Stamattina nevica non si riceve niente

CATRAME ha scritto:
Sbagliato per sbagliato, provo a dire qualche altra sciocchezza.

La Fracarro, qualche anno fa, aveva dedicato discrete energie, in ricerca, alle parabole tipo penta dimostrando che le parabole di forma ellittica innescano interferenze nel segnale originate da anomale riflessioni dai bordi dell'antenna e ovviò al fenomeno con le parabole tipo penta che eliminando quella parte del bordo, attenuano anche il disturbo. E, dunque, le penta sono (dovrebbero) essere le migliori parabole per la ricezione in caso di condizioni meteorologiche avverse. Per cui avevo parlato - forse non tanto a sproposito - di qualità del segnale. Nè mi sento di parlare di quantità di seganle e nè tam poco di "guadagno" perchè in effetti le penta non incrementano il guadagno, ma - forse forse - lo abbassano leggermente a causa della superficie ridotta a parità di diametro virtuale. Ma - come immagino sappiate - in caso di tempo cattivo il problema non è il guadagno, ma la qualità.
Il segnale ricevuto e' digitale percio' la qualita' e' quella trasmessa, la parabola e' ininfluente sulla qualita' del segnale,
se il segnale ricevuto e' sufficente a superare la soglia, si ha l'immagine, se non e' sufficente abbiamo nero sullo schermo, ovviamente il diametro della parabola influisce sulla quantita' del segnale ricevuto, diametri maggiori hanno un guadagno maggiore, ma la qualita' e sempre la stessa, in caso di intemperie la qualita' resta uguale fino alla perdita di visione (sotto soglia e dopo squadrettamenti e scrosci audio), lo spill over che dovrebbe essere piu' basso nelle penta (se veramente lo e') e' ininfluente sulla qualita'.
 
x esperienza personale.
180 di padella in Finlandia.
non é la neve in se x se a dare il problema ma la temperatura .
con la mia padella ci sono volte che ho anche 5 cm di neve x circa la metá della superficie della padella e non ho nessun problema di ricezione.
se la neve é ghiacciata ( sotto lo zero) questa non da problemi significativi ( neanche di peso)
ma se la temperatura durante la nevicata é a + 0 allora basta anche 1cm di neve x meta padella e non si vede + niente. questo xche si crea una strato di acqua e uno strato di neve bagnata. e come avete detto l acqua é quello che provoca attenuazione del segnale. ma sotto forma di neve nonostante occupa fisicamente + spazio la quantita di acqua é inferiore.
questo x quanto riguarda le nevicate. in quanto alla temperatura invece + é freddo melgio si ricevono i segnali ( + é freddo -10 -20 ecc. meno umiditá é presente nell aria ).
x risolvere l accumulo di neve sulle padelle conosco + modi.

1 munirsi di scopa e pulire.( il mio attuale metodo anche se sto prendendo in cosiderazione il metodo 3 )
2 prendere un faretto alogeno + é potente meglio é montarlo subito sotto la padella con il facio rivolto alla padella ( metodo pratico ma ....................)
3 ci sono delle reti riscaldate eletricamente ( si usano anche in casa x tenere aperti gli specchi quando cé vapore) da fissare al retro della padella nella parte inferiore.

poi i rimedi della nonna tipo silicone in bomboletta e oli vari
 
PEO ha scritto:
ma se la temperatura durante la nevicata é a + 0 allora basta anche 1cm di neve x meta padella e non si vede + niente. questo xche si crea una strato di acqua e uno strato di neve bagnata.
infatti, come dicevo prima, ma siamo sempre nel campo delle opinioni personali, è questa superficie d'acqua a creare uno strato riflettente anomalo.
 
Sempre per stare sul discorso FEC allora quando c'è il temporale a Milano che va via Sky e Mediaset no, potrebbe essere per via del FEC 2/3 adottato da Mediaset.
 
PEO ha scritto:
basta anche 1cm di neve x meta padella e non si vede + niente.
ecco 5 cm circa di neve sulla metà inferiore e non vedo nulla:mad: e non posso salire sul tetto perchè è troppo scivoloso :mad: ...aspetterò il naturale scioglimento.....sperando sia questo il motivo:eusa_think:
 
moky78 ha scritto:
io ce ne ho 15! è sicuramente quello! allora aspettiamo che si sciolga.. che balls..
spero sia quello....prima che nevicasse alle 23.30 di ieri sera era tutto ok
 
Un'immagine romantica.....

La foto è stata fatta stamattina, adesso ci sono 10 cm di neve e continua a nevicare, comunque dopo una ripulitina al disco ricevo e vedo tutto bene con la stessa qualità di quando c'è il sole.
Ciao da Udine ;)
 
daredevil71 ha scritto:
spero sia quello....prima che nevicasse alle 23.30 di ieri sera era tutto ok

ERA quello! io ci sono abituata, anche se stavolta si è interrotto il segnale per un giorno.. (ho aperto thread), adesso è tornato tutto normale.

Da noi cmq ha iniziato a nevicare alle nove circa di ieri e ha smesso di fare bufera alle dieci e mezza di stamattina..
 
Se la neve copre completamente LNB è normale non ricevere più il segnale Sat.
 
36 cm di neve qui a Bologna e l'impianto condominiale non ne ha risentito proprio :D
 
Attenzione: l'attenuazione non è data solo dalla neve sulla parabola o sull'LNB ma anche da tutta la neve che vi è in aria. Più la parabola è sovradimensionata meno problemi si hanno. Certo che le 60 cm sono le prime a perdere il segnale....
 
Si infatti.

Inoltre provate a coprire LNB con un fazzoletto asciutto e poi con lo stesso bagnato ,vedrete la differenza ;)
 
Un po' di tempo fa avevamo trattato l' argomento aggiungendo, in altro thread, di far ricorso alle serpentine (v. anche qui)
Certo che questo è per gli irriducibili del sat e comunque funziona entro i limiti di cui sopra.
 
Se le parabole dove si accumula la neve sul disco possono risultare poco efficienti, c'è da dire che sulle Offset per dvb satellitare, a meno che la temperatura non raggiunga a livelli polari, quasi mai c'è problema di accumulo. Pertanto, sarebbe inutile dotare di un radome. (scatola protettiva) le parabole domestiche.
Discorso simile per quanto riguarda gli LNB per Ku, che una sorta di radome già ce l'hanno (il coperchio protettivo sull bocca del feedhorn).
Il ragionamento sarebbe invece diverso in (alta) montagna dove, soprattutto a causa delle basse temperature e dei venti, il ghiaccio la fa da padrone e nessuna antenna potrebbe mantenere le proprie caratteristiche. Anche le yagi ed anche i semplici dipoli, perfino quelli in VHF, non funzionano quando sono coperti da uno strato di ghiaccio e/o di neve, in particolar modo vanno completamente fuori posto tutti i sistemi di adattamento non protetti e sintonizzati, tipo T-match e gamma match.
Pertanto, a livello cittadino e domestico, il più delle volte, non è un problema di neve sulla parabola a sull'lnb, bensì è proprio la neve (o la pioggia intensa) che cade ad attenuare il segnale, al punto da renderlo irricevibile.
Naturalmente tutto ciò che sparisce per quasta ragione durante la precipitazione con una 60 cm, potrebbe invece continuare ad essere perfettamente ricevibile con una 80cm.
In altre parole, sarebbe buona norma installare un antenna/parabola che garantisca un certo margine di protezione.
;)
 
Indietro
Alto Basso