SSD guasto

and.1975

Digital-Forum Master
Registrato
18 Novembre 2010
Messaggi
721
Località
Torino
Questa mattina il mio notebook HP si è improvvisamente piantato, non rispondendo più a nessun comando, nemmeno CTRL+ALT+Canc. Ho spento e quando ho riacceso inizialmente pareva caricare Windows, salvo poi bloccasi dopo pochi secondi.
Ora l’ho riacceso e mi appare solo questa schermata.
È il disco fisso che è passato a miglior vita?
Circa 3-4 anni fa avevo fatto sostituire il disco fisso meccanico con un SSD, non perché si fosse guastato, ma per velocizzare la macchina: mi hanno installato un PNY da 1tb.
Qualora dovessi farlo sostituire, sempre con un SSD da 1TB, tra materiale e manodopera quanto potrei spendere?
 
Hai un Notebook moderno o di qualche anno?
Perché nei "vecchi" modelli era semplice cambiare Disco fisso, bastava svitare qualche vite.
Io preferisco restare su Marche più classiche, Samsung, Sandisk, W.D., Crucial, ecc. ma questo non vuol dire che non possano rompersi anche loro.

Avevi creato su un Disco esterno Usb una Immagine di Sistema, utile proprio in questi casi?
Quando avevi sostituito il vecchio Disco fisso con l'Ssd, ti eri fatto dare indietro il vecchio Disco fisso col Sistema Operativo?
 
Mi auguro che tu abbia fatto un backup recente dei tuoi dati.
Se il disco viene visto dal bios, prova a vedere se viene visto anche in sede di reinstallazione del sistema operativo.
 
Hai un Notebook moderno o di qualche anno?
Perché nei "vecchi" modelli era semplice cambiare Disco fisso, bastava svitare qualche vite.
Io preferisco restare su Marche più classiche, Samsung, Sandisk, W.D., Crucial, ecc. ma questo non vuol dire che non possano rompersi anche loro.

Avevi creato su un Disco esterno Usb una Immagine di Sistema, utile proprio in questi casi?
Quando avevi sostituito il vecchio Disco fisso con l'Ssd, ti eri fatto dare indietro il vecchio Disco fisso col Sistema Operativo?
Sì ha qualche anno ma per accedere all'hard disc occorre aprire completamente la macchina, non è così semplice purtroppo.
Non l'ho ancora mandato in assistenza, il problema l'ha dato solo stamattina. Ci andrò nel pomeriggio di oggi o domani.
 
Prova a lanciare una live da chiavetta (tipo WinPE) e vedi il disco in questione compare e se riesci ad accedere
 
Io HO un problema con un Lenovo, si accende ma schermata nera e blablabla, nel mio caso so per certo che il problema deriva dal BIOS (perché prima che arrivò a sto punto, mi compariva una schermata dove non trovava il disco) ed è un problema che potrebbe risolvere solo chi ci lavora (e dato che il portatile è vecchio mi conviene fino ad un certo punto).

Quindi non è detto che il problema sia l'HD ma eventualmente il BIOS stesso, ad ogni modo se era possibile togliere l'HD e provarlo in altro modo sarebbe stato utile, se non ti è possibile, ti toccherà vedere via assistenza.

PS: nel mio caso è sicuro che non centra l'HD perché avevo provato e testato più volte e non aveva errori, stato buono, e non surriscaldava.
 
Prova a lanciare una live da chiavetta (tipo WinPE) e vedi il disco in questione compare e se riesci ad accedere
I blocca dopo un po'. Ora è in laboratorio...vedono se riescono a recuperarlo, in caso contrario occorre cambiare l'ssd e mi costerebbe circa 70-75€ installata.
 
Io HO un problema con un Lenovo, si accende ma schermata nera e blablabla, nel mio caso so per certo che il problema deriva dal BIOS (perché prima che arrivò a sto punto, mi compariva una schermata dove non trovava il disco) ed è un problema che potrebbe risolvere solo chi ci lavora (e dato che il portatile è vecchio mi conviene fino ad un certo punto).

Quindi non è detto che il problema sia l'HD ma eventualmente il BIOS stesso, ad ogni modo se era possibile togliere l'HD e provarlo in altro modo sarebbe stato utile, se non ti è possibile, ti toccherà vedere via assistenza.

PS: nel mio caso è sicuro che non centra l'HD perché avevo provato e testato più volte e non aveva errori, stato buono, e non surriscaldava.
Hai provato a ripristinare/resettare ai valori di default del Bios?
 
Hai provato a ripristinare/resettare ai valori di default del Bios?
oramai ogni singola azione mi è impossibile, infatti non ho risposto in quel senso, in cerca di soluzioni, al momento le uniche soluzioni che ho è il trovare un Portatile identico e metterci il mio HD, o farlo sistemare.
In entrambi i casi non vale la spesa.

In poche parole, accendo, ma lo schermo rimane nero e lampeggia, fino a qualche tempo prima almeno mi compariva la scritta "LENOVO" ora manco quella, e leggendo in rete ho scoperto che era un problema dovuto al BIOS in molti casi, ma l'ho scoperto solo in tempi recenti.
 
oramai ogni singola azione mi è impossibile, infatti non ho risposto in quel senso, in cerca di soluzioni, al momento le uniche soluzioni che ho è il trovare un Portatile identico e metterci il mio HD, o farlo sistemare.
In entrambi i casi non vale la spesa.

In poche parole, accendo, ma lo schermo rimane nero e lampeggia, fino a qualche tempo prima almeno mi compariva la scritta "LENOVO" ora manco quella, e leggendo in rete ho scoperto che era un problema dovuto al BIOS in molti casi, ma l'ho scoperto solo in tempi recenti.
Hai un monitor da poter collegare al portatile?
 
e vedevi le stesse cose che sul suo schermo? quel computer ha la batteria per il BIOS staccabile o saldata?
E' un lenovo g50 (non ricordo esattamente il modello preciso, al momento non ce l'ho sotto mano, ficcato in un armadio) e per aprirlo tutto è un po' complicato. C'è anche la complicazione della scocca rotta da una parte che rende difficoltoso il tutto.

Domani cerco modello e magari faccio anche le foto (non ricordo che sito si usa per postare le img al momento) , cmq non credo che sia recuperabile, e devo rimediare un cavo esterno per collegare l'HD interno al PC, per fare una cosa veloce senza comprare un altro case, o spendere soldi per una doc station.
 
Per collegare un hard disk 2.5 pollici o SSD ti serve una adattatore USB-SATA , usa questo https://imgbb.com e dopo l'upload scegli i link BBcode con miniature.
 
Indietro
Alto Basso