Il segnale ricevuto e' digitale percio' la qualita' e' quella trasmessa, la parabola e' ininfluente sulla qualita' del segnale,CATRAME ha scritto:Sbagliato per sbagliato, provo a dire qualche altra sciocchezza.
La Fracarro, qualche anno fa, aveva dedicato discrete energie, in ricerca, alle parabole tipo penta dimostrando che le parabole di forma ellittica innescano interferenze nel segnale originate da anomale riflessioni dai bordi dell'antenna e ovviò al fenomeno con le parabole tipo penta che eliminando quella parte del bordo, attenuano anche il disturbo. E, dunque, le penta sono (dovrebbero) essere le migliori parabole per la ricezione in caso di condizioni meteorologiche avverse. Per cui avevo parlato - forse non tanto a sproposito - di qualità del segnale. Nè mi sento di parlare di quantità di seganle e nè tam poco di "guadagno" perchè in effetti le penta non incrementano il guadagno, ma - forse forse - lo abbassano leggermente a causa della superficie ridotta a parità di diametro virtuale. Ma - come immagino sappiate - in caso di tempo cattivo il problema non è il guadagno, ma la qualità.
se il segnale ricevuto e' sufficente a superare la soglia, si ha l'immagine, se non e' sufficente abbiamo nero sullo schermo, ovviamente il diametro della parabola influisce sulla quantita' del segnale ricevuto, diametri maggiori hanno un guadagno maggiore, ma la qualita' e sempre la stessa, in caso di intemperie la qualita' resta uguale fino alla perdita di visione (sotto soglia e dopo squadrettamenti e scrosci audio), lo spill over che dovrebbe essere piu' basso nelle penta (se veramente lo e') e' ininfluente sulla qualita'.