SSR in HD

Ripropongo la domanda... qualcuno lo fa andare con il dreambox in streaming e vlc?
Grazie
 
14,50-17,10: Swiss view - Documentario
19,00-19,49: BBC Mari poco profondi- Documentario
20,00-22,57: Film Hd "Cuore di ghiaccio" -(Produzione svizzera....visione FREE)
 
Ultima modifica:
Il 12 dicembre ore 20,00 (Free)

Festival Jazz Lugano 2007 - Joe Zawinul Syndacate 20th Anniversary Tour - Lo spettacolo dell'estate e della musica - 1a parte


Kultur CH 2007

Omaggio a un grande della musica. Joe Zawinul Syndacate 20th Anniversary Tour: indimenticabile. I protagonisti della musica Jazz e lo spettacolo del pubblico nella suggestiva cornice di Piazza Riforma a Lugano, in occasione di Estival Jazz 2007. Festival Jazz come non lo avete mai visto in tv.
 
davide63 ha scritto:
14,50-17,10: Swiss view - Documentario
19,00-19,49: BBC Mari poco profondi- Documentario
20,00-22,57: Film Hd "Cuore di ghiaccio" -(Produzione svizzera....visione FREE)

Beh, insomma, si comincia a vedere la tv in maniera quasi accettabile .......

Oh, sto scherzando, la Rai se la sogna una qualità così, se tirassero fuori dal cilindro un canale come hd suisse gliene perdoneremmo di cose .......
Il fatto è che non fanno nemmeno finta di pensarci.
 
Ora però la domanda sorge spontanea... visto che Euro 2008 è prodotto dalla SRG-SSR (ovviamente per la parte svizzera)... non è che anche gli europei vanno in chiaro su HD Suisse?

Se qualcuno della redazione ha tempo e voglia di fare una telefonatina a Comano (o meglio ancora, a Berna) per sapere se i diritti sono "local" o "global"... avrebbe la mia gratitudine...

Cmq mi spiace per Sky, ma la differenza tra HD Suisse e Next è abissale al momento...
 
cavolo mi sembra di esserci in queste montagne..bellissimo.
E che razza di telecamera avranno usato per fare sto documentario?
Comunque davvero na bellezza per gli occhi. E che tranquillità.....
 
Herbert ha scritto:
cavolo mi sembra di esserci in queste montagne..bellissimo.
E che razza di telecamera avranno usato per fare sto documentario?
Comunque davvero na bellezza per gli occhi. E che tranquillità.....

Chi può, vada adesso a vedere il documentario su HD Suisse....ve lo consiglio...
 
Ho visto adesso un pezzetto del documentario della BBC, e confermo la mia più grande soddisfazione nel vedere dei programmi del genere con un livello di qualità veramente degno.
Vi darò le mie impressioni sul film delle 20.
 
quel documentario con i ghiacciai è stato davvero stupendo.
Ho guardato anche un pò quello dopo , niente male.
Un oretta fa c era una specie di serie televisiva, in puro stile tedesco. Sembrava buona pure quella.
Tra l altro come lingua c era solo in italiano e si vedeva chiaramente che gli attori parlavano direttaméndé in itagliano.
Sapete per caso a che bitrate andava?
 
Herbert ha scritto:
quel documentario con i ghiacciai è stato davvero stupendo.
Ho guardato anche un pò quello dopo , niente male.
Un oretta fa c era una specie di serie televisiva, in puro stile tedesco. Sembrava buona pure quella.
Tra l altro come lingua c era solo in italiano e si vedeva chiaramente che gli attori parlavano direttaméndé in itagliano.
Sapete per caso a che bitrate andava?
Il bitrate è sempre fisso a 12,5 Mbps circa.
 
L'ho visto anch' io ieri sera.Quello che lascia pensare è che il bit-rate non è esagerato eppure la qualità video era ottima e,soprattutto,non ha avuto alcun "buco" o scatto.Sarà forse per la lentezza delle immagini (non era un film d' azione...),ma credo che i tecnici svizzeri abbiano già imparato ad usare gli encoder meglio dei nostri amici di Sky HD.
 
fabio78 ha scritto:
Ora però la domanda sorge spontanea... visto che Euro 2008 è prodotto dalla SRG-SSR (ovviamente per la parte svizzera)... non è che anche gli europei vanno in chiaro su HD Suisse?

Se qualcuno della redazione ha tempo e voglia di fare una telefonatina a Comano (o meglio ancora, a Berna) per sapere se i diritti sono "local" o "global"... avrebbe la mia gratitudine...

Cmq mi spiace per Sky, ma la differenza tra HD Suisse e Next è abissale al momento...

Mi auto-quoto... stamattina ho mandato una mail io per richiedere, solitamente sono molto cortesi...
 
Neofita Sat ha scritto:
L'ho visto anch' io ieri sera.Quello che lascia pensare è che il bit-rate non è esagerato eppure la qualità video era ottima e,soprattutto,non ha avuto alcun "buco" o scatto.Sarà forse per la lentezza delle immagini (non era un film d' azione...),ma credo che i tecnici svizzeri abbiano già imparato ad usare gli encoder meglio dei nostri amici di Sky HD.

Ieri sera durante il film qualche scatto io l'ho notato, molto sporadico però.
 
Mi piacerebbe tanto vedere HD Suisse in funzione degli Europei di calcio e delle Olimpiadi del prossimo anno, solo che non ho parenti o amici o conoscenti in Svizzera...C'e' qualcuno che puo' darmi una mano?Grazie.
 
BellUomo ha scritto:
Ieri sera durante il film qualche scatto io l'ho notato, molto sporadico però.
Io invece ieri pomeriggio in un documentario non criptato, ho visto solo tanti scatti...c'è qualcosa che non va e mi sembra strano che in TSI non se ne siano accorti...il canale dimostrativo Astra HD, invece, è veramente fatto bene...nessuno scatto, qualità video eccellente!
 
Non so se sia già stato riportato il link, ma questo volantino in pdf (di 850 KB) riassume un po' tutto, in particolare per chi non sa cosa sia il canale.

Inoltre sul sito della TSI ho trovato questo:
A partire dal 2008, anche TvR produrrà alcuni film documentari in alta definizione, ad esempio «Jau fatsch kunscht», «Il Twist», «Giuventetgna e ballape», «Las fautschs» e «Nagin laud per il fraud».

TvR è l'emittente di lingua ladino-romancia, lingua parlata in Svizzera da poco più dell'1% della popolazione, e nonostante ciò viene prodotto materiale HD in questa lingua ed andrà anche via satellite. Veramente complimenti alla Svizzera, che tutela le lingue minoritarie in maniera esemplare.
 
Zwobot ha scritto:
... omissis ...
TvR è l'emittente di lingua ladino-romancia, lingua parlata in Svizzera da poco più dell'1% della popolazione, e nonostante ciò viene prodotto materiale HD in questa lingua ed andrà anche via satellite. Veramente complimenti alla Svizzera, che tutela le lingue minoritarie in maniera esemplare.

È una questione di cultura di un popolo e di rispetto per tutti, in fondo, anche se sono poco piú dell'1%, pagano le tasse e votano anche loro.
 
BellUomo ha scritto:
È una questione di cultura di un popolo e di rispetto per tutti, in fondo, anche se sono poco piú dell'1%, pagano le tasse e votano anche loro.

Certo, dovrebbe essere una cosa normale, ma purtroppo "da altre parti" :eusa_whistle: non funziona così! :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso