :D
 
Indietro
Alto Basso